Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2005-12-19 16:12:39
Size: 5017
Editor: anonymous
Comment:
Revision 2 as of 2005-12-19 16:18:14
Size: 66124
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 40: Line 40:



VENEZUELA
 Apartando todo el papel sucio y fascista que jugó la oposición al
boicotear
la participación del pueblo en las votaciones parlamentarias, el juego
mediático de los medios y la pertinaz lluvia en conjunto con la apatía
histórica del pueblo hacia este tipo de elecciones, ¿qué hubo en
realidad
detrás de la gran abstención del 5 de diciembre?



Descontento camaradas, descontento o desencanto de las bases.



Los líderes políticos de nuestra revolución a la cual defendemos y
seguiremos apoyando con la vida si fuese necesario, le sugieren a los
partidos opositores que se revisen pero ¿y ellos?, ¿quiénes son los
causante
del gran desencanto que vive actualmente el pueblo revolucionario, el
pueblo
llano y de a pie, pueblo que le ha dado su apoyo incondicional al
comandante
Hugo Chávez?



Desde el presidente de cualquier junta parroquial, concejales,
alcaldes,
diputados, ministros, dirigentes de partidos políticos revolucionarios
y
gobernadores deberían también hacerse esa revisión. Las bases
camaradas, las
bases que no encuentran afinidad y liderazgos en muchos de esos
funcionarios
que están por debajo del comandante Hugo Chávez el cual parece ser el
único
que nos representa y siente y que está en permanente sintonía con
nosotros.



Pregúntense: ¿Dónde están los círculos bolivarianos que antes
defendieron
este proceso en los momentos más difíciles? Desarticulados. Donde están
las
Ube y los patrulleros que dieron la batalla en Santa Inés y ratificaron
al
presidente en el referéndum? Desarticulados. Y así pare de contar.
Cuando en
la madrugada del 5 de diciembre escuche la diana que en el referéndum
nos
movilizó por millones para defender a nuestro presidente,
inmediatamente me
di cuenta que no era la misma voz del llamado a la batalla. Y así fue.



Alcaldes que no dan pie con bola ni siquiera a un simple problema de
la
basura capitalina, concejales y diputados inaccesibles, que solo
visitan a
sus representados en tiempo de conseguir votos, gobernadores sin
liderazgos
propio y que no dan respuestas a las necesidades más básicas del
pueblo,
instituciones corruptas y burocráticas alejadas en todos los sentidos
de las
comunidades y sin ningún interés de atender a las bases. ¿Ustedes
creen
que estas cosas no están influyendo en el ánimo electoral del pueblo?



Paséense por las misiones y pídanle a los estudiantes que hablen y
expongan
sus quejas y denuncias. Todas: Robinson, Ribas, Mercal, Barrio Adentro,
Sucre para solo mencionar las más emblemáticas. Pásense por las miles
de
cooperativas rurales y pídanles a sus asociados que hablen y expongan
sus
denuncias sobre si las instituciones les están atendiendo. Vayan a los
barrios y caseríos y pídanles a sus vecinos que hablen y expongan sus
denuncias y problemas. Háganlo camaradas, háganlo y se darán cuenta de
las
otras razones causantes de la abstención, y las cuales ustedes no
quieren
reconocer.

el23.net
Colectivo Carlos Reina del 23 de Enero

Venezuela: tareas para una Asamblea Nacional

Luis Britto García
Rebelión

1

En Venezuela se da un caso único en el parlamentarismo mundial. Cuatro
días
antes de las elecciones algunos partidos de opositores llaman a la
abstención. Menos de la mitad de los candidatos opositores se retiran
efectivamente: el electorado sin embargo no elige ninguno de ellos.
Toda la
Asamblea Nacional queda integrada por parlamentarios asociados al
proyecto
bolivariano. No hay que dormir sobre los laureles: 75% de los votantes
inscritos se abstiene. Tampoco hay que compartir las especulaciones
opositoras de que tal inhibición la apoya: sería inexcusable la necedad
de
abstenerse contando con un supuesto respaldo tan demoledor. Mucho menos
cabe
cuestionar un Consejo Nacional Electoral al cual en diez elecciones los
observadores nacionales e internacionales no han podido probar ninguna
irregularidad significativa. Puesto a hacer trampa, hubiera disimulado
el
índice de abstención. La oposición se ha suicidado, o mejor, se ha
aplicado
la eutanasia, porque los índices de votación por los candidatos que no
se
retiraron es verdaderamente escuálido: el partido social cristiano
COPEI,
por ejemplo, sólo recolectó unos seis mil sufragios en un universo
electoral
de más de diez millones de inscritos.

2

¿Qué hace representativo a un parlamentario? Su preselección por las
bases
sociales. Su reconocida trayectoria revolucionaria y obra intelectual.
Los
sufragios que confirman el respaldo de la comunidad que lo postuló. La
trascendencia de las normas que sanciona. La ausencia de estos factores
anuló a los diputados bipartidistas. El proyecto bolivariano debe
evitar
seguir el mismo camino. Para diferenciarse no sólo es indispensable
sancionar la tan postergada Ley de Participación ciudadana, también
predicar
con el ejemplo. A tales candidatos, tal convocatoria.

3

Las revoluciones rompen las cadenas de la legalidad
contrarrevolucionaria
para imponer la propia. La bolivariana se ha dado el lujo de respetar
escrupulosamente la camisa de fuerza de la legalidad heredada sin usar
sus
mayorías mas que para retocarla, cuando no para reforzarla con alguna
ley
retrógrada. Para consolidar su legitimidad, una asamblea revolucionaria
debe
sancionar leyes revolucionarias. Al pájaro se lo conoce por el canto y
al
legislador por sus leyes. O se los desconoce.

4

Tres tareas enfrenta la Asamblea Nacional: crear el marco institucional
para
la Revolución; convertir el Estado en instrumento revolucionario, y
articular el sistema normativo para protegerlo fortaleciendo y
ampliando el
sistema de defensa. A veces deberá recurrir a reformas
constitucionales, que
debatiremos posteriormente.

5

Legislar para una Revolución es sentar definiciones categóricas sobre
la
propiedad de los medios de producción y sobre las relaciones de
producción.
Lo primero significa recuperar los derechos y bienes de la República
sometidos a rebatiña. Ante todo, dominar plenamente la industria de los
hidrocarburos. Inexplicables lagunas constitucionales reservan a la
República sólo la industria de los hidrocarburos líquidos. Las leyes
patrióticas deben extender esa reserva a la industria de los
hidrocarburos
gaseosos y los sólidos, que también son hidrocarburos, y propiedad de
la
Nación. Otro incomprensible vacío constitucional omite exigir que PDVSA
tenga siempre la mayoría accionaria y por tanto el control de sus
empresas
subsidiarias y filiales. La ley debe prevenir que la proliferación de
subsidiarias en las cuales la Nación tenga participación minoritaria se
convierta en subterfugio para la privatización de PDVSA. Del dominio de
los
hidrocarburos depende el futuro del mundo, pero también el del proceso
bolivariano. La oposición desapareció del mapa político porque en todos
sus
proyectos preveía la privatización de PDVSA. Hay que arrancar de raíz
las
leyes que dejen abierta tal tentación para los administradores futuros.

6

Un parlamento revolucionario debe recuperar los bienes de Venezuela
para
todos los venezolanos. Revertir privatizaciones inconstitucionales de
bienes
del dominio público, como la de las salinas de Araya, entregadas por el
gobernador Ramón Martínez Abdelnour a una transnacional. Sepultar
definitivamente proyectos como el de la infame Ley Orgánica de Hacienda
Pública Estadal, que pretendía privatizar lagos, ríos y lagunas y
autorizar
a los ricos a inmunizarse contra los impuestos por contrato. Proteger
ambiente, recursos naturales y biodiversidad contra el desenfrenado
saqueo
que los aniquila. Ampliar, y no restringir, las funciones económicas
del
Estado. Dotarlo de competencias para desarrollar un parque de
industrias
básicas y estratégicas y para recuperar los sectores económicos donde
la
gestión privada es insuficiente o incapaz. Restringir, y no ampliar,
los
límites de la concentración de propiedad en materias tales como el
latifundio, la industria y los monopolios de distribución de bienes y
de
comunicación. Fijar, y no ampliar, los límites de la inversión
extranjera en
áreas estratégicas como la explotación de recursos naturales, la
especulación bancaria y financiera, las comunicaciones y servicios
públicos
tales como generación y la distribución de electricidad. Crear marcos
legales operativos y practicables para la efectiva participación
ciudadana y
para la gestión de formas de propiedad comunitaria tales como
cooperativas y
microempresas.

7

Con la recuperación de los medios productivos se deben restaurar
relaciones
de producción dignas. Casi un sexenio ha pasado sin que ninguna ley
devuelva
las prestaciones arrebatadas por la CTV y Fedecámaras y restituidas por
la
Constitución. Se requieren normas que prohíban y sancionen el
ocultamiento
de la relación de trabajo y del salario bajo figuras tales como las
maquilas, la subcontratación con supuestas microempresas, las
remuneraciones
flexibles y los empleos a prueba. Nuevas normas deben reconocer el
estatuto
laboral y los derechos de quienes colaboran en las misiones.

8

Para modificar propiedad de los medios de producción y relaciones
productivas hay que reformar el Estado, que es reconstituir la
República. El
bipartidismo desmanteló Venezuela mediante la anarquía federal
secesionista
que multiplicó municipios y entes innecesarios e inviables. Bajo la
bandera
de la descentralización el Estado se desintegró en miríadas de
institutos,
corporaciones, fundaciones y empresas incontrolables, y los estados
crearon
ejércitos propios con el nombre de policías locales, cancillerías
particulares con el carácter de delegaciones; sistemas judiciales, de
timbre
fiscal y papel sellados incompatibles, y poco faltó para que siguiendo
dictados del Banco Mundial crearan sistemas educativos con programas
distintos.

9

El Estado debe ser reestructurado para cumplir con las funciones que no
cumple y que desempeñan las Misiones; las Misiones deben ser
institucionalizadas, integradas y sometidas a regímenes transparentes
de
auditabilidad y control que les eviten degradar en la inoperatividad de
gran
parte del Estado. Para ello hay que arrancar el sistema tributario de
los
esquemas del Consenso de Washington que imponen el IVA y los tributos
recesivos; hacer pagar impuestos a los extranjeros inmunizados por los
tratados contra la doble tributación; adecuar el sistema educativo a
las
necesidades reales del país. Nuevas normas penales deben acorralar los
delitos de los pudientes: la corrupción, la legitimación de capitales,
la
promoción de garitos y casinos.

10

Venezuela fue, es y será atacada con intensidad directamente
proporcional a
sus riquezas y a la radicalidad con que las defendamos, y debe ser
defendida
con energía que supere esa agresión. En el orden interno, con leyes de
seguridad. En el orden externo, con normas que complementen la
preparación
para la guerra convencional con tácticas de resistencia civil y guerra
asimétrica.

Ahora que disponen de unanimidad, la única excusa de los parlamentarios
bolivarianos para no hacer la revolución sería el propio sabotaje.


COCA COLA

 CIAMPINO (RM), 9 DICEMBRE 2005

TORCIA A CIAMPINO: DAVIDE BATTE GOLIA (Indymedia)
La vigilia del match disputatosi a Ciampino (Roma) è piuttosto tesa.
Da una parte chi è contro ma è brutto,sporco e cattivo e in netta
minoranza.
Dall’altra chi è pro ma è bello, sorridente, benefattore e ben accetto
dal
Comune che organizza anche una piccola festicciola con tutti i
ragazzini di
scuole e società sportive (a proposito, ma le ore di didattica perse
per far
sventolare le bandierine sponsorizzate Coca Cola e Samsung?). Il
confronto
si preannuncia impari.
Le centinaia di volantini diffusi il giorno prima dell’evento dai
“contro”
altro non fanno che alimentare l’interesse per il match stesso ma
qualche
arzillo indigeno azzarda un commento preoccupatissimo: “Mica veranno
quei
rompiscatole dei globalisti
”.
La mattina il terreno di giuoco è nelle migliori condizioni per i
“contro”,
meno tecnici ma assai determinati, mentre i “pro” si trovano a dover
fare i
conti con l’imprevisto nubifragio che rende il pitch poco consono alle
proprie caratteristiche tecniche. E’ una disfatta.
Lo staff tecnico iperselezionato e super numeroso dei “pro” soccombe,
quasi
annega direi nelle chiare, fresche e dolci acque dei tombini di
Ciampino che
solidarizziano coi “contro”: il tedoforo, una delle punte di diamante
della
squadra dei “pro”, chiede il boccaglio, le pinne, e gli occhiali.
Il fucile no, quello lo usano solo in Colombia ma c’è comunque una
fitta
rappresentanza bene armata tutta vestita di blu che all’occorrenza è
pronta.
Fa parte dello staff, anzi forse è ritenuta indispensabile come i
terzini e
i mediani che, notoriamente, fanno una vitaccia.
I “contro” il loro sporco lavoro lo sanno far bene e il gap
tecnico-tattico-economico-mediatico è superato con grande cuore e un
pizzico
di fortuna: il liceo scientifico Vito Volterra, la Stazione Centrale,
la
Stazione dell’Acqua Acetosa, le fermate bus dell’Acotral, le fermate
bus
dello Schiaffini, v.Mura de’Francesi, Villa Imperiale, il ponte
ferroviario
verso la piazza e, dulcis in fundo, il Palazzo del Municipio si fanno
spontaneamente portavoce di quella sete di giustizia che non ci fa
dormire
prima d’ogni partita.
E’ un trionfo: “Boicotta Coca Cola”, “Boicotta Killer Cola”, “Coca
Cola, il
gusto dell’ingiustizia sociale” e lo staff tecnico della multinazionale
delle bollicine va al tappeto.
Questi avversari sono ormai ovunque, qualcuno viene strappato con
rabbia, ma
ormai è troppo tardi.
Per uno che cade, 10 resistono!
E allora al passaggio sul ponte l’altro tocco di classe, l’ultimo,
chiude i
conti: “Siamo tutti valsusini”.
I “contro” vincono, con l’aiuto fondamentale di quell’elemento che per
natura è avverso alla Coca Cola: l’acqua.
La fiaccola a Ciampino è passata bruciando ma senza scaldare.
Finiranno il giro d’Italia con i loro gadget, le loro cubiste e i loro
fantastici animatori sui carri Samsung e Coca-Cola, con lo staff di
scagnozzi sguinzagliati nelle vie dei nostri paesi e delle nostre
città, ma
ora e sempre troveranno 11.000 km di resistenza.
E sur braciere acceso ar quirinale ce se famo pure du braciole

Hasta Siempre!

