Differences between revisions 4 and 6 (spanning 2 versions)
Revision 4 as of 2008-01-15 12:11:31
Size: 9995
Editor: anonymous
Comment:
Revision 6 as of 2008-06-26 09:52:15
Size: 9988
Editor: anonymous
Comment: converted to 1.6 markup
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
[[Anchor(top)]] <<Anchor(top)>>
Line 3: Line 3:
||<tablestyle="background-color: #00FF00; align: right">[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]||<style="background-color: #CCCCCC; align: right">[#appunti Appunti e note redazionali]||<style="background-color: #FF0000; align: right">[:RorFonti: Fonti]|| ||<tablestyle="background-color: #00FF00; align: right">[[rorinterattiva| Home page Ror interattiva]]||<style="background-color: #CCCCCC; align: right">[[#appunti|Appunti e note redazionali]]||<style="background-color: #FF0000; align: right">[[RorFonti| Fonti]]||
Line 12: Line 12:
Gr 19:30
Line 13: Line 14:
=== Gr 19:30 ===

'''Sommario'''
Line 19: Line 17:
'''Editoriale''' '''IL PAPA ANNULLA LA VISITA'''
Line 21: Line 19:
'''NOTIZIE BREVI'''  Cento giovani della "Rete per l'Autoformazione" e dei collettivi universitari hanno occupato questa mattina il Rettorato della Sapienza. In seguito a questa e altre mobilitazioni di protesta contro l'intervento del papa, la visita alla sapienza per l'inaugurazione dell'anno accademico prevista per giovedì 17 gennaio è stata annullata. Il Vaticano: "Meglio soprassedere"
"Nessun problema di sicurezza. E' una scelta di opportunità per salvaguardare l'immagine del Pontefice".
CORRISPONDENZA


Line 25: Line 28:
'''ISRAELE-PALESTINA'''

Sale a 17 il bilancio delle vittime palestinesi del raid aereo israeliano di questa mattina.
  
Tra i morti ci sarebbero tre civili. Gli altri erano tutti attivisti di Hamas, incluso il figlio del leader radicale del movimento islamico, Mahmoud al-Zahar. Lo ha riferito oggi il portavoce di Hamas, Taher Anunu, che ha aggiunto anche la richiesta all'Anp di bloccare i negoziati di pace in corso con gli israeliani. Hamas ha proclamato tre giorni di lutto nella striscia di Gaza.



'''ARABIA SAUDITA '''-Gli Usa rafforzano i nemici dell'Iran: 123 milioni di dollari di armi all'Arabia Saudita

La visita ufficiale del presidente degli Stati Uniti George W. Bush in Arabia Saudita, oltre a invocare un aumento della produzione da parte delle ricche monarchie del Golfo Persico, per far calare il prezzo del petrolio, si è rivelata un affare d'oro per la potente lobby dei produttori di armi statunitensi.

Bush infatti è riuscito, da buon piazzista, a far firmare al re dell'Arabia Saudita Abdullah un contratto per forniture belliche Usa all'esercito e alla polizia saudita del valore di 123 milioni di dollari. Il contratto dovrà adesso essere approvato dal Congresso, entro i prossimi trenta giorni, ma il via libera pare scontato. Su un unico punto potrebbe esserci polemica: le 900 Joint Direct Attack Munitions, le cosiddette "bombe intelligenti", perché secondo alcuni analisti militari queste armi darebbero al regno saudita la possibilità di colpire Israele. Fonti del Pentagono hanno però già fatto sapere che lo Stato ebraico possiede armi identiche e il governo di Tel Aviv non avrebbe posto ostacoli alla fornitura, non ritenendo l'Arabia Saudita un paese ostile. L'operazione non è isolata, ma rientra nel quadro di un rafforzamento degli eserciti dei Paesi alleati nel Golfo per un totale di 11 miliardi di dollari. Un sostegno, confermato dalle dichiarazioni di Bush in tutti questi giorni, anche in chiave anti-iraniana. Attorno all'Iran infatti, gli Stati Uniti sono interessati a costituire una sorta di cordone sanitario, agevolato dal timore con il quale le monarchie del Golfo, tutte famiglie sunnite, guardano alla crescente influenza regionale iraniana e alla fascinazione che Teheran potrebbe avere nei confronti delle minoranze sciite dei loro paesi.


