Size: 3089
Comment:
|
Size: 3657
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 2: | Line 2: |
Line 14: | Line 15: |
Un museo della tecnologia informatica come riflesso tecnologico delle tradizioni contadine e delle meraviglie storico-archeologiche gia' presenti nel territorio; occasione di formazione, sviluppo e cultura per il tessuto sociale locale grazie ai contatti internazionali che ne conseguono. |
|
Line 15: | Line 19: |
1. Esposizione permanente di calcolatori elettronici e di strumenti di calcolo funzionanti, restaurati o in stato di conservazione, a partire dagli anni '50. 1. Pannelli esplicativi, parco software, documentazione e biblioteca per ogni pezzo esposto 1. Archivio dei Media Digitali: conservazione, restauro e copia di sicurezza dei software conservati su vari formati: Nastri magnetici, dischi, memorie a tamburo, altro. 1. Percorso guidato, con operatore; possibilita' di visite personalizzate e di sessioni di lavoro su prenotazione 1. Centro Documentazione per la classificazione dei pezzi esposti, il censimento del software e della documentazione disponibile nonche' delle tecniche per le riparazioni e la rimessa in funzione (restauro di tipo conservativo). 1. Piccolo laboratorio di riparazione e restauro. 1. Sito Internet: portale per la fruizione da remoto, catalogo on-line dei pezzi, documentazione e software liberamente disponibile. |
1. Esposizione permanente di calcolatori e strumenti storici, restaurati e funzionanti. 2. Pannelli esplicativi, parco software, documentazione, biblioteca e mediateca per ogni pezzo esposto. 3. Archivio della Memoria Digitale: recupero, restauro, copia di sicurezza e conservazione dei software e dei dati provenienti da vari formati, come nastri magnetici, dischi, memorie a tamburo, schede perforate, altro. 4. Percorsi formativi guidati, con ausilio di operatore; possibilita' di visite personalizzate e di sessioni di lavoro su prenotazione; piccoli workshop. 5. Centro Documentazione: classificazione dei pezzi esposti, censimento di software e documentazione, tecniche per riparazioni e restauro. 6. Piccolo laboratorio di riparazione e restauro. |
Line 23: | Line 28: |
Line 24: | Line 30: |
2. Possibilita' di "metterci le mani sopra": i pezzi sono utilizzabili dai visitatori, per sperimentare con mano i principi dell'Informatica. 3. Accessibilita' ed usabilita' libera delle macchine storiche da Internet, per una "esposizione virtuale" realmente fruibile dagli appassionati. 4. Recupero di software e documentazioni storici, digitalizzazione documenti e schemi. 5. Condivisione dei saperi con gli altri Musei del Calcolo e gruppi di studio. 6. Formazione, orientamento agli studi, supporto a studenti e ricercatori. |
|
Line 25: | Line 36: |
1. Possibilita' di "metterci le mani sopra": i pezzi sono utilizzabili dai visitatori, per sperimentare con mano i principi dell'Informatica. | == Entita' e gruppi coinvolti == |
Line 27: | Line 38: |
1. Accessibilita' ed usabilita' libera delle macchine storiche da Internet, per una "esposizione virtuale" realmente fruibile dagli appassionati. 1. Recupero di software e documentazioni storici, digitalizzazione documenti e schemi. 1. Condivisione dei saperi con gli altri Musei del Calcolo. 1. Formazione, orientamento agli studi, supporto a studenti e ricercatori. == Entita' e gruppi coinvolti == |
|
Line 39: | Line 42: |
Line 40: | Line 44: |
Line 43: | Line 48: |
* ...(segue elenco di nomi altisonanti) | * NUNC, Laboratorio di scienza applicata all'Arte, Siracusa * Ass. Cult. Le Muse, Siracusa * ... |
Line 45: | Line 53: |
Line 46: | Line 55: |
1. Connettivita' elettrica ed Internet, fondamentale per la fruizione da remoto. 1. Organizzazione del percorso guidato, turni, presenza di tecnici sempre disponibili 1. Possibilita' di xxxxx xxxx ecc. ecc. |
2. Connettivita' elettrica adeguata alle macchine in esposizione. 3. Linea dati Internet, necessaria per la fruizione on-line. 4. Connessione telefonica/fax tramite VOIP (Internet). 5. Organizzazione di percorsi guidati, turni, presenza di tecnici sempre disponibili 6. Possibilita' di xxxxx xxxx ecc. ecc. |
Line 50: | Line 62: |
A carico del Comune: |
|
Line 51: | Line 66: |
* Internet: 100 euro/mese * ??? |
* Internet, telefonia VOIP: 200 euro/mese A carico nostro: * Sistemista museo: 30000 Eur lordi annui * Operatore museo: 24000 Eur lordi annui * Spese spicciole di gestione e pulizia: 200 Eur/mese * adeguamenti elettricita', lavori per nuovo impianto etc?? * ... |
Associazione Culturale FREAKNET Largo Senatore Italia s.n. 96010 Palazzolo Acreide (SR) - ITALY
Dyne.org Foundation Netherlands Media Art Institute Keizersgracht 264, 1016 EV Amsterdam - Reg.num.34237525
http://spatof.org/~asbesto/museo/logocarta.jpg
Progetto: Museo dell' Informatica Funzionante
Un museo della tecnologia informatica come riflesso tecnologico delle tradizioni contadine e delle meraviglie storico-archeologiche gia' presenti nel territorio; occasione di formazione, sviluppo e cultura per il tessuto sociale locale grazie ai contatti internazionali che ne conseguono.
