Size: 922
Comment:
|
Size: 6637
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 10: | Line 10: |
Da dove provengono le notizie della rassegna stampa? Quali giornali prendere per la rassegna stampa (quotidiani, periodici)? Cosa rappresentano i giornali ufficiali? Cosa rappresenta la stampa alternativa? Chi scrive gli articoli per un giornale? Giornalisti e redazioni ufficiali. | ''I giornali'' La scelta dei giornali per la rassegna stampa radiofonica è dettata da un lato dalla significatività delle testate e dall'altro dall'interesse al taglio editoriale che alcuni giornali propongono. Il numero dei giornali proposti nella rassegna stampa radiofonica è condizionato anche dal tempo a disposizione per la preparazione e dalle risorse economiche per l'acquisto dei giornali. Negli approfondimenti è disponibile una tabella comparativa tra i quotidiani scelti per le rassegne stampa da diverse radio. Radio 3 (RAI) utilizza un gran numero di quotidiani, Radio Radicale, Radio Onda Rossa, Radio Onda d'Urto e Radio Città 103 un numero inferiore selezionato in base al taglio editoriale del formato radiofonico che propongono. La significatività conduce alla scelta dei giornali mainstream che hanno maggiore diffusione sul territorio. Nazionali: Corriere della Sera, La Repubblica Nord Italia: La Stampa, il Resto del Carlino, il Gazzettino, il Secolo XIX, Il Giorno Centro Italia: Il Messaggero, La Nazione, il Tirreno Sud Italia: Il Mattino, La Gazzetta Del Mezzogiorno, Giornale Di Sicilia, Gazzetta Del Sud, La Sicilia Più altre testate diffuse a livello cittadino o regionale. Vedi i dati Audipress sulla diffusione dei quotidiani italiani Il taglio editoriale della rassegna stampa radiofonica porta a scegliere particolari testate caratterizzate per una propria politica editoriale. Notizie istituzionali: Il Sole 24 Ore, La Stampa, Il Foglio, Il Riformista, L'Opinione, Europa Notizie economiche: Il Sole 24 Ore, Italia Oggi, Milano Finanza Testate di sinistra: il manifesto, Liberazione, l'Unità Testate di destra: Libero, Secolo d'Italia, La Padania, Il Giornale, il Tempo Chiesa cattolica: Avvenire, Osservatore Romano Quotidiani sportivi: La Gazzetta dello sport, il Corriere dello sport, Tuttosport Ai quotidiani si possono aggiungere periodici e pubblicazioni varie la cui lettura di solito trova una collocazione in una edizione separata della rassegna stampa, con periodicità settimanale. Vi può essere anche una rassegna stampa estera (quotidiana o settimanale, prime pagine e/o selezione articoli). Vedi: RadioTreMondo, rassegna stampa internazionale di Radio 3 ''Gli articoli'' Nelle pagine dei giornali si possono seguire diversi criteri di scelta degli articoli. Per le prime pagine, che già corrispondono a una scelta editoriale operata dalle redazioni dei giornali, si tende a rispettare tale selezione proposta dai quotidiani citando gli articoli principali, gli editoriali (articoli di fondo, commenti) e i richiami ai principali articoli contenuti nelle pagine interne. Per la selezione degli articoli molte rassegne stampa sono costituite quasi esclusivamente da articoli di fondo, commenti, opinioni, interviste. Altre rassegne stampa riportano anche le notizie contenute sui giornali, soprattutto quelle di cronaca e quelle estere. Si può rispettare la gerarchia di notizie così come proposta dai quotidiani, di solito suddivisa in sezioni (interni, esteri, cultura, cittadina); oppure si possono selezionare solo quegli articoli ritenuti interessanti e coerenti con il taglio editoriale che si vuole imporre alla rassegna stampa radiofonica. In questo secondo caso si privilegiano le notizie ruotanti attorno a determinati temi, si va in cerca delle notizie nascoste (brevi), si approfondiscono taluni tipi di articoli (dossier, inchieste, ...) effettuando un confronto su come lo stesso argomento venga trattato da diversi giornali. Negli approfondimenti è disponibile