Size: 4377
Comment:
|
← Revision 15 as of 2008-06-26 10:01:14 ⇥
Size: 5286
Comment: converted to 1.6 markup
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 1: | Line 1: |
'''IL MARTEDI’ AUTOGESTITO DA FEMMINISTE E LESBICHE''' trasmissione radiofonica va in onda ogni martedì dalle 17.00 alle 23.00 dalle frequenze '''87.9 FM di RADIO ONDA ROSSA''' |
|
Line 2: | Line 4: |
'''Il MARTEDI’ AUTOGESTITO DA FEMMINISTE E LESBICHE''', trasmissione radiofonica va in onda ogni martedì dalle 17.00 alle 23.00 dalle frequenze '''87.9 FM di RADIO ONDA ROSSA''' Presenta in occasione del trentennale della Radio un’iniziativa per il suo finanziamento: |
Presenta, in occasione del trentennale della Radio, un’iniziativa per il suo finanziamento: |
Line 14: | Line 12: |
27 GIUNGO AL CSOA EX SNIA VISCOSA - via Prenestina, 173. | '''27 GIUGNO AL CSOA EX SNIA VISCOSA''' - via Prenestina, 173. |
Line 17: | Line 15: |
Il Martedì Autogestito da Femministe e Lesbiche è uno spazio radiofonico che nasce per dare voce alle donne femministe e alle lesbiche, alle loro riflessioni, lotte e autoproduzioni politiche e culturali. | Il ([[http://lab.dyne.org/martedi_autogestito_ror|Martedì Autogestito da Femministe e Lesbiche]]) è uno spazio radiofonico che nasce per dare voce alle donne femministe e alle lesbiche, alle loro riflessioni, lotte e autoproduzioni politiche e culturali. |
Line 19: | Line 17: |
Va in onda tutti i martedì dalle 17.00 alle 23.00 su Radio Onda Rossa (87.9 FM) | Va in onda tutti i martedì dalle 17.00 alle 23.00 su ([[http://www.ondarossa.info/|Radio Onda Rossa]]) (87.9 FM) |
Line 22: | Line 20: |
Line 24: | Line 23: |
Ma, se la libertà non ha prezzo, ha però dei costi! | ''Ma, se la libertà non ha prezzo, ha però dei costi!'' |
Line 26: | Line 25: |
WE DO IT è un’iniziativa a sostegno di Radio Onda Rossa e del Martedì Autogestito da Femministe e Lesbiche, ed è il primo grande incontro di donne che, da sole o in gruppo, si muovono nella scena musicale italiana, in questo caso dell’hip hop. | '''WE DO IT''' è un’iniziativa a sostegno di Radio Onda Rossa e del Martedì Autogestito da Femministe e Lesbiche, ed è il primo grande incontro di donne che, da sole o in gruppo, si muovono nella scena musicale italiana, in questo caso dell’hip hop. |
Line 30: | Line 29: |
IL 27 GIUGNO ALL’EX SNIA – Via Predestina 173 - | '''IL 27 GIUGNO ALL’EX SNIA – Via Prenestina 173''' |
Line 34: | Line 33: |
Alea – da Napoli “Il mio unico riferimento è sempre stato il rap fatto bene… Per rap ben fatto intendo: il rap che parte da uno stimolo reale, dalla necessità di esprimere qualcosa” |
'''Alea – da Napoli''' |
Line 37: | Line 35: |
Attiva nel rap fin dal 1997. Tra la fine degli anni novanta e i primi del duemila, ha preso possesso del microfono in alcune jam a Napoli e a Roma. Nel 2005, un suo brano – Ghetto – viene incluso nella compilation Napolizm diffusa a New York. Il brano di ALEA viene scelto dalla web-radio newyorchese Wbar per la play-list dell’ottobre 2005 e viene recentemente remixato da Neffa. | ''Il mio unico riferimento è sempre stato il rap fatto bene… Per rap ben fatto intendo: il rap che parte da uno stimolo reale, dalla necessità di esprimere qualcosa'' Attiva nel rap fin dal 1997. Tra la fine degli anni novanta e i primi del duemila, ha preso possesso del microfono in alcune jam a Napoli e a Roma. Nel 2005, un suo brano – Ghetto – viene incluso nella compilation Napolizm diffusa a New York. Il brano di Alea viene scelto dalla web-radio newyorchese Wbar per la play-list dell’ottobre 2005 e viene recentemente remixato da Neffa. |