SIENA, 12 DICEMBRE 2005

SIENA, CONTESTAZIONE CONTRO LA COCA-COLA AL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA
(ANSA)
SIENA, 12 DIC - Manifestazione di protesta contro la Coca Cola al
passaggio
della fiaccola olimpica nel centro di Siena. L' ha promossa il
gruppo di
associazioni studentesche, che raccoglie varie espressioni della
sinistra
giovanile, ''Farfalle Rosse'' che gia' il 23
settembre ha contestato il
presidente della Cei cardinale Camillo Ruini e, il 24 ottobre, il
presidente
del Senato Marcello Pera.
I giovani hanno distribuito volantini con la scritta ''Boicotta
Coca Cola,
sponsor della fiaccola olimpica e degli squadroni della morte
colombiani'',
e hanno cercato di fermare il passaggio della fiaccola che, in quel
momento,
era portata dall'attaccante del Siena Calcio Enrico Chiesa. Le
forze dell'
ordine hanno pero' rapidamente fatto sgombrare la strada e il
cammino della
fiaccola e' potuto proseguire senza problemi. (ANSA). YG3-GAR/DLM
12-DIC-05
19:56 NNNN

CECINA, 13 DICEMBRE 2005

E LA FIACCOLA BRUCIAVA... (Indymedia)
Nella giornata di oggi, martedì 13 dicembre, abbiamo visto sfilare in
assetto da parata la fantomatica Teda Olimpionica, con il suo magico
condottiero Paolo Bettini. Al nostro fianco, una folla in delirio
attendeva
in trepidazione l'arrivo del corteo propagandistico con un euforia
quanto
mai inattesa.
Perché quest'allegria non penetrava nei nostri freddi cuori?
Forse perché la fiaccola olimpica era sovrastata dai molti sponsor,
come la
SAMSUNG e in primis la COCA-COLA, simbolo quest'ultima di una
politica
gestionale non certo pacifica e tollerante.
In India e Colombia, come nel resto del mondo, la COCA-COLA si macchia
quotidianamente di sopraffazioni e assassinii, infatti, dal 1989 al
2002,
appoggiando istituzioni paramilitari, ha eliminato 8 fra i maggiori
sindacalisti colombiani.
O forse perché il marasma di persone che raccoglievano Coca-Cole
gratuite e
sbandieravano felici dietro ai furgoni luccicanti, non pensavano ai
reali
problemi evidenziati dagli striscioni di contestazione (NO TAV, NO
TERMINAL
GAS, NO AUTOSTRADA).
A protezione di questa fitta nebbia di superficialità, anche loro in
assetto
da parata, figuravano digossini, finanzieri, carabinieri, pronti a
tutto pur
di salvaguardare questo momento di straordinaria importanza per la
“nostra
nazione”.
L'ingenuità di alcuni bambini si è sottratta al polverume
d'ignoranza
generale; domandandoci cosa significassero le parole sullo striscione,
più
veloce della nostra replica è stato l'oscurantismo di una giovane
maestra
che, temendo per l'andamento della giornata, ha preferito non dare
spiegazioni ai pargoletti.
Ma giovani bambini volete sapere davvero cos'è il TAV?
Il Treno ad Alta Velocità è una nuova rete ferroviaria che collegherà
in
maniera molto più veloce i luoghi l'uno dall'altro; sennonché
ciò comporterà
una devastazione ambientale in tutti i territori dove il progetto
vorrebbe
essere applicato. Come sempre sul piano economico ci sarà un guadagno,
delle
multinazionali appaltatrici da una parte e dei partiti dall'altra,
a scapito
dei soliti contribuenti.
“Ma che cazzo me ne frega c'è Bettini con la fiaccola in biciletta
e poi e
danno le bandierine e la coca-cola a gratis!”
Dalla nostra parte, invece, abbiamo approfittato di questo momento per
solidarizzare con tutte le persone che amano la propria terra e cercano
di
difenderla a tutti i costi, come gli abitanti della Val Susa. Che la
lotta
valsusina sia da esempio per affrontare ogni tipo di sfruttamento!
Cecina 13 dicembre 2005

FIRENZE, 14 DICEMBRE 2005

LA FIACCOLA E' STATA SPENTA (REBOC FIORENTINA).
La fiaccola è stata spenta, almeno ci piacerebbe poterlo dire, ma
sicuramente oggi pomeriggio la manifestazione organizzata da Reboc
Firenze
ha spento per qualche minuto tutto ciò che questa fiaccola rappresenta.
Attraverso una protesta forte e generalizzata abbiamo
"accompagnato il
cammino della torcia olimpica" fino agli Uffizi, dove si
concludeva con la
cerimonia finale. Abbiamo accolto il suo arrivo lanciando slogan e
volantini, abbiamo disturbato questa vergognosa kermesse in piazza
Signoria
che doveva essere il palco allestito con musica e figurine per
l'evento
mediatico. Siamo riapparsi poi su Ponte Vecchio dove con un lungo
striscione
e con i nostri corpi abbiamo ritardato il momento più importante, il
passaggio della fiacoola per l'ultimo tratto di percorso fino agli
Uffizi.
"Boicotta Torcia-Cola", "Coca-Cola sangue", ecco i
nostri slogan, le nostre
grida di rabbia contro la Carovana Olimpica "delle
bollicine". Anche a
Firenze crediamo di aver accolto a nostro modo l'arrivo di questa
"benedetta" torcia, non eravamo però i soli, molti infatti i
passanti che
hanno solidarizzato con noi e che disdegnavano le scene in perfetto
stile
"Coca-Cola a stelle e strisce". INfine siamo riusciti a
salire sul palco
"olimpico" della cerimonia finale, per un ultimo forte gesto
spontaneo, e
perciò pieno di senso e significati. Almeno un ultimo momento per
ribadire
su tutto che i diritti dei sindacalisti uccisi, minacciati o
perseguitati
sono i diritti di tutti noi e che solo la lotta diffusa paga.
[il volantino distribuito]

EMPOLI, 14 DICEMBRE 2005

AGGIORNAMENTO DEL 14 DICEMBRE ore 2,32 pm: A EMPOLI SULLA COCA-COLA
UOVA E
PETARDI (CSA INTIFADA)
Empoli comune decocalizzato.
Stamani ad Empoli si è svolta la contestazione al passaggio della
fiaccola
della vergogna.
Una contestazione iniziata in mattinata con l'istallazione di un
gazebo e
mostra contro la coca cola, vietato in nottata dai vigili e poi dopo
una
trattativa istallato in piazza stazione, da dove verso le 12.30 sono
partiti
una trentina di compagni con uno striscione "AL FIANCO DEI
SINDACALISTI
COLOMBIANI BOIKOTTA COCACOLA" con le bandiere NO TAV, raggiungendo
piazza
della vittoria gremita dalle forze dell'ordine, una trentina in
borghese più
altri in divisa subito schierati.
All'arrivo della fiaccola sono rieccheggiati gli slogan contro la
cocacola e
sono stati accesi fumogeni per rendere più visibile la contestazione
che è
continuata con un preciso lancio di uova centrando più di un caravan
della
carovana cocacola.
Anche oggi abbiamo ribadito che il territorio di Empoli è
DECOCALIZZATO!!!
[da Indymedia]

LIVORNO, 16 DICEMBRE 2005

PROTESTE DURANTE IL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA OLIMPICA (INDYMEDIA)
Circa trenta persone a Livorno hanno contestato lo sponsor olimpico
Coca-Cola e mostrato la propria solidarietà al popolo No-Tav. Durante
il
passaggio della fiaccola in piazza della Repubblica i manifestanti,
dopo un
fitto volantinaggio, hanno attuato la protesta con slogan e striscioni.
Massiccia la presenza delle forze dell'ordine e della Digos.

Rete di boicottaggio Coca-Cola
Comitato popolare NO-TAV


RESOCONTO: PISA: BOLLICINE E PEDATE - SCENE DI ORDINARIA FOLLIA A
DIFESA DI
UNA BEVANDA OMICIDA (CHE, PERALTRO, FA ANCHE CAA') (INDYMEDIA)
Stasera durante la contestazione (riuscitissima!) alla pagliacciata
cocacolesca pseudo-olimpica, uno dei tanti ridicoli ometti blu piu'
testosteronico degli altri ha pensato bene di colpire un compagno con
un
gratuito pedatone al basso ventre, durante una manifestazione pacifica
e
oltretutto in un momento di fronteggiamento relativamente tranquillo.
Questo
ha richiesto l'intervento dell'ambulanza e il trasporto al
Pronto Soccorso,
accertamenti sono in corso adesso, pare cmq non ci siano troppe serie
conseguenze. (Del resto per noi quello non e' l'organo pensante
come per gli
sbirri).
Ufficiali e dirigenti hanno tentato di minimizzare l'accaduto
(inserito fra
l'altro in un contorno di cazzotti e spintoni inutili da parte
della truppa
tutta: ne ha fatto le spese persino qualche digossino in borghese) con
delle
arrampicate sugli specchi che l'Uomo Ragno che passava di li'
ha detto "de',
io pensavo d'èsse bravo, ma questi son professionisti."
Siamo comunque riusciti a rovinare la festa degli ammazza-sindacalisti,
con
tanto di finto teodoforo e portando persino lo striscione sul palco
della
commediola, prima di essere aggrediti dalla security.
Al compagno ferito gli auguri di pronta guarigione; alla sbirraglia
tutta,
schierata a difesa di un pezzo di plastica con scritto Còacola,
un'ideale
salva di rutti consigliando loro, per sfogare gli ormoni in eccesso,
uno dei
numerosi calendari di fie in edicola, essendo che vorremmo evitare che
si
riproducessero danneggiando ulteriormente la specie umana.
Aggiornamenti in
seguito...

CIAMPINO (RM), 9 DICEMBRE 2005

TORCIA A CIAMPINO: DAVIDE BATTE GOLIA (Indymedia)
La vigilia del match disputatosi a Ciampino (Roma) è piuttosto tesa.
Da una parte chi è contro ma è brutto,sporco e cattivo e in netta
minoranza.
Dall’altra chi è pro ma è bello, sorridente, benefattore e ben accetto
dal
Comune che organizza anche una piccola festicciola con tutti i
ragazzini di
scuole e società sportive (a proposito, ma le ore di didattica perse
per far
sventolare le bandierine sponsorizzate Coca Cola e Samsung?). Il
confronto
si preannuncia impari.
Le centinaia di volantini diffusi il giorno prima dell’evento dai
“contro”
altro non fanno che alimentare l’interesse per il match stesso ma
qualche
arzillo indigeno azzarda un commento preoccupatissimo: “Mica veranno
quei
rompiscatole dei globalisti
”.
La mattina il terreno di giuoco è nelle migliori condizioni per i
“contro”,
meno tecnici ma assai determinati, mentre i “pro” si trovano a dover
fare i
conti con l’imprevisto nubifragio che rende il pitch poco consono alle
proprie caratteristiche tecniche. E’ una disfatta.
Lo staff tecnico iperselezionato e super numeroso dei “pro” soccombe,
quasi
annega direi nelle chiare, fresche e dolci acque dei tombini di
Ciampino che
solidarizziano coi “contro”: il tedoforo, una delle punte di diamante
della
squadra dei “pro”, chiede il boccaglio, le pinne, e gli occhiali.
Il fucile no, quello lo usano solo in Colombia ma c’è comunque una
fitta
rappresentanza bene armata tutta vestita di blu che all’occorrenza è
pronta.
Fa parte dello staff, anzi forse è ritenuta indispensabile come i
terzini e
i mediani che, notoriamente, fanno una vitaccia.
I “contro” il loro sporco lavoro lo sanno far bene e il gap
tecnico-tattico-economico-mediatico è superato con grande cuore e un
pizzico
di fortuna: il liceo scientifico Vito Volterra, la Stazione Centrale,
la
Stazione dell’Acqua Acetosa, le fermate bus dell’Acotral, le fermate
bus
dello Schiaffini, v.Mura de’Francesi, Villa Imperiale, il ponte
ferroviario
verso la piazza e, dulcis in fundo, il Palazzo del Municipio si fanno
spontaneamente portavoce di quella sete di giustizia che non ci fa
dormire
prima d’ogni partita.
E’ un trionfo: “Boicotta Coca Cola”, “Boicotta Killer Cola”, “Coca
Cola, il
gusto dell’ingiustizia sociale” e lo staff tecnico della multinazionale
delle bollicine va al tappeto.
Questi avversari sono ormai ovunque, qualcuno viene strappato con
rabbia, ma
ormai è troppo tardi.
Per uno che cade, 10 resistono!
E allora al passaggio sul ponte l’altro tocco di classe, l’ultimo,
chiude i
conti: “Siamo tutti valsusini”.
I “contro” vincono, con l’aiuto fondamentale di quell’elemento che per
natura è avverso alla Coca Cola: l’acqua.
La fiaccola a Ciampino è passata bruciando ma senza scaldare.
Finiranno il giro d’Italia con i loro gadget, le loro cubiste e i loro
fantastici animatori sui carri Samsung e Coca-Cola, con lo staff di
scagnozzi sguinzagliati nelle vie dei nostri paesi e delle nostre
città, ma
ora e sempre troveranno 11.000 km di resistenza.
E sur braciere acceso ar quirinale ce se famo pure du braciole

Hasta Siempre!

SIENA, 12 DICEMBRE 2005

SIENA, CONTESTAZIONE CONTRO LA COCA-COLA AL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA
(ANSA)
SIENA, 12 DIC - Manifestazione di protesta contro la Coca Cola al
passaggio
della fiaccola olimpica nel centro di Siena. L' ha promossa il
gruppo di
associazioni studentesche, che raccoglie varie espressioni della
sinistra
giovanile, ''Farfalle Rosse'' che gia' il 23
settembre ha contestato il
presidente della Cei cardinale Camillo Ruini e, il 24 ottobre, il
presidente
del Senato Marcello Pera.
I giovani hanno distribuito volantini con la scritta ''Boicotta
Coca Cola,
sponsor della fiaccola olimpica e degli squadroni della morte
colombiani'',
e hanno cercato di fermare il passaggio della fiaccola che, in quel
momento,
era portata dall'attaccante del Siena Calcio Enrico Chiesa. Le
forze dell'
ordine hanno pero' rapidamente fatto sgombrare la strada e il
cammino della
fiaccola e' potuto proseguire senza problemi. (ANSA). YG3-GAR/DLM
12-DIC-05
19:56 NNNN

CECINA, 13 DICEMBRE 2005

E LA FIACCOLA BRUCIAVA... (Indymedia)
Nella giornata di oggi, martedì 13 dicembre, abbiamo visto sfilare in
assetto da parata la fantomatica Teda Olimpionica, con il suo magico
condottiero Paolo Bettini. Al nostro fianco, una folla in delirio
attendeva
in trepidazione l'arrivo del corteo propagandistico con un euforia
quanto
mai inattesa.
Perché quest'allegria non penetrava nei nostri freddi cuori?
Forse perché la fiaccola olimpica era sovrastata dai molti sponsor,
come la
SAMSUNG e in primis la COCA-COLA, simbolo quest'ultima di una
politica
gestionale non certo pacifica e tollerante.
In India e Colombia, come nel resto del mondo, la COCA-COLA si macchia
quotidianamente di sopraffazioni e assassinii, infatti, dal 1989 al
2002,
appoggiando istituzioni paramilitari, ha eliminato 8 fra i maggiori
sindacalisti colombiani.
O forse perché il marasma di persone che raccoglievano Coca-Cole
gratuite e
sbandieravano felici dietro ai furgoni luccicanti, non pensavano ai
reali
problemi evidenziati dagli striscioni di contestazione (NO TAV, NO
TERMINAL
GAS, NO AUTOSTRADA).
A protezione di questa fitta nebbia di superficialità, anche loro in
assetto
da parata, figuravano digossini, finanzieri, carabinieri, pronti a
tutto pur
di salvaguardare questo momento di straordinaria importanza per la
“nostra
nazione”.
L'ingenuità di alcuni bambini si è sottratta al polverume
d'ignoranza
generale; domandandoci cosa significassero le parole sullo striscione,
più
veloce della nostra replica è stato l'oscurantismo di una giovane
maestra
che, temendo per l'andamento della giornata, ha preferito non dare
spiegazioni ai pargoletti.
Ma giovani bambini volete sapere davvero cos'è il TAV?
Il Treno ad Alta Velocità è una nuova rete ferroviaria che collegherà
in
maniera molto più veloce i luoghi l'uno dall'altro; sennonché
ciò comporterà
una devastazione ambientale in tutti i territori dove il progetto
vorrebbe
essere applicato. Come sempre sul piano economico ci sarà un guadagno,
delle
multinazionali appaltatrici da una parte e dei partiti dall'altra,
a scapito
dei soliti contribuenti.
“Ma che cazzo me ne frega c'è Bettini con la fiaccola in biciletta
e poi e
danno le bandierine e la coca-cola a gratis!”
Dalla nostra parte, invece, abbiamo approfittato di questo momento per
solidarizzare con tutte le persone che amano la propria terra e cercano
di
difenderla a tutti i costi, come gli abitanti della Val Susa. Che la
lotta
valsusina sia da esempio per affrontare ogni tipo di sfruttamento!
Cecina 13 dicembre 2005
Per approfondimenti:
Sul percorso olimpico
http://www.tmcrew.org/killamulti/cocacola/iniziative/torcia/PercorsoCompleto.pdf

Sulla COCA-COLA
http://www.nococacola.info
Sulla TAV http://www.notav.it
Su Terminale Gas
e-mail: comitatoreferendumgas@interfree.it

FIRENZE, 14 DICEMBRE 2005

LA FIACCOLA E' STATA SPENTA (REBOC FIORENTINA).
La fiaccola è stata spenta, almeno ci piacerebbe poterlo dire, ma
sicuramente oggi pomeriggio la manifestazione organizzata da Reboc
Firenze
ha spento per qualche minuto tutto ciò che questa fiaccola rappresenta.
Attraverso una protesta forte e generalizzata abbiamo
"accompagnato il
cammino della torcia olimpica" fino agli Uffizi, dove si
concludeva con la
cerimonia finale. Abbiamo accolto il suo arrivo lanciando slogan e
volantini, abbiamo disturbato questa vergognosa kermesse in piazza
Signoria
che doveva essere il palco allestito con musica e figurine per
l'evento
mediatico. Siamo riapparsi poi su Ponte Vecchio dove con un lungo
striscione
e con i nostri corpi abbiamo ritardato il momento più importante, il
passaggio della fiacoola per l'ultimo tratto di percorso fino agli
Uffizi.
"Boicotta Torcia-Cola", "Coca-Cola sangue", ecco i
nostri slogan, le nostre
grida di rabbia contro la Carovana Olimpica "delle
bollicine". Anche a
Firenze crediamo di aver accolto a nostro modo l'arrivo di questa
"benedetta" torcia, non eravamo però i soli, molti infatti i
passanti che
hanno solidarizzato con noi e che disdegnavano le scene in perfetto
stile
"Coca-Cola a stelle e strisce". INfine siamo riusciti a
salire sul palco
"olimpico" della cerimonia finale, per un ultimo forte gesto
spontaneo, e
perciò pieno di senso e significati. Almeno un ultimo momento per
ribadire
su tutto che i diritti dei sindacalisti uccisi, minacciati o
perseguitati
sono i diritti di tutti noi e che solo la lotta diffusa paga.
[il volantino distribuito]

EMPOLI, 14 DICEMBRE 2005

PROGRAMMA: PRESIDIO DALLE ORE 11 A P.ZZA DELLA VITTORIA (CSA INTIFADA)
Dal 12 Dicembre al 17 Dicembre la Torcia olimpica passerà per la nostra
regione.
Come csa intifada raccogliamo l'invito della Reboc e facciamo
appello a
tutti coloro che credono nella pratica del boicottaggio a promuovere
iniziative di protesta al passaggio della Torcia olimpica affinché sia
chiaro a tutti che dietro il simbolo dei cinque cerchi si nasconde
un'insieme di interessi economici . Infine chiediamo al comune di
Empoli,
firmatario di una delibera di Boikot a prendere posizione contro questa
sponsorizzazione.
Ad Empoli fin dalla mattina saremo presenti con un presidio itinerante
da
piazza della vittoria ore 11.00 in poi per dare il benvenuto alla
torcia
della vergogna [leggi tutto il comunicato stampa del CSA Intifada].

