Inserisci una descrizione per Firenze 04/11 DIRE '''DIRE''' FORUM FIRENZE. FAMILIARI VITTIME 11 SETTEMBRE ANCHE NOI PRESENTI = kelly: elementi comuni con vittime terrorismo in tutto il mondo roma- due obiettivi fondamentali: "dare una risposta non violenta ai problemi del terrorismo" e trovare "elementi comuni con le vittime del terrorismo in tutto il mondo". questo perche' "per me il pacifismo e' essere attivamente coinvolti prima che le cose succedano". a parlare e' colleen kelly, fondatrice di "peacefull tomorrows", una delle associazioni dei familiari delle vittime degli attentati dell'11 settembre. kelly, ex infermiera che ha perso il fratello billy al world trade center, durante la conferenza stampa organizzata questa mattina in campidoglio dalla "tavola della pace" e dalla "rete lilliput" delinea in questo modo le ragioni della sua presenza al forum sociale europeo di firenze. ricordando che una delle prime iniziative dell'associazione e' stata quella di organizzare una delegazione di familiare delle vittime americane in afghanistan per incontrare i parenti delle persone uccise nel conflitto, kelly sottolinea: "ci sono molte ragioni per essere a firenze. in primo luogo quella di formare alleanze e solidarieta' per un impegno contro la guerra in iraq". il "corretto canale" per ogni azione, dice, "passa attraverso l'onu, questo per noi e' fondamentale". poi kelly conclude: "io mi posso solo rapportare alla mia esperienza: mio fratello e' morto. noi non vogliamo assolutamente che altre famiglie provino quello che abbiamo provato noi".12:42 04-11-02 FORUM FIRENZE. LILLIPUT-TAVOLA PACE: TRE NO E TANTI SI'= "ecco i nostri contenuti"- l'anno prossimo perugia-assisi su ue tre no come premessa ai tanti si' con cui la "rete lilliput" e la "tavola della pace" pongono al centro del forum sociale europeo di firenze i contenuti e i temi del dibattito. A spiegarli durante una conferenza in campidoglio e' flavio lotti, coordinatore della tavola della pace, ovvero l'insieme delle associazioni che organizzano la marcia della pace perugia-assisi. "dopo aver riempito le pagine di giornali di questioni legate all'ordine pubblico, ora parliamo di contenuti", e' l'appello di riccardo troisi della rete lilliput. e lotti definisce in primo luogo l'appuntamento attraverso tre no: il forum "non e' un incontro di violenti"; "non e' un incontro di no-global, perche' noi siamo gente positiva, casomai chiamateci new-global; "non chiamateci antiamericani, noi siamo per una pace che si costruisce con mille gesti quotidiani e con istituzioni internazionali capaci di risolvere i problemi". fatta questa chiarificazione il coordinatore della "tavola della pace, annunciando che nell'autunno 2003 (durante il semestre di presidenza italiana dell'ue), si terra' la nuova edizione della marcia perugia-assisi dedicata al ruolo dell'europa nel mondo, descrive in positivo: "noi andiamo a firenze con una storia di impegno, per portare tante proposte positive, con l'obiettivo della costruzione di un'europa solidale e non violenta". 13:29 04-11-02 insiste lotti: "il forum sociale europeo ha al centro l'europa, vuol essere un soggetto costruttore della nuova europa, noi siamo operai del cantiere della nuova europa". Il "no alla guerra in iraq" e il "no a un'economia dell'ingiustizia", passa percio' secondo il coordinatore della "tavola della pace" anche attraverso il "tentativo di costruire un movimento europeo per la pace" (a questo obiettivo e' dedicato uno dei tanti seminari del forum). ma i temi di cui i rappresentanti dei vari pezzi del movimento europeo discuteranno alla fortezza da basso e in altri luoghi di firenze spaziano dall'acqua al clima, dalla gestione delle risorse dedicate alla cooperazione internazionale alla difesa della legge italiana sulla cancellazione del debito ai pvs, dal commercio equo e solidale alla riforma delle istituzioni finanziarie internazionali. il forum di firenze, insomma, come "un contenitore" che rappresenta "il piu' grande convegno mai realizzato in italia", rivendica enrico pezza del nodo di firenze della rete lilliput. un evento, insiste, che costituisce "una grande occasione per la citta'". e firenze, commenta pezza replicando alle tante dichiarazioni contrarie, "e' la sede adatta per ospitare il forum perche' e' la citta' di la pira, di cui domani celebriamo il 25 anniversario della morte. e la pira avrebbe voluto una citta' accogliente". 