FREAKNET COMPUTER MUSEUM
MUSEO DELL'INFORMATICA FUNZIONANTE
FREAKNET MEDIALAB  
FONDAZIONE DYNE.ORG

COMUNICATO STAMPA

Negli ultimi 15 anni della nostra attivita' come freaknet.org in Italia, dyne.org ad Amsterdam e Poetry Hacklab in Palazzolo Acreide abbiamo collezionato, riparato e conservato una notevole quantita' di hardware storico per creare un Museo dell'Informatica.

Abbiamo chiesto per anni aiuto alle istituzioni ed agli enti pubblici, senza mai ricavare null'altro che belle parole e sostegno morale.

Nonostante le difficolta', siamo andati avanti con progetti che ci hanno portato all'attenzione dei media nazionali ed internazionali, rendendoci famosi in tutto il mondo.

Oggi e' sorta la necessita' impellente ed irrevocabile di spostare rapidamente tutto il materiale storico (oltre 1500 computers) dall'attuale deposito dove e' conservato, per evitare che vada irrimediabilmente perduto o distrutto, a causa di motivi indipendenti dalla nostra volonta' e da quella del proprietario del deposito stesso, nostro amico e fratello.

Questo grave problema ci ha spinto a prendere la decisione di affittare con le nostre sole forze una sede per il Museo dell'Informatica Funzionante, ed iniziare cosi' le nostre attivita' con un piccolo ma deciso passo in avanti.

Abbiamo trovato il posto adatto e prossimamente entreremo nella fase operativa che prevede:

I primi due punti vanno fatti al piu' presto possibile per uscire dalla situazione di emergenza e precarieta' che e' il nostro problema principale, e che rischia di farci perdere tutto quanto recuperato e salvato in 15 anni di faticosa attivita'.

Vogliamo creare una attivita' culturale vivace e multiforme, che possa funzionare da Museo espositivo, che faccia formazione, che permetta ai visitatori di usare i computer con le loro mani; una struttura dotata di laboratorio di restauro dell'elettronica, dei media, di recupero dei dati; una biblioteca per la conservazione e la digitalizzazione di testi e manuali e per il salvataggio di dischi, nastri e media digitali e non, per poter condividere questo patrimonio digitale con musei, universita', enti, istituzioni, universita' ed appassionati di tutto il mondo.

Un Museo dell'Informatica Funzionante, nuovo, vivace e dinamico, che possa invitare persone da tutto il mondo e generare un indotto di turismo culturale e ricerca scientifica in Sicilia.

Per questi motivi chiediamo l'aiuto di tutti: per raccogliere materiali e fondi per l'affitto della sede, il pagamento delle bollette, l'acquisto dei primi materiali di consumo, le spese burocratiche necessarie ad avviare tutta l'attivita' e fare in modo che questa riesca a partire.

Siamo in tanti a credere in questa realta'; e' ora il momento di dimostrarlo, contribuendo tutti insieme a farla nascere ed aiutandola a muovere i primi passi, verso un futuro radioso.