  
  
'''LIBANO'''
Bomba a Beirut: 4 morti, ferito un funzionario dell'ambasciata Usa
  
  
Un'autobomba è esplosa oggi a Beirut, nella zona settentrionale in periferia della capitale, in un'area a prevalenza cristiana nel quartiere di Dora-Karentina. Lo riferiscono fonti della televisione libanese, secondo le quali le vittime dell'autobomba sarebbero quattro e l'obiettivo della stessa era un'auto dell'ambasciata Usa a Beirut.


'''KENYA'''

Insulti e disordini durante la prima sessione parlamentare

  
Scambi di insulti e momenti di forte tensione, ma nessuno scontro fisico. E' questo il bilancio della prima sessione parlamentare dalle elezioni del 27 dicembre, tenutasi oggi a Nairobi in un clima molto teso. I deputati dell'opposizione guidati da Raila Odinga, che contano su 99 seggi, non si sono alzati all'entrata del presidente Mwai Kibaki, accusato di aver frodato le elezioni per ottenere un nuovo mandato. Non è stato così possibile eleggere il portavoce del Parlamento, ma l'opposizione ha deciso di non provare a sedere sui seggi riservati al governo, come precedentemente anticipato da Raila Odinga. Gli scontri post-elettorali hanno provocato più di 700 morti e 260.000 sfollati in tutto il Paese.




Line 26: Line 64:


'''Incidenti lavoro: operaio muore folgorato nel Fiorentino'''

Un operaio e' morto folgorato stamani a Calenzano mentre stava lavorando all'esterno di un capannone industriale in costruzione. Secondo una prima ricostruzione l'uomo era sul cestello di una macchina operatrice per lavori aerei quando avrebbe urtato i cavi di una linea elettrica da 15 mila volt. Sono in corso accertamenti sulla dinamica dell'incidente.

'''Tute blu: Damiano convoca sindacati Governo disponibile ad un tavolo di mediazione'''

'Per ora e' una convocazione. Ascolteremo le posizione delle parti'. Comunque, dice Damiano, 'il governo e' disponibile ad una mediazione'. Il ministro del Lavoro ha convocato al ministero i sindacati dei metalmeccanici e Federmeccanica per riallacciare le fila della trattativa sul rinnovo del.contratto spezzatesi ieri sera. Damiano ha sottolineato l'importanza di questo rinnovo in un momento di forte dibattito su salari e potere d'acquisto.


   Intanto,per protesta contro l'interruzione delle trattative per il rinnovo del contratto, circa 800 operai delle aziende portuali di Ancona, secondo Fiom, Fim e Uilm hanno bloccato alle 9.30 di stamattina il casello dell'autostrada A14 impedendo il transito a tir e auto. Diversi i caselli chiusi, si sono create code di circa 4 km verso sud e 3 km verso nord secondo Autostrade per l'Italia.


 '''Roma:'''

domani appuntamento per presidio alla regione lazio contro l'allargamento della discarica di Malagrotta e per una diversa politica dei rifiuti.

ascoltiamo una corrispondenza di un compagno del comitato contro la discarica


'''Terni, produceva veleni killer. Il pm chiude l'inceneritore'''

Emetteva diossina, inquinava il fiume. Gli operai invitati a farsi visitare. Sotto inchiesta il sindaco. Da stamattina i rifiuti portati nella discarica di Orvieto

    * Affissi al cancello di ingresso, due fogli dattiloscritti dell'Agenzia Speciale Multiservizi (Asm) datati 14 gennaio avvisano "il personale degli impianti di termovalorizzazione, selezione e trasferenza che, per cause di forza maggiore, gli stessi non sono accessibili e pertanto tutto il personale è posto provvisoriamente in libertà fino a nuova disposizione".

Hanno comunicato che 32 operai, entro le prossime 48 ore, dovranno sottoporsi ad esame radiologico. La Procura della Repubblica ha disposto il sequestro dell'impianto vecchio di trentadue anni, un inceneritore che ha bruciato sino al dicembre scorso (quando ne era stato disposto dal comune un fermo temporaneo per lavori di manutenzione straordinaria) oltre il 50 per cento dei rifiuti urbani della città e della sua intera provincia producendo, sin quando è economicamente convenuto, energia elettrica (5 megawatt l'ora).

