Size: 1896
Comment:
|
← Revision 6 as of 2008-06-26 10:07:02 ⇥
Size: 3225
Comment: converted to 1.6 markup
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 1: | Line 1: |
http://copydown.inventati.org/media/radiocopydown_02.gif | {{http://copydown.inventati.org/media/radiocopydown_02.gif}} |
Line 4: | Line 4: |
Line 6: | Line 5: |
In replica il venerdi alle 16,00 sui 98,400 di Radio Tandem Bolzano http://www.radiotandem.it/sezioni/Palinsesto/lunedi.htm http://www.radiotandem.it/ |
|
Line 8: | Line 10: |
chat: irc.autistici.org #radiocopydown | |
Line 12: | Line 15: |
tutte le trasmissione sono ascoltabili in streaming e scaricabili all'url http://copydown.inventati.org/copydown/2005/11/23/p167 |
|
Line 13: | Line 18: |
'''Prima trasmissione Lunedi' 31 Ottobre 2005''' Presentazione del progetto radio copyDOWN Presentazione del vademecum Rilasciati http://copydown.inventati.org/vademecum Presentazione del DVD informativo (L)eft Survival Kit http://www.inventati.org/scarph/LSK |
Scaricacopiadiffondiconfondisaccheggia! |
Line 18: | Line 20: |
'''Seconda puntata 07.11.2005''' | Il tema portante della trasmissione e' la diffusione di musica autoprodotta rilasciata in download libero e gratuito sul web, in no-copyright e/o con licenze copyleft. |
Line 20: | Line 22: |
- Piccola storia non ufficiale delle autoproduzioni (alcuni esempi Crass, Virus, CCC CNC NCN) - No copyright - Alcuni cenni sul diritto d'autore |
L'idea e', da un lato, di dare voce a realta', gruppi musicali, etichette, cani sciolti, che negli ultimi tempi hanno rilanciato l'esperienza delle autoproduzioni, utilizzando i formati digitali e il web come canale di diffusione, dall'altro, di diffondere e condividere esperienze, strumenti, attitudini, pratiche. L'avvento dei formati audio digitali (mp3 e ogg) ed il massiccio utilizzo dei computer stanno di fatto cambiando il modo di creare, distribuire e ascoltare la musica. |
Line 25: | Line 24: |
scarica audio ogg. della trasmissione (20Mb)http://www3.autistici.org/scarph/radiocopydown/radiocopydown_07_11_2005.ogg | Radio copyDOWN si occupa, oltre che dei fenomeni di riappropriazione dei prodotti dell'industria culturale (p2p, file sharing ecc.), soprattutto di tenere sott'occhio una nuova stagione di autoproduzioni che l'avvento del web ha rapidamente dischiuso. |
Line 27: | Line 26: |
ascolta audio in streaming http://www3.autistici.org/scarph/radiocopydown/radiocopydown1.m3u | Radio copyDOWN coinvolge, per la produzione dei contenuti, due comunita' che da anni sul web si stanno occupando di queste dinamiche: http://copydown.inventati.org http://copydown.inventati.org/left L'idea e' quella di costruire collettivamente, attraverso strumenti condivisi quali mailing list, spazi web, ftp, radio streaming, la trasmissione settimanale direttamente con le comunita' di rete. Ad oggi la trasmissione e' inserita anche nel palinsesto di Radio Tandem di Bolzano. |
Line 29: | Line 32: |
'''Terza puntata 14.11.2005''' | Ascolteremo tantissima musica, daremo voce ai gruppi e alle etichette per ascoltare direttamente le loro esperienze, daremo informazioni sul no-copyright e le licenze copyleft, terremo sott'occhio quanto si muove a livello istituzionale (SIAE, DRM, WSIS) in materia di diritti digitali e proprieta' intellettuale, cercheremo di condividere le esperienze dirette e le informazioni e provare ad elaborare collettivamente conoscenze, strumenti e modi di fare, proveremo a dare un'occhiata anche alle esperienze del passato per trovare i punti continuita', ma anche di discontinuita'. |
Line 31: | Line 34: |
- Diritto d'autore: cenni storici, legislazione, diritti morali ed economici scarica audio ogg. della trasmissione (20Mb) http://www3.autistici.org/scarph/radiocopydown/radiocopydown_14_11_2005.ogg ascolta audio in streaming http://www3.autistici.org/scarph/radiocopydown/radiocopydown2.m3u - Intervista a Simone Aliprandi su licenze, copyleft, ecc. L'intervista e' rilasciata con una Licenza Creative Commons http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/ scarica audio ogg. della trasmissione (14 Mb) http://www3.autistici.org/scarph/radiocopydown/aliprandi.ogg ascolta l'intervista in streaming http://www3.autistici.org/scarph/radiocopydown/aliprandi.m3u Tutti i materiali sono liberamente scaricabili e diffondibili: NOPYRIGHT (per Radio copyDOWN) fate riferimento alle licenze dei vari siti per i link collegati... |