una tabella comparativa tra gli articoli selezionati in diverse rassegne stampa radiofoniche. Radio 3 (RAI) e Radio Radicale propongono due formati radiofonici incentrati sugli articoli di fondo e commenti di politica interna ed estera presi da vari quotidiani, Radio Onda Rossa concentra la selezione su notizie dagli esteri e di cronaca prese da un numero ristretto di quotidiani editorialmente più vicini. ''Le fonti'' I fondi, i commenti, le opinioni, gli articoli di approfondimento, i reportage sono frutto di un'attività redazionale interna ai quotidiani o che si avvale di contributi e collaborazioni esterne (opinionisti, commentatori, personaggi pubblici, tecnici di settore, esponenti del mondo culturale e politico, ...). Le fonti che stanno a monte delle notizie contenute negli articoli dei giornali sono spesso le agenzie di stampa ufficiali. Le notizie di agenzia del giorno prima vengono quindi sottoposte a lavoro editoriale che le arricchisce di dettagli, commenti, richiami a notizie precedenti... tutto ciò che trasforma un semplice lancio d'agenzia in notizia di giornale. La cronaca cittadina di qualità con inchieste sul territorio si limita a pochi cronisti su quotidiani a diffusione cittadina o di redazioni cittadine dei principali quotidiani nazionali. Per il resto la cronaca cittadina dei giornali è compilata in base alle veline delle questure e a notizie di costume e spettacolo. ''La citazione delle fonti e degli autori'' Nelle rassegne stampa costituite da articoli di fondo, commenti e opinioni gli autori/trici degli articoli di giornale sono i protagonisti della rassegna stampa insieme al commentatore/trice in studio (spesso anch'egli/ella giornalista come avviene per le rassegne stampa radiofoniche della RAI). Citare e ricordare durante la lettura le fonti (giornali) e gli autor@ dei commenti selezionati per la rassegna stampa costituisce l'ossatura su cui si regge la rassegna stampa. Nel caso di notizie veicolate attraverso la rassegna stampa radiofonica ha senso citare il/la cronista qualora si tratti di figura riconosciuta e riconoscibile a chi ascolta. |
Line 15: | Line 160: |
Quali quotidiani ritieni più significativi per la rassegna stampa? perché? |
[http://lab.dyne.org/rcdb Home] |
[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcantiere Cantiere] |
[http://lab.dyne.org/rcdb_2dtools Strumenti] |
[http://lab.dyne.org/rcdb_2dcal Calendario] |
[http://lab.dyne.org/rcdb_2dmat Materiali] |
Rassegna stampa
Nascita della notizia
Scheda
I giornali
La scelta dei giornali per la rassegna stampa radiofonica è dettata da un lato dalla significatività delle testate e dall'altro dall'interesse al taglio editoriale che alcuni giornali propongono. Il numero dei giornali proposti nella rassegna stampa radiofonica è condizionato anche dal tempo a disposizione per la preparazione e dalle risorse economiche per l'acquisto dei giornali.
Negli approfondimenti è disponibile una tabella comparativa tra i quotidiani scelti per le rassegne stampa da diverse radio. Radio 3 (RAI) utilizza un gran numero di quotidiani, Radio Radicale, Radio Onda Rossa, Radio Onda d'Urto e Radio Città 103 un numero inferiore selezionato in base al taglio editoriale del formato radiofonico che propongono.
La significatività conduce alla scelta dei giornali mainstream che hanno maggiore diffusione sul territorio.
Nazionali: Corriere della Sera, La Repubblica
Nord Italia: La Stampa, il Resto del Carlino, il Gazzettino, il Secolo XIX, Il Giorno
Centro Italia: Il Messaggero, La Nazione, il Tirreno
Sud Italia: Il Mattino, La Gazzetta Del Mezzogiorno, Giornale Di Sicilia, Gazzetta Del Sud, La Sicilia
Più altre testate diffuse a livello cittadino o regionale.
Vedi i dati Audipress sulla diffusione dei quotidiani italiani
Il taglio editoriale della rassegna stampa radiofonica porta a scegliere particolari testate caratterizzate per una propria politica editoriale.
