<> ||[[rorinterattiva| Home page Ror interattiva]]||[[#appunti|Appunti e note redazionali]]||[[RorFonti| Fonti]]|| ## PER INDICAZIONI SULL'USO DI QUESTE PAGINE VEDERE LA PAGINA DI HELP RAGGIUNGIBILE DALLA HOME PAGE DI RORINTERATTIVA ## FORMATO CON CUI INSERIRE LE NOTIZIE, RIPETUTO PER OGNI NOTIZIA DELLE DIVERSE SEZIONI ## Titolo: ## FONTE E DATA Fonte: ## Testo: ## EVENTUALE AUDIO COLLEGATO Audio: === Gr 19:30 === '''Sommario''' '''In primo Piano''' '''Editoriale''' '''NOTIZIE BREVI''' '''ESTERI''' '''Embargo Cuba''' L'Assemblea Generale dell'Onu ha approvato una risoluzione che chiede agli Stati Uniti di sospendere l'embargo contro Cuba. Il documento, che viene votato ogni anno ormai da decenni, ha ricevuto 187 sì e 3 no; due i paesi che si sono astenuti. Il ministro degli Esteri cubano Bruno Rodriguez Parrilla ha sottolineato come "dall'elezione del presidente Obama, non ci sia stato alcun cambiamento nell'embargo economico, commerciale e finanziario contro Cuba". ''' Gran Bretagna, banche di tutto il mondo investono nelle bombe a grappolo Lo affermano due Ong del circuito Cluster Munition Coalition Venti miliardi di dollari investiti da 138 banche in otto società che producono bombe a grappolo. Messe al bando appena dieci mesi fa dalla Convenzione di Oslo. La denuncia è di due associazioni non governative appartenenti alla Coalizione contro le cluster bombs. Nel rapporto presentato oggi a Londra, denominato Worldwide investments in cluster munitions: a shared responsability, le due ong tracciano una precisa mappatura degli istituti finanziari di tutto il mondo in relazione alle bombe a grappolo. Distinguendo le banche virtuose da quelle che finanziano la produzione di queste armi. Nella lista nera sono menzionati istituti di credito affermati come la Hsbc (capofila con circa 650 milioni di dollari di investimenti), la Goldman Sachs, la Merril Lynch, la Deutsche Bank, la JP Morgan, Citigroup, Barclays e Bank of America. L'elenco comprende anche una banca italiana, Intesa Sanpaolo, per i propri rapporti con la statunitense Lockheed Martin, una delle più grandi aziende produttrici di armi al mondo '''Libano, università accusate di discriminare gay e lesbiche''' La denuncia di Helem, prima associazione omosessuale legale del mondo arabo Omosessualità uguale devianza: questo sarebbe scritto su alcuni libri di psicologia diffusi dalle università libanesi. La denuncia è partita da Beirut, a margine di un incontro voluto da Helem, la prima associazione di gay e lesbiche riconosciuta legalmente nel mondo arabo. L'organizzazione ha presentato l'opuscolo Omusessualità e bisessualità: mito e realtà, realizzato dalla psicologa Mara Rabbath. L'obiettivo è diffonderlo negli atenei, per fare chiarezza sul tema della diversità sessuale da un punto di vista scientifico e clinico. Ghassan Makaram, direttore dell'associazione, ha sottolineato come sia difficile per gli studenti esprimersi nell'ambiente universitario. I ragazzi spesso rischiano l'espulsione, che magari arriva con un pretesto, proprio a causa del loro orientamento sessuale. Emblematico il caso di Mira, 21 anni, attivista di Helem che dice di non vergognarsi della sua omosessualità: "L'ho scritto anche su FaceBook che sono gay!". Le cose cambiano però quando si trova all'università: "Non vale la pena rischiare di essere mandati via. Alla fine quindi non ne parlo". '''ITALIA''' '''LA morte di Stefano Cucchi''' COntinuiamo ad indagare sulla morte di Stefano Cucchi, corrispondenza con l'associazione Antigone. '''Iniziativa al Liceo Virgilio''' Iniziativa al liceo Virgilio di Roma, ascolta la corrispondenza con un compagno. '''Campi per nomadi''' Modifiche al regolamento per i campi per nomadi, ci aggiorna una redattrice. '''Sgomberato un palazzo in via dei Volsci, incerto il destino delle sedi''' '''Sciopero settore energia 31 ottobre 1,2 novembre''' Il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, ha disposto la precettazione per il 31 ottobre, 1 e 2 novembre di lavoratori del settore elettrico, in seguito alla dichiarazione con cui le Organizzazioni Sindacali RdB-Cub-Energia e Cobas Lavoro Privato aderivano allo sciopero generale proclamato dalla Confederazione Unitaria di Base da Sdl Intercategoriale e da Confederazione Cobas per il 23 ottobre 2009. L'ordinanza, spiega una nota del Ministero, dispone per il 31 ottobre, 1 e 2 novembre la precettazione dei lavoratori turnisti e dell'ulteriore personale addetto all'esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica. '''Notizie sul centro di detenzione per migranti di Lampedusa: diminuisce il numero delle persone che arrivano''' Scade fra due giorni la convenzione tra il ministero dell'Interno e la società 'Lampedusa accoglienzà che gestisce il centro per i migranti che sbarcano nell'isola e i responsabili dell'azienda hanno già comunicato ai 55 dipendenti l'imminente licenziamento. I due centri per i migranti però non chiuderanno, spiega il sindaco di Lampedusa Dino De Rubeis, perchè vi continueranno a operare una sessantina tra militari e carabinieri del battaglione di Palermo. «So che la convenzione era in scadenza ma la dovrebbero avere prorogata al 31 dicembre perchè il ministero non intende chiudere nè il centro di contrada Imbriacola nè quello di Capo Ponente - spiega de Rubeis - Gli operatori della società Lampedusa Accoglienza però stanno per essere licenziati visto che comunque non ci sono migranti. '''Siparietto''' ---- === Gr 13:00 === '''In primo Piano''' '''NOTIZIE BREVI''' '''ESTERI''' '''ITALIA''' '''Siparietto''' ---- === Gr 9:30 === '''ESTERI''' '''ITALIA''' --------------- <> '''Appunti e note redazionali''' '''Servizi audio della giornata''' ---- ||[[#top|Torna a inizio pagina]]||