Line 40: | Line 40: |
Lady b – da Bari “Faccio rap perchè non so farne a meno!” |
'''Lady b – da Bari''' ''Faccio rap perchè non so farne a meno!'' |
Line 48: | Line 50: |
No hay banda – da Roma | '''No hay banda – da Roma''' |
Line 54: | Line 58: |
Nausicaa da Roma | '''Nausicaa da Roma''' |
Line 58: | Line 63: |
Kiwa da Roma | '''Kiwa da Roma''' |
Line 61: | Line 68: |
breaking corner: fo'show da Roma “Ho sempre divertente osservare il mondo da diversi punti di vista, figuriamoci ritrovarmi a guardarlo sotto sopra!” |
'''breaking corner: fo'show da Roma''' ''Ho sempre trovato divertente osservare il mondo da diversi punti di vista, figuriamoci ritrovarmi a guardarlo sotto sopra!'' |
Line 67: | Line 78: |
ASCOLTA LA TRASMISSIONE DI PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA | |
Line 69: | Line 79: |
ASCOLTA UNA SEQUENZA DI BRANI DI CIASCUNA ARTISTA | ([[http://www.autistici.org/ondarossa/index.php?dir=mfla/&file=trx_hiphopdonne_070619.mp3|ASCOLTA la trasmissione del 19 giugno di presentazione dell'iniziativa]]) Sono intervenute in trasmissione: No Hay Banda (Roma), Kiwa (Roma), Fo' Show (gruppo di ballerine di break dance). ASCOLTA un brano per ciascuna artista: '''Alea''' - ([[http://www.autistici.org/ondarossa/index.php?dir=mfla/&file=Alea_ghetto.mp3|Ghetto]]) '''Lady B''' - ([[http://www.autistici.org/ondarossa/index.php?dir=mfla/&file=Lady%20B_a%20malincuore.mp3|A malincuore]]) '''Kiwa''' - ([[http://www.autistici.org/ondarossa/index.php?dir=mfla/&file=Kiwa_scialla_mixdown.mp3|Scialla mixdown]]) '''No hay banda''' - ([[http://www.autistici.org/ondarossa/index.php?dir=mfla/&file=No%20hay%20banda_...e%20si%20si.mp3|Eh si si]]) '''Nausica''' - ([[http://www.autistici.org/ondarossa/index.php?dir=mfla/&file=Nausica_l%27arte%20della%20guerra.mp3|L'arte della guerra]]) |
Line 77: | Line 103: |
([http://www.autistici.org/ondarossa/index.php?dir=mfla/&file=trx_hiphopdonne_070619.mp3 Trasmissione]) || | || |
IL MARTEDI’ AUTOGESTITO DA FEMMINISTE E LESBICHE trasmissione radiofonica va in onda ogni martedì dalle 17.00 alle 23.00 dalle frequenze 87.9 FM di RADIO ONDA ROSSA
Presenta, in occasione del trentennale della Radio, un’iniziativa per il suo finanziamento:
WE DO IT: L’ESPRESSIONE DELLA CULTURA HIP HOP IN VOCI E CORPI, RIME E RITMI DI DONNE
PRIMO GRANDE INCONTRO DI HIP HOP DI DONNE
Free Style / Free Mind
27 GIUGNO AL CSOA EX SNIA VISCOSA - via Prenestina, 173.
Il (Martedì Autogestito da Femministe e Lesbiche) è uno spazio radiofonico che nasce per dare voce alle donne femministe e alle lesbiche, alle loro riflessioni, lotte e autoproduzioni politiche e culturali.
Va in onda tutti i martedì dalle 17.00 alle 23.00 su (Radio Onda Rossa) (87.9 FM)
Il nostro progetto radiofonico si basa sul desiderio di creare a partire da noi stesse, e in modo indipendente, i luoghi della comunicazione e della rappresentazione.