I liquami dell'inceneritore venivano scaricati nel fiume Nera in disprezzo dei limiti di concentrazione fissati dalla legge per il mercurio, per i residui dei cosiddetti metalli pesanti (selenio, cadmio, cromo totale, nichel, piombo, manganese, rame, zinco). E i responsabili dell'Asm (la municipalizzata che controlla l'impianto) ne sarebbero stati a tal punto consapevoli da tentare di "diluirli" nel tempo "aggiungendo acque di raffreddamento provenienti dalle torri dell'impianto".

I forni bruciavano senza autorizzazione, anche ciò che non avrebbero potuto lasciando che le ciminiere alitassero nell'aria "acido cloridrico" e "diossine", liberate da una "combustione" tenuta al disotto dei limiti (850 gradi) e dissimulata da false attestazioni dei cicli di lavorazione.

Line 31: Line 103:
Milano, 14 gennaio 2008  - Ha perso il lavoro da colf durante la seconda gravidanza, ma con l'occupazione ha perso anche il permesso di soggiorno e quindi non trova a tenersi un lavoro in regola. Così una donna marocchina di 37 anni, in Italia da circa quindici, ora che il secondo figlio, una bambina, e' arrivata all'eta' da scuola materna, vorrebbe darle un'istruzione ma non puo' farlo.  Milano, 14 gennaio 2008 - Ha perso il lavoro da colf durante la seconda gravidanza, ma con l'occupazione ha perso anche il permesso di soggiorno e quindi impossibilitata a trovare un nuovo lavoro in regola. Così una donna marocchina di 37 anni, in Italia da circa quindici, ora che il secondo figlio, una bambina, e' arrivata all'eta' da scuola materna, vorrebbe darle un'istruzione ma non puo' farlo.
Line 34: Line 106:
 
'I minori non sono mai in una situazione di irregolarita', tanto e' vero che non possono essere espulsi - argomenta il legale -. Il nostro ordinamento fa prevalere su tutto l'interesse dei bambini e, in primo luogo, il diritto all'istruzione''.

'I minori non sono mai in una situazione di irregolarita', tanto e' vero che non possono essere espulsi - argomenta il legale -. Il nostro ordinamento fa prevalere su tutto l'interesse dei bambini e, in primo luogo, il diritto all'istruzione.
Line 39: Line 111:
'''Siparietto'''

----
=== Gr 13:00 ===

'''In primo Piano'''

Incidenti lavoro: operaio muore folgorato nel Fiorentino
L'uomo avrebbe urtato i cavi di una linea elettrica

Un operaio e' morto folgorato stamani a Calenzano mentre stava lavorando all'esterno di un capannone industriale in costruzione. Secondo una prima ricostruzione l'uomo era sul cestello di una macchina operatrice per lavori aerei quando avrebbe urtato, per cause da accertare, i cavi di una linea elettrica da 15 mila volt. I vigili del fuoco e il personale sanitario inviato dal 118 hanno cercato di rianimare l'operaio.In corso accertamenti sulla dinamica dell'incidente.(FOTO ARCHIVIO).



Tute blu: Damiano convoca sindacati
Governo disponibile ad un tavolo di mediazione

'Per ora e' una convocazione. Ascolteremo le posizione delle parti'. Comunque, dice Damiano, 'il governo e' disponibile ad una mediazione'. Il ministro del Lavoro ha convocato al ministero i sindacati dei metalmeccanici e Federmeccanica per riallacciare le fila della trattativa sul rinnovo del contratto spezzatesi ieri sera. Damiano ha sottolineato l'importanza di questo rinnovo in un momento di forte dibattito su salari e potere d'acquisto.



