Size: 2152
Comment:
|
Size: 2135
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 5: | Line 5: |
L'obiettivo di questo progetto e' progettare e realizzare Hardware e software in grado di trasformare il protocollo SMD (Storage Module Device) in SPI delle SD/MMC card, in modo da poter sostituire dischi SMD rovinati dal tempo con delle comode SD Card, per ripristinare macchine storiche. | L'obiettivo e' progettare e realizzare Hardware e software in grado di trasformare il protocollo SMD (Storage Module Device) in SPI delle SD/MMC card, in modo da poter sostituire dischi SMD rovinati dal tempo con delle comode SD Card, per ripristinare macchine storiche. |
Line 23: | Line 23: |
Il micocontrollore usato deve prevedere X (con x ancora da definire) piedini con interrupt, per poter catturare i segnali dai pin TAG, e il clock dei dati. | Il microcontrollore usato deve prevedere X (con x ancora da definire) piedini con interrupt, per poter catturare i segnali dai pin TAG, e il clock dei dati. |
Line 32: | Line 32: |
Il "problema" maggiore del circuito elettrico e' l'accoppiamento tra linea differenziale dell'SMD e TTL 5V del PIC. Nella documentazione SMD dicono di usare una carrettata di sn75107A/sn75108A. Bisognerebbe ottimizzare questa cosa cercando in giro se esiste qualcosa di piu'moderno, economico o che occupa meno spazio. | Il "problema" maggiore del circuito elettrico e' l'accoppiamento tra linea differenziale dell'SMD e TTL 5V del PIC. Nella documentazione SMD dicono di usare una carrettata di sn75107A/sn75108A. Bisognerebbe ottimizzare questa cosa cercando in giro se esiste qualcosa di piu' moderno, economico o che occupa meno spazio. |
SMD to SD card
L'obiettivo e' progettare e realizzare Hardware e software in grado di trasformare il protocollo SMD (Storage Module Device) in SPI delle SD/MMC card, in modo da poter sostituire dischi SMD rovinati dal tempo con delle comode SD Card, per ripristinare macchine storiche.
Protocollo SMD
Specifiche:
http://bitsavers.org/pdf/cdc/discs/interface_specs/64709300rL_SMD_FlatCable_Feb79.pdf
http://bitsavers.org/pdf/cdc/discs/interface_specs/64712400_SMDCableSpec_Mar81.pdf
http://bitsavers.org/pdf/cdc/discs/interface_specs/64712400r6_SMD_MMD_CMD_FlatCableSpec_Sep77.pdf
Hardware
Come Hardware ho pensato all'uso di micocontrollori pic ad 8 bit. La scelta del modello di pic e' importante, deve avere un clock abbastanza altro per poter stare dietro le tempistiche dei segnali del protocollo SMD (1 microsecondo), abbastanza pin per poter connettere tutti i segnali dell'smd, (Ancora li sto contando :D) piu' altri 4 pin per connetterlo alla SD/MMC card.
La scelta iniziale cade sul pic18f46k22 pdip a 40 pin, e che raggiunge fino a 48 Mhz di clock senza uso di quarzo esterno, in modo da lasciare i due pin del quarzo liberi. Converrebbe usare pic a 60 pin ma si trovano solo in formati smd, quindi piu' difficili da saldare, per comodita' cerchero' di vedere se si riesce a fare tutto con soli 40 pin :).
Interrupt
Il microcontrollore usato deve prevedere X (con x ancora da definire) piedini con interrupt, per poter catturare i segnali dai pin TAG, e il clock dei dati.
SD/MMC Card
Documentazione: http://mcs.uwsuper.edu/sb/Electronics/FAT/
Linee differenziali
Il "problema" maggiore del circuito elettrico e' l'accoppiamento tra linea differenziale dell'SMD e TTL 5V del PIC. Nella documentazione SMD dicono di usare una carrettata di sn75107A/sn75108A. Bisognerebbe ottimizzare questa cosa cercando in giro se esiste qualcosa di piu' moderno, economico o che occupa meno spazio.
Studio di fattibilita'
Si credo sia fattibile! AHHAHAHAHAHAHA.