13:29 04-11-02 FORUM FIRENZE. LILLIPUT DONA ALLA CITTA' UNA SCULTURA DI FOLON= la fontana bronzea, alta tre metri, si intitola "pioggia" forum sociale europeo come evento che non solo non rappresenta un pericolo per i beni artistici di firenze ma che, anzi, si propone di arricchirne il patrimonio. con questo proposito la "rete lilliput" ha promosso la donazione al capoluogo toscano di una fontana bronzea dal titolo "pluie-pioggia", realizzata dall'artista belga jean michel folon. alta tre metri e destinata ad essere ospitata in un luogo "dove viene vissuta pienamente la partecipazione dal basso alla vita pubblica della citta'", la fontana rappresenta una persona che si ripara dalla pioggia con un ombrello anch'esso fatto di pioggia, come auspicio di "un rapporto nuovo tra uomo e natura". la fontana, spiegano i responsabili della rete lilliput nell'annunciare l'iniziativa, "rappresenta in pieno il messaggio che il forum sociale europeo porta alla citta' di firenze: una concezione dell'umanita' carica di serenita' e armonia". 13:35 04-11-02 FORUM FIRENZE. STASERA ANTEPRIMA CON UN'ASSEMBLEA DI "APRILE"= ci saranno anche domenici, martini, pardi, agnoletto questa sera alle 20.30 a firenze si svolgera' un'assemblea pubblica organizzata dall'associazione "aprile" dal titolo, "benvenuto social forum". all'iniziativa, che si terra' presso il cinema alfieri atelier in via dell'ulivo 6, saranno presenti tra gli altri vincenzo vita, leonardo domenici, claudio martini, alberto asor rosa, vittorio agnoletto, francesco pardi, fabio mussi, famiano crucianelli, gloria buffo, cesare salvi, pietro folena, giorgio mele, luciano pettinari, marco fumagalli, tana de zulueta, laura pennacchi e marco filippeschi. 14:08 04-11-02 FORUM FIRENZE. E I RADICALI ORGANIZZANO UN CONTRO-FORUM= da venerdi' all'hotel michelangelo- un manifesto "pro global" "mentre la 'politica ufficiale' italiana sembra preparasi al social forum fiorentino affrontando la questione solo in termini di ordine pubblico, mi pare necessario e urgente andare al cuore, ai contenuti del problema". lo dichiara il segretario dei radicali italiani, daniele capezzone, che aggiunge: "e' politicamente inaccettabile, per i radicali italiani, che abbiano avuto diritto di parola e di esistenza politica e civile solo i sostenitori del 'no' alla globalizzazione: esiste, invece, una maggioranza di italiani che non hanno sentimenti e convinzioni anti-occidentali e antiamericani, e credono che i benefici della globalizzazione debbano esser al piu' presto estesi a quanti ne sono stati finora estromessi". per questo, spiega capezzone, "per dare la parola all'altra firenze, all'altra toscana, all'altra italia, a questa 'maggioranza silenziata' di cittadini e di elettori, annuncio sin d'ora che dopodomani, mercoledi' 6 novembre, a roma, alle 11, presso la sede radicale di torre argentina, renderemo pubblico un 'manifesto pro-global', un testo radicale a favore della globalizzazione delle liberta' e della democrazia, e che da venerdi' a domenica, a firenze, terremo una manifestazione alternativa a quella che tuttora ottiene il monopolio dell'attenzione politica e mediatica. da venerdi' a domenica, quindi, presso l'hotel michelangelo, organizzeremo un 'forum per le liberta', per la democrazia, per la nonviolenza".14:15 04-11-02 FORUM FIRENZE. FRONTIERE APERTE, TASK FORCE PARLAMENTARI ULIVO= "PER GARANTIRE LA LIBERA CIRCOLAZIONE DI CHI VUOLE PARTECIPARE" - otto deputati dell'ulivo costituiscono la task force messa a punto dai parlamentari del centrosinistra per il monitoraggio delle frontiere italiane per "garantire la libera circolazione" di quanti vorranno partecipare al social forum di firenze "rispettando il