Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Roma: sciopero nei cantieri della TAV per la sicurezza
17 morti nel lazio dal 2005: questo il bollettino di guerra che caratterizza i cantieri edili a Roma per la realizzazione dell'alta velocita' ferroviaria. L'ultima morte di pochi giorni fa ha esasperato i lavoratori, arrivati a bloccare i cantieri con lo sciopero di oggi. Una corrispondenza dall'assemblea che si e' svolta stamattina sui cantieri della Serenissima.
CORRISPONDENZA
Sciopero del trasporto aereo
Scioperano oggi e domani i lavoratori del SULT, il sindacato di base del trasporto aereo. Una vertenza nella vertenza: da un lato la lotta contro il piano industriale alitalia, che chiede molto ai lavoratori ma non sta risanando l'azienda; dall'altro, la lotta per il riconoscimento del sindacato nella vertenza alitalia, non ammesso dall'azienda ai tavoli di trattativa.
3) Sciopero metalmeccanici
Dopo la "pausa estiva" nuovamente in vertenza i metalmeccanici sul rinnovo del contratto per il biennio economico 2005-2006. Decise la data e le modalità della protesta: otto ore di blocco giovedì 29 settembre. Fim, Fiom e Uilm, visti i già gravi ritardi accumulati nella vertenza, ritengono indispensabile il massimo sforzo per arrivare nel prossimo autunno a una positiva conclusione. Indicano tre ambiti fondamentali per la ripresa del confronto: incrementi salariali in grado di tutelare il potere d'acquisto dei lavoratori e di consentire una partecipazione agli aumenti di produttività, secondo quanto definito nella piattaforma; una regolamentazione contrattuale del mercato del lavoro nelle sue varie articolazioni, che riduca i rischi crescenti di precarizzazione e rafforzi le opportunità di accesso alla formazione.
4) "MURO" IN CISGIORDANIA PRONTO A DICEMBRE? INTANTO A GAZA UCCISI 4 PALESTINESI
Il governo israeliano ha chiesto formalmente all’esercito di accelerare la costruzione del cosiddetto ‘muro di sicurezza’ al confine con i territori palestinesi in Cisgiordania: lo ha annunciato il ministro della Difesa di Israele, Shaul Mofaz, ricordando che al termine dei lavori Tel Aviv avrà annesso molti territori agricoli cisgiordani, che saranno così sottratti ai palestinesi. Il vallo ha una lunghezza prevista di 150 chilometri, è alto 8 metri ed è dotato di torrette ogni 300 metri; secondo il quotidiano on-line israeliano "Haaretz" potrebbe essere completato entro dicembre. Decine di persone sono state ferite nell’ultimo anno da soldati israeliani in occasione di manifestazioni di protesta per la costruzione della parete divisoria in cemento armato e filo spinato. Intanto, quattro palestinesi, a quanto pare legati sono morti nelle ultime ore e 25 sono stati feriti nella capitale della Striscia di Gaza in circostanze ancora non chiare; fonti palestinesi riferiscono che un elicottero israeliano avrebbe sparato un razzo contro una casa.
5) NUOVO ROGO A PARIGI, RAGAZZE FERMATE CONFESSANO: “UN GIOCO…” Altro Altro, Brief
Hanno confessato il loro gesto le tre ragazze fermate dalla polizia parigina per l’incendio appiccato nella notte tra sabato e domenica scorse a una palazzina di 18 piani a Hay-les-roses, nella periferia meridionale della capitale francese. Le "piccole piromani" – due diciottenni e una sedicenne – avrebbero confessato di aver agito “più per gioco che per volontà di uccidere”. MA questo "gioco" ha provocato una tragedia con 17 morti (tra cui alcuni bambini) e 7 feriti, tutti immigrati africani o caraibici. Quello della scorsa notte è il terzo rogo mortale nella regione metropolitana di Parigi ai danni di immigrati negli ultimi dieci giorni e il quinto negli ultimi cinque mesi.
6) SUPERTIFONE
Il supertifone Nabi sta devastando l'isola meridionale giapponese di Kyushu con venti arrivati fino a 215 km orari e piogge torrenziali. Il primo bilancio provvisorio a partire da ieri sera riferisce di un morto, 8 dispersi, 15 feriti e dell'evacuazione di circa 100.000 persone. Il tifone al momento sta costeggiando il Kyushu sudoccidentale e procede lentamente ad una velocità di 25 km. orari in direzione nord.
7) Incidente aereo
Nuovo incidente aereo. Questa volte si tratta di un Boeing della compagna indonesiana Mandala schiantatosi al suolo a Medan subito dopo il decollo. L'aereo ha travolto e incendiato strade e case di un quartiere densamente abitato. L'aereo aveva a bordo 117 persone. Quattordici si sono miracolosamente salvate.