Tute blu bloccano casello A14 ad Ancona sud
Circa 800 operai hanno invaso la corsia, code per 4 km

 I metalmeccanici stanno bloccando dalle 9.30 il casello di Ancona sud dell'A14, impedendo il transito di tir e auto. La manifestazione spontanea e' scattata per protesta contro l'interruzione delle trattative per il rinnovo del contratto. Circa 800 operai delle aziende portuali di Ancona, secondo Fiom, Fim e Uilm hanno invaso la corsia autostradale. Diversi i caselli chiusi, si sono create code di circa 4 km verso sud e 3 km verso nord secondo Autostrade per l'Italia.


'''NOTIZIE BREVI'''

'''ESTERI'''

Israele - Palestina -

Sale il bilancio delle vittime del raid di questa mattina

Attaco aereo di Israele nellla striscia di gaza.Nove le vittime del raid aereo avvenuto queta mattina nei pressi di Gaza. Gli scontri a fuoco, secondo fonti locali, sarebbero ancora in corso. Tra i morti, anche il figlio di mahmoud al Zahar, ex ministro degli esteri dell'Anp.
 Secondo le prime ricostruzioni pare che i soldati di Gerusalemme siano penetrati nel quartiere di al Zeitun nella parte occidentale di Gaza City, uccidendo sette palestinesi e ferendone almeno altri quindici.



Arabia Saudita - 15.1.2008
Gli Usa rafforzano i nemici dell'Iran: 123 milioni di dollari di armi all'Arabia Saudita
  
  
  
La visita ufficiale del presidente degli Stati Uniti George W. Bush in Arabia Saudita, oltre a invocare un aumento della produzione da parte delle ricche monarchie del Golfo Persico, per far calare il prezzo del petrolio, si è rivelati un affare d'oro per la potente lobby dei produttori di armi statunitensi.
 
Bush e Re AbdullahBush infatti è riuscito, da buon piazzista, a far firmare al re dell'Arabia Saudita Abdullah un contratto per forniture belliche Usa all'esercito e alla polizia saudita del valore di 123 milioni di dollari. Il contratto dovrà adesso essere approvato dal Congresso, entro i prossimi trenta giorni, ma il via libera pare scontato. Su un unico punto potrebbe esserci polemica: le 900 Joint Direct Attack Munitions, le cosiddette "bombe intelligenti", perché secondo alcuni analisti militari queste armi darebbero al regno saudita la possibilità di colpire Israele. Fonti del Pentagono hanno però già fatto sapere che lo Stato ebraico possiede armi identiche e il governo di Tel Aviv non avrebbe posto ostacoli alla fornitura, non ritenendo l'Arabia Saudita un paese ostile. L'operazione non è isolata, ma rientra nel quadro di un rafforzamento degli eserciti dei Paesi alleati nel Golfo per un totale di 11 miliardi di dollari. Un sostegno, confermato dalle dichiarazioni di Bush in tutti questi giorni, anche in chiave anti-iraniana. Attorno all'Iran infatti, gli Stati Uniti sono interessati a costituire una sorta di cordone sanitario, agevolato dal timore con il quale le monarchie del Golfo, tutte famiglie sunnite, guardano alla crescente influenza regionale iraniana e alla fascinazione che Teheran potrebbe avere nei confronti delle minoranze sciite dei loro paesi.
 



'''ITALIA'''

Terni, produceva veleni killeril pm chiude l'inceneritore

Emetteva diossina, inquinava il fiume.
Gli operai invitati a farsi visitare
Sotto inchiesta il sindaco.
Da stamattina i rifiuti portati nella discarica di Orvieto


 Affissi al cancello di ingresso, due fogli dattiloscritti dell'Agenzia Speciale Multiservizi (Asm) datati 14 gennaio avvisano "il personale degli impianti di termovalorizzazione, selezione e trasferenza che, per cause di forza maggiore, gli stessi non sono accessibili e pertanto tutto il personale è posto provvisoriamente in libertà fino a nuova disposizione".

Hanno comunicato che 32 operai, entro le prossime 48 ore, "dovranno recarsi presso lo studio medico del dottor Barconi, in via Pacinotti, per sottoporsi ad esame radiologico". La città già sa dal primo mattino. La Procura della Repubblica ha disposto il sequestro dell'impianto con un provvedimento che racconta una storia lugubre, un "disastro ambientale" in Umbria. Che vale nove informazioni di garanzia e accusa il sindaco di una giunta di centro-sinistra eletta al secondo mandato con il 70 per cento dei suffragi di aver avvelenato la propria gente. L'aria che respira, la terra che calpesta, il fiume di cui va fiera, il Nera.