carattere assolutamente pacifico dell'incontro". spiega il verde paolo cento: "chiediamo ai ministri degli interni e degli esteri di evitare blocchi alle frontiere, in particolare se basati sulle liste di gruppi e associazioni diffuse nei giorni scorsi. questi gruppi infatti sono realta' pacifiche. in questo senso riteniamo non accettabili discriminazioni collettive". alcuni dei parlamentari, aggiunge l'esponente dei verdi, "seguiranno da roma, attraverso monitoraggio permanente, quanto accadra' alle frontiere ed entrando in contatto con viminale e farnesina in caso di situazioni critiche. altri saranno direttamente alle frontiere, in particolare quella portuale di ancona e quelle di ventimiglia e di gorizia". l'obiettivo, conclude cento, "e' far si' che anche i controlli stabiliti alle frontiere si svolgano senza discriminazioni generiche". della task force fanno parte i verdi paolo cento, mauro bulgarelli, luana zanella e loredana de petris, i diellini roberto giachetti ed ermete realacci, le diessine katia zanotti e roberta pinotti. 17:27 04-11-02 FORUM FIRENZE. MONTEVENTI (BSF): SAREMO CINQUEMILA= I NO GLOBAL BOLOGNESI TRA "VIGILANZA" E COMMERCIO EQUO due treni speciali, uno organizzato dalla cgil, l'altro dal "bologna social forum" partiranno sabato mattina da bologna destinazione firenze per la manifestazione conclusiva del forum sociale europeo contro la guerra. e a partire da mercoledi', prima giornata del forum, fino a sabato, grazie a un accordo commerciale con trenitalia, i partecipanti potranno fare la spola tra bologna e firenze al "prezzo politico" di 10 euro per il biglietto di andata e ritorno. le iniziative "bolognesi" in occasione del fse sono state presentate stamane a palazzo d'accursio dai portavoce di alcune tra le decine di associazioni che aderiscono al "tavolo contro la guerra". valerio monteventi, a nome del bsf, si aspetta la partecipazione di "circa cinquemila" bolognesi, mobilitati in auto e pullman oltre che coi treni. tutti coloro che parteciperanno alla manifestazione conclusiva di sabato saranno invitati, ha spiegato monteventi, "a tenere comportamenti di autotutela". in pratica, in mancanza di un vero e proprio servizio d'ordine interno, i manifestanti sfileranno tutti insieme, compatti per provenienza o per organizzazione e intervallati dai membri delle reti nazionali. dovranno evitare di disperdersi per la citta' e di allargare le maglie del corteo, onde evitare infiltrazioni non gradite. in questo modo "se dovesse accadere qualcosa- ha spiegato stefano maruca (cgil)- sara' qualcosa di estraneo al corteo". il bsf portera' a firenze la proposta di utilizzare i "ferrohotel" per l'accoglienza dei immigrati. a bologna e' stato occupato l'immobile fs di via casarini. 17:29 04-11-02 i disobbedienti, rappresentati oggi da domenico mucignat, saliranno venerdi' sera su un treno proveniente dal veneto, in modo da partecipare all'incontro della rete europea dei disobbedienti, in programma alle 21 all'ippodromo del visarno. poi si occuperanno di comunicazione: sperimenteranno da firenze- ma una redazione sara' a bologna- una "global tv" via satellite (visibile nei giorni del forum sul satellite "hot bird"), una "global radio" e un "global magazine" cartaceo". sempre i disobbedienti giovedi' si recheranno ad ancona, dove e' atteso il traghetto di manifestanti greci, per "sovrintendere" ai controlli di polizia. "vogliamo evitare- spiega mucignat- che, come in occasione del g8 di genova, vengano respinti i manifestanti stranieri". tra gli altri gruppi del "tavolo contro la guerra" che si recheranno al fse, oltre alla partecipazione per tutti alla manifestazione contro la guerra, le "donne in nero" parteciperanno all'appuntamento fiorentino su "pace e diritti sociali"; arcilesbica partecipera' al seminario "che il futuro non vi sia indifferente"; "aprile", l'associazione del correntone ds annuncia iniziative contro la guerra a firenze a partire da questa sera, e altri incontri a bologna nelle settimane successive il fse; attac proporra' di discutere di come far attecchire