Proveremo a coinvolgere anche chi ascolta per costruire un archivio condiviso dal quale realta' che si occupano di musica, come ROR stessa, potranno attingere in maniera massiccia. La musica vuole e deve essere libera...produciamoci da soli i nostri contenuti, oltre che i canali di comunicazione, diamo voce a chi ha, nei confronti dell'industria discografica, una posizione di rifiuto completo, e cerca di produrre e distribuire autonomamente le proprie creazioni, diffondendole in maniera completamente libera e gratuita. |
A partire dal 31 Ottobre, tutti i lunedi' alle ore 22,00 sugli 87.9 FM di RadiOndaRossa (Roma e dintorni) e in streaming su: http://www.ondarossa.info In replica il venerdi alle 16,00 sui 98,400 di Radio Tandem Bolzano http://www.radiotandem.it/sezioni/Palinsesto/lunedi.htm http://www.radiotandem.it/
mailto: radiocopydown at[nospam]inventati.org chat: irc.autistici.org #radiocopydown info: http://copydown.inventati.org http://copydown.inventati.org/left
tutte le trasmissione sono ascoltabili in streaming e scaricabili all'url http://copydown.inventati.org/copydown/2005/11/23/p167
Scaricacopiadiffondiconfondisaccheggia!
Il tema portante della trasmissione e' la diffusione di musica autoprodotta rilasciata in download libero e gratuito sul web, in no-copyright e/o con licenze copyleft.
L'idea e', da un lato, di dare voce a realta', gruppi musicali, etichette, cani sciolti, che negli ultimi tempi hanno rilanciato l'esperienza delle autoproduzioni, utilizzando i formati digitali e il web come canale di diffusione, dall'altro, di diffondere e condividere esperienze, strumenti, attitudini, pratiche. L'avvento dei formati audio digitali (mp3 e ogg) ed il massiccio utilizzo dei computer stanno di fatto cambiando il modo di creare, distribuire e ascoltare la musica.
Radio copyDOWN si occupa, oltre che dei fenomeni di riappropriazione dei prodotti dell'industria culturale (p2p, file sharing ecc.), soprattutto di tenere sott'occhio una nuova stagione di autoproduzioni che l'avvento del web ha rapidamente dischiuso.
Radio copyDOWN coinvolge, per la produzione dei contenuti, due comunita' che da anni sul web si stanno occupando di queste dinamiche: http://copydown.inventati.org http://copydown.inventati.org/left L'idea e' quella di costruire collettivamente, attraverso strumenti condivisi quali mailing list, spazi web, ftp, radio streaming, la trasmissione settimanale direttamente con le comunita' di rete. Ad oggi la trasmissione e' inserita anche nel palinsesto di Radio Tandem di Bolzano.
Ascolteremo tantissima musica, daremo voce ai gruppi e alle etichette per ascoltare direttamente le loro esperienze, daremo informazioni sul no-copyright e le licenze copyleft, terremo sott'occhio quanto si muove a livello istituzionale (SIAE, DRM, WSIS) in materia di diritti digitali e proprieta' intellettuale, cercheremo di condividere le esperienze dirette e le informazioni e provare ad elaborare collettivamente conoscenze, strumenti e modi di fare, proveremo a dare un'occhiata anche alle esperienze del passato per trovare i punti continuita', ma anche di discontinuita'.
Proveremo a coinvolgere anche chi ascolta per costruire un archivio condiviso dal quale realta' che si occupano di musica, come ROR stessa, potranno attingere in maniera massiccia. La musica vuole e deve essere libera...produciamoci da soli i nostri contenuti, oltre che i canali di comunicazione, diamo voce a chi ha, nei confronti dell'industria discografica, una posizione di rifiuto completo, e cerca di produrre e distribuire autonomamente le proprie creazioni, diffondendole in maniera completamente libera e gratuita.