⇤ ← Revision 1 as of 2014-09-08 14:44:32
Size: 3876
Comment:
|
Size: 5157
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 44: | Line 44: |
* 23 Novembre 2002 - Partecipiamo al Linux Day Nazionale. | * 1 Dicembre 2001 - Organizziamo il Linux Day Nazionale in collaborazione con LUG CT, presso Universita' di Catania * 23 Novembre 2002 - Organizziamo il Linux Day Nazionale in collaborazione con LUG CT ed Universita' di Catania. |
Line 52: | Line 54: |
* 1 Dicembre 2001 - Organizziamo il Linux Day in collaborazione con LUG CT, presso Universita' di Catania | * 30 Novembre 2003 - Primo meeting "TCPC", presso il Poetry Hacklab, Palazzolo Acreide (SR) * Giugno 2004 - Collabora all'organizzazione del Sicilia Linux Joint Day partecipando con due seminari tecnici; a S.Giovannello (EN) * 27 Novembre 2004 - Organizzazione del Linux Day Nazionale, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica, organizzato in collaborazione con LUG-Catania ed il Dipartimento di Matematica ed Informatica (CT) * 10 Marzo 2005 - Indipendente/Mente, giornata di studio sull'informazione indipendente e i nuovi media, tra storia, cultura e societa', presso l'Auditorium del Monastero dei Benedettini (CT), con il Patrocinio della Facolta' di Filosofia e della Facolta' di Lingue e Letterature Straniere dell'Universita' di Catania * 26 Novembre 2005 - Organizzazione del Linux Day nazionale, presso Universita' di Catania, dipartimento di Matematica ed Informatica * 27 Marzo 2006 - Organizzazione dell'incontro con Richard Stallman "Diritti, liberta' e cooperazione, l'esempio del Software Libero", presso l'Universita' di Catania * 25 Novembre 2006 - Organizzazione dello GNU/Linux Day in collaborazione con LUG CT, presso Universita' di Catania |
Curriculum del Freaknet
- Nasce nel 1994 come banca dati e si concretizza in una vera e propria rete di BBS in tecnologia Fidonet, all'interno della sede della storica rivista "I SICILIANI NUOVI", fondata da Giuseppe Fava e diretta da Riccardo Orioles.
23 Ottobre 1994 - Presentazione "CyberContest": proiezione Cyberpunk Videozine II della SHAKE EDIZIONI su Realta' virtuale a basso costo, Piazza Virtuale, Congresso mondiale degli Hackers, Cyberpunk, Nomadismo; a seguire dibattito su Liberta' di Informazione, Comunicazione Telematica, Villaggio Globale.
- 11 Dicembre 1994 - Adesione e partecipazione alla Giornata della Libera Informazione in Sicilia
- 12 Gennaio 1995 - Presentazione progetto Freaknet - Nievski, Catania
- 21 Gennaio 1995 - CYBERNAUTI 2 - Serata di libero dibattito e divertimento telematico su Liberta' di informazione, espressione, comunicazione; No Copyright : critiche ad un sistema ormai inadeguato; Privacy e Criptazione dei dati; No-Sprechismo : per un uso "illuminato" delle risorse in rete; Telematica e creativita'. Presso Circolo Culturale "Ambito", Catania.
- 5 Luglio 1995 - Cyber Night: serata di Futuri Contemporanei, S.G. Li Cuti
15 Luglio 1995 - CyberAsti - Incontro tra Abitanti del Cyberspazio - Torrerossa, ASTI
- 31 Maggio - 1 Giugno 1996 - LIBERA-MENTE, Olte la mafia, Valverde - Villa Cosentino (CT)
- Novembre 1997 - Primi corsi di alfabetizzazione informatica a costo contenuto per studenti, extracomunitari, etc.
- Gennaio 1998 - Creazione del primo terminale informatico libero ad accesso pubblico, per la consultazione di bollettini elettronici su tematiche relative a liberta' di informazione e telecomunicazioni, presso il Centro Sociale Auro di Catania
- Dicembre 1998 - Fondazione del Freaknet MEDIALAB, primo laboratorio in Europa a fornire liberamente a chiunque un account su macchina UNIX, Email, ed accesso ad Internet, multilingue (compreso accesso in lingua araba)
- Gennaio 1999 - Allargamento della rete di accesso alla rete del laboratorio FREAKNET MEDIALAB tramite una connessione telefonica via MODEM, aperta al pubblico, con scambio di messaggi ed informazioni tra Internet e la rete BBS Freaknet.
- 1999 - Vengono tenuti i primi Corsi di formazione di base su sistemi UNIX/GNU-Linux aperti a tutti: 6 classi di 25 studenti.
- 22 Settembre 1999 - Partecipazione al Festival dell'Unita', Catania
- 24 Ottobre 1999 - Sputnik Contest, meeting della Ass. Culturale Sputnik, presso il Freaknet Medialab (CATANIA)
- Giugno 2000 - Invitati al Free Speech Camp, organizzato da Radio FRO, Linz (Austria)
- Settembre 2000 - Partecipazione al meeting GNU Economy, Bologna
- Giugno 2001 - Organizziamo l'Hackermeeting Nazionale, ospitando circa 300 invitati da nazioni diverse
- 7 Giugno 2001 - Veniamo inseriti all'interno delle associazioni e dei gruppi culturali ufficialmente riconosciuti dall'UNESCO, all'interno dell' UNESCO Archive Portal.
- 1 Dicembre 2001 - Organizziamo il Linux Day Nazionale in collaborazione con LUG CT, presso Universita' di Catania
- 23 Novembre 2002 - Organizziamo il Linux Day Nazionale in collaborazione con LUG CT ed Universita' di Catania.
- 2003 - Spostiamo la nostra sede ricevendo ospitalita' dal Circolo ARCI di Catania.
- 2003 - Costituiamo il gruppo di ricerca "Primavera Freaknet", che riunisce diversi giovani allo scopo di sperimentare con elettronica ed informatica. Nasce il gruppo "FES - Free Eye to the Sky" per la progettazione e realizzazione di un telescopio astronomico comandato da computer, dotato di telecamera, per il puntamento e la visualizzazione su Internet.
- 2003 - Nasce il Poetry Hacklab, sede distaccata a Palazzolo Acreide (SR), come punto per ricerca e sviluppo relativo alle forme di poesia relative ad elettronica ed informatica.
- 30 Novembre 2003 - Primo meeting "TCPC", presso il Poetry Hacklab, Palazzolo Acreide (SR)
- Giugno 2004 - Collabora all'organizzazione del Sicilia Linux Joint Day partecipando con due seminari tecnici; a S.Giovannello (EN)
- 27 Novembre 2004 - Organizzazione del Linux Day Nazionale, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica, organizzato in collaborazione con LUG-Catania ed il Dipartimento di Matematica ed Informatica (CT)
- 10 Marzo 2005 - Indipendente/Mente, giornata di studio sull'informazione indipendente e i nuovi media, tra storia, cultura e societa', presso l'Auditorium del Monastero dei Benedettini (CT), con il Patrocinio della Facolta' di Filosofia e della Facolta' di Lingue e Letterature Straniere dell'Universita' di Catania
- 26 Novembre 2005 - Organizzazione del Linux Day nazionale, presso Universita' di Catania, dipartimento di Matematica ed Informatica
- 27 Marzo 2006 - Organizzazione dell'incontro con Richard Stallman "Diritti, liberta' e cooperazione, l'esempio del Software Libero", presso l'Universita' di Catania
- 25 Novembre 2006 - Organizzazione dello GNU/Linux Day in collaborazione con LUG CT, presso Universita' di Catania