AGGIORNAMENTO DEL 14 DICEMBRE ore 8,14 am: VIETATA LA PIAZZA CONTRO
COCA-COLA (CSA INTIFADA)
Alcuni minuti fa abbiamo ricevuto da parte dei vigili il " Diniego
per
occupazione suolo pubblico Piazza della Vittoria"
dopo le assicurazioni dell'amministrazione che stamani aveva
concesso la
piazza, questo divieto fa capire che la gestione della giornata di
domani è
tutta in mano delle forze dell'ordine.
Noi come csa intifada manteniamo l'appuntamento per stamani
(14dicembre)
alle 11 in piazza della Vittoria per montare il gazebo boikot Cocacola .
Spegniamo la fiaccola della vergogna: NO COCACOLA NO TAV.
Di seguito la comunicazione dei vigili: "In ordine
all'oggetto, siamo
spiacenti doverVI comunicare che la richiesta di cui trattasi non può
essere
accolta in quanto, il giorno 14 Dicembre p.v., nell'orario da Voi
indicato,
la stessa Piazza Della Vittoria, è già stata concessa per lo
svolgimento di
altre manifestazioni". F.to Il Comandante la P.M. [da Indymedia]

AGGIORNAMENTO DEL 14 DICEMBRE ore 2,32 pm: A EMPOLI SULLA COCA-COLA
UOVA E
PETARDI (CSA INTIFADA)
Empoli comune decocalizzato.
Stamani ad Empoli si è svolta la contestazione al passaggio della
fiaccola
della vergogna.
Una contestazione iniziata in mattinata con l'istallazione di un
gazebo e
mostra contro la coca cola, vietato in nottata dai vigili e poi dopo
una
trattativa istallato in piazza stazione, da dove verso le 12.30 sono
partiti
una trentina di compagni con uno striscione "AL FIANCO DEI
SINDACALISTI
COLOMBIANI BOIKOTTA COCACOLA" con le bandiere NO TAV, raggiungendo
piazza
della vittoria gremita dalle forze dell'ordine, una trentina in
borghese più
altri in divisa subito schierati.
All'arrivo della fiaccola sono rieccheggiati gli slogan contro la
cocacola e
sono stati accesi fumogeni per rendere più visibile la contestazione
che è
continuata con un preciso lancio di uova centrando più di un caravan
della
carovana cocacola.
Anche oggi abbiamo ribadito che il territorio di Empoli è
DECOCALIZZATO!!!
[da Indymedia]

LIVORNO, 16 DICEMBRE 2005

PROTESTE DURANTE IL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA OLIMPICA (INDYMEDIA)
Circa trenta persone a Livorno hanno contestato lo sponsor olimpico
Coca-Cola e mostrato la propria solidarietà al popolo No-Tav. Durante
il
passaggio della fiaccola in piazza della Repubblica i manifestanti,
dopo un
fitto volantinaggio, hanno attuato la protesta con slogan e striscioni.
Massiccia la presenza delle forze dell'ordine e della Digos.

Rete di boicottaggio Coca-Cola
Comitato popolare NO-TAV

S. GIULIANO TERME, 16 DICEMBRE 2005

APPELLO: S. GIULIANO TERME CONTRO COCA-COLA E TORCIA OLIMPICA
Oggi la fiamma olimpica proveniente da Lucca e diretta a Pisa, farà
tappa a
S. Giuliano (Pi), dove sarà accolta dall'amministrazione e dalle
polisportive del territorio. Ecco come cittadini e associazioni hanno
preparato l'accoglienza del suo sponsor.
Alle Cittadine e ai Cittadini
Alle Associazioni e Organizzazioni Sangiulianesi

Venerdì 16 dicembre passerà da San Giuliano Terme il
portatore del tedoforo dei giochi olimpici invernali. Al suo seguito
anche
gli sponsor divengono protagonisti ed uno di essi è la Coca Cola.

Cogliamo l'occasione per ricordare che è ancora in corso
l'azione di
boicottaggio della Coca Cola contro la ripetuta violazione dei diritti
umani
e sindacali attuata nella Colombia di Uribe, dove negli ultimi anni ben
otto
leader sindacali sono stati barbaramente uccisi.
La Coca Cola è accusata di essere responsabile di questa campagna
repressiva
attuata per mezzo degli «squadroni della morte» dei paramilitari
colombiani.
L'accusa è di chi in Colombia è Stato e chi in Colombia vive tutti
i giorni.
Chi in Colombia, come il sindacato Sinaltrainal, quotidianamente si
batte
per i diritti delle persone.
E i sindacalisti del Sinaltrainal lo sono venuti a dire l'anno
scorso anche
a San Giuliano e da lì ha preso avvio la campagna tesa a promuovere
conoscenze e informazioni nell'opinione pubblica rispetto al
comportamento
della "The Coca Cola Company" e di aziende sue controllate,
che ha
conosciuto un altro momento importante nell'approvazione di una
mozione con
la quale l'Amministrazione si è impegnata
ad adottare sempre più dei criteri di consumo critico, cioè di scelta
delle
aziende con cui collaborare, non in base alla sola convenienza
economica ma
anche all'attenzione che esprimono rispetto ai diritti umani e
all'ambiente.

Questa campagna critica e quella di boicottaggio ha visto recentemente
molte
significative prese di posizione, tra cui quella del Consiglio Comunale
di
Torino. Sono oltre cento le associazioni che solo in Italia aderiscono
a
Reboc, la rete italiana di boicottaggio della Coca Cola. In ogni caso,
una
commissione di inchiesta internazionale, che la Coca Cola è stata
costretta
ad accettare, inizierà i suoi lavori di ispezione negli stabilimenti
colombiani della bibita nel marzo del 2006. Ora attendiamo i suoi
risultati,
soltanto dopo le organizzazioni internazionali decideranno se
continuare il
boicottaggio.

Invitiamo i cittadini Sangiulianesi che decideranno di applaudire la
fiaccola al suo passaggio nei nostri territori a manifestare
"inospitalità"
nei confronti della "The Coca Cola Company".

Chi vorrà applaudire la torcia olimpica simbolo di pace, tolleranza,
giustizia, libertà, solidarietà e uguaglianza con le associazioni
aderenti
al boicottaggio della Coca Cola

L'appuntamento è in p.zza P. Shelley a San Giuliano Terme ore 16.50
dove brinderemo per il passaggio della fiaccola olimpica con il
"Guarinito",
bibita analcolica prodotto del commercio equo e solidale.

Invitiamo inoltre le cittadine e i cittadini ad aderire alla campagna
di
raccolta di firme per il boicottaggio della Coca Cola organizzata dalla
Reboc "Rete Boicottaggio Coca Cola", firmando on-line o sui
moduli
scaricabili dal sito http://www.nococacola.info. Per noi la vita di un
essere umano e il rispetto dei suoi diritti valgono molto di più di una
lattina di Coca Cola.

Associazione Raphael
Associazione Chiodofisso
Arci
SPI-CGL
Partito della Rifondazione Comunista

San Giuliano Terme, 13 dicembre 2005

PISA, 16 DICEMBRE 2005

APPELLO E VOLANTINO: PISA NO COCA-COLA NO TAV (REBOC PISA)
Per tutti quelli che boicottano la Coca-Cola e le multinazionali
assassine
Per tutti quelli che vogliono manifestare contro la TAV
Per dare l'accoglienza a Torcia-Cola che arriverà in Piazza dei
Miracoli
dopo aver percorso le vie di Pisa
NO A COCA-COLA SPONSOR DEGLI SQUADRONI DELLA MORTE COLOMBIANI
NO ALLA TAV
NO AGLI INTERESSI ECONOMICI SULLA PELLE DEI POPOLI
Per informazioni sulla REBOC-RETE BOICOTTAGGIO COCA-COLA:
http://www.nococacola.info
Per informazioni sulla Tav e sui treni per raggiungere Torino, leggere
dall’altro lato

Spazio Antagonista Newroz, Università Antagonista, Confederazione
Cobas,
Movimento Antagonista Toscano
[scarica il volantino in PDF]

RESOCONTO: PISA: BOLLICINE E PEDATE - SCENE DI ORDINARIA FOLLIA A
DIFESA DI
UNA BEVANDA OMICIDA (CHE, PERALTRO, FA ANCHE CAA') (INDYMEDIA)
Stasera durante la contestazione (riuscitissima!) alla pagliacciata
cocacolesca pseudo-olimpica, uno dei tanti ridicoli ometti blu piu'
testosteronico degli altri ha pensato bene di colpire un compagno con
un
gratuito pedatone al basso ventre, durante una manifestazione pacifica
e
oltretutto in un momento di fronteggiamento relativamente tranquillo.
Questo
ha richiesto l'intervento dell'ambulanza e il trasporto al
Pronto Soccorso,
accertamenti sono in corso adesso, pare cmq non ci siano troppe serie
conseguenze. (Del resto per noi quello non e' l'organo pensante
come per gli
sbirri).
Ufficiali e dirigenti hanno tentato di minimizzare l'accaduto
(inserito fra
l'altro in un contorno di cazzotti e spintoni inutili da parte
della truppa
tutta: ne ha fatto le spese persino qualche digossino in borghese) con
delle
arrampicate sugli specchi che l'Uomo Ragno che passava di li'
ha detto "de',
io pensavo d'èsse bravo, ma questi son professionisti."
Siamo comunque riusciti a rovinare la festa degli ammazza-sindacalisti,
con
tanto di finto teodoforo e portando persino lo striscione sul palco
della
commediola, prima di essere aggrediti dalla security.
Al compagno ferito gli auguri di pronta guarigione; alla sbirraglia
tutta,
schierata a difesa di un pezzo di plastica con scritto Còacola,
un'ideale
salva di rutti consigliando loro, per sfogare gli ormoni in eccesso,
uno dei
numerosi calendari di fie in edicola, essendo che vorremmo evitare che
si
riproducessero danneggiando ulteriormente la specie umana.
Aggiornamenti in
seguito...



CIAMPINO (RM), 9 DICEMBRE 2005

TORCIA A CIAMPINO: DAVIDE BATTE GOLIA (Indymedia)
La vigilia del match disputatosi a Ciampino (Roma) è piuttosto tesa.
Da una parte chi è contro ma è brutto,sporco e cattivo e in netta
minoranza.
Dall’altra chi è pro ma è bello, sorridente, benefattore e ben accetto
dal
Comune che organizza anche una piccola festicciola con tutti i
ragazzini di
scuole e società sportive (a proposito, ma le ore di didattica perse
per far
sventolare le bandierine sponsorizzate Coca Cola e Samsung?). Il
confronto
si preannuncia impari.
Le centinaia di volantini diffusi il giorno prima dell’evento dai
“contro”
altro non fanno che alimentare l’interesse per il match stesso ma
qualche
arzillo indigeno azzarda un commento preoccupatissimo: “Mica veranno
quei
rompiscatole dei globalisti
”.
La mattina il terreno di giuoco è nelle migliori condizioni per i
“contro”,
meno tecnici ma assai determinati, mentre i “pro” si trovano a dover
fare i
conti con l’imprevisto nubifragio che rende il pitch poco consono alle
proprie caratteristiche tecniche. E’ una disfatta.
Lo staff tecnico iperselezionato e super numeroso dei “pro” soccombe,
quasi
annega direi nelle chiare, fresche e dolci acque dei tombini di
Ciampino che
solidarizziano coi “contro”: il tedoforo, una delle punte di diamante
della
squadra dei “pro”, chiede il boccaglio, le pinne, e gli occhiali.
Il fucile no, quello lo usano solo in Colombia ma c’è comunque una
fitta
rappresentanza bene armata tutta vestita di blu che all’occorrenza è
pronta.
Fa parte dello staff, anzi forse è ritenuta indispensabile come i
terzini e
i mediani che, notoriamente, fanno una vitaccia.
I “contro” il loro sporco lavoro lo sanno far bene e il gap
tecnico-tattico-economico-mediatico è superato con grande cuore e un
pizzico
di fortuna: il liceo scientifico Vito Volterra, la Stazione Centrale,
la
Stazione dell’Acqua Acetosa, le fermate bus dell’Acotral, le fermate
bus
dello Schiaffini, v.Mura de’Francesi, Villa Imperiale, il ponte
ferroviario
verso la piazza e, dulcis in fundo, il Palazzo del Municipio si fanno
spontaneamente portavoce di quella sete di giustizia che non ci fa
dormire
prima d’ogni partita.
E’ un trionfo: “Boicotta Coca Cola”, “Boicotta Killer Cola”, “Coca
Cola, il
gusto dell’ingiustizia sociale” e lo staff tecnico della multinazionale
delle bollicine va al tappeto.
Questi avversari sono ormai ovunque, qualcuno viene strappato con
rabbia, ma
ormai è troppo tardi.
Per uno che cade, 10 resistono!
E allora al passaggio sul ponte l’altro tocco di classe, l’ultimo,
chiude i
conti: “Siamo tutti valsusini”.
I “contro” vincono, con l’aiuto fondamentale di quell’elemento che per
natura è avverso alla Coca Cola: l’acqua.
La fiaccola a Ciampino è passata bruciando ma senza scaldare.
Finiranno il giro d’Italia con i loro gadget, le loro cubiste e i loro
fantastici animatori sui carri Samsung e Coca-Cola, con lo staff di
scagnozzi sguinzagliati nelle vie dei nostri paesi e delle nostre
città, ma
ora e sempre troveranno 11.000 km di resistenza.
E sur braciere acceso ar quirinale ce se famo pure du braciole

Hasta Siempre!

