⇤ ← Revision 1 as of 2003-01-23 07:51:45
Size: 792
Comment:
|
Size: 2128
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 10: | Line 10: |
VENEZUELA - Il referendum consultivo sulla gestione del presidente Hugo Chavez non si terr஠Lo ha deciso ieri il Tribunale supremo di giustizia (Tsj) venezuelano, che ha ordinato la sospensione della consultazione popolare prevista per il 2 febbraio prossimo. La decisione 蠳tata resa pubblica dal vicepresidente Jos頖icente Range, il quale ha auspicato che tutti i settori del Paese rispettino tale disposizione e vi si adeguino. LAlta corte ha ordinato al Consiglio nazionale elettorale (Cne) che aveva indetto il referendum su richiesta del partito governativo 'Movimento Quinta Repubblica' (Mvr) di astenersi da realizzare qualsiasi consultazione elettorale. La sentenza, di fatto, obbliga il Cne a sospendere lappuntamento con gli elettori per il 2 febbraio. Il quesito elettorale avrebbe consentito ai cittadini di pronunciarsi sulleventuale allontanamento del presidente Chavez. Il risultato del referendum non aveva comunque carattere vincolante. Romulo Ranger, membro dellesecutivo del Cne, aveva rivolto un appello alla Corte in relazione alla 'parzialitҠdi uno dei membri del consiglio, Leonardo Pizani. Essendo Pizani uno di quelli che ha sollecitato il referendum consultivo chiedeva Ranger - non pu򠯲a trasformarsi da parte in causa a giudice imparziale. (EB) |
Gr aperto alle 8.30.
GR Flash ore 9.30
GUERRA IRAQ - Lasciate la città. Questo il 'consiglio' del governo di Tokyo a tutti i cittadini giapponesi che si trovano in Iraq: e chi volesse andare nella capitale irachena, è meglio che cambi idea. Il ministero degli Esteri giapponese aveva già avvisato tutti i giapponesi di evacuare le altre zone dell'Iraq ma sinora aveva fatto eccezione per la capitale. "La tensione nel Golfo Persico sta crescendo - si legge in un comunicato - non è chiaro cosa potrà accadere ma la situazione potrebbe deteriorarsi immediatamente". "Raccomandiamo dunque - prosegue il ministero degli Esteri giapponese - di evacuare volontariamente la città perché un improvviso cambiamento delle circostanze potrebbe verificarsi immediatamente".
VENEZUELA - Il referendum consultivo sulla gestione del presidente Hugo Chavez non si terrLo ha deciso ieri il Tribunale supremo di giustizia (Tsj) venezuelano, che ha ordinato la sospensione della consultazione popolare prevista per il 2 febbraio prossimo. La decisione 蠳tata resa pubblica dal vicepresidente Jos頖icente Range, il quale ha auspicato che tutti i settori del Paese rispettino tale disposizione e vi si adeguino. LAlta corte ha ordinato al Consiglio nazionale elettorale (Cne) che aveva indetto il referendum su richiesta del partito governativo 'Movimento Quinta Repubblica' (Mvr) di astenersi da realizzare qualsiasi consultazione elettorale. La sentenza, di fatto, obbliga il Cne a sospendere lappuntamento con gli elettori per il 2 febbraio. Il quesito elettorale avrebbe consentito ai cittadini di pronunciarsi sulleventuale allontanamento del presidente Chavez. Il risultato del referendum non aveva comunque carattere vincolante. Romulo Ranger, membro dellesecutivo del Cne, aveva rivolto un appello alla Corte in relazione alla 'parzialitҠdi uno dei membri del consiglio, Leonardo Pizani. Essendo Pizani uno di quelli che ha sollecitato il referendum consultivo chiedeva Ranger - non pu򠯲a trasformarsi da parte in causa a giudice imparziale. (EB)