Size: 334
Comment:
|
← Revision 4 as of 2024-05-20 06:43:41 ⇥
Size: 783
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 1: | Line 1: |
#acl FreaknetGroup:read,write,admin,delete,revert All: | #acl FreaknetGroup:read,write,admin,delete,revert All:read |
Line 3: | Line 3: |
APPUNTI SU DDRESCUE | = APPUNTI SU DDRESCUE = |
Line 7: | Line 7: |
{{{ | == cose == Un disco danneggiato va copiato su un disco identico o di dimensione maggiore (e/o va creata una immagine, su cui lavorare) |
Line 11: | Line 13: |
{{{ | |
Line 12: | Line 15: |
}}} | |
Line 15: | Line 19: |
{{{ | |
Line 16: | Line 21: |
}}} IMPORTANTISSIMO il log, in questo caso /tmp/mapfile.txt perche' puoi fermare ddrescue e, rilanciandolo, riprende da dove s'era fermato. Idem per il check sui settori danneggiati (li trova sul mapfile) == roba == bla bla bla lelelellelelelellelel prrrrrrrrrrr!!! |
|
Line 18: | Line 30: |
}}} | ---- CategoryMuseo |
APPUNTI SU DDRESCUE
Contents
cose
Un disco danneggiato va copiato su un disco identico o di dimensione maggiore (e/o va creata una immagine, su cui lavorare)
Prima copia i dischi skippando i settori danneggiati
ddrescue -f -n -v /dev/sde /dev/sdd /tmp/mapfile.txt
poi lavora sui settori danneggiati
ddrescue -d -f -r3 /dev/sde /dev/sdd /tmp/mapfile.txt
IMPORTANTISSIMO il log, in questo caso /tmp/mapfile.txt perche' puoi fermare ddrescue e, rilanciandolo, riprende da dove s'era fermato. Idem per il check sui settori danneggiati (li trova sul mapfile)
roba
bla bla bla lelelellelelelellelel prrrrrrrrrrr!!!