SIENA, 12 DICEMBRE 2005

SIENA, CONTESTAZIONE CONTRO LA COCA-COLA AL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA
(ANSA)
SIENA, 12 DIC - Manifestazione di protesta contro la Coca Cola al
passaggio
della fiaccola olimpica nel centro di Siena. L' ha promossa il
gruppo di
associazioni studentesche, che raccoglie varie espressioni della
sinistra
giovanile, ''Farfalle Rosse'' che gia' il 23
settembre ha contestato il
presidente della Cei cardinale Camillo Ruini e, il 24 ottobre, il
presidente
del Senato Marcello Pera.
I giovani hanno distribuito volantini con la scritta ''Boicotta
Coca Cola,
sponsor della fiaccola olimpica e degli squadroni della morte
colombiani'',
e hanno cercato di fermare il passaggio della fiaccola che, in quel
momento,
era portata dall'attaccante del Siena Calcio Enrico Chiesa. Le
forze dell'
ordine hanno pero' rapidamente fatto sgombrare la strada e il
cammino della
fiaccola e' potuto proseguire senza problemi. (ANSA). YG3-GAR/DLM
12-DIC-05
19:56 NNNN

CECINA, 13 DICEMBRE 2005

E LA FIACCOLA BRUCIAVA... (Indymedia)
Nella giornata di oggi, martedì 13 dicembre, abbiamo visto sfilare in
assetto da parata la fantomatica Teda Olimpionica, con il suo magico
condottiero Paolo Bettini. Al nostro fianco, una folla in delirio
attendeva
in trepidazione l'arrivo del corteo propagandistico con un euforia
quanto
mai inattesa.
Perché quest'allegria non penetrava nei nostri freddi cuori?
Forse perché la fiaccola olimpica era sovrastata dai molti sponsor,
come la
SAMSUNG e in primis la COCA-COLA, simbolo quest'ultima di una
politica
gestionale non certo pacifica e tollerante.
In India e Colombia, come nel resto del mondo, la COCA-COLA si macchia
quotidianamente di sopraffazioni e assassinii, infatti, dal 1989 al
2002,
appoggiando istituzioni paramilitari, ha eliminato 8 fra i maggiori
sindacalisti colombiani.
O forse perché il marasma di persone che raccoglievano Coca-Cole
gratuite e
sbandieravano felici dietro ai furgoni luccicanti, non pensavano ai
reali
problemi evidenziati dagli striscioni di contestazione (NO TAV, NO
TERMINAL
GAS, NO AUTOSTRADA).
A protezione di questa fitta nebbia di superficialità, anche loro in
assetto
da parata, figuravano digossini, finanzieri, carabinieri, pronti a
tutto pur
di salvaguardare questo momento di straordinaria importanza per la
“nostra
nazione”.
L'ingenuità di alcuni bambini si è sottratta al polverume
d'ignoranza
generale; domandandoci cosa significassero le parole sullo striscione,
più
veloce della nostra replica è stato l'oscurantismo di una giovane
maestra
che, temendo per l'andamento della giornata, ha preferito non dare
spiegazioni ai pargoletti.
Ma giovani bambini volete sapere davvero cos'è il TAV?
Il Treno ad Alta Velocità è una nuova rete ferroviaria che collegherà
in
maniera molto più veloce i luoghi l'uno dall'altro; sennonché
ciò comporterà
una devastazione ambientale in tutti i territori dove il progetto
vorrebbe
essere applicato. Come sempre sul piano economico ci sarà un guadagno,
delle
multinazionali appaltatrici da una parte e dei partiti dall'altra,
a scapito
dei soliti contribuenti.
“Ma che cazzo me ne frega c'è Bettini con la fiaccola in biciletta
e poi e
danno le bandierine e la coca-cola a gratis!”
Dalla nostra parte, invece, abbiamo approfittato di questo momento per
solidarizzare con tutte le persone che amano la propria terra e cercano
di
difenderla a tutti i costi, come gli abitanti della Val Susa. Che la
lotta
valsusina sia da esempio per affrontare ogni tipo di sfruttamento!
Cecina 13 dicembre 2005
Per approfondimenti:
Sul percorso olimpico
http://www.tmcrew.org/killamulti/cocacola/iniziative/torcia/PercorsoCompleto.pdf

Sulla COCA-COLA
http://www.nococacola.info
Sulla TAV http://www.notav.it
Su Terminale Gas
e-mail: comitatoreferendumgas@interfree.it

FIRENZE, 14 DICEMBRE 2005

LA FIACCOLA E' STATA SPENTA (REBOC FIORENTINA).
La fiaccola è stata spenta, almeno ci piacerebbe poterlo dire, ma
sicuramente oggi pomeriggio la manifestazione organizzata da Reboc
Firenze
ha spento per qualche minuto tutto ciò che questa fiaccola rappresenta.
Attraverso una protesta forte e generalizzata abbiamo
"accompagnato il
cammino della torcia olimpica" fino agli Uffizi, dove si
concludeva con la
cerimonia finale. Abbiamo accolto il suo arrivo lanciando slogan e
volantini, abbiamo disturbato questa vergognosa kermesse in piazza
Signoria
che doveva essere il palco allestito con musica e figurine per
l'evento
mediatico. Siamo riapparsi poi su Ponte Vecchio dove con un lungo
striscione
e con i nostri corpi abbiamo ritardato il momento più importante, il
passaggio della fiacoola per l'ultimo tratto di percorso fino agli
Uffizi.
"Boicotta Torcia-Cola", "Coca-Cola sangue", ecco i
nostri slogan, le nostre
grida di rabbia contro la Carovana Olimpica "delle
bollicine". Anche a
Firenze crediamo di aver accolto a nostro modo l'arrivo di questa
"benedetta" torcia, non eravamo però i soli, molti infatti i
passanti che
hanno solidarizzato con noi e che disdegnavano le scene in perfetto
stile
"Coca-Cola a stelle e strisce". INfine siamo riusciti a
salire sul palco
"olimpico" della cerimonia finale, per un ultimo forte gesto
spontaneo, e
perciò pieno di senso e significati. Almeno un ultimo momento per
ribadire
su tutto che i diritti dei sindacalisti uccisi, minacciati o
perseguitati
sono i diritti di tutti noi e che solo la lotta diffusa paga.
[il volantino distribuito]

EMPOLI, 14 DICEMBRE 2005

PROGRAMMA: PRESIDIO DALLE ORE 11 A P.ZZA DELLA VITTORIA (CSA INTIFADA)
Dal 12 Dicembre al 17 Dicembre la Torcia olimpica passerà per la nostra
regione.
Come csa intifada raccogliamo l'invito della Reboc e facciamo
appello a
tutti coloro che credono nella pratica del boicottaggio a promuovere
iniziative di protesta al passaggio della Torcia olimpica affinché sia
chiaro a tutti che dietro il simbolo dei cinque cerchi si nasconde
un'insieme di interessi economici . Infine chiediamo al comune di
Empoli,
firmatario di una delibera di Boikot a prendere posizione contro questa
sponsorizzazione.
Ad Empoli fin dalla mattina saremo presenti con un presidio itinerante
da
piazza della vittoria ore 11.00 in poi per dare il benvenuto alla
torcia
della vergogna [leggi tutto il comunicato stampa del CSA Intifada].

AGGIORNAMENTO DEL 14 DICEMBRE ore 8,14 am: VIETATA LA PIAZZA CONTRO
COCA-COLA (CSA INTIFADA)
Alcuni minuti fa abbiamo ricevuto da parte dei vigili il " Diniego
per
occupazione suolo pubblico Piazza della Vittoria"
dopo le assicurazioni dell'amministrazione che stamani aveva
concesso la
piazza, questo divieto fa capire che la gestione della giornata di
domani è
tutta in mano delle forze dell'ordine.
Noi come csa intifada manteniamo l'appuntamento per stamani
(14dicembre)
alle 11 in piazza della Vittoria per montare il gazebo boikot Cocacola .
Spegniamo la fiaccola della vergogna: NO COCACOLA NO TAV.
Di seguito la comunicazione dei vigili: "In ordine
all'oggetto, siamo
spiacenti doverVI comunicare che la richiesta di cui trattasi non può
essere
accolta in quanto, il giorno 14 Dicembre p.v., nell'orario da Voi
indicato,
la stessa Piazza Della Vittoria, è già stata concessa per lo
svolgimento di
altre manifestazioni". F.to Il Comandante la P.M. [da Indymedia]

AGGIORNAMENTO DEL 14 DICEMBRE ore 2,32 pm: A EMPOLI SULLA COCA-COLA
UOVA E
PETARDI (CSA INTIFADA)
Empoli comune decocalizzato.
Stamani ad Empoli si è svolta la contestazione al passaggio della
fiaccola
della vergogna.
Una contestazione iniziata in mattinata con l'istallazione di un
gazebo e
mostra contro la coca cola, vietato in nottata dai vigili e poi dopo
una
trattativa istallato in piazza stazione, da dove verso le 12.30 sono
partiti
una trentina di compagni con uno striscione "AL FIANCO DEI
SINDACALISTI
COLOMBIANI BOIKOTTA COCACOLA" con le bandiere NO TAV, raggiungendo
piazza
della vittoria gremita dalle forze dell'ordine, una trentina in
borghese più
altri in divisa subito schierati.
All'arrivo della fiaccola sono rieccheggiati gli slogan contro la
cocacola e
sono stati accesi fumogeni per rendere più visibile la contestazione
che è
continuata con un preciso lancio di uova centrando più di un caravan
della
carovana cocacola.
Anche oggi abbiamo ribadito che il territorio di Empoli è
DECOCALIZZATO!!!
[da Indymedia]

LIVORNO, 16 DICEMBRE 2005

PROTESTE DURANTE IL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA OLIMPICA (INDYMEDIA)
Circa trenta persone a Livorno hanno contestato lo sponsor olimpico
Coca-Cola e mostrato la propria solidarietà al popolo No-Tav. Durante
il
passaggio della fiaccola in piazza della Repubblica i manifestanti,
dopo un
fitto volantinaggio, hanno attuato la protesta con slogan e striscioni.
Massiccia la presenza delle forze dell'ordine e della Digos.

Rete di boicottaggio Coca-Cola
Comitato popolare NO-TAV

S. GIULIANO TERME, 16 DICEMBRE 2005

APPELLO: S. GIULIANO TERME CONTRO COCA-COLA E TORCIA OLIMPICA
Oggi la fiamma olimpica proveniente da Lucca e diretta a Pisa, farà
tappa a
S. Giuliano (Pi), dove sarà accolta dall'amministrazione e dalle
polisportive del territorio. Ecco come cittadini e associazioni hanno
preparato l'accoglienza del suo sponsor.
Alle Cittadine e ai Cittadini
Alle Associazioni e Organizzazioni Sangiulianesi

Venerdì 16 dicembre passerà da San Giuliano Terme il
portatore del tedoforo dei giochi olimpici invernali. Al suo seguito
anche
gli sponsor divengono protagonisti ed uno di essi è la Coca Cola.

Cogliamo l'occasione per ricordare che è ancora in corso
l'azione di
boicottaggio della Coca Cola contro la ripetuta violazione dei diritti
umani
e sindacali attuata nella Colombia di Uribe, dove negli ultimi anni ben
otto
leader sindacali sono stati barbaramente uccisi.
La Coca Cola è accusata di essere responsabile di questa campagna
repressiva
attuata per mezzo degli «squadroni della morte» dei paramilitari
colombiani.
L'accusa è di chi in Colombia è Stato e chi in Colombia vive tutti
i giorni.
Chi in Colombia, come il sindacato Sinaltrainal, quotidianamente si
batte
per i diritti delle persone.
E i sindacalisti del Sinaltrainal lo sono venuti a dire l'anno
scorso anche
a San Giuliano e da lì ha preso avvio la campagna tesa a promuovere
conoscenze e informazioni nell'opinione pubblica rispetto al
comportamento
della "The Coca Cola Company" e di aziende sue controllate,
che ha
conosciuto un altro momento importante nell'approvazione di una
mozione con
la quale l'Amministrazione si è impegnata
ad adottare sempre più dei criteri di consumo critico, cioè di scelta
delle
aziende con cui collaborare, non in base alla sola convenienza
economica ma
anche all'attenzione che esprimono rispetto ai diritti umani e
all'ambiente.

Questa campagna critica e quella di boicottaggio ha visto recentemente
molte
significative prese di posizione, tra cui quella del Consiglio Comunale
di
Torino. Sono oltre cento le associazioni che solo in Italia aderiscono
a
Reboc, la rete italiana di boicottaggio della Coca Cola. In ogni caso,
una
commissione di inchiesta internazionale, che la Coca Cola è stata
costretta
ad accettare, inizierà i suoi lavori di ispezione negli stabilimenti
colombiani della bibita nel marzo del 2006. Ora attendiamo i suoi
risultati,
soltanto dopo le organizzazioni internazionali decideranno se
continuare il
boicottaggio.

Invitiamo i cittadini Sangiulianesi che decideranno di applaudire la
fiaccola al suo passaggio nei nostri territori a manifestare
"inospitalità"
nei confronti della "The Coca Cola Company".

Chi vorrà applaudire la torcia olimpica simbolo di pace, tolleranza,
giustizia, libertà, solidarietà e uguaglianza con le associazioni
aderenti
al boicottaggio della Coca Cola

L'appuntamento è in p.zza P. Shelley a San Giuliano Terme ore 16.50
dove brinderemo per il passaggio della fiaccola olimpica con il
"Guarinito",
bibita analcolica prodotto del commercio equo e solidale.

Invitiamo inoltre le cittadine e i cittadini ad aderire alla campagna
di
raccolta di firme per il boicottaggio della Coca Cola organizzata dalla
Reboc "Rete Boicottaggio Coca Cola", firmando on-line o sui
moduli
scaricabili dal sito http://www.nococacola.info. Per noi la vita di un
essere umano e il rispetto dei suoi diritti valgono molto di più di una
lattina di Coca Cola.

Associazione Raphael
Associazione Chiodofisso
Arci
SPI-CGL
Partito della Rifondazione Comunista

San Giuliano Terme, 13 dicembre 2005

PISA, 16 DICEMBRE 2005

APPELLO E VOLANTINO: PISA NO COCA-COLA NO TAV (REBOC PISA)
Per tutti quelli che boicottano la Coca-Cola e le multinazionali
assassine
Per tutti quelli che vogliono manifestare contro la TAV
Per dare l'accoglienza a Torcia-Cola che arriverà in Piazza dei
Miracoli
dopo aver percorso le vie di Pisa
NO A COCA-COLA SPONSOR DEGLI SQUADRONI DELLA MORTE COLOMBIANI
NO ALLA TAV
NO AGLI INTERESSI ECONOMICI SULLA PELLE DEI POPOLI
Per informazioni sulla REBOC-RETE BOICOTTAGGIO COCA-COLA:
http://www.nococacola.info
Per informazioni sulla Tav e sui treni per raggiungere Torino, leggere
dall’altro lato

Spazio Antagonista Newroz, Università Antagonista, Confederazione
Cobas,
Movimento Antagonista Toscano
[scarica il volantino in PDF]

RESOCONTO: PISA: BOLLICINE E PEDATE - SCENE DI ORDINARIA FOLLIA A
DIFESA DI
UNA BEVANDA OMICIDA (CHE, PERALTRO, FA ANCHE CAA') (INDYMEDIA)
Stasera durante la contestazione (riuscitissima!) alla pagliacciata
cocacolesca pseudo-olimpica, uno dei tanti ridicoli ometti blu piu'
testosteronico degli altri ha pensato bene di colpire un compagno con
un
gratuito pedatone al basso ventre, durante una manifestazione pacifica
e
oltretutto in un momento di fronteggiamento relativamente tranquillo.
Questo
ha richiesto l'intervento dell'ambulanza e il trasporto al
Pronto Soccorso,
accertamenti sono in corso adesso, pare cmq non ci siano troppe serie
conseguenze. (Del resto per noi quello non e' l'organo pensante
come per gli
sbirri).
Ufficiali e dirigenti hanno tentato di minimizzare l'accaduto
(inserito fra
l'altro in un contorno di cazzotti e spintoni inutili da parte
della truppa
tutta: ne ha fatto le spese persino qualche digossino in borghese) con
delle
arrampicate sugli specchi che l'Uomo Ragno che passava di li'
ha detto "de',
io pensavo d'èsse bravo, ma questi son professionisti."
Siamo comunque riusciti a rovinare la festa degli ammazza-sindacalisti,
con
tanto di finto teodoforo e portando persino lo striscione sul palco
della
commediola, prima di essere aggrediti dalla security.
Al compagno ferito gli auguri di pronta guarigione; alla sbirraglia
tutta,
schierata a difesa di un pezzo di plastica con scritto Còacola,
un'ideale
salva di rutti consigliando loro, per sfogare gli ormoni in eccesso,
uno dei
numerosi calendari di fie in edicola, essendo che vorremmo evitare che
si
riproducessero danneggiando ulteriormente la specie umana.
Aggiornamenti in
seguito...



TORINO 2006:CONTESTAZIONE BLOCCA A GENOVA FIAMMA OLIMPICA

Un centinaio di manifestanti, tra No global, no Tav, disobbedienti e
Cobas,
hanno bloccato per pochi minuti questo pomeriggio nel centro di Genova
il
viaggio della fiamma olimpica. La contestazione ha costretto gli
organizzatori a spegnere in via precauzionale la fiamma, portata dal
tedoforo di turno, e a rallentare il percorso. Immediato
l'intervento della
polizia che ha sedato alcuni disordini. Il viaggio della fiaccola
e' quindi
ripreso regolarmente e alla fine, con circa un'ora di ritardo,
Eraldo Pizzo,
campione della pallanuoto medaglia d'oro con la sua squadra alle
olimpiadi
di Roma del 1960, ha consegnato la fiamma ad un marinaio della nave
scuola
della Marina Militare 'Palinuro' che salpera' da Genova per
raggiunere Porto
Torres.

Inserisci una descrizione per fonseca 2006Bolivia: jaque mate a un modelo político

19 dicembre 2006

Triunfo histórico de Evo Morales y del Movimiento al Socialismo con mayoría absoluta

José Pinto/Antonio Solares ALAI-AMLATINA/Econoticias

El pueblo boliviano ha dado una ejemplar muestra de ejercicio ciudadano: en las ánforas otorgó el triunfo electoral con un porcentaje superior al 50% al candidato del Movimiento al Socialismo.