in europa l'antiliberismo che ha portato ignacio lula a vincere le elezioni politiche in brasile; la rete lilliput, infine, avra' a disposizione una piazza tematica a santa maria novella, nella quale promuovere il commercio equo e solidale e le banche etiche.17:29 04-11-02 FORUM FIRENZE. IL TACCUINO, GIORNO PER GIORNO = 18 CONFERENZE, 150 SEMINARI- E LA SERA INTERVENTI DEI LEADER da jose' bove' a guglielmo epifani, da naomi klein a pietro ingrao, da esponenti di via campesina al coordinatore dei sans papier. e' decisamente lungo l'elenco dei partecipanti alle varie sezioni di dibattiti e incontri che compongono il primo forum sociale europeo, insieme a mostre fotografiche, film, concerti e corteo finale. ecco allora, giorno per giorno, un piccolo taccuino di alcuni degli appuntamenti "imperdibili" per chi partecipera' alla manifestazione che, per quel che riguarda l'aspetto del confronto, e' suddivisa in tre sezioni: le mattinate si aprono con sei conferenze (dalle 9 alle 13) sui tre assi tematici di liberismo, guerra, democrazia e diritti, per un totale di 18 appuntamenti; circa 150 i seminari nel pomeriggio (dalle 14,30 alle 17,30) per approfondire i temi del mattino e per mettere a punto campagne internazionali e reti di movimento; "finestre sul mondo", "dialoghi" e "alternative" sono il palcoscenico (dalle 18 alle 21) di alcuni dei piu' noti protagonisti dei movimenti. musica e discorsi il pomeriggio di mercoledi', ritmi e note per quello di sabato sono il corollario dell'inaugurazione e della chiusura dell'appuntamento fiorentino messo in piedi da 426 organizzazioni. nel mezzo: circa 50 eventi culturali, di cui la meta' a firenze, tra film e incontri con registi, rappresentazioni teatrali, mostre.17:47 04-11-02 ecco, giorno per giorno, alcuni degli appuntamenti del primo forum sociale europeo che si svolge a firenze. * mercoledi' 6 -inaugurazione di tutta la manifestazione a piazza santa croce. dalle 18 si alterneranno dario fo, maria cassi, mauro pagani, orchestra les italiens, carovana delle bande di strada europee, il drammaturgo austriaco husbi kramer, performance teatrale di gianni aiello e ritmi di phaleg, multivisioni di ernani paterna. -nel pomeriggio cobas e movimento antagonista toscano organizzano una manifestazione a camp derby. -rassegna dedicata a marco bellocchio al cinema alfieri atelier di firenze, compreso incontro con il regista. * giovedi' 7 -alle sei conferenze del mattino (9-13) partecipano, tra gli esponenti piu' famosi dei movimenti, il "contadino francese" jose' bove' per l'incontro sulla politica agricola. parleranno di guerra e pace lindsay german, maria styllou, lidia menapace, tobias pfluger; su diritti e democrazia intervengono christiane maigre, cesare ottolini, erika biehn, j. b. eyrault, gary younge, tamas krausz, luciana castellina.17:48 04-11-02 prosegue, giorno per giorno, il taccuino di alcuni degli appuntamenti del primo forum sociale europeo che si svolge a firenze. * giovedi' 7 -tra i protagonisti di "finestre sul mondo", "dialoghi" e "alternative" (ore 18-21) figurano il rabbino capo di firenze, il presidente della regione toscana claudio martini, l'ex sindaco di porto alegre tarso genro, il missionario alex zanotelli, luca casarini, heidi giuliani (la madre del ragazzo ucciso a genova), christophe aguiton di attac francia, samir amin, estella carlotto delle nonne di plaza de mayo. -sara' aperto fino a domenica, dalle 9 alle 20, nella stazione leopolda lo spazio espositivo (soprattutto per mostre fotografiche) che comprende tra l'altro "exodus in cammino" a cura di sebastiao salgado, palestina, migranti del mondo, argentina febbraio 2002. -la serata propone a firenze alle 21 "joan padan" di dario fo con mario pirovano (circolo arci le panche) e "i cento passi" compreso incontro con lo sceneggiatore claudio fava (circolo arci castello). gli appuntamenti con i registi ci sono poi a lastra a signa con francesca comencini, a sesto fiorentino con wilma labate, a empoli con mario monicelli, a pistoia con gillo pontecorvo, a pontedera con citto