=== GR ORE 19.30 === === ORE 13,00 === ELEZIONI IN GRAN BRETAGNA, CROLLA IL LABOUR PARTY, AVANZANO LIBERALI, CONSERVATORI E NEONAZISTI:I conservatori avanzano e si confermano primo partito locale Londra - Ieri in Gran Bretagna si è votato per il rinnovo di 340 consigli locali, oltre che delle amministrazioni regionali scozzese e gallese. Dopo i risultati definitivi giunti da 281 collegi, dai numeri la situazione appare chiara: i laburisti hanno perso 750 seggi, i conservatori ne hanno guadagnato 543 (confermandosi il primo partito a livello locale), i liberal democratici ne hanno vinti 163, e hanno vinto anche i Verdi (14) e i neonazisti del British National Party (11), sconfitta di molti dei candidati indipendenti (81 seggi in meno). Se si guardano le percentuali, i conservatori hanno ottenuto il 35 per cento, i laburisti e i liberal democratici il 30. Sorprendente il risultato del National Party (Bnp), che ha conquistato 13 seggi in totale ed è divenuta la seconda formazione politica di Burnley, una città del nord dell'Inghilterra sconvolta due anni fa da scontri razziali. Di contro, il leader del partito, Nick Griffin, non è stato confermato nel suo collegio di Oldham, dove tra l'altro il Bnp aveva presentato 25 candidati, tutti rimasti a casa. Avanti siam nazisti! I neonazisti del British National Party conquistano 11 seggi a Londra.Preoccuoante il risultato del National Party (Bnp), che ha conquistato 13 seggi in totale ed è divenuta la seconda formazione politica di Burnley, una città del nord dell'Inghilterra sconvolta due anni fa da scontri razziali. Di contro, il leader del partito, Nick Griffin, non è stato confermato nel suo collegio di Oldham, dove non è stato eletto nessuno dei 25 candidati del partito fascita beitannico. la destra cosidetta civile ottiene un altro risulatato elettorale sorprendente, perché colpisce nel profondo l'elettorato laburista, è quello dei liberal democratici,che grazie a una posizione pacifista durante la guerra all'Iraq, sono riusciti a strappare al partito del premier Tony Blair alcuni dei collegi storici del partito laburista città tradizionalmente "rosse"Coventry, Exter, Bristol, Rochdale, Durham, Chesterfield, Birmingham, hanno voltato la faccia all'alleato di Bush. " Abbiamo eroso molto del potenziale elettorale dei laburisti", ha dichiarato ieri sera il leader dei liberal democratici, Charles Kennedy. I laburisti hanno comunque ottenuto buoni risultati in Scozia e in Galles. Diversa la situazione in Scozia e Galles, che eleggono parlamenti autonomi ma dove si registra una grande avanzata dei liberal democratici. In Galles i laburisti pur mantenendo la maggioranza assoluta (30 seggi su 56) hanno perso la città operaia di Wrexham, ma al tempo stesso , ma hanno avuto un buon successo in alcune vallate tradizionalmente legate al partito locale Plaid Cmryu. Ottimo il risultato dei liberal democratici, nel capoluogo Cardiff (città mineraria) dove sono passati dal 36 al 55 per cento, come negli agricoli Brecon & Radnorshire (dal 20 al 49) e Montgomeryshire (dal 12 al 40). In Scozia, invece, i laburisti resistono a Glasgow, dove mantengono la maggioranza assoluta, ma perdono una città satellite di Edimburgo (Pentlands) a favore dei conservatori. Quest'ultimi, nonostante lo scarso radicamento nella regione conquistano alcuni collegi del sud a danno degli indipendentisti dello Scottish Nationalist Party, come Galloway e Upper Nithsdale. Stabili i liberal democratici, mentre i vincitori del voto scozzese appaiono essere i socialisti scozzesi, che conquistano 8 seggi. Sul risultato del voto complessivo nel Paese ha però pesato l'astensionismo. Ha votato il 36 per cento degli aventi diritto, il 10 in meno rispetto alle elezioni di quattro anni fa. Tutto ciò nonostante questa volta in molti collegi sia stato introdotto il voto postale. Dove questo è stato introdotto ha votato il 44 per cento, con un aumento del 10 per cento rispetto al 1999. == IRAQ == RAID USA A TIKRIT: In un'operazione incominciata verso la mezzanotte di ieri, sei blindati Bradley hanno circondato un quartiere della città. Nel raid, gli americani hanno anche scoperto diverse armi e circa tremila dollari nascosti in diverse case, secondo quanto riferito dai responsabili dell'operazione. Sempre a Tikrit, un elicottero Apache americano ha distrutto ieri un camion dopo che un "drone", aereo spia senza pilota, ha rilevato che quattro uomini stavano caricandovi munizioni sulla riva est del Tigri. I quattro iracheni sono stati uccisi. A Fallujah invece, a 50 km da Baghdad, un soldato americano è annegato in un canale dopo il cedimento di una banchina artificiale fatta di sabbia. == KURDISTAN == TERREMOTO IN TURCHIA, SCOPPIANO DISORDINI TRA CURDI E POLIZIA A BINGOL: Violenti scontri sono scoppiati tra curdi e polizia a Bingol, in Kurdistan, in seguito alle proteste dovute al cattivo funzionamento dei soccorsi del terremoto che ha distrutto una parte della città, e in particolare il dormitorio di una scuola dove si trovavano 198 studenti. La polizia ha risposto al lancio di pietre sparando colpi di mitragliatori in aria. Il bilancio è di molti dimostranti feriti, oltre a due soldati e due reporter. Il governatore della regione, Huseyin Avni Cos, ha ammesso che la polizia ha esagerato. La zona, a maggioranza curda, è coinvolta da 15 anni in una sorta di guerra civile, che ha provocato finora 37.000 morti, per la maggior parte civili. Il bilancio del terremoto di l'altro ieri è di 105 morti e 70 dispersi. == PRIMO MAGGIO == PRIMO MAGGIO IN EUROPA, SCONTRI A MADRID E A BERLINO: A Berlino scontri sia nella nottata fra il 30 aprile ed il primo maggio e durante tutta la giornata del primo maggio. La guerriglia urbana si è scatenata principalmente nel quartiere occidentale di Kreutzberg ed in quello orientale di Prenzlauer Berg. Oltre 130 i dimostranti arrestati. A Madrid, nel corso della tradizionale manifestazione del Primo maggio, il segretario generale delle CC.OO è stato contestato ed aggredito da un nutrito gruppo di operai di diverse fabbriche madrilene, che accusano i sindacati maggioritari CC.OO ed UGT di connivenza con il Governo