Struttura
- Esposizione permanente di calcolatori e strumenti storici, restaurati e funzionanti.
- Pannelli esplicativi, parco software, documentazione, biblioteca e mediateca per ogni pezzo esposto.
- Archivio della Memoria Digitale: recupero, restauro, copia di sicurezza e conservazione dei software e dei dati provenienti da vari formati, come nastri magnetici, dischi, memorie a tamburo, schede perforate, altro.
- Percorsi formativi guidati, con ausilio di operatore; possibilita' di visite personalizzate e di sessioni di lavoro su prenotazione; piccoli workshop.
- Centro Documentazione: classificazione dei pezzi esposti, censimento di software e documentazione, tecniche per riparazioni e restauro.
- Piccolo laboratorio di riparazione e restauro.
Finalita'
- Turismo Culturale: visite e scambi culturali da parte di Comunita', Musei, gruppi di studio ed Associazioni italiane, europee ed extraeuropee; visite di scuole locali, provinciali, regionali.
- Possibilita' di "metterci le mani sopra": i pezzi sono utilizzabili dai visitatori, per sperimentare con mano i principi dell'Informatica.
- Accessibilita' ed usabilita' libera delle macchine storiche da Internet, per una "esposizione virtuale" realmente fruibile dagli appassionati.
- Recupero di software e documentazioni storici, digitalizzazione documenti e schemi.
- Condivisione dei saperi con gli altri Musei del Calcolo e gruppi di studio.
- Formazione, orientamento agli studi, supporto a studenti e ricercatori.
Entita' e gruppi coinvolti
Associazione Culturale FreakNet, Palazzolo Acreide/Catania
- Accademia della Libera Creativita', Palazzolo Acreide
- Dyne.Org Foundation, Amsterdam, Olanda
- RAM-IM: Zur entwicklung und erforschung zeitgenossischer ausdruckmittel, Graz, Austria
Partnership e contatti
- UNESCO
- Goethe Institut
- Kunstraum Kreutzberg Museum, Berlino
- NUNC, Laboratorio di scienza applicata all'Arte, Siracusa
- Ass. Cult. Le Muse, Siracusa
- ...
Piano di realizzazione
- Acquisizione e sistemazione di uno spazio adeguato rigorosamente a piano terra (l'hardware e' pesante), che consenta la fruibilita'.
- Connettivita' elettrica adeguata alle macchine in esposizione.
- Linea dati Internet, necessaria per la fruizione on-line.
- Connessione telefonica/fax tramite VOIP (Internet).
- Organizzazione di percorsi guidati, turni, presenza di tecnici sempre disponibili
- Possibilita' di xxxxx xxxx ecc. ecc.
Stima dei costi
A carico del Comune:
- Elettricita': 500 euro/mese
- Internet, telefonia VOIP: 200 euro/mese
A carico nostro:
- Sistemista museo: 30000 Eur lordi annui
- Operatore museo: 24000 Eur lordi annui
- Spese spicciole di gestione e pulizia: 200 Eur/mese
- adeguamenti elettricita', lavori per nuovo impianto etc??
- ...
Gabriele Zaverio, Presidente Associazione Culturale Freaknet