El candidato indígena y jefe del reformista Movimiento al Socialismo (MAS) Evo Morales venció ampliamente las elecciones de este domingo y es el nuevo presidente de Bolivia. Según destacan las cadenas más importantes de televisión, la victoria de Morales es inapelable y contundente, en cinco de los nueve departamentos del país y con fuerte votación en los otros cuatro departamentos, tal como lo pronosticaron en su momento informes confidenciales de los organismos internacionales.

Las principales cadenas de televisión dan cuenta que el líder cocalero habría obtenido el 51 por ciento de los votos, superando al ultraderechista Jorge Tuto Quiroga que habría recibido sólo el 31%, con una diferencia de 20 puntos. Estos resultados preliminares confirman las encuestas confidenciales dadas a conocer por esta agencia de noticias y que ubicaba la diferencia entre el primero y el segundo en 17 puntos porcentuales.

Tanto el líder cocalero como el ex presidente Quiroga refrendaron estos datos extraoficiales, el primero saludando la victoria como un gran triunfo del pueblo boliviano y el segundo como una reafirmación de la democracia. Con esta votación, el MAS logra la mayoría en el Congreso, aunque pierde claramente en las elecciones de siete de las nueve prefecturas (gobernaciones), según los recuentos preliminares. Evo Morales asumirá sus funciones el próximo mes de enero de 2006, sin pasar por el tamiz de una elección congresal que caracterizó los procesos electorales de las dos últimas décadas. El modelo político que garantizaba la gobernabilidad boliviana con base en pactos y cuoteos políticos del poder, ha sufrido un histórico jaque mate.

Se abren nuevos horizontes y el modelo político, hoy colapsado, está tomando de su propia medicina.

Un simpatizante del MAS dijo en Cochabamba: "siempre hemos votado, pero nunca elegimos, hoy hemos elegido"; un analista señaló que "las mayorías desilusionadas por las representaciones políticas hoy decidieron representarse a si mismas".

Se trata de una nueva gobernabilidad basada no sólo en el ejercicio del voto sino en la proyección efectiva de una novedosa e inédita representación política que asegura principalmente una cadena de control social.

Mandar obedeciendo

El nuevo presidente boliviano ha dicho "para nosotros se trata de mandar en Bolivia obedeciendo al pueblo" y esta es una expresión de compromiso que puede marcar la diferencia con la democracia de pactos que olvidaban al ciudadano, que hacían tabla rasa del elector y que echaban al olvido el mandato popular.

Los movimientos sociales han construido surco a surco la nueva voluntad que hoy impone el cambio en Bolivia. Y ellos aseguran nuevas rutas para el presente y el futuro de un país que demuestra al continente y al mundo que los desposeídos son capaces de cambiar su propia realidad aún frente a un sistema político que históricamente les ha negado tal derecho.

Y el propio congreso de la república, al margen de las apretadas diferencias o limitadísimas supremacías tendrá que aceptar también la nueva realidad, que ya tuvo que ser reconocida por los candidatos de la derecha perdedores de la contienda electoral cuando las cifras indicaban que ni aún sumando sus votos se acercaban a los resultados alcanzados por Evo Morales.

Jaque al neoliberalismo

A la derrota política del sustento neoliberal deberá sobrevenir en adelante un proceso que mantenga en jaque al neoliberalismo en materia económica. El desafío del MAS es convertir en realidad la propuesta programática de la Bolivia Digna, Soberana y Productiva. El nuevo patrón de crecimiento basado en la nacionalización de los hidrocarburos, la solución del problema de la tierra y la eliminación de los latifundios improductivos, la eliminación de la prebenda y la corrupción, la austeridad estatal, la soberanía nacional, la educación y la cultura, entre otros aspectos, esperan decisiones políticas que se traduzcan en un plan de acción inmediata que tendrá que cristalizar en la refundación de la república boliviana a través de la Asamblea Constituyente.

Las expectativas son grandes pero las esperanzas las superan en amplitud. Cientos de observadores internacionales dan fe de la decisión y del comportamiento ejemplar de los movimientos sociales y de la ciudadanía que hoy ratificaron su decisión de cambiar la historia. Los vilipendiados de siempre y amplios sectores de la clase media dieron su fallo a favor del cambio. ¡Bolivia cambió!

VENEZUELA

  • Apartando todo el papel sucio y fascista que jugó la oposición al

boicotear la participación del pueblo en las votaciones parlamentarias, el juego mediático de los medios y la pertinaz lluvia en conjunto con la apatía histórica del pueblo hacia este tipo de elecciones, ¿qué hubo en realidad detrás de la gran abstención del 5 de diciembre?

Descontento camaradas, descontento o desencanto de las bases.

Los líderes políticos de nuestra revolución a la cual defendemos y seguiremos apoyando con la vida si fuese necesario, le sugieren a los partidos opositores que se revisen pero ¿y ellos?, ¿quiénes son los causante del gran desencanto que vive actualmente el pueblo revolucionario, el pueblo llano y de a pie, pueblo que le ha dado su apoyo incondicional al comandante Hugo Chávez?

Desde el presidente de cualquier junta parroquial, concejales, alcaldes, diputados, ministros, dirigentes de partidos políticos revolucionarios y gobernadores deberían también hacerse esa revisión. Las bases camaradas, las bases que no encuentran afinidad y liderazgos en muchos de esos funcionarios que están por debajo del comandante Hugo Chávez el cual parece ser el único que nos representa y siente y que está en permanente sintonía con nosotros.

Pregúntense: ¿Dónde están los círculos bolivarianos que antes defendieron este proceso en los momentos más difíciles? Desarticulados. Donde están las Ube y los patrulleros que dieron la batalla en Santa Inés y ratificaron al presidente en el referéndum? Desarticulados. Y así pare de contar. Cuando en la madrugada del 5 de diciembre escuche la diana que en el referéndum nos movilizó por millones para defender a nuestro presidente, inmediatamente me di cuenta que no era la misma voz del llamado a la batalla. Y así fue.

Alcaldes que no dan pie con bola ni siquiera a un simple problema de la basura capitalina, concejales y diputados inaccesibles, que solo visitan a sus representados en tiempo de conseguir votos, gobernadores sin liderazgos propio y que no dan respuestas a las necesidades más básicas del pueblo, instituciones corruptas y burocráticas alejadas en todos los sentidos de las comunidades y sin ningún interés de atender a las bases. ¿Ustedes creen que estas cosas no están influyendo en el ánimo electoral del pueblo?

Paséense por las misiones y pídanle a los estudiantes que hablen y expongan sus quejas y denuncias. Todas: Robinson, Ribas, Mercal, Barrio Adentro, Sucre para solo mencionar las más emblemáticas. Pásense por las miles de cooperativas rurales y pídanles a sus asociados que hablen y expongan sus denuncias sobre si las instituciones les están atendiendo. Vayan a los barrios y caseríos y pídanles a sus vecinos que hablen y expongan sus denuncias y problemas. Háganlo camaradas, háganlo y se darán cuenta de las otras razones causantes de la abstención, y las cuales ustedes no quieren reconocer.

el23.net Colectivo Carlos Reina del 23 de Enero

Venezuela: tareas para una Asamblea Nacional

Luis Britto García Rebelión

1

En Venezuela se da un caso único en el parlamentarismo mundial. Cuatro días antes de las elecciones algunos partidos de opositores llaman a la abstención. Menos de la mitad de los candidatos opositores se retiran efectivamente: el electorado sin embargo no elige ninguno de ellos. Toda la Asamblea Nacional queda integrada por parlamentarios asociados al proyecto bolivariano. No hay que dormir sobre los laureles: 75% de los votantes inscritos se abstiene. Tampoco hay que compartir las especulaciones opositoras de que tal inhibición la apoya: sería inexcusable la necedad de abstenerse contando con un supuesto respaldo tan demoledor. Mucho menos cabe cuestionar un Consejo Nacional Electoral al cual en diez elecciones los observadores nacionales e internacionales no han podido probar ninguna irregularidad significativa. Puesto a hacer trampa, hubiera disimulado el índice de abstención. La oposición se ha suicidado, o mejor, se ha aplicado la eutanasia, porque los índices de votación por los candidatos que no se retiraron es verdaderamente escuálido: el partido social cristiano COPEI, por ejemplo, sólo recolectó unos seis mil sufragios en un universo electoral de más de diez millones de inscritos.

2

¿Qué hace representativo a un parlamentario? Su preselección por las bases sociales. Su reconocida trayectoria revolucionaria y obra intelectual. Los sufragios que confirman el respaldo de la comunidad que lo postuló. La trascendencia de las normas que sanciona. La ausencia de estos factores anuló a los diputados bipartidistas. El proyecto bolivariano debe evitar seguir el mismo camino. Para diferenciarse no sólo es indispensable sancionar la tan postergada Ley de Participación ciudadana, también predicar con el ejemplo. A tales candidatos, tal convocatoria.

3

Las revoluciones rompen las cadenas de la legalidad contrarrevolucionaria para imponer la propia. La bolivariana se ha dado el lujo de respetar escrupulosamente la camisa de fuerza de la legalidad heredada sin usar sus mayorías mas que para retocarla, cuando no para reforzarla con alguna ley retrógrada. Para consolidar su legitimidad, una asamblea revolucionaria debe sancionar leyes revolucionarias. Al pájaro se lo conoce por el canto y al legislador por sus leyes. O se los desconoce.

4

Tres tareas enfrenta la Asamblea Nacional: crear el marco institucional para la Revolución; convertir el Estado en instrumento revolucionario, y articular el sistema normativo para protegerlo fortaleciendo y ampliando el sistema de defensa. A veces deberá recurrir a reformas constitucionales, que debatiremos posteriormente.

5

Legislar para una Revolución es sentar definiciones categóricas sobre la propiedad de los medios de producción y sobre las relaciones de producción. Lo primero significa recuperar los derechos y bienes de la República sometidos a rebatiña. Ante todo, dominar plenamente la industria de los hidrocarburos. Inexplicables lagunas constitucionales reservan a la República sólo la industria de los hidrocarburos líquidos. Las leyes patrióticas deben extender esa reserva a la industria de los hidrocarburos gaseosos y los sólidos, que también son hidrocarburos, y propiedad de la Nación. Otro incomprensible vacío constitucional omite exigir que PDVSA tenga siempre la mayoría accionaria y por tanto el control de sus empresas subsidiarias y filiales. La ley debe prevenir que la proliferación de subsidiarias en las cuales la Nación tenga participación minoritaria se convierta en subterfugio para la privatización de PDVSA. Del dominio de los hidrocarburos depende el futuro del mundo, pero también el del proceso bolivariano. La oposición desapareció del mapa político porque en todos sus proyectos preveía la privatización de PDVSA. Hay que arrancar de raíz las leyes que dejen abierta tal tentación para los administradores futuros.

6

Un parlamento revolucionario debe recuperar los bienes de Venezuela para todos los venezolanos. Revertir privatizaciones inconstitucionales de bienes del dominio público, como la de las salinas de Araya, entregadas por el gobernador Ramón Martínez Abdelnour a una transnacional. Sepultar definitivamente proyectos como el de la infame Ley Orgánica de Hacienda Pública Estadal, que pretendía privatizar lagos, ríos y lagunas y autorizar a los ricos a inmunizarse contra los impuestos por contrato. Proteger ambiente, recursos naturales y biodiversidad contra el desenfrenado saqueo que los aniquila. Ampliar, y no restringir, las funciones económicas del Estado. Dotarlo de competencias para desarrollar un parque de industrias básicas y estratégicas y para recuperar los sectores económicos donde la gestión privada es insuficiente o incapaz. Restringir, y no ampliar, los límites de la concentración de propiedad en materias tales como el latifundio, la industria y los monopolios de distribución de bienes y de comunicación. Fijar, y no ampliar, los límites de la inversión extranjera en áreas estratégicas como la explotación de recursos naturales, la especulación bancaria y financiera, las comunicaciones y servicios públicos tales como generación y la distribución de electricidad. Crear marcos legales operativos y practicables para la efectiva participación ciudadana y para la gestión de formas de propiedad comunitaria tales como cooperativas y microempresas.

7

Con la recuperación de los medios productivos se deben restaurar relaciones de producción dignas. Casi un sexenio ha pasado sin que ninguna ley devuelva las prestaciones arrebatadas por la CTV y Fedecámaras y restituidas por la Constitución. Se requieren normas que prohíban y sancionen el ocultamiento de la relación de trabajo y del salario bajo figuras tales como las maquilas, la subcontratación con supuestas microempresas, las remuneraciones flexibles y los empleos a prueba. Nuevas normas deben reconocer el estatuto laboral y los derechos de quienes colaboran en las misiones.

8

Para modificar propiedad de los medios de producción y relaciones productivas hay que reformar el Estado, que es reconstituir la República. El bipartidismo desmanteló Venezuela mediante la anarquía federal secesionista que multiplicó municipios y entes innecesarios e inviables. Bajo la bandera de la descentralización el Estado se desintegró en miríadas de institutos, corporaciones, fundaciones y empresas incontrolables, y los estados crearon ejércitos propios con el nombre de policías locales, cancillerías particulares con el carácter de delegaciones; sistemas judiciales, de timbre fiscal y papel sellados incompatibles, y poco faltó para que siguiendo dictados del Banco Mundial crearan sistemas educativos con programas distintos.

9

El Estado debe ser reestructurado para cumplir con las funciones que no cumple y que desempeñan las Misiones; las Misiones deben ser institucionalizadas, integradas y sometidas a regímenes transparentes de auditabilidad y control que les eviten degradar en la inoperatividad de gran parte del Estado. Para ello hay que arrancar el sistema tributario de los esquemas del Consenso de Washington que imponen el IVA y los tributos recesivos; hacer pagar impuestos a los extranjeros inmunizados por los tratados contra la doble tributación; adecuar el sistema educativo a las necesidades reales del país. Nuevas normas penales deben acorralar los delitos de los pudientes: la corrupción, la legitimación de capitales, la promoción de garitos y casinos.

10

Venezuela fue, es y será atacada con intensidad directamente proporcional a sus riquezas y a la radicalidad con que las defendamos, y debe ser defendida con energía que supere esa agresión. En el orden interno, con leyes de seguridad. En el orden externo, con normas que complementen la preparación para la guerra convencional con tácticas de resistencia civil y guerra asimétrica.

Ahora que disponen de unanimidad, la única excusa de los parlamentarios bolivarianos para no hacer la revolución sería el propio sabotaje.

COCA COLA

  • CIAMPINO (RM), 9 DICEMBRE 2005

TORCIA A CIAMPINO: DAVIDE BATTE GOLIA (Indymedia) La vigilia del match disputatosi a Ciampino (Roma) è piuttosto tesa. Da una parte chi è contro ma è brutto,sporco e cattivo e in netta minoranza. Dall’altra chi è pro ma è bello, sorridente, benefattore e ben accetto dal Comune che organizza anche una piccola festicciola con tutti i ragazzini di scuole e società sportive (a proposito, ma le ore di didattica perse per far sventolare le bandierine sponsorizzate Coca Cola e Samsung?). Il confronto si preannuncia impari. Le centinaia di volantini diffusi il giorno prima dell’evento dai “contro” altro non fanno che alimentare l’interesse per il match stesso ma qualche arzillo indigeno azzarda un commento preoccupatissimo: “Mica veranno quei rompiscatole dei globalisti ”. La mattina il terreno di giuoco è nelle migliori condizioni per i “contro”, meno tecnici ma assai determinati, mentre i “pro” si trovano a dover fare i conti con l’imprevisto nubifragio che rende il pitch poco consono alle proprie caratteristiche tecniche. E’ una disfatta. Lo staff tecnico iperselezionato e super numeroso dei “pro” soccombe, quasi annega direi nelle chiare, fresche e dolci acque dei tombini di Ciampino che solidarizziano coi “contro”: il tedoforo, una delle punte di diamante della squadra dei “pro”, chiede il boccaglio, le pinne, e gli occhiali. Il fucile no, quello lo usano solo in Colombia ma c’è comunque una fitta rappresentanza bene armata tutta vestita di blu che all’occorrenza è pronta. Fa parte dello staff, anzi forse è ritenuta indispensabile come i terzini e i mediani che, notoriamente, fanno una vitaccia. I “contro” il loro sporco lavoro lo sanno far bene e il gap tecnico-tattico-economico-mediatico è superato con grande cuore e un pizzico di fortuna: il liceo scientifico Vito Volterra, la Stazione Centrale, la Stazione dell’Acqua Acetosa, le fermate bus dell’Acotral, le fermate bus dello Schiaffini, v.Mura de’Francesi, Villa Imperiale, il ponte ferroviario verso la piazza e, dulcis in fundo, il Palazzo del Municipio si fanno spontaneamente portavoce di quella sete di giustizia che non ci fa dormire prima d’ogni partita. E’ un trionfo: “Boicotta Coca Cola”, “Boicotta Killer Cola”, “Coca Cola, il gusto dell’ingiustizia sociale” e lo staff tecnico della multinazionale delle bollicine va al tappeto. Questi avversari sono ormai ovunque, qualcuno viene strappato con rabbia, ma ormai è troppo tardi. Per uno che cade, 10 resistono! E allora al passaggio sul ponte l’altro tocco di classe, l’ultimo, chiude i conti: “Siamo tutti valsusini”. I “contro” vincono, con l’aiuto fondamentale di quell’elemento che per natura è avverso alla Coca Cola: l’acqua. La fiaccola a Ciampino è passata bruciando ma senza scaldare. Finiranno il giro d’Italia con i loro gadget, le loro cubiste e i loro fantastici animatori sui carri Samsung e Coca-Cola, con lo staff di scagnozzi sguinzagliati nelle vie dei nostri paesi e delle nostre città, ma ora e sempre troveranno 11.000 km di resistenza. E sur braciere acceso ar quirinale ce se famo pure du braciole

Hasta Siempre!

