Size: 5014
Comment:
|
Size: 983
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 5: | Line 5: |
CPU: Motorola 68020 | == Premessa necessaria == |
Line 7: | Line 7: |
RAM: 8 megabyte (4 schede di 2 MB) | Questo wiki e' una merda totale. Non si riesce ad inserire testi senza che succeda un puttanaio, ne' a fare il resize delle immagini perche' NON FUNZIONA, non va a capo come dovrebbe anzi va a capo per i cazzi suoi, insomma non si puo' far altro che puntare ai vecchi link descrittivi altrimenti tocca dover riscrivere tutto da capo... |
Line 9: | Line 9: |
SCSI: Cntl# Unit# Device Type Capacity ----- ----- ------------------------ -------- 0 0 disk CDC 640298 6 0 tape VIPER 150MB |
MoinMoin e' una MERDA, PORCO DIO! |
Line 14: | Line 11: |
HDD: /dev/sda1 Root device /dev/dsk/38s0, si riferisce allo stessa cosa come /dev/dsk/38s1. /dev/dsk/38s1, mounted on /. dd dice 308637 * 1024-byte blocks. /dev/dsk/38s2, appartiene all'utente "informix". Contenuto incompreso. /dev/dsk/38sf = /dev/swap, 20700 blocchi. |
=== Dati tecnici vari === |
Line 20: | Line 13: |
Tape: Da qualche parte si identifica come "SSGI 150MB". Per cartucce grandi. Siamo riusciti a leggere un QIC-24. Disponibile su device: /dev/rtp == /dev/rstp/34yy Riavvolge il nastro prima e dopo l'uso /dev/nrtp == /dev/rstp/34yn Riavvolge prima ma non dopo /dev/nnrtp == /dev/rstp/34nn Non riavvolge ne' prima ne' dopo /dev/nyrtp == /dev/rstp/34ny Riavvolge dopo, ma non prima |
http://medialab.freaknet.org/Hardware/Macchine/tower |
Line 28: | Line 15: |
Altro: 2 schede HPSIO singole (forse i controllore per le porte seriali?). | http://medialab.freaknet.org/Software/Macchine/tower |
Line 30: | Line 17: |
Porte: Ethernet su connettore D a 15 poli. 18 seriali (a, b e 00-15). ttyb e` la console su cui si avvia. 9600 baud su connettori D a 15 poli, con cavi che presentano connettori D maschi a 25 poli. Sono connessi solo i poli 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 20. Output (da tower) su 2, 4 e 20; input su 3, 5 e 6, proprio come i COM port dei PC. Per il flusso di controllo hardware, tower risponde alla linea RTS, mentre DTR deve essere sempre "true" per manenere una sessione. Nota che il terminale Tatung usa questi segnali in modo inverso: il suo CTS e` sempre acceso mentre puo` usare DTR per fermare il flusso di dati. 2 parallele per stampante. |
|
Line 36: | Line 18: |
Procedura d'avvio: In caso di crash per mancata corrente elettrica, puo` essere che non si avvia in multi-utenza. Bisogna fare "login:" come utente checksys, stessa pw dei satelliti, oppure come root con "fsck -y /dev/dsk/38s[01]", poi "sync", poi "sync, poi "init 3". oppure "shutdown -g0" per un reboot completo spostando successivamente da "run" a "reset" la levetta sotto la parte anteriore del coperchio del tower. |
Puttana del cristo di chi cazzo ha deciso di usare sta MERDA di MOINMOIN DI MERDA. |
Line 39: | Line 20: |
Configurazione: si usa il comando "va" che permette anche di settare qualcosa relativa alla rete. dentro /appl/comm.dir/tcpip c'e' roba relativa alla rete. buon divertimento asbe 24/4/01 nota: "va" si usa con il tastierino numerico, es. 1 per help, 7 per uscire e cosi via. non i tasti funzione o i numeri, ma il tastierino numerico!!! :) asbe 2/11/2004 |
=== Gallerie Fotografiche === |
Line 45: | Line 22: |
Aggiornamento 4/2/2003 | Foto di Vampire: http://img.unixantichrist.net/poetry/torreseicentocinquanta/ |
Line 47: | Line 24: |
causa disk full, ripristinato backup originale. - si entra con utenza "ncrm" che ti porta alla shell, senza pw :) - si edita /etc/checksys aggiungendo una shell - si entra come checksys, e si ha la shell di root |
Foto riparazione: http://spatof.org/asbesto/torro |
Line 52: | Line 26: |
poi, per settare la rete, basta editare /etc/hosts mettendo l'ip desiderato in "tower650", e /etc/networks mettendo 192 come rete local: | == Riparazione == |
Line 54: | Line 28: |
----------------------------------------------------------- # cd /etc # cat hosts # # WIN-TCP HOST TABLE # 127.0.0.1 me loopback localhost # local 192.168.2.80 tower650 ----------------------------------------- # cat networks # # WIN-TCP NETWORKS TABLE # Loopback 127 software-loopback-net local 192 # ---------------------------------------------------------- si fa uno shutdown -g0 e al prossimo reboot la rete e' ok (forse non e' necessario il reboot. boh) INFORMIX: nella home di informix, come utente informix si puo' lanciare dbaccess. da li, si possono creare e gestire database SQL informix :) comandi interessanti trovati con "va" : Setting root disk flag on root device Valid4t1ng lost+found directory cd tower; rm -f conf/kernels/unix.new.*; /etc/mkunix -s system.new --- grazie a lobo: per settare il default route sulla rete si usa questa sintassi: # /usr/etc/route add 0.0.0.0 192.168.2.90 0 add default: gateway 192.168.2.90, flags 1 - asb 28/1/2004 --- per altre configurazioni vedere /usr/local/doc/software/Macchine/tower - nirvana 11/02/2004 |
La documentazione sulla riparazione di Tower650 sta su Tower650Restoration. |
NCR Tower 32/650
Premessa necessaria
Questo wiki e' una merda totale. Non si riesce ad inserire testi senza che succeda un puttanaio, ne' a fare il resize delle immagini perche' NON FUNZIONA, non va a capo come dovrebbe anzi va a capo per i cazzi suoi, insomma non si puo' far altro che puntare ai vecchi link descrittivi altrimenti tocca dover riscrivere tutto da capo...
MoinMoin e' una MERDA, PORCO DIO!
Dati tecnici vari
http://medialab.freaknet.org/Hardware/Macchine/tower
http://medialab.freaknet.org/Software/Macchine/tower
Puttana del cristo di chi cazzo ha deciso di usare sta MERDA di MOINMOIN DI MERDA.
Gallerie Fotografiche
Foto di Vampire: http://img.unixantichrist.net/poetry/torreseicentocinquanta/
Foto riparazione: http://spatof.org/asbesto/torro
Riparazione
La documentazione sulla riparazione di Tower650 sta su Tower650Restoration.