Radio Onda Rossa è una radio libera, di movimento, senza padroni e senza pubblicità, e noi rivendichiamo questa autonomia come importante presupposto per esprimere liberamente i nostri pensieri e le nostre emozioni.
Ma, se la libertà non ha prezzo, ha però dei costi!
WE DO IT è un’iniziativa a sostegno di Radio Onda Rossa e del Martedì Autogestito da Femministe e Lesbiche, ed è il primo grande incontro di donne che, da sole o in gruppo, si muovono nella scena musicale italiana, in questo caso dell’hip hop.
Conosciamo le difficoltà che hanno le donne a trovare spazi di espressione in un panorama artistico sempre più ristretto e monopolizzato dalle produzioni di pensiero maschili, e per questo abbiamo pensato di offrire qualcosa di più del “palcoscenico virtuale” della radio, e ne abbiamo costruito uno vero, sul quale invitare le donne ad esprimersi ed esprimere la loro arte.
IL 27 GIUGNO ALL’EX SNIA – Via Prenestina 173
Partecipano:
Alea – da Napoli
Il mio unico riferimento è sempre stato il rap fatto bene… Per rap ben fatto intendo: il rap che parte da uno stimolo reale, dalla necessità di esprimere qualcosa
Attiva nel rap fin dal 1997. Tra la fine degli anni novanta e i primi del duemila, ha preso possesso del microfono in alcune jam a Napoli e a Roma. Nel 2005, un suo brano – Ghetto – viene incluso nella compilation Napolizm diffusa a New York. Il brano di Alea viene scelto dalla web-radio newyorchese Wbar per la play-list dell’ottobre 2005 e viene recentemente remixato da Neffa. http://www.jetpilder.com/alea/
Lady b – da Bari
Faccio rap perchè non so farne a meno!
Inizia a scrivere rime già dal 1997. Nel 2000 esce il suo primo singolo intitolato “The Real Lady B.”. Conduce un programma radiofonico, “Booyaka”, in onda su Controradio (FM 97.3-97.2) ogni Giovedì dalle 17:00 alle 18:00. Il suo primo cd autoprodotto (2003) è intitolato “DETZ M.I. - Il cd di Lady B.” ed è scritto, arrangiato e interpretato da lei stessa. http://www.myspace.com/ladybarese
No hay banda – da Roma
I testi dei brani nascono da una visione della realtà a 360°, variando da argomenti più intimisti fino al sociale. No Hay Banda nasce nel settembre del 2003 dall’incontro tra Quema (Roma) e Cumma Fra (Cosenza). Nell’ottobre 2006 al gruppo si è aggiunto il dj ufficiale Jumbo (Crotone). Nel luglio 2006 esce Io non ironizzerei. Attualmente è in lavorazione un nuovo progetto oltre a diverse partecipazioni su mixtapes. http://www.myspace.com/nohaybandabdx
Nausicaa da Roma
Artista romana attiva da due anni nelle autoproduzioni hip hop. nausicaacicatrici/myspace.com
Kiwa da Roma
La nuova grande scoperta dell’hip hop romano!
breaking corner: fo'show da Roma
Ho sempre trovato divertente osservare il mondo da diversi punti di vista, figuriamoci ritrovarmi a guardarlo sotto sopra!
E’ un gruppo di ballerine di breakdance stimolate da sempre a una crescita artistica personale e a uno sviluppo culturale di questo ballo. http://www.foshow.it/
(ASCOLTA la trasmissione del 19 giugno di presentazione dell'iniziativa)
Sono intervenute in trasmissione: No Hay Banda (Roma), Kiwa (Roma), Fo' Show (gruppo di ballerine di break dance).
ASCOLTA un brano per ciascuna artista:
Alea - (Ghetto)
Lady B - (A malincuore)
Kiwa - (Scialla mixdown)
No hay banda - (Eh si si)
Nausica - (L'arte della guerra)
Per contatti: mfla@inventati.org – 339/7907395
- ||