Vecchio di trentadue anni, l'inceneritore ha bruciato sino al dicembre scorso (quando ne era stato disposto dal comune un fermo temporaneo per lavori di manutenzione straordinaria) oltre il 50 per cento dei rifiuti urbani della città e della sua intera provincia producendo, sin quando è economicamente convenuto, energia elettrica (5 megawatt l'ora). Ma in uno scambio diabolico, a leggere le sette pagine con cui il pubblico ministero Elisabetta Massini avvisa gli indagati dello scempio di cui li ritiene responsabili.

Perché la pulizia della città avrebbe significato di fatto la lenta e silenziosa intossicazione. A cominciare dal 2003 e fino a qualche settimana fa. I liquami dell'inceneritore - scrive il magistrato - venivano scaricati nel Nera in disprezzo dei limiti di concentrazione fissati dalla legge per il mercurio, per i residui dei cosiddetti metalli pesanti (selenio, cadmio, cromo totale, nichel, piombo, manganese, rame, zinco). E i responsabili dell'Asm (la municipalizzata che controlla l'impianto) ne sarebbero stati a tal punto consapevoli da tentare di "diluirli" nel tempo "aggiungendo acque di raffreddamento provenienti dalle torri dell'impianto".

I forni bruciavano senza autorizzazione, anche ciò che non avrebbero potuto - si legge ancora - lasciando che le ciminiere alitassero nell'aria "acido cloridrico" e "diossine", liberate da una "combustione" tenuta al disotto dei limiti (850 gradi) e dissimulata da false attestazioni dei cicli di lavorazione. Ancora: avrebbero bruciato anche rifiuti radioattivi. Come dimostrerebbero cinque "incidenti" registrati lo scorso anno. Il 16 marzo 2007 - scrive il pubblico ministero - viene dato ingresso nell'impianto a legno e carta provenienti da Monza e risultati radioattivi. Il 27 giugno, una nuova "positività". Anche se questa volta i rifiuti sono ospedalieri. Arrivano da dietro l'angolo. Dal "Santa Maria di Terni". E non sembra un'eccezione.



INIZIATIVE ALLA SAPIENZA IN PREPARAZIONE DELLA VENUTA DI RATZINGER

'''Siparietto'''
----
=== Gr 9:30 ===


'''ESTERI'''

'''ITALIA'''
'
Line 127: Line 115:
[[Anchor(appunti)]] <<Anchor(appunti)>>
Line 137: Line 125:
||<tablestyle="background-color: #CCCCCC; align: right">[#top Torna a inizio pagina]|| ||<tablestyle="background-color: #CCCCCC; align: right">[[#top|Torna a inizio pagina]]||

Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

In primo Piano

IL PAPA ANNULLA LA VISITA

  • Cento giovani della "Rete per l'Autoformazione" e dei collettivi universitari hanno occupato questa mattina il Rettorato della Sapienza. In seguito a questa e altre mobilitazioni di protesta contro l'intervento del papa, la visita alla sapienza per l'inaugurazione dell'anno accademico prevista per giovedì 17 gennaio è stata annullata. Il Vaticano: "Meglio soprassedere"

"Nessun problema di sicurezza. E' una scelta di opportunità per salvaguardare l'immagine del Pontefice". CORRISPONDENZA

ESTERI

ISRAELE-PALESTINA

Sale a 17 il bilancio delle vittime palestinesi del raid aereo israeliano di questa mattina.

Tra i morti ci sarebbero tre civili. Gli altri erano tutti attivisti di Hamas, incluso il figlio del leader radicale del movimento islamico, Mahmoud al-Zahar. Lo ha riferito oggi il portavoce di Hamas, Taher Anunu, che ha aggiunto anche la richiesta all'Anp di bloccare i negoziati di pace in corso con gli israeliani. Hamas ha proclamato tre giorni di lutto nella striscia di Gaza.