SIENA, 12 DICEMBRE 2005

SIENA, CONTESTAZIONE CONTRO LA COCA-COLA AL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA (ANSA) SIENA, 12 DIC - Manifestazione di protesta contro la Coca Cola al passaggio della fiaccola olimpica nel centro di Siena. L' ha promossa il gruppo di associazioni studentesche, che raccoglie varie espressioni della sinistra giovanile, Farfalle Rosse che gia' il 23 settembre ha contestato il presidente della Cei cardinale Camillo Ruini e, il 24 ottobre, il presidente del Senato Marcello Pera. I giovani hanno distribuito volantini con la scritta Boicotta Coca Cola, sponsor della fiaccola olimpica e degli squadroni della morte colombiani, e hanno cercato di fermare il passaggio della fiaccola che, in quel momento, era portata dall'attaccante del Siena Calcio Enrico Chiesa. Le forze dell' ordine hanno pero' rapidamente fatto sgombrare la strada e il cammino della fiaccola e' potuto proseguire senza problemi. (ANSA). YG3-GAR/DLM 12-DIC-05 19:56 NNNN

CECINA, 13 DICEMBRE 2005

E LA FIACCOLA BRUCIAVA... (Indymedia) Nella giornata di oggi, martedì 13 dicembre, abbiamo visto sfilare in assetto da parata la fantomatica Teda Olimpionica, con il suo magico condottiero Paolo Bettini. Al nostro fianco, una folla in delirio attendeva in trepidazione l'arrivo del corteo propagandistico con un euforia quanto mai inattesa. Perché quest'allegria non penetrava nei nostri freddi cuori? Forse perché la fiaccola olimpica era sovrastata dai molti sponsor, come la SAMSUNG e in primis la COCA-COLA, simbolo quest'ultima di una politica gestionale non certo pacifica e tollerante. In India e Colombia, come nel resto del mondo, la COCA-COLA si macchia quotidianamente di sopraffazioni e assassinii, infatti, dal 1989 al 2002, appoggiando istituzioni paramilitari, ha eliminato 8 fra i maggiori sindacalisti colombiani. O forse perché il marasma di persone che raccoglievano Coca-Cole gratuite e sbandieravano felici dietro ai furgoni luccicanti, non pensavano ai reali problemi evidenziati dagli striscioni di contestazione (NO TAV, NO TERMINAL GAS, NO AUTOSTRADA). A protezione di questa fitta nebbia di superficialità, anche loro in assetto da parata, figuravano digossini, finanzieri, carabinieri, pronti a tutto pur di salvaguardare questo momento di straordinaria importanza per la “nostra nazione”. L'ingenuità di alcuni bambini si è sottratta al polverume d'ignoranza generale; domandandoci cosa significassero le parole sullo striscione, più veloce della nostra replica è stato l'oscurantismo di una giovane maestra che, temendo per l'andamento della giornata, ha preferito non dare spiegazioni ai pargoletti. Ma giovani bambini volete sapere davvero cos'è il TAV? Il Treno ad Alta Velocità è una nuova rete ferroviaria che collegherà in maniera molto più veloce i luoghi l'uno dall'altro; sennonché ciò comporterà una devastazione ambientale in tutti i territori dove il progetto vorrebbe essere applicato. Come sempre sul piano economico ci sarà un guadagno, delle multinazionali appaltatrici da una parte e dei partiti dall'altra, a scapito dei soliti contribuenti. “Ma che cazzo me ne frega c'è Bettini con la fiaccola in biciletta e poi e danno le bandierine e la coca-cola a gratis!” Dalla nostra parte, invece, abbiamo approfittato di questo momento per solidarizzare con tutte le persone che amano la propria terra e cercano di difenderla a tutti i costi, come gli abitanti della Val Susa. Che la lotta valsusina sia da esempio per affrontare ogni tipo di sfruttamento! Cecina 13 dicembre 2005

FIRENZE, 14 DICEMBRE 2005

LA FIACCOLA E' STATA SPENTA (REBOC FIORENTINA). La fiaccola è stata spenta, almeno ci piacerebbe poterlo dire, ma sicuramente oggi pomeriggio la manifestazione organizzata da Reboc Firenze ha spento per qualche minuto tutto ciò che questa fiaccola rappresenta. Attraverso una protesta forte e generalizzata abbiamo "accompagnato il cammino della torcia olimpica" fino agli Uffizi, dove si concludeva con la cerimonia finale. Abbiamo accolto il suo arrivo lanciando slogan e volantini, abbiamo disturbato questa vergognosa kermesse in piazza Signoria che doveva essere il palco allestito con musica e figurine per l'evento mediatico. Siamo riapparsi poi su Ponte Vecchio dove con un lungo striscione e con i nostri corpi abbiamo ritardato il momento più importante, il passaggio della fiacoola per l'ultimo tratto di percorso fino agli Uffizi. "Boicotta Torcia-Cola", "Coca-Cola sangue", ecco i nostri slogan, le nostre grida di rabbia contro la Carovana Olimpica "delle bollicine". Anche a Firenze crediamo di aver accolto a nostro modo l'arrivo di questa "benedetta" torcia, non eravamo però i soli, molti infatti i passanti che hanno solidarizzato con noi e che disdegnavano le scene in perfetto stile "Coca-Cola a stelle e strisce". INfine siamo riusciti a salire sul palco "olimpico" della cerimonia finale, per un ultimo forte gesto spontaneo, e perciò pieno di senso e significati. Almeno un ultimo momento per ribadire su tutto che i diritti dei sindacalisti uccisi, minacciati o perseguitati sono i diritti di tutti noi e che solo la lotta diffusa paga. [il volantino distribuito]

EMPOLI, 14 DICEMBRE 2005

AGGIORNAMENTO DEL 14 DICEMBRE ore 2,32 pm: A EMPOLI SULLA COCA-COLA UOVA E PETARDI (CSA INTIFADA) Empoli comune decocalizzato. Stamani ad Empoli si è svolta la contestazione al passaggio della fiaccola della vergogna. Una contestazione iniziata in mattinata con l'istallazione di un gazebo e mostra contro la coca cola, vietato in nottata dai vigili e poi dopo una trattativa istallato in piazza stazione, da dove verso le 12.30 sono partiti una trentina di compagni con uno striscione "AL FIANCO DEI SINDACALISTI COLOMBIANI BOIKOTTA COCACOLA" con le bandiere NO TAV, raggiungendo piazza della vittoria gremita dalle forze dell'ordine, una trentina in borghese più altri in divisa subito schierati. All'arrivo della fiaccola sono rieccheggiati gli slogan contro la cocacola e sono stati accesi fumogeni per rendere più visibile la contestazione che è continuata con un preciso lancio di uova centrando più di un caravan della carovana cocacola. Anche oggi abbiamo ribadito che il territorio di Empoli è DECOCALIZZATO!!! [da Indymedia]

LIVORNO, 16 DICEMBRE 2005

PROTESTE DURANTE IL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA OLIMPICA (INDYMEDIA) Circa trenta persone a Livorno hanno contestato lo sponsor olimpico Coca-Cola e mostrato la propria solidarietà al popolo No-Tav. Durante il passaggio della fiaccola in piazza della Repubblica i manifestanti, dopo un fitto volantinaggio, hanno attuato la protesta con slogan e striscioni. Massiccia la presenza delle forze dell'ordine e della Digos.

Rete di boicottaggio Coca-Cola Comitato popolare NO-TAV

RESOCONTO: PISA: BOLLICINE E PEDATE - SCENE DI ORDINARIA FOLLIA A DIFESA DI UNA BEVANDA OMICIDA (CHE, PERALTRO, FA ANCHE CAA') (INDYMEDIA) Stasera durante la contestazione (riuscitissima!) alla pagliacciata cocacolesca pseudo-olimpica, uno dei tanti ridicoli ometti blu piu' testosteronico degli altri ha pensato bene di colpire un compagno con un gratuito pedatone al basso ventre, durante una manifestazione pacifica e oltretutto in un momento di fronteggiamento relativamente tranquillo. Questo ha richiesto l'intervento dell'ambulanza e il trasporto al Pronto Soccorso, accertamenti sono in corso adesso, pare cmq non ci siano troppe serie conseguenze. (Del resto per noi quello non e' l'organo pensante come per gli sbirri). Ufficiali e dirigenti hanno tentato di minimizzare l'accaduto (inserito fra l'altro in un contorno di cazzotti e spintoni inutili da parte della truppa tutta: ne ha fatto le spese persino qualche digossino in borghese) con delle arrampicate sugli specchi che l'Uomo Ragno che passava di li' ha detto "de', io pensavo d'èsse bravo, ma questi son professionisti." Siamo comunque riusciti a rovinare la festa degli ammazza-sindacalisti, con tanto di finto teodoforo e portando persino lo striscione sul palco della commediola, prima di essere aggrediti dalla security. Al compagno ferito gli auguri di pronta guarigione; alla sbirraglia tutta, schierata a difesa di un pezzo di plastica con scritto Còacola, un'ideale salva di rutti consigliando loro, per sfogare gli ormoni in eccesso, uno dei numerosi calendari di fie in edicola, essendo che vorremmo evitare che si riproducessero danneggiando ulteriormente la specie umana. Aggiornamenti in seguito...

CIAMPINO (RM), 9 DICEMBRE 2005

TORCIA A CIAMPINO: DAVIDE BATTE GOLIA (Indymedia) La vigilia del match disputatosi a Ciampino (Roma) è piuttosto tesa. Da una parte chi è contro ma è brutto,sporco e cattivo e in netta minoranza. Dall’altra chi è pro ma è bello, sorridente, benefattore e ben accetto dal Comune che organizza anche una piccola festicciola con tutti i ragazzini di scuole e società sportive (a proposito, ma le ore di didattica perse per far sventolare le bandierine sponsorizzate Coca Cola e Samsung?). Il confronto si preannuncia impari. Le centinaia di volantini diffusi il giorno prima dell’evento dai “contro” altro non fanno che alimentare l’interesse per il match stesso ma qualche arzillo indigeno azzarda un commento preoccupatissimo: “Mica veranno quei rompiscatole dei globalisti ”. La mattina il terreno di giuoco è nelle migliori condizioni per i “contro”, meno tecnici ma assai determinati, mentre i “pro” si trovano a dover fare i conti con l’imprevisto nubifragio che rende il pitch poco consono alle proprie caratteristiche tecniche. E’ una disfatta. Lo staff tecnico iperselezionato e super numeroso dei “pro” soccombe, quasi annega direi nelle chiare, fresche e dolci acque dei tombini di Ciampino che solidarizziano coi “contro”: il tedoforo, una delle punte di diamante della squadra dei “pro”, chiede il boccaglio, le pinne, e gli occhiali. Il fucile no, quello lo usano solo in Colombia ma c’è comunque una fitta rappresentanza bene armata tutta vestita di blu che all’occorrenza è pronta. Fa parte dello staff, anzi forse è ritenuta indispensabile come i terzini e i mediani che, notoriamente, fanno una vitaccia. I “contro” il loro sporco lavoro lo sanno far bene e il gap tecnico-tattico-economico-mediatico è superato con grande cuore e un pizzico di fortuna: il liceo scientifico Vito Volterra, la Stazione Centrale, la Stazione dell’Acqua Acetosa, le fermate bus dell’Acotral, le fermate bus dello Schiaffini, v.Mura de’Francesi, Villa Imperiale, il ponte ferroviario verso la piazza e, dulcis in fundo, il Palazzo del Municipio si fanno spontaneamente portavoce di quella sete di giustizia che non ci fa dormire prima d’ogni partita. E’ un trionfo: “Boicotta Coca Cola”, “Boicotta Killer Cola”, “Coca Cola, il gusto dell’ingiustizia sociale” e lo staff tecnico della multinazionale delle bollicine va al tappeto. Questi avversari sono ormai ovunque, qualcuno viene strappato con rabbia, ma ormai è troppo tardi. Per uno che cade, 10 resistono! E allora al passaggio sul ponte l’altro tocco di classe, l’ultimo, chiude i conti: “Siamo tutti valsusini”. I “contro” vincono, con l’aiuto fondamentale di quell’elemento che per natura è avverso alla Coca Cola: l’acqua. La fiaccola a Ciampino è passata bruciando ma senza scaldare. Finiranno il giro d’Italia con i loro gadget, le loro cubiste e i loro fantastici animatori sui carri Samsung e Coca-Cola, con lo staff di scagnozzi sguinzagliati nelle vie dei nostri paesi e delle nostre città, ma ora e sempre troveranno 11.000 km di resistenza. E sur braciere acceso ar quirinale ce se famo pure du braciole

Hasta Siempre!

SIENA, 12 DICEMBRE 2005

SIENA, CONTESTAZIONE CONTRO LA COCA-COLA AL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA (ANSA) SIENA, 12 DIC - Manifestazione di protesta contro la Coca Cola al passaggio della fiaccola olimpica nel centro di Siena. L' ha promossa il gruppo di associazioni studentesche, che raccoglie varie espressioni della sinistra giovanile, Farfalle Rosse che gia' il 23 settembre ha contestato il presidente della Cei cardinale Camillo Ruini e, il 24 ottobre, il presidente del Senato Marcello Pera. I giovani hanno distribuito volantini con la scritta Boicotta Coca Cola, sponsor della fiaccola olimpica e degli squadroni della morte colombiani, e hanno cercato di fermare il passaggio della fiaccola che, in quel momento, era portata dall'attaccante del Siena Calcio Enrico Chiesa. Le forze dell' ordine hanno pero' rapidamente fatto sgombrare la strada e il cammino della fiaccola e' potuto proseguire senza problemi. (ANSA). YG3-GAR/DLM 12-DIC-05 19:56 NNNN

CECINA, 13 DICEMBRE 2005

E LA FIACCOLA BRUCIAVA... (Indymedia) Nella giornata di oggi, martedì 13 dicembre, abbiamo visto sfilare in assetto da parata la fantomatica Teda Olimpionica, con il suo magico condottiero Paolo Bettini. Al nostro fianco, una folla in delirio attendeva in trepidazione l'arrivo del corteo propagandistico con un euforia quanto mai inattesa. Perché quest'allegria non penetrava nei nostri freddi cuori? Forse perché la fiaccola olimpica era sovrastata dai molti sponsor, come la SAMSUNG e in primis la COCA-COLA, simbolo quest'ultima di una politica gestionale non certo pacifica e tollerante. In India e Colombia, come nel resto del mondo, la COCA-COLA si macchia quotidianamente di sopraffazioni e assassinii, infatti, dal 1989 al 2002, appoggiando istituzioni paramilitari, ha eliminato 8 fra i maggiori sindacalisti colombiani. O forse perché il marasma di persone che raccoglievano Coca-Cole gratuite e sbandieravano felici dietro ai furgoni luccicanti, non pensavano ai reali problemi evidenziati dagli striscioni di contestazione (NO TAV, NO TERMINAL GAS, NO AUTOSTRADA). A protezione di questa fitta nebbia di superficialità, anche loro in assetto da parata, figuravano digossini, finanzieri, carabinieri, pronti a tutto pur di salvaguardare questo momento di straordinaria importanza per la “nostra nazione”. L'ingenuità di alcuni bambini si è sottratta al polverume d'ignoranza generale; domandandoci cosa significassero le parole sullo striscione, più veloce della nostra replica è stato l'oscurantismo di una giovane maestra che, temendo per l'andamento della giornata, ha preferito non dare spiegazioni ai pargoletti. Ma giovani bambini volete sapere davvero cos'è il TAV? Il Treno ad Alta Velocità è una nuova rete ferroviaria che collegherà in maniera molto più veloce i luoghi l'uno dall'altro; sennonché ciò comporterà una devastazione ambientale in tutti i territori dove il progetto vorrebbe essere applicato. Come sempre sul piano economico ci sarà un guadagno, delle multinazionali appaltatrici da una parte e dei partiti dall'altra, a scapito dei soliti contribuenti. “Ma che cazzo me ne frega c'è Bettini con la fiaccola in biciletta e poi e danno le bandierine e la coca-cola a gratis!” Dalla nostra parte, invece, abbiamo approfittato di questo momento per solidarizzare con tutte le persone che amano la propria terra e cercano di difenderla a tutti i costi, come gli abitanti della Val Susa. Che la lotta valsusina sia da esempio per affrontare ogni tipo di sfruttamento! Cecina 13 dicembre 2005 Per approfondimenti: Sul percorso olimpico http://www.tmcrew.org/killamulti/cocacola/iniziative/torcia/PercorsoCompleto.pdf

