||[[http://lab.dyne.org/rcdb|Home]]||[[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcantiere|Cantiere]]||[[http://lab.dyne.org/rcdb_2dtools|Strumenti]]||[[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcal|Calendario]]||[[http://lab.dyne.org/rcdb_2dmat|Materiali]]||[[http://lab.dyne.org/rcdb_2d@|@]]|| '''ADA''' (ambiente digitale di apprendimento) Radiobase utilizza un [[http://radiobase.ondarossa.it/ada/|ambiente digitale di apprendimento]] basato sulla piattaforma ADA. ADA è stata scelta per la sua natura di software open source e per l'implementazione al suo interno di modalità di [[http://lab.dyne.org/rcdb_2dkaye|apprendimento collaborativo]]. Per farvi un'idea potete leggere la [[http://radiobase.ondarossa.it/ada/doc/index.html|documentazione on line su ADA]]. Per avere una visione di un corso demo potete recarvi alla [[http://corsi.altrascuola.it/ada/|pagina di accesso]] e inserire come nome utente ''studente'' e password ''studente''. In questo modo però entrerete come visistatore e non saranno attive le parti più interessanti della piattaforma, ovvero quelle che consentono la partecipazione a forum, chat, messaggeria, ...