ARABIA SAUDITA -Gli Usa rafforzano i nemici dell'Iran: 123 milioni di dollari di armi all'Arabia Saudita

La visita ufficiale del presidente degli Stati Uniti George W. Bush in Arabia Saudita, oltre a invocare un aumento della produzione da parte delle ricche monarchie del Golfo Persico, per far calare il prezzo del petrolio, si è rivelata un affare d'oro per la potente lobby dei produttori di armi statunitensi.

Bush infatti è riuscito, da buon piazzista, a far firmare al re dell'Arabia Saudita Abdullah un contratto per forniture belliche Usa all'esercito e alla polizia saudita del valore di 123 milioni di dollari. Il contratto dovrà adesso essere approvato dal Congresso, entro i prossimi trenta giorni, ma il via libera pare scontato. Su un unico punto potrebbe esserci polemica: le 900 Joint Direct Attack Munitions, le cosiddette "bombe intelligenti", perché secondo alcuni analisti militari queste armi darebbero al regno saudita la possibilità di colpire Israele. Fonti del Pentagono hanno però già fatto sapere che lo Stato ebraico possiede armi identiche e il governo di Tel Aviv non avrebbe posto ostacoli alla fornitura, non ritenendo l'Arabia Saudita un paese ostile. L'operazione non è isolata, ma rientra nel quadro di un rafforzamento degli eserciti dei Paesi alleati nel Golfo per un totale di 11 miliardi di dollari. Un sostegno, confermato dalle dichiarazioni di Bush in tutti questi giorni, anche in chiave anti-iraniana. Attorno all'Iran infatti, gli Stati Uniti sono interessati a costituire una sorta di cordone sanitario, agevolato dal timore con il quale le monarchie del Golfo, tutte famiglie sunnite, guardano alla crescente influenza regionale iraniana e alla fascinazione che Teheran potrebbe avere nei confronti delle minoranze sciite dei loro paesi.

LIBANO Bomba a Beirut: 4 morti, ferito un funzionario dell'ambasciata Usa

Un'autobomba è esplosa oggi a Beirut, nella zona settentrionale in periferia della capitale, in un'area a prevalenza cristiana nel quartiere di Dora-Karentina. Lo riferiscono fonti della televisione libanese, secondo le quali le vittime dell'autobomba sarebbero quattro e l'obiettivo della stessa era un'auto dell'ambasciata Usa a Beirut.

KENYA

Insulti e disordini durante la prima sessione parlamentare

Scambi di insulti e momenti di forte tensione, ma nessuno scontro fisico. E' questo il bilancio della prima sessione parlamentare dalle elezioni del 27 dicembre, tenutasi oggi a Nairobi in un clima molto teso. I deputati dell'opposizione guidati da Raila Odinga, che contano su 99 seggi, non si sono alzati all'entrata del presidente Mwai Kibaki, accusato di aver frodato le elezioni per ottenere un nuovo mandato. Non è stato così possibile eleggere il portavoce del Parlamento, ma l'opposizione ha deciso di non provare a sedere sui seggi riservati al governo, come precedentemente anticipato da Raila Odinga. Gli scontri post-elettorali hanno provocato più di 700 morti e 260.000 sfollati in tutto il Paese.

ITALIA

Incidenti lavoro: operaio muore folgorato nel Fiorentino

Un operaio e' morto folgorato stamani a Calenzano mentre stava lavorando all'esterno di un capannone industriale in costruzione. Secondo una prima ricostruzione l'uomo era sul cestello di una macchina operatrice per lavori aerei quando avrebbe urtato i cavi di una linea elettrica da 15 mila volt. Sono in corso accertamenti sulla dinamica dell'incidente.

Tute blu: Damiano convoca sindacati Governo disponibile ad un tavolo di mediazione

'Per ora e' una convocazione. Ascolteremo le posizione delle parti'. Comunque, dice Damiano, 'il governo e' disponibile ad una mediazione'. Il ministro del Lavoro ha convocato al ministero i sindacati dei metalmeccanici e Federmeccanica per riallacciare le fila della trattativa sul rinnovo del.contratto spezzatesi ieri sera. Damiano ha sottolineato l'importanza di questo rinnovo in un momento di forte dibattito su salari e potere d'acquisto.

