Size: 6411
Comment:
|
← Revision 6 as of 2008-06-26 09:49:42 ⇥
Size: 2132
Comment: converted to 1.6 markup
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 3: | Line 3: |
||<tablestyle="background-color: #00FF00; align: right">[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]|| | ||<tablestyle="background-color: #00FF00; align: right">[[rorinterattiva| Home page Ror interattiva]]|| |
Line 5: | Line 5: |
Palinsesto settimanale dal 25 al 31 ottobre 2006 | |
Line 7: | Line 7: |
[[Anchor(temi)]] | <<Anchor(temi)>> |
Line 15: | Line 15: |
Apre Luca (alle 9) | |
Line 19: | Line 19: |
'''11,30''' | '''11,30''' |
Line 21: | Line 21: |
'''Pomeriggio''' | |
Line 22: | Line 23: |
'''19.30''' __nome__. gr | Corteo FAO Collegamento con Gianni Proiettis inviato de il manifesto '''19.30''' Kry. gr |
Line 26: | Line 31: |
Line 28: | Line 34: |
Apre - Fedingo | Apre - Andrea |
Line 30: | Line 36: |
Filo diretto sul corteo del 4 novembre '''Stop precarieta' ora''' | |
Line 34: | Line 41: |
'''19.30''' kry. gr | 17:45 - 18:45 Coordinamento contro il turbo-gas di Aprilia e altre vertenze ambientali nel Lazio (Carbone Civitavecchia, presidio 8/11 sotto il ministero) '''19.30''' . gr |
Line 36: | Line 47: |
Line 40: | Line 52: |
'''10.30''' '''11.30''' |
'''10.30''' Oaxaca (mobilitazioni) '''11.30''' corteo 4 novembre '''Stop precarieta' ora''' |
Line 46: | Line 60: |
'''19.30''' __nome__. gr | '''19.30''' muffa. gr |
Line 54: | Line 68: |
'''11.30''' 28 ottobre, anniversario marcia su Roma | '''11.30''' |
Line 57: | Line 71: |
Corteo '''Stop precarieta' ora''' |
|
Line 60: | Line 79: |
'''Lunedì 30/10''' | '''Lunedì 6/11''' |
Line 72: | Line 91: |
'''Martedì 06/11''' | '''Martedì 07/11''' |
Line 87: | Line 106: |
[[Anchor(report)]] | <<Anchor(report)>> |
Line 95: | Line 114: |
Assemblea molto partecipata e capace di esprimere una discussione approfondita e costruttiva sui temi all'ordine del giorno.Peccato per chi non c'era! Mario che fa il tassista propone di realizzare una serie di interviste a suoi colleghi da sottoporre all'attenzione della radio per valutare se sia il caso di mandarle in onda. In prospettiva intende realizzare una trasmissione su cui si e' ragionato in sede assembleare circa il taglio da dare. Ipotesi emerse: opinioni passeggeri/e del taxi, spazio sulla viabilita' a Roma (a piu' voci). Compagna di Bologna riferisce della nascita della web-radio ORA con base presso XM24 di Bologna. Avviato progetto con la Colombia, trasmissioni di iniziative musicali di promozione delle autoproduzioni, mobilitazione in occasione di particolari eventi bolognesi e no (come IncontroTempo in occasione del quale ORA e' venuta a Roma). ORA manda in onda i giornali radio di Onda Rossa e propone sinergie per il futuro (contatti con il Fonseca per quanto riguarda la Colombia). La compagna partecipa alla assemblea di gestione per confrontarsi con le modalita' di autogestione della redazione Ror, "storica" radio libera. Ampia discussione sulle vicende seguite alla pubblicazione sulle pagine di Repubblica e riprese da il manifesto circa le torbide dichiarazioni di manlio grillo dal nicaragua sui fatti di Primavalle (1973) in cui viene coinvolta anche radio onda rossa. Confronto assembleare sulla smentita fatta pubblicare a il manifesto su iniziativa di Luca. Problematiche della discussione e confronto interno alla radio. Inquadramento della vicenda nel contesto di rivisatizione strumentale degli anni '70. Sviluppi seguiti su Indymedia con il coinvolgimento di un compagno che risponde all'identikit del "grande vecchio" suggerito dalle dichiarazione di Grillo. Temi posti all'attenzione e discussi: 30 anni dal 1977, commissione