Notizie istituzionali: Il Sole 24 Ore, La Stampa, Il Foglio, Il Riformista, L'Opinione, Europa
Notizie economiche: Il Sole 24 Ore, Italia Oggi, Milano Finanza
Testate di sinistra: il manifesto, Liberazione, l'Unità
Testate di destra: Libero, Secolo d'Italia, La Padania, Il Giornale, il Tempo
Chiesa cattolica: Avvenire, Osservatore Romano
Quotidiani sportivi: La Gazzetta dello sport, il Corriere dello sport, Tuttosport
Ai quotidiani si possono aggiungere periodici e pubblicazioni varie la cui lettura di solito trova una collocazione in una edizione separata della rassegna stampa, con periodicità settimanale. Vi può essere anche una rassegna stampa estera (quotidiana o settimanale, prime pagine e/o selezione articoli).
Vedi: RadioTreMondo, rassegna stampa internazionale di Radio 3
Gli articoli
Nelle pagine dei giornali si possono seguire diversi criteri di scelta degli articoli.
Per le prime pagine, che già corrispondono a una scelta editoriale operata dalle redazioni dei giornali, si tende a rispettare tale selezione proposta dai quotidiani citando gli articoli principali, gli editoriali (articoli di fondo, commenti) e i richiami ai principali articoli contenuti nelle pagine interne.
Per la selezione degli articoli molte rassegne stampa sono costituite quasi esclusivamente da articoli di fondo, commenti, opinioni, interviste. Altre rassegne stampa riportano anche le notizie contenute sui giornali, soprattutto quelle di cronaca e quelle estere. Si può rispettare la gerarchia di notizie così come proposta dai quotidiani, di solito suddivisa in sezioni (interni, esteri, cultura, cittadina); oppure si possono selezionare solo quegli articoli ritenuti interessanti e coerenti con il taglio editoriale che si vuole imporre alla rassegna stampa radiofonica. In questo secondo caso si privilegiano le notizie ruotanti attorno a determinati temi, si va in cerca delle notizie nascoste (brevi), si approfondiscono taluni tipi di articoli (dossier, inchieste, ...) effettuando un confronto su come lo stesso argomento venga trattato da diversi giornali.
Negli approfondimenti è disponibile una tabella comparativa tra gli articoli selezionati in diverse rassegne stampa radiofoniche. Radio 3 (RAI) e Radio Radicale propongono due formati radiofonici incentrati sugli articoli di fondo e commenti di politica interna ed estera presi da vari quotidiani, Radio Onda Rossa concentra la selezione su notizie dagli esteri e di cronaca prese da un numero ristretto di quotidiani editorialmente più vicini.
Le fonti
I fondi, i commenti, le opinioni, gli articoli di approfondimento, i reportage sono frutto di un'attività redazionale interna ai quotidiani o che si avvale di contributi e collaborazioni esterne (opinionisti, commentatori, personaggi pubblici, tecnici di settore, esponenti del mondo culturale e politico, ...).
Le fonti che stanno a monte delle notizie contenute negli articoli dei giornali sono spesso le agenzie di stampa ufficiali. Le notizie di agenzia del giorno prima vengono quindi sottoposte a lavoro editoriale che le arricchisce di dettagli, commenti, richiami a notizie precedenti... tutto ciò che trasforma un semplice lancio d'agenzia in notizia di giornale.
La cronaca cittadina di qualità con inchieste sul territorio si limita a pochi cronisti su quotidiani a diffusione cittadina o di redazioni cittadine dei principali quotidiani nazionali. Per il resto la cronaca cittadina dei giornali è compilata in base alle veline delle questure e a notizie di costume e spettacolo.
La citazione delle fonti e degli autori
Nelle rassegne stampa costituite da articoli di fondo, commenti e opinioni gli autori/trici degli articoli di giornale sono i protagonisti della rassegna stampa insieme al commentatore/trice in studio (spesso anch'egli/ella giornalista come avviene per le rassegne stampa radiofoniche della RAI). Citare e ricordare durante la lettura le fonti (giornali) e gli autor@ dei commenti selezionati per la rassegna stampa costituisce l'ossatura su cui si regge la rassegna stampa.
Nel caso di notizie veicolate attraverso la rassegna stampa radiofonica ha senso citare il/la cronista qualora si tratti di figura riconosciuta e riconoscibile a chi ascolta.
Risorse
Argomenti di discussione
Quali quotidiani ritieni più significativi per la rassegna stampa? perché?
Esercitazioni
Relazioni con altri formati radiofonici
Le fonti delle notizie pubblicate sui giornali cosa hanno in comune e cosa hanno di diverso dalle fonti delle notizie di altri formati radiofonici?