8) Kazaa sotto attacco
Non si arrestano i ripetuti attacchi contro la sempre più diffusa pratica del Peer to Peer, dopo la sentenza della Suprema Corte USA che ha messo fuori legge negli Stati Uniti Grockster, è toccato a Kazaa in Australia. Il famoso software, dopo svariati mesi di udienza a seguito di una citazione da parte delle major australiane, è stato accusato di indurre milioni di utenti a violare le leggi sul copyright e di aver fatto 'danni' quantificabili in 32 miliardi di dollari e, quindi messo nelle condizioni strettissime di adeguarsi alle normative antipirateria o, in caso contrario, chiudere i battenti. Cade così anche la difesa usata dalla maggior parte dei software di questo genere che, proprio come per le fotocopiatrici o i masterizzatori, potevano non essere considerati responsabili dell'uso "illegale" che ne facevano alcuni utenti. All'azienda australiana Sharman Networks, propietaria del servizio, è stato chiesto un risarcimento milionario, ma la stessa si dichiara, intanto, fiduciosa di una vittoria finale dopo il ricorso in appello.
Siparietto
Gr 9:30
Bilancio dei morti nell'incidente aereo in Indonesia
Sono almeno 150 i morti causati ieri a Medan dal Boeing della compagna indonesiana Mandala schiantatosi al suolo subito dopo il decollo. L'aereo ha travolto e incendiato strade e case di un quartiere densamente abitato. Il precedente bilancio parlava di 143 morti accertati. L'aereo aveva a bordo 117 persone. Quattordici si sono miracolosamente salvate. Una quarantina i morti che si trovavano sulla strada o nelle case su cui l'aereo si e' abbattuto.
Katrina: il bilancio dei morti?
A una settimana dal passaggio dell'uragano Katrina il bilancio, assolutamente provvisorio, delle vittime recuperate e accertate e' di 220. Le vittime, che sono quelle ufficialmente comunicate dalle autorita' statali e locali competenti, sono cosi' suddivise per Stato: Louisiana 59, Misissipi 147, Alabama 2, Georgia 1, Florida 11.Nella cittadina di Saint Gabriel, in Louisiana, un capannone prima adibito a magazzino diverra' da stasera un obitorio in grado di accogliere fino a 5.000 cadaveri. Si tratta della piu' vasta struttura finora creata per la conservazione e il riconoscimento delle vittime causate dall'uragano Katrina, che, secondo le cifre ufficiali sarebbero poche centinaia, ma il cui bilancio e' destinato ad aumentare. Oltre 1.500 medici cubani sono pronti a partire per il sud degli Stati Uniti per collaborare all'assistenza dei sinistrati del l'uragano Katrina ma Washington non ha ancora formalmente accettato l'offerta di aiuto del suo storico "nemico". Ieri sera, Fidel Castro ha presentato il piccolo esercito di medici in camice bianco e borsa verde con i kit per i soccorsi, al centro congressi dell'Avana. "Sono trascorse 48 ore e non abbiamo ricevuto risposta alcuna alla nostra offerta. Aspetteremo pazientemente", ha detto il presidente cubano, che ha aumentato l'offerta di aiuti: 1586 medici e 34 tonnellate di medicine.
Medio Oriente esplosivo
Un'esplosione a Gaza ha ucciso una donna e ferito una ventina di persone. Ne hanno dato notizia fonti sanitari palestinesi.
Un soldato americano e' stato ucciso dall'esplosione di una mina modificata. La deflagrazione ha investito il veicolo sul quale viaggiava a Tal Afar, teatro negli ultimi giorni di una violenta offensiva statunitense contro sacche di guerriglia che controllano parte della citta' a nordovest di Baghdad. La notizia e' stata diffusa dal comando militare americano, secondo cui sono 1.879 i soldati uccisi dall'invasione dell'Iraq, nel marzo 2003.
Kazaa? Colpevole con tutti i suoi utenti
Giornata campale quella di ieri per il peer-to-peer e in particolare per Kazaa: l'azienda che produce il celebre software di sharing ha infatti incassato la più pesante sconfitta legale fino a questo momento. Un tribunale federale australiano l'ha riconosciuta colpevole di aver diffuso un programma che consente di violare il diritto d'autore, riconoscendo i suoi utenti come pirati che agiscono ai danni dell'industria dei contenuti. La corte ha condannato l'azienda a modificare Kazaa affinché diventi impossibile utilizzare quel software per violare il diritto d'autore: si tratta di una richiesta che negli Stati Uniti fu imposta anche a Napster e che contribuì in maniera determinante alla fine del primo e più celebre sistema di file sharing. La sentenza prevede che queste modifiche siano elaborate entro due mesi.
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata