⇤ ← Revision 1 as of 2002-05-29 23:27:47
Size: 2323
Comment: missing edit-log entry for this revision
|
Size: 2329
Comment: missing edit-log entry for this revision
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 39: | Line 39: |
:-)= |
1-prostituzione e pornografia in rete autogestite 2-ma quanto mi costi? 3-il mio primo rapporto con le tecnologie, non era amore e non mi ha fatto male
1-l'organizzazione di questo seminario consiste sostanzialmente in due punti:mappatura del materiale esistente in rete, ricerca di pagine e siti che siano riconoscibili come autogestiti e dal quale sia possibile tracciar e una sorta di cartografia ragionata di un fenomeno, se esiste, e di come ess o si colloca all'interno del discorso prostituzione e pornografia tradizionali. l'altro punto e' la ricerca di persone che usano la rete in questi termini e che sono disponibili a parlarne con noi e a partecipare al seminario.Alcune delle domande da cui partiamo: nel caso della prostituzione, cosa cambia, in termini qualitativi per chi si prostituisce, farlo usando la rete e gestendo autonomamente il lavoro? e' possibile questa autonomia o si ripresentano forme di sfruttamento e magnaccia virtuali? per quanto riguarda la pornografia il nodo concettuale ruota intorno al tema dell'uso 'sovversivo' della rete aggirando e ribaltando le tradizionali modalita' di produrre/fruire la pornografia, che passa di solito, direttamente o indirettamente, attraverso lo scambio economico a fini di lucro. anche in questo caso si tratta di capire se esiste e come si presenta un fenomeno di produzione/fruizione di materiale pornografico autogestito, come si caratterizza e come se lo vivono le persone che ne fanno-uso.
2-sulla questione delle tecnologie di riproduzione: alessandra contatta era di catania, una onlus che pratica la riproduzione assistita a costi molto bassi e che si colloca in una posizione eccentrica rispetto ai soliti pubblico - privato, portando avanti anche una "filosofia dell'accesso" molto forte.
3-si potrebbe usare questo ultimo seminario come momento per fare il punto, e una riflessione piu' complessiva sull'uso e l'accesso alle tecnologie, in forma di tavola rotonda cui invitare donne che hanno fatto un lavoro materiale e teorico militante, con cui ragionare di gender, desiderio e identit\340, dei risvolti teorici e politici dell'uso delle tecnologie per le donne etc. ( anche qui, capire se e come il 'cyberfemminismo' ha attecchito e con quali conseguenze sia in rete che nei contesti materiali) :-)=