maselli.17:48 04-11-02 * venerdi' 8 -alle sei conferenze del mattino partecipano tra gli altri don luigi ciotti, rossana rossanda e flavio lotti agli incontri su guerra e pace; guglielmo epifani a quello su democrazia e diritti. di globalizzazione nell'europa dell'est parlano jacek kuron, andrej grubacic, karoly lorant, alexander buzgalin. della battaglia per una cittadinanza universale discutono boaventura sousa santos, luigi ferraioli, pierre barge, antonis manitakis. di "europa non in vendita" dibattono invece cesare ottolini, mirem etxezarreta, manuel carvalho da silva, bernard thibault. -ai 60 seminari e 80 workshop del primo pomeriggio partecipano tra gli altri due esponenti di spicco del movimento internazionale: susan george e vandana shiva. -nella sezione "finestre sul mondo", "dialoghi" e "alternative" (ore 18-21) ci sono il giornalista tiziano terzani, walden bello, il segretario del prc fausto bertinotti, vittorio agnoletto, rosi bindi, bernard cassen di attac francia, la scrittrice naomi klein, i sindaco di firenze leonardo domenici, hanan ashrawi, mustafa barghouti. -la serata a firenze prevede l'incontro con il regista mario martone (cinecitta' fratelli taddei) e, tra l'altro, lo spettacolo "un altro palco e' possibile" con davide riondino.17:48 04-11-02 (TRI/ DIRE) * sabato 9 -alle sei conferenze del mattino partecipano tra gli altri pietro ingrao e gino strada (incontri sulla guerra), wolfgang sachs del wuppertal institute (lo sviluppo sostenibile). del rapporto europa e migranti parlano annamaria rivera, odile schwartz, christoper nsoh, asad rehman, ioanna kourtovic. di lavoratori tra produzione globale e frammentazione sociale discutono gianni rinaldini, bob crowe, gerard aschieri, frank bsirske, paolo sabatini. -alle 15 parte dalla fortezza da basso la manifestazione europea contro la guerra che, in un unico corteo, arrivera' allo stadio. -attorno alle 18, a campo di marte (piazzale dello sport) nei pressi dello stadio, si terra' il concerto di chiusura della manifestazione contro la guerra con modena city ramblers, max gazze', paola turci, casa del vento, le loup garou, bandabardo', tamales de chipil, roots connection, folkabbestia. * domenica 10 -assemblea dei movimenti per definire l'agenda per il prossimo anno e per calendarizzare alcune iniziative: il forum mondiale di porto alegre, il g8 in francia nel luglio prossimo e il secondo forum europeo.17:48 04-11-02 FORUM FIRENZE. AGNOLETTO: ALLEANZA VASTA, QUESTO DA' FASTIDIO= INTERVISTA SU RINASCITA: "I BLACK BLOC SONO NOSTRI AVVERSARI" "la cosa che probabilmente infastidisce il governo e' che il comitato promotore del forum sociale europeo e' vastissimo, che non solo e' riuscito a rimettere insieme tutte le sigle che avevano contribuito al genoa social forum, ma e' riuscito fortemente anche ad allargare queste adesioni". in un'intervista a "la rinascita", il settimanale dei comunisti italiani, vittorio agnoletto ripercorre la storia del movimento che si e' dato appuntamento a firenze sottlineando come l'alleanza e' arrivata "a comprendere tutta la tavola per la pace, il forum del terzo settore e moltissime associazioni cattoliche fino ai focolarini". inoltre- aggiunge- "e' stata coinvolta la cei, ovvero la confederazione europea dei sindacati, a cui aderiscono cgil, cisl e uil". in altre parole, fa notare agnoletto, "a livello sociale si e' riusciti a costruire una alleanza che va oltre la frantumazione e le divisioni della stessa opposizione". agnoletto torna poi a ribadire che "le nostre iniziative sono pacifiche e nonviolente. abbiamo un patto, che lega tutte le componenti del forum sociale europeo, di rispetto delle persone e delle cose, e quindi della citta' di firenze". parole nette, infine, sui black bloc: "non sono una frangia estremista del movimento. li considero nostri avversari", dice agnoletto ribadendo che "questi gruppi, che rifiutano qualsiasi momento di confronto, praticano un livello di distruzione, permettendo oltretutto alle forze del liberismo di strumentalizzare contro di noi".18:31 04-11-02