Size: 2779
Comment: missing edit-log entry for this revision
|
Size: 2783
Comment: missing edit-log entry for this revision
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 39: | Line 39: |
"La moltiplicazione degli strumenti di comunicazione finisce modificare la struttura stessa delle comunicazioni/delle forme comunicative, oltre che moltiplicare le 'figure', i soggetti della comunicazione come tradizionalmente intesi. | "La moltiplicazione degli strumenti di comunicazione finisce per modificare la struttura stessa delle comunicazioni/delle forme comunicative, oltre che moltiplicare le 'figure', i soggetti della comunicazione come tradizionalmente intesi. |
Sabato 11 maggio 2002
Dalla fabbrica dell'informazione al diritto alla comunicazione
Giornata di incontro seminariale
Programma
ore 10.30 Inizio dei lavori.
Introduzione e presentazione, anche metodologica, della giornata strutturata con l'esplicita volontà di stimolare la partecipazione attiva non solo dei relatori invitati, ma anche di tutti i presenti. L'incontro, strettamente connesso alle molteplici iniziative sulla libertà di informazione svoltesi in quest'ultimo periodo, cerca di focalizzare l'attenzione su alcune questioni sintetizzate dall'identificazione di 4 aree tematiche. Il seminario è da considerarsi, pertanto, come la traccia di un ragionamento che si intende continuare a sviluppare nelle pratiche quotidiane ma anche nelle discussioni facilitate dall'uso di questo strumento altamente orizzontale e interattivo.
Aree Tematiche:
Area Fonti dell'informazione - Mediattivismo nei territori di guerra (Indymedia Italia/Radio Onda Rossa) - Raccolta, verifica e funzionamento della notizia
Area Costi e consumi - Esperienza di una rivista e racconti europei (Infoxoa) - L'esperienza di Radio Onda Rossa, dalla citrtà verso un network nazionale? (Radio Gap) - Le trasmissioni indipendenti su un media pubblico sono possibili?
Area Saperi - Acesso e produzione di sapere, come, dove e perché. (Arturo Di Corinto) - Acesso e selezione del sapere, come, dove, chi e quanto costa? (Maurizio Torrealta giornalista RAI)
Area presente\futuro - Forma e sostanza dell'informazione indipendente - Pratiche possibili di informazione partecipata
Punti Essenziali degli Interventi (nell'ordine di apparizione!!!) e Link Audio:
Luca - ROR "Moderatore"
Introduzione alla discussione ed evidenziazione di alcuni nodi problematici: "La moltiplicazione degli strumenti di comunicazione finisce per modificare la struttura stessa delle comunicazioni/delle forme comunicative, oltre che moltiplicare le 'figure', i soggetti della comunicazione come tradizionalmente intesi. Esiste, indubbiamente, un processo di banalizzazione della comunicazione che avviene attraverso la semplificazione dei messaggi. L'elemento centrale della discussione non può che riguardare le potenzialità della rete condizionate e regolate soprattutto dalla questione dell'Accesso. Occorre riflettere sulla rilevanza della questione del 'linguaggio' rispetto allo sviluppo della mente collettiva." [http://www.ondarossa.info/audio/introlucaror.mp3]
Maurizio Torrealta, giornalista RAI:
Infoxoa
Lanfranco Carminati
Intervento dal pubblico
Arturo Di Corinto (I Parte)
Caparossa
Manolo
Arturo Di Corinto (II Parte)
Prime Conclusioni e alcune proposte