  • Intanto,per protesta contro l'interruzione delle trattative per il rinnovo del contratto, circa 800 operai delle aziende portuali di Ancona, secondo Fiom, Fim e Uilm hanno bloccato alle 9.30 di stamattina il casello dell'autostrada A14 impedendo il transito a tir e auto. Diversi i caselli chiusi, si sono create code di circa 4 km verso sud e 3 km verso nord secondo Autostrade per l'Italia.
  • Roma:

domani appuntamento per presidio alla regione lazio contro l'allargamento della discarica di Malagrotta e per una diversa politica dei rifiuti.

ascoltiamo una corrispondenza di un compagno del comitato contro la discarica

Terni, produceva veleni killer. Il pm chiude l'inceneritore

Emetteva diossina, inquinava il fiume. Gli operai invitati a farsi visitare. Sotto inchiesta il sindaco. Da stamattina i rifiuti portati nella discarica di Orvieto

  • Affissi al cancello di ingresso, due fogli dattiloscritti dell'Agenzia Speciale Multiservizi (Asm) datati 14 gennaio avvisano "il personale degli impianti di termovalorizzazione, selezione e trasferenza che, per cause di forza maggiore, gli stessi non sono accessibili e pertanto tutto il personale è posto provvisoriamente in libertà fino a nuova disposizione".

Hanno comunicato che 32 operai, entro le prossime 48 ore, dovranno sottoporsi ad esame radiologico. La Procura della Repubblica ha disposto il sequestro dell'impianto vecchio di trentadue anni, un inceneritore che ha bruciato sino al dicembre scorso (quando ne era stato disposto dal comune un fermo temporaneo per lavori di manutenzione straordinaria) oltre il 50 per cento dei rifiuti urbani della città e della sua intera provincia producendo, sin quando è economicamente convenuto, energia elettrica (5 megawatt l'ora).

I liquami dell'inceneritore venivano scaricati nel fiume Nera in disprezzo dei limiti di concentrazione fissati dalla legge per il mercurio, per i residui dei cosiddetti metalli pesanti (selenio, cadmio, cromo totale, nichel, piombo, manganese, rame, zinco). E i responsabili dell'Asm (la municipalizzata che controlla l'impianto) ne sarebbero stati a tal punto consapevoli da tentare di "diluirli" nel tempo "aggiungendo acque di raffreddamento provenienti dalle torri dell'impianto".

I forni bruciavano senza autorizzazione, anche ciò che non avrebbero potuto lasciando che le ciminiere alitassero nell'aria "acido cloridrico" e "diossine", liberate da una "combustione" tenuta al disotto dei limiti (850 gradi) e dissimulata da false attestazioni dei cicli di lavorazione.

Milano: Marocchina perde lavoro e permesso, la figlia non può andare a scuola: lei decide di denunciare la Moratti

A Milano una donna extracomunitaria aveva perso il lavoro perché in gravidanza. Vorrebbe dare un'istruzione alla bambina, ma non puo' farlo. Per questo presentera' ricorso contro la circolare del Comune

Milano, 14 gennaio 2008 - Ha perso il lavoro da colf durante la seconda gravidanza, ma con l'occupazione ha perso anche il permesso di soggiorno e quindi impossibilitata a trovare un nuovo lavoro in regola. Così una donna marocchina di 37 anni, in Italia da circa quindici, ora che il secondo figlio, una bambina, e' arrivata all'eta' da scuola materna, vorrebbe darle un'istruzione ma non puo' farlo.

Per questo, attraverso il legale Livio Neri, presentera' al Tribunale civile di Milano un ricorso contro la circolare del Comune che preclude l'iscrizione alle materne dei figli di immigrati irregolari. La condizione dei genitori non puo' condizionare in negativo la possibilita' dei figli di accedere ai diritti fondamentali come l'istruzione, spiega in sostanza il legale nel suo ricorso, che si basa sull'articolo 44 del testo unico sull'imigrazione. '

'I minori non sono mai in una situazione di irregolarita', tanto e' vero che non possono essere espulsi - argomenta il legale -. Il nostro ordinamento fa prevalere su tutto l'interesse dei bambini e, in primo luogo, il diritto all'istruzione.

'


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror0080115 (last edited 2008-06-26 09:52:15 by anonymous)