Sulla COCA-COLA http://www.nococacola.info Sulla TAV http://www.notav.it Su Terminale Gas e-mail: comitatoreferendumgas@interfree.it

FIRENZE, 14 DICEMBRE 2005

LA FIACCOLA E' STATA SPENTA (REBOC FIORENTINA). La fiaccola è stata spenta, almeno ci piacerebbe poterlo dire, ma sicuramente oggi pomeriggio la manifestazione organizzata da Reboc Firenze ha spento per qualche minuto tutto ciò che questa fiaccola rappresenta. Attraverso una protesta forte e generalizzata abbiamo "accompagnato il cammino della torcia olimpica" fino agli Uffizi, dove si concludeva con la cerimonia finale. Abbiamo accolto il suo arrivo lanciando slogan e volantini, abbiamo disturbato questa vergognosa kermesse in piazza Signoria che doveva essere il palco allestito con musica e figurine per l'evento mediatico. Siamo riapparsi poi su Ponte Vecchio dove con un lungo striscione e con i nostri corpi abbiamo ritardato il momento più importante, il passaggio della fiacoola per l'ultimo tratto di percorso fino agli Uffizi. "Boicotta Torcia-Cola", "Coca-Cola sangue", ecco i nostri slogan, le nostre grida di rabbia contro la Carovana Olimpica "delle bollicine". Anche a Firenze crediamo di aver accolto a nostro modo l'arrivo di questa "benedetta" torcia, non eravamo però i soli, molti infatti i passanti che hanno solidarizzato con noi e che disdegnavano le scene in perfetto stile "Coca-Cola a stelle e strisce". INfine siamo riusciti a salire sul palco "olimpico" della cerimonia finale, per un ultimo forte gesto spontaneo, e perciò pieno di senso e significati. Almeno un ultimo momento per ribadire su tutto che i diritti dei sindacalisti uccisi, minacciati o perseguitati sono i diritti di tutti noi e che solo la lotta diffusa paga. [il volantino distribuito]

EMPOLI, 14 DICEMBRE 2005

PROGRAMMA: PRESIDIO DALLE ORE 11 A P.ZZA DELLA VITTORIA (CSA INTIFADA) Dal 12 Dicembre al 17 Dicembre la Torcia olimpica passerà per la nostra regione. Come csa intifada raccogliamo l'invito della Reboc e facciamo appello a tutti coloro che credono nella pratica del boicottaggio a promuovere iniziative di protesta al passaggio della Torcia olimpica affinché sia chiaro a tutti che dietro il simbolo dei cinque cerchi si nasconde un'insieme di interessi economici . Infine chiediamo al comune di Empoli, firmatario di una delibera di Boikot a prendere posizione contro questa sponsorizzazione. Ad Empoli fin dalla mattina saremo presenti con un presidio itinerante da piazza della vittoria ore 11.00 in poi per dare il benvenuto alla torcia della vergogna [leggi tutto il comunicato stampa del CSA Intifada].

AGGIORNAMENTO DEL 14 DICEMBRE ore 8,14 am: VIETATA LA PIAZZA CONTRO COCA-COLA (CSA INTIFADA) Alcuni minuti fa abbiamo ricevuto da parte dei vigili il " Diniego per occupazione suolo pubblico Piazza della Vittoria" dopo le assicurazioni dell'amministrazione che stamani aveva concesso la piazza, questo divieto fa capire che la gestione della giornata di domani è tutta in mano delle forze dell'ordine. Noi come csa intifada manteniamo l'appuntamento per stamani (14dicembre) alle 11 in piazza della Vittoria per montare il gazebo boikot Cocacola . Spegniamo la fiaccola della vergogna: NO COCACOLA NO TAV. Di seguito la comunicazione dei vigili: "In ordine all'oggetto, siamo spiacenti doverVI comunicare che la richiesta di cui trattasi non può essere accolta in quanto, il giorno 14 Dicembre p.v., nell'orario da Voi indicato, la stessa Piazza Della Vittoria, è già stata concessa per lo svolgimento di altre manifestazioni". F.to Il Comandante la P.M. [da Indymedia]

AGGIORNAMENTO DEL 14 DICEMBRE ore 2,32 pm: A EMPOLI SULLA COCA-COLA UOVA E PETARDI (CSA INTIFADA) Empoli comune decocalizzato. Stamani ad Empoli si è svolta la contestazione al passaggio della fiaccola della vergogna. Una contestazione iniziata in mattinata con l'istallazione di un gazebo e mostra contro la coca cola, vietato in nottata dai vigili e poi dopo una trattativa istallato in piazza stazione, da dove verso le 12.30 sono partiti una trentina di compagni con uno striscione "AL FIANCO DEI SINDACALISTI COLOMBIANI BOIKOTTA COCACOLA" con le bandiere NO TAV, raggiungendo piazza della vittoria gremita dalle forze dell'ordine, una trentina in borghese più altri in divisa subito schierati. All'arrivo della fiaccola sono rieccheggiati gli slogan contro la cocacola e sono stati accesi fumogeni per rendere più visibile la contestazione che è continuata con un preciso lancio di uova centrando più di un caravan della carovana cocacola. Anche oggi abbiamo ribadito che il territorio di Empoli è DECOCALIZZATO!!! [da Indymedia]

LIVORNO, 16 DICEMBRE 2005

PROTESTE DURANTE IL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA OLIMPICA (INDYMEDIA) Circa trenta persone a Livorno hanno contestato lo sponsor olimpico Coca-Cola e mostrato la propria solidarietà al popolo No-Tav. Durante il passaggio della fiaccola in piazza della Repubblica i manifestanti, dopo un fitto volantinaggio, hanno attuato la protesta con slogan e striscioni. Massiccia la presenza delle forze dell'ordine e della Digos.

Rete di boicottaggio Coca-Cola Comitato popolare NO-TAV

S. GIULIANO TERME, 16 DICEMBRE 2005

APPELLO: S. GIULIANO TERME CONTRO COCA-COLA E TORCIA OLIMPICA Oggi la fiamma olimpica proveniente da Lucca e diretta a Pisa, farà tappa a S. Giuliano (Pi), dove sarà accolta dall'amministrazione e dalle polisportive del territorio. Ecco come cittadini e associazioni hanno preparato l'accoglienza del suo sponsor. Alle Cittadine e ai Cittadini Alle Associazioni e Organizzazioni Sangiulianesi

Venerdì 16 dicembre passerà da San Giuliano Terme il portatore del tedoforo dei giochi olimpici invernali. Al suo seguito anche gli sponsor divengono protagonisti ed uno di essi è la Coca Cola.

Cogliamo l'occasione per ricordare che è ancora in corso l'azione di boicottaggio della Coca Cola contro la ripetuta violazione dei diritti umani e sindacali attuata nella Colombia di Uribe, dove negli ultimi anni ben otto leader sindacali sono stati barbaramente uccisi. La Coca Cola è accusata di essere responsabile di questa campagna repressiva attuata per mezzo degli «squadroni della morte» dei paramilitari colombiani. L'accusa è di chi in Colombia è Stato e chi in Colombia vive tutti i giorni. Chi in Colombia, come il sindacato Sinaltrainal, quotidianamente si batte per i diritti delle persone. E i sindacalisti del Sinaltrainal lo sono venuti a dire l'anno scorso anche a San Giuliano e da lì ha preso avvio la campagna tesa a promuovere conoscenze e informazioni nell'opinione pubblica rispetto al comportamento della "The Coca Cola Company" e di aziende sue controllate, che ha conosciuto un altro momento importante nell'approvazione di una mozione con la quale l'Amministrazione si è impegnata ad adottare sempre più dei criteri di consumo critico, cioè di scelta delle aziende con cui collaborare, non in base alla sola convenienza economica ma anche all'attenzione che esprimono rispetto ai diritti umani e all'ambiente.

Questa campagna critica e quella di boicottaggio ha visto recentemente molte significative prese di posizione, tra cui quella del Consiglio Comunale di Torino. Sono oltre cento le associazioni che solo in Italia aderiscono a Reboc, la rete italiana di boicottaggio della Coca Cola. In ogni caso, una commissione di inchiesta internazionale, che la Coca Cola è stata costretta ad accettare, inizierà i suoi lavori di ispezione negli stabilimenti colombiani della bibita nel marzo del 2006. Ora attendiamo i suoi risultati, soltanto dopo le organizzazioni internazionali decideranno se continuare il boicottaggio.

Invitiamo i cittadini Sangiulianesi che decideranno di applaudire la fiaccola al suo passaggio nei nostri territori a manifestare "inospitalità" nei confronti della "The Coca Cola Company".

Chi vorrà applaudire la torcia olimpica simbolo di pace, tolleranza, giustizia, libertà, solidarietà e uguaglianza con le associazioni aderenti al boicottaggio della Coca Cola

L'appuntamento è in p.zza P. Shelley a San Giuliano Terme ore 16.50 dove brinderemo per il passaggio della fiaccola olimpica con il "Guarinito", bibita analcolica prodotto del commercio equo e solidale.

Invitiamo inoltre le cittadine e i cittadini ad aderire alla campagna di raccolta di firme per il boicottaggio della Coca Cola organizzata dalla Reboc "Rete Boicottaggio Coca Cola", firmando on-line o sui moduli scaricabili dal sito http://www.nococacola.info. Per noi la vita di un essere umano e il rispetto dei suoi diritti valgono molto di più di una lattina di Coca Cola.

Associazione Raphael Associazione Chiodofisso Arci SPI-CGL Partito della Rifondazione Comunista

San Giuliano Terme, 13 dicembre 2005

PISA, 16 DICEMBRE 2005

APPELLO E VOLANTINO: PISA NO COCA-COLA NO TAV (REBOC PISA) Per tutti quelli che boicottano la Coca-Cola e le multinazionali assassine Per tutti quelli che vogliono manifestare contro la TAV Per dare l'accoglienza a Torcia-Cola che arriverà in Piazza dei Miracoli dopo aver percorso le vie di Pisa NO A COCA-COLA SPONSOR DEGLI SQUADRONI DELLA MORTE COLOMBIANI NO ALLA TAV NO AGLI INTERESSI ECONOMICI SULLA PELLE DEI POPOLI Per informazioni sulla REBOC-RETE BOICOTTAGGIO COCA-COLA: http://www.nococacola.info Per informazioni sulla Tav e sui treni per raggiungere Torino, leggere dall’altro lato

Spazio Antagonista Newroz, Università Antagonista, Confederazione Cobas, Movimento Antagonista Toscano [scarica il volantino in PDF]

RESOCONTO: PISA: BOLLICINE E PEDATE - SCENE DI ORDINARIA FOLLIA A DIFESA DI UNA BEVANDA OMICIDA (CHE, PERALTRO, FA ANCHE CAA') (INDYMEDIA) Stasera durante la contestazione (riuscitissima!) alla pagliacciata cocacolesca pseudo-olimpica, uno dei tanti ridicoli ometti blu piu' testosteronico degli altri ha pensato bene di colpire un compagno con un gratuito pedatone al basso ventre, durante una manifestazione pacifica e oltretutto in un momento di fronteggiamento relativamente tranquillo. Questo ha richiesto l'intervento dell'ambulanza e il trasporto al Pronto Soccorso, accertamenti sono in corso adesso, pare cmq non ci siano troppe serie conseguenze. (Del resto per noi quello non e' l'organo pensante come per gli sbirri). Ufficiali e dirigenti hanno tentato di minimizzare l'accaduto (inserito fra l'altro in un contorno di cazzotti e spintoni inutili da parte della truppa tutta: ne ha fatto le spese persino qualche digossino in borghese) con delle arrampicate sugli specchi che l'Uomo Ragno che passava di li' ha detto "de', io pensavo d'èsse bravo, ma questi son professionisti." Siamo comunque riusciti a rovinare la festa degli ammazza-sindacalisti, con tanto di finto teodoforo e portando persino lo striscione sul palco della commediola, prima di essere aggrediti dalla security. Al compagno ferito gli auguri di pronta guarigione; alla sbirraglia tutta, schierata a difesa di un pezzo di plastica con scritto Còacola, un'ideale salva di rutti consigliando loro, per sfogare gli ormoni in eccesso, uno dei numerosi calendari di fie in edicola, essendo che vorremmo evitare che si riproducessero danneggiando ulteriormente la specie umana. Aggiornamenti in seguito...

CIAMPINO (RM), 9 DICEMBRE 2005

TORCIA A CIAMPINO: DAVIDE BATTE GOLIA (Indymedia) La vigilia del match disputatosi a Ciampino (Roma) è piuttosto tesa. Da una parte chi è contro ma è brutto,sporco e cattivo e in netta minoranza. Dall’altra chi è pro ma è bello, sorridente, benefattore e ben accetto dal Comune che organizza anche una piccola festicciola con tutti i ragazzini di scuole e società sportive (a proposito, ma le ore di didattica perse per far sventolare le bandierine sponsorizzate Coca Cola e Samsung?). Il confronto si preannuncia impari. Le centinaia di volantini diffusi il giorno prima dell’evento dai “contro” altro non fanno che alimentare l’interesse per il match stesso ma qualche arzillo indigeno azzarda un commento preoccupatissimo: “Mica veranno quei rompiscatole dei globalisti ”. La mattina il terreno di giuoco è nelle migliori condizioni per i “contro”, meno tecnici ma assai determinati, mentre i “pro” si trovano a dover fare i conti con l’imprevisto nubifragio che rende il pitch poco consono alle proprie caratteristiche tecniche. E’ una disfatta. Lo staff tecnico iperselezionato e super numeroso dei “pro” soccombe, quasi annega direi nelle chiare, fresche e dolci acque dei tombini di Ciampino che solidarizziano coi “contro”: il tedoforo, una delle punte di diamante della squadra dei “pro”, chiede il boccaglio, le pinne, e gli occhiali. Il fucile no, quello lo usano solo in Colombia ma c’è comunque una fitta rappresentanza bene armata tutta vestita di blu che all’occorrenza è pronta. Fa parte dello staff, anzi forse è ritenuta indispensabile come i terzini e i mediani che, notoriamente, fanno una vitaccia. I “contro” il loro sporco lavoro lo sanno far bene e il gap tecnico-tattico-economico-mediatico è superato con grande cuore e un pizzico di fortuna: il liceo scientifico Vito Volterra, la Stazione Centrale, la Stazione dell’Acqua Acetosa, le fermate bus dell’Acotral, le fermate bus dello Schiaffini, v.Mura de’Francesi, Villa Imperiale, il ponte ferroviario verso la piazza e, dulcis in fundo, il Palazzo del Municipio si fanno spontaneamente portavoce di quella sete di giustizia che non ci fa dormire prima d’ogni partita. E’ un trionfo: “Boicotta Coca Cola”, “Boicotta Killer Cola”, “Coca Cola, il gusto dell’ingiustizia sociale” e lo staff tecnico della multinazionale delle bollicine va al tappeto. Questi avversari sono ormai ovunque, qualcuno viene strappato con rabbia, ma ormai è troppo tardi. Per uno che cade, 10 resistono! E allora al passaggio sul ponte l’altro tocco di classe, l’ultimo, chiude i conti: “Siamo tutti valsusini”. I “contro” vincono, con l’aiuto fondamentale di quell’elemento che per natura è avverso alla Coca Cola: l’acqua. La fiaccola a Ciampino è passata bruciando ma senza scaldare. Finiranno il giro d’Italia con i loro gadget, le loro cubiste e i loro fantastici animatori sui carri Samsung e Coca-Cola, con lo staff di scagnozzi sguinzagliati nelle vie dei nostri paesi e delle nostre città, ma ora e sempre troveranno 11.000 km di resistenza. E sur braciere acceso ar quirinale ce se famo pure du braciole

Hasta Siempre!

