Inserisci una descrizione per gror.030714

G.R. 10,30

Baghdad Iraq, ancora attacchi agli Usa: almeno un altro morto Almeno un soldato americano è morto e sei commilitoni sono rimasti feriti in un nuovo attacco alle truppe di occupazione in Iraq, all'indomani dell'insediamento del Consiglio di governo transitorio che nelle intenzioni degli Usa dovrebbe contribuire a diminuire la tensione politica e sociale del dopoguerra. Testimoni riferiscono, d'altra parte, di un altro attacco nel quale potrebbe aver perso la vita un altro militare americano. Secondo il portavoce delle forze armate americane, un convoglio è finito in una imboscata ed è stato attaccato con lanciagranate nel quartiere centrale di al Mansur, intorno alle 6 di questa mattina (le 4 in Italia). In questa occasione un americano è morto e sei sono stati feriti. C'è tuttavia anche la testimonianza di un fotografo dell'agenzia France Presse, secondo il quale verso poco prima (le 5:15 locali, 3:15 italiane), alla periferia di Baghdad, qualcuno aveva sparato con un lanciarazzi contro un altro convoglio americano che passava sulla strada che porta a Falluja. Un soldato sul posto ha riferito al fotografo che in questo caso un americano risulta morto e due iracheni feriti. Ieri nella capitale due iracheni erano morti in episodi di violenza: uno per l'esplosione di un ordigno a una stazione di polizia, l'altro - un poliziotto - nel tentativo di portare soccorso a una pattuglia americana finita sotto il tiro incrociato a un posto di blocco. Ieri sera, inoltre, con un messaggio audio trasmesso dalla televisione Al Arabya, un gruppo che fa riferimento alla rete terroristica Al Qaeda si è assunto la responsbilità degli attentati anti-americani in Iraq smentendo che abbiano nulla a che fare con i seguaci di Saddam Hussein. Minacciato un altro più sanguinoso attacco agli interessi Usa. Da quando, il 1 maggio, il presidente americano George Bush ha dichiarato finiti i combattimenti in Iraq, almeno 30 militari americani sono stati uccisi.

PALESTINA Ramallah, fallita la mediazione tra Arafat e Abu Mazen E' fallita una mediazione per cercare di risolvere le differenze tra il presidente dell'Autorità nazionale palestinese ed il primo ministro Abu Mazen, a quanto ha detto questa sera una fonte ufficiale palestinese che ha richiesto l'anonimato. La mediazione, che dovrebbe proseguire domani, è stata condotta dall'ex ministro palestinese Saeb Erekat, il ministro dell'Informazione Nabil Amr ed il presidente del Consiglio legislativo (Parlamento) Ahmed Qorei. Arafat e Mazen non si incontrano dal 7 di questo mese, giorno in cui si tenne una riunione del Comitato centrale di Fatah, il loro movimento, durante la quale il primo ministro è stato criticato duramente per la sua politica nei confronti di Israele.

Giakarta

Una forte esplosione ha scosso questa mattina il seminterrato del Parlamento indonesiano a Giakarta e secondo la polizia si tratta di una bomba. L'attentato non ha causato vittime, né grandi danni. Lo scoppio è avvenuto intorno alle 8:30 (le 3:30 in Italia) e in un periodo nel quale il Parlamento non è comunque in sessione Roma: Istat, crollata a maggio la produzione industriale La produzione industriale italiana è crollata a maggio. Secondo i dati forniti questa mattina dall'Istat, l'indice è sceso dell'1,6 per cento rispetto al mese precedente, ma del sette per cento rispetto al maggio 2002. Anche se si tiene conto del diverso numero di giorni lavorati nel maggio di questo anno e in quello dell'anno scorso, la produzione industriale risulta comunque diminuita del 4,4 per cento.

Padova

L'incendio che da questa mattina ha colpito alcuni boschi nei pressi di Monte Vendevolo, sui Colli Euganei, è ancora attivo e ormai ha infaso un'area di circa otto ettari. Vigili del fuoco e forestali cercano di contrastare le fiamme, che trovano esca nella vegetazione particolarmente secca a causa della siccità. Le squadre di Este stanno operando nel comune di Vo Euganeo, quelle di Padova dalla parte opposta

Cesena Terremoto, due scosse in provincia di Cesena Leggere scosse di terremoto questa mattina in provincia di Forlì-Cesena. Secondo la Protezione civile, la scossa è stata avvertita dalla popolazione dei comuni di Santa Sofia, Galeata e Civitella di Romagna, ma non risultano danni a persone o cose. Le scosse sono state due: alle 6:45, con magnitudo 2.7, e alle 8:09, con la stessa magnitudo.

gror.030714 (last edited 2008-06-26 10:06:29 by anonymous)