di inchiesta sugli episodi non risolti per via giudiziaria, precedenti delle dichiarazioni di achille lollo, libro di Veltroni, Primavalle quale episodio scatenante della violenza di destra presentata come reazione agli attacchi della sinistra rivoluzionaria, libro di Sabrina Rossa sul doppio livello che si sarebbe manifestato nell'uccisone del padre Guido Rossa da parte delle BR. Giovedi' mattina trasmissione su questi argomenti. Discussione tecnica sul progetto con l'universita' la sapienza sulla musica acusmatica. Accordi circa la proposta da inoltrare all'associazione di bari che ha collaborato alla stesura del progetto originale. Comunicazione dalla neonata trasmissione studentesca sull'esito della prima puntata dedicata al liceo albertelli dove la polizia ha represso l'occupazione, propositi per le future puntate "a regime". CPT (centri di permanenza temporanea): denuncia dell'ipocrisia giornalistica (repubblica in primis, spalleggiata da medici senza frontiere) che per ragioni di opportunita' limita la denuncia delle condizioni dei CPT alla regione sicilia tacendo di quanto succede in puglia e calabria governate da amministrazioni di centro sinistra. 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma del 1922 che impresse un'accelerazione nell'affermazione del regime fascista in italia. a forza nuova (in crisi) e' stato vietato il corteo. presidio antifascista indetto a piazza vittorio il pomeriggio del 28 a rischio di divieto (nel caso spostamento del presidio a s. lorenzo). assemblea antifascista mercoledi' 25 all'universita' di roma 3. rischio aggressioni fasciste. importanza di rilanciare in radio l'appuntamento per garantire la massima presenza quale garanzia contro eventuali aggressioni fasciste. raccomandata presenza in radio per il 28 al di la' delle persone che seguiranno la cronaca dai microfoni quale elemento di garanzia contro eventuali cariche e aggressioni di fasci e polizia. spazi radiofonici nelle giornate di martedi' (esito dell'iniziativa dance hall contro il fascismo, ospite laura ragazza di renato) e mercoledi' (rilancio assemblea a roma3). Corteo del 4/11. Gli organizzatori non lasciano margini di inserimento nella piattaforma di temi legati al reddito (messaggio: andate a lavora', poi quando sarete lavoratori/trici se ne riparla attraverso i canali sindacali). Dai tavoli di discussione realizzati nel corso di IncontroTempo emerge l'intenzione di partecipare ugualmente al corteo "antiberlusconiano" in maniera creativamente in dissenso con la piattaforma ufficiale degli organizzatori. Sfruttare gli spazi radiofonici dopo il gr delle 13 fino alle 14 per riferire dell'esito delle discussioni condotte dai diversi gruppi di IncontroTempo. |
Temi della settimana:
Mercoledì 01/11
Apre Luca (alle 9)
10.30 Salvatore. Parole Contro
11,30
Pomeriggio
Corteo FAO
Collegamento con Gianni Proiettis inviato de il manifesto
19.30 Kry. gr
Giovedì 02/11
Apre - Andrea
Filo diretto sul corteo del 4 novembre Stop precarieta' ora
Pomeriggio
17:45 - 18:45 Coordinamento contro il turbo-gas di Aprilia e altre vertenze ambientali nel Lazio (Carbone Civitavecchia, presidio 8/11 sotto il ministero)
19.30 . gr
Venerdì 03/11
Aprono - fabs e Valerio
10.30 Oaxaca (mobilitazioni)
11.30 corteo 4 novembre Stop precarieta' ora
12.00
pomeriggio
19.30 muffa. gr
Sabato 04/11
Apre - Salvo
11.30
Pomeriggio
Corteo Stop precarieta' ora
Domenica 05/11
Lunedì 6/11
Apre - Marco
10.30 Salvo. Punto sulla situazione internazionale
11.30 Marco. Redazionale
pomeriggio
19.30 Giangi. gr
Martedì 07/11
Apre - kry
10.30
11.30
Pomeriggio.
17.30
18.20
REPORT REDAZIONALI
Report della assemblea di redazione
Report dei turni redazionali