SIENA, 12 DICEMBRE 2005

SIENA, CONTESTAZIONE CONTRO LA COCA-COLA AL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA (ANSA) SIENA, 12 DIC - Manifestazione di protesta contro la Coca Cola al passaggio della fiaccola olimpica nel centro di Siena. L' ha promossa il gruppo di associazioni studentesche, che raccoglie varie espressioni della sinistra giovanile, Farfalle Rosse che gia' il 23 settembre ha contestato il presidente della Cei cardinale Camillo Ruini e, il 24 ottobre, il presidente del Senato Marcello Pera. I giovani hanno distribuito volantini con la scritta Boicotta Coca Cola, sponsor della fiaccola olimpica e degli squadroni della morte colombiani, e hanno cercato di fermare il passaggio della fiaccola che, in quel momento, era portata dall'attaccante del Siena Calcio Enrico Chiesa. Le forze dell' ordine hanno pero' rapidamente fatto sgombrare la strada e il cammino della fiaccola e' potuto proseguire senza problemi. (ANSA). YG3-GAR/DLM 12-DIC-05 19:56 NNNN

CECINA, 13 DICEMBRE 2005

E LA FIACCOLA BRUCIAVA... (Indymedia) Nella giornata di oggi, martedì 13 dicembre, abbiamo visto sfilare in assetto da parata la fantomatica Teda Olimpionica, con il suo magico condottiero Paolo Bettini. Al nostro fianco, una folla in delirio attendeva in trepidazione l'arrivo del corteo propagandistico con un euforia quanto mai inattesa. Perché quest'allegria non penetrava nei nostri freddi cuori? Forse perché la fiaccola olimpica era sovrastata dai molti sponsor, come la SAMSUNG e in primis la COCA-COLA, simbolo quest'ultima di una politica gestionale non certo pacifica e tollerante. In India e Colombia, come nel resto del mondo, la COCA-COLA si macchia quotidianamente di sopraffazioni e assassinii, infatti, dal 1989 al 2002, appoggiando istituzioni paramilitari, ha eliminato 8 fra i maggiori sindacalisti colombiani. O forse perché il marasma di persone che raccoglievano Coca-Cole gratuite e sbandieravano felici dietro ai furgoni luccicanti, non pensavano ai reali problemi evidenziati dagli striscioni di contestazione (NO TAV, NO TERMINAL GAS, NO AUTOSTRADA). A protezione di questa fitta nebbia di superficialità, anche loro in assetto da parata, figuravano digossini, finanzieri, carabinieri, pronti a tutto pur di salvaguardare questo momento di straordinaria importanza per la “nostra nazione”. L'ingenuità di alcuni bambini si è sottratta al polverume d'ignoranza generale; domandandoci cosa significassero le parole sullo striscione, più veloce della nostra replica è stato l'oscurantismo di una giovane maestra che, temendo per l'andamento della giornata, ha preferito non dare spiegazioni ai pargoletti. Ma giovani bambini volete sapere davvero cos'è il TAV? Il Treno ad Alta Velocità è una nuova rete ferroviaria che collegherà in maniera molto più veloce i luoghi l'uno dall'altro; sennonché ciò comporterà una devastazione ambientale in tutti i territori dove il progetto vorrebbe essere applicato. Come sempre sul piano economico ci sarà un guadagno, delle multinazionali appaltatrici da una parte e dei partiti dall'altra, a scapito dei soliti contribuenti. “Ma che cazzo me ne frega c'è Bettini con la fiaccola in biciletta e poi e danno le bandierine e la coca-cola a gratis!” Dalla nostra parte, invece, abbiamo approfittato di questo momento per solidarizzare con tutte le persone che amano la propria terra e cercano di difenderla a tutti i costi, come gli abitanti della Val Susa. Che la lotta valsusina sia da esempio per affrontare ogni tipo di sfruttamento! Cecina 13 dicembre 2005 Per approfondimenti: Sul percorso olimpico http://www.tmcrew.org/killamulti/cocacola/iniziative/torcia/PercorsoCompleto.pdf

Sulla COCA-COLA http://www.nococacola.info Sulla TAV http://www.notav.it Su Terminale Gas e-mail: comitatoreferendumgas@interfree.it

FIRENZE, 14 DICEMBRE 2005

LA FIACCOLA E' STATA SPENTA (REBOC FIORENTINA). La fiaccola è stata spenta, almeno ci piacerebbe poterlo dire, ma sicuramente oggi pomeriggio la manifestazione organizzata da Reboc Firenze ha spento per qualche minuto tutto ciò che questa fiaccola rappresenta. Attraverso una protesta forte e generalizzata abbiamo "accompagnato il cammino della torcia olimpica" fino agli Uffizi, dove si concludeva con la cerimonia finale. Abbiamo accolto il suo arrivo lanciando slogan e volantini, abbiamo disturbato questa vergognosa kermesse in piazza Signoria che doveva essere il palco allestito con musica e figurine per l'evento mediatico. Siamo riapparsi poi su Ponte Vecchio dove con un lungo striscione e con i nostri corpi abbiamo ritardato il momento più importante, il passaggio della fiacoola per l'ultimo tratto di percorso fino agli Uffizi. "Boicotta Torcia-Cola", "Coca-Cola sangue", ecco i nostri slogan, le nostre grida di rabbia contro la Carovana Olimpica "delle bollicine". Anche a Firenze crediamo di aver accolto a nostro modo l'arrivo di questa "benedetta" torcia, non eravamo però i soli, molti infatti i passanti che hanno solidarizzato con noi e che disdegnavano le scene in perfetto stile "Coca-Cola a stelle e strisce". INfine siamo riusciti a salire sul palco "olimpico" della cerimonia finale, per un ultimo forte gesto spontaneo, e perciò pieno di senso e significati. Almeno un ultimo momento per ribadire su tutto che i diritti dei sindacalisti uccisi, minacciati o perseguitati sono i diritti di tutti noi e che solo la lotta diffusa paga. [il volantino distribuito]

EMPOLI, 14 DICEMBRE 2005

PROGRAMMA: PRESIDIO DALLE ORE 11 A P.ZZA DELLA VITTORIA (CSA INTIFADA) Dal 12 Dicembre al 17 Dicembre la Torcia olimpica passerà per la nostra regione. Come csa intifada raccogliamo l'invito della Reboc e facciamo appello a tutti coloro che credono nella pratica del boicottaggio a promuovere iniziative di protesta al passaggio della Torcia olimpica affinché sia chiaro a tutti che dietro il simbolo dei cinque cerchi si nasconde un'insieme di interessi economici . Infine chiediamo al comune di Empoli, firmatario di una delibera di Boikot a prendere posizione contro questa sponsorizzazione. Ad Empoli fin dalla mattina saremo presenti con un presidio itinerante da piazza della vittoria ore 11.00 in poi per dare il benvenuto alla torcia della vergogna [leggi tutto il comunicato stampa del CSA Intifada].

AGGIORNAMENTO DEL 14 DICEMBRE ore 8,14 am: VIETATA LA PIAZZA CONTRO COCA-COLA (CSA INTIFADA) Alcuni minuti fa abbiamo ricevuto da parte dei vigili il " Diniego per occupazione suolo pubblico Piazza della Vittoria" dopo le assicurazioni dell'amministrazione che stamani aveva concesso la piazza, questo divieto fa capire che la gestione della giornata di domani è tutta in mano delle forze dell'ordine. Noi come csa intifada manteniamo l'appuntamento per stamani (14dicembre) alle 11 in piazza della Vittoria per montare il gazebo boikot Cocacola . Spegniamo la fiaccola della vergogna: NO COCACOLA NO TAV. Di seguito la comunicazione dei vigili: "In ordine all'oggetto, siamo spiacenti doverVI comunicare che la richiesta di cui trattasi non può essere accolta in quanto, il giorno 14 Dicembre p.v., nell'orario da Voi indicato, la stessa Piazza Della Vittoria, è già stata concessa per lo svolgimento di altre manifestazioni". F.to Il Comandante la P.M. [da Indymedia]

AGGIORNAMENTO DEL 14 DICEMBRE ore 2,32 pm: A EMPOLI SULLA COCA-COLA UOVA E PETARDI (CSA INTIFADA) Empoli comune decocalizzato. Stamani ad Empoli si è svolta la contestazione al passaggio della fiaccola della vergogna. Una contestazione iniziata in mattinata con l'istallazione di un gazebo e mostra contro la coca cola, vietato in nottata dai vigili e poi dopo una trattativa istallato in piazza stazione, da dove verso le 12.30 sono partiti una trentina di compagni con uno striscione "AL FIANCO DEI SINDACALISTI COLOMBIANI BOIKOTTA COCACOLA" con le bandiere NO TAV, raggiungendo piazza della vittoria gremita dalle forze dell'ordine, una trentina in borghese più altri in divisa subito schierati. All'arrivo della fiaccola sono rieccheggiati gli slogan contro la cocacola e sono stati accesi fumogeni per rendere più visibile la contestazione che è continuata con un preciso lancio di uova centrando più di un caravan della carovana cocacola. Anche oggi abbiamo ribadito che il territorio di Empoli è DECOCALIZZATO!!! [da Indymedia]

LIVORNO, 16 DICEMBRE 2005

PROTESTE DURANTE IL PASSAGGIO DELLA FIACCOLA OLIMPICA (INDYMEDIA) Circa trenta persone a Livorno hanno contestato lo sponsor olimpico Coca-Cola e mostrato la propria solidarietà al popolo No-Tav. Durante il passaggio della fiaccola in piazza della Repubblica i manifestanti, dopo un fitto volantinaggio, hanno attuato la protesta con slogan e striscioni. Massiccia la presenza delle forze dell'ordine e della Digos.

Rete di boicottaggio Coca-Cola Comitato popolare NO-TAV

S. GIULIANO TERME, 16 DICEMBRE 2005

APPELLO: S. GIULIANO TERME CONTRO COCA-COLA E TORCIA OLIMPICA Oggi la fiamma olimpica proveniente da Lucca e diretta a Pisa, farà tappa a S. Giuliano (Pi), dove sarà accolta dall'amministrazione e dalle polisportive del territorio. Ecco come cittadini e associazioni hanno preparato l'accoglienza del suo sponsor. Alle Cittadine e ai Cittadini Alle Associazioni e Organizzazioni Sangiulianesi

Venerdì 16 dicembre passerà da San Giuliano Terme il portatore del tedoforo dei giochi olimpici invernali. Al suo seguito anche gli sponsor divengono protagonisti ed uno di essi è la Coca Cola.

Cogliamo l'occasione per ricordare che è ancora in corso l'azione di boicottaggio della Coca Cola contro la ripetuta violazione dei diritti umani e sindacali attuata nella Colombia di Uribe, dove negli ultimi anni ben otto leader sindacali sono stati barbaramente uccisi. La Coca Cola è accusata di essere responsabile di questa campagna repressiva attuata per mezzo degli «squadroni della morte» dei paramilitari colombiani. L'accusa è di chi in Colombia è Stato e chi in Colombia vive tutti i giorni. Chi in Colombia, come il sindacato Sinaltrainal, quotidianamente si batte per i diritti delle persone. E i sindacalisti del Sinaltrainal lo sono venuti a dire l'anno scorso anche a San Giuliano e da lì ha preso avvio la campagna tesa a promuovere conoscenze e informazioni nell'opinione pubblica rispetto al comportamento della "The Coca Cola Company" e di aziende sue controllate, che ha conosciuto un altro momento importante nell'approvazione di una mozione con la quale l'Amministrazione si è impegnata ad adottare sempre più dei criteri di consumo critico, cioè di scelta delle aziende con cui collaborare, non in base alla sola convenienza economica ma anche all'attenzione che esprimono rispetto ai diritti umani e all'ambiente.

Questa campagna critica e quella di boicottaggio ha visto recentemente molte significative prese di posizione, tra cui quella del Consiglio Comunale di Torino. Sono oltre cento le associazioni che solo in Italia aderiscono a Reboc, la rete italiana di boicottaggio della Coca Cola. In ogni caso, una commissione di inchiesta internazionale, che la Coca Cola è stata costretta ad accettare, inizierà i suoi lavori di ispezione negli stabilimenti colombiani della bibita nel marzo del 2006. Ora attendiamo i suoi risultati, soltanto dopo le organizzazioni internazionali decideranno se continuare il boicottaggio.

Invitiamo i cittadini Sangiulianesi che decideranno di applaudire la fiaccola al suo passaggio nei nostri territori a manifestare "inospitalità" nei confronti della "The Coca Cola Company".

Chi vorrà applaudire la torcia olimpica simbolo di pace, tolleranza, giustizia, libertà, solidarietà e uguaglianza con le associazioni aderenti al boicottaggio della Coca Cola

L'appuntamento è in p.zza P. Shelley a San Giuliano Terme ore 16.50 dove brinderemo per il passaggio della fiaccola olimpica con il "Guarinito", bibita analcolica prodotto del commercio equo e solidale.

Invitiamo inoltre le cittadine e i cittadini ad aderire alla campagna di raccolta di firme per il boicottaggio della Coca Cola organizzata dalla Reboc "Rete Boicottaggio Coca Cola", firmando on-line o sui moduli scaricabili dal sito http://www.nococacola.info. Per noi la vita di un essere umano e il rispetto dei suoi diritti valgono molto di più di una lattina di Coca Cola.

Associazione Raphael Associazione Chiodofisso Arci SPI-CGL Partito della Rifondazione Comunista

San Giuliano Terme, 13 dicembre 2005

PISA, 16 DICEMBRE 2005

APPELLO E VOLANTINO: PISA NO COCA-COLA NO TAV (REBOC PISA) Per tutti quelli che boicottano la Coca-Cola e le multinazionali assassine Per tutti quelli che vogliono manifestare contro la TAV Per dare l'accoglienza a Torcia-Cola che arriverà in Piazza dei Miracoli dopo aver percorso le vie di Pisa NO A COCA-COLA SPONSOR DEGLI SQUADRONI DELLA MORTE COLOMBIANI NO ALLA TAV NO AGLI INTERESSI ECONOMICI SULLA PELLE DEI POPOLI Per informazioni sulla REBOC-RETE BOICOTTAGGIO COCA-COLA: http://www.nococacola.info Per informazioni sulla Tav e sui treni per raggiungere Torino, leggere dall’altro lato

Spazio Antagonista Newroz, Università Antagonista, Confederazione Cobas, Movimento Antagonista Toscano [scarica il volantino in PDF]

RESOCONTO: PISA: BOLLICINE E PEDATE - SCENE DI ORDINARIA FOLLIA A DIFESA DI UNA BEVANDA OMICIDA (CHE, PERALTRO, FA ANCHE CAA') (INDYMEDIA) Stasera durante la contestazione (riuscitissima!) alla pagliacciata cocacolesca pseudo-olimpica, uno dei tanti ridicoli ometti blu piu' testosteronico degli altri ha pensato bene di colpire un compagno con un gratuito pedatone al basso ventre, durante una manifestazione pacifica e oltretutto in un momento di fronteggiamento relativamente tranquillo. Questo ha richiesto l'intervento dell'ambulanza e il trasporto al Pronto Soccorso, accertamenti sono in corso adesso, pare cmq non ci siano troppe serie conseguenze. (Del resto per noi quello non e' l'organo pensante come per gli sbirri). Ufficiali e dirigenti hanno tentato di minimizzare l'accaduto (inserito fra l'altro in un contorno di cazzotti e spintoni inutili da parte della truppa tutta: ne ha fatto le spese persino qualche digossino in borghese) con delle arrampicate sugli specchi che l'Uomo Ragno che passava di li' ha detto "de', io pensavo d'èsse bravo, ma questi son professionisti." Siamo comunque riusciti a rovinare la festa degli ammazza-sindacalisti, con tanto di finto teodoforo e portando persino lo striscione sul palco della commediola, prima di essere aggrediti dalla security. Al compagno ferito gli auguri di pronta guarigione; alla sbirraglia tutta, schierata a difesa di un pezzo di plastica con scritto Còacola, un'ideale salva di rutti consigliando loro, per sfogare gli ormoni in eccesso, uno dei numerosi calendari di fie in edicola, essendo che vorremmo evitare che si riproducessero danneggiando ulteriormente la specie umana. Aggiornamenti in seguito...

TORINO 2006:CONTESTAZIONE BLOCCA A GENOVA FIAMMA OLIMPICA

Un centinaio di manifestanti, tra No global, no Tav, disobbedienti e Cobas, hanno bloccato per pochi minuti questo pomeriggio nel centro di Genova il viaggio della fiamma olimpica. La contestazione ha costretto gli organizzatori a spegnere in via precauzionale la fiamma, portata dal tedoforo di turno, e a rallentare il percorso. Immediato l'intervento della polizia che ha sedato alcuni disordini. Il viaggio della fiaccola e' quindi ripreso regolarmente e alla fine, con circa un'ora di ritardo, Eraldo Pizzo, campione della pallanuoto medaglia d'oro con la sua squadra alle olimpiadi di Roma del 1960, ha consegnato la fiamma ad un marinaio della nave scuola della Marina Militare 'Palinuro' che salpera' da Genova per raggiunere Porto Torres.

fonseca_2006 (last edited 2008-06-26 09:48:11 by anonymous)