Differences between revisions 8 and 9
Revision 8 as of 2008-02-05 11:47:42
Size: 10326
Editor: anonymous
Comment:
Revision 9 as of 2008-02-05 12:59:51
Size: 11929
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 43: Line 43:

Line 44: Line 46:
NEL VICENTINO
'''Sesso con una 13enne, trentenne
condannato con sconto: «Era amore»''' [[BR]]
L'accusa: lei succube. La difesa: consenziente, le inviava messaggini. Escluso lo stupro su minore [[BR]]

VICENZA - Condannato per aver fatto sesso con una tredicenne ma non per stupro e con uno sconto di pena perchè fra lui, 34 anni, e quella ragazzina tanto più giovane era «amore'» Questa in sintesi la motivazione con cui il Tribunale di Vicenza ha condannato a un anno e 4 mesi Antonio Di Pascale, un macellaio vicentino per il quale l'accusa aveva chiesto cinque anni e mezzo di reclusione per violenza sessuale. I giudici - come riportano i quotidiani locali dopo il deposito delle motivazioni - hanno accolto la tesi difensiva dell'avv.Teresa Ferrante, riconoscendo la «minore gravità».


LE POSIZIONI - Al processo la ragazzina disse che la loro storia era cominciata nel 2005 quando l'uomo la convinse a salire in auto e la indusse ad un rapporto sessuale. Secondo l'accusa, dopo il rapporto la tredicenne divenne succube dell'uomo, tanto che la relazione proseguì per quattro mesi. La difesa invece ha sostenuto che lei era pienamente consenziente e inviava all'uomo 'messaggini d'amore'. I giudici hanno escluso lo stupro su minore (che prevede una pena fino a 12 anni di carcere) e hanno condannato l'uomo per atti sessuali con una minorenne (reato punito anche se la vittima è consenziente), ma concedendo le attenuanti generiche e della minore gravità perchè l'imputato «è risultato coinvolto in un vero e proprio sentimento d'amore».


05 febbraio 2008

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

IRAN

REVOCATA LA LICENZA A “ZANAN”, MAGAZINE FEMMINISTA (MFLA)

In Iran il Ministero “per la cultura e la guida islamica” ha sospeso la licenza al mensile ZANAN, la più siginificativa pubblicazione delle donne iraniane. Diretto da Sahla Sherkat, Zanan usciva da 22 anni. Secondo l’agenzia di stampa Fars, Sherkat è stata convocata dallo speciale ufficio per la stampa, ed è stata accusata di pubblicare “notizie che privano la società della sua sicurezza psicologica perché suggerisce che non ci sia sicurezza nella società iraniana”, e perché “mina le istituzioni rivoluzionarie e militari”. Le giornaliste di Zanan tenteranno di resistere all’ordine di chiusura, ritenuto dal loro avvocato un atto illegale. L’attacco contro Zanan coincide con una serie di arresti e incriminazioni di attiviste, giornaliste, bloggers, tutte attive nel movimento delle donne e in particolare nella campagna “un milione di firme”, contro la discriminazione giuridica delle donne. il sito Rooz on line riferisce che di recente una circolare del presidente del Tribunale di Teheran ha ordinato alla stampa di non pubblicare notizie sul movimento delle donne e sugli arresti di attiviste.


Iran: due sorelle saranno lapidate per adulterio (MFLA) BR lunedì 04 febbraio 2008 BR La Corte Suprema iraniana ha confermato la condanna a morte mediante lapidazione di 2 sorelle accusate di adulterio. Le giovani Zohreh e Azar (i cognomi non sono stati resi noti) - scrive il quotidiano riformista Etemad, potrebbero essere lapidante in ogni momento. Rispettivamente di 28 e 27 anni, sono entrambe sposate, e vivono a Shahriar, un sobborgo vicino Teheran. Secondo il loro avvocato, Jabar Solati, sono state condannate senza prove, con una sentenza basata esclusivamente sulla «sapienza del giudice», un principio stabilito dalla legge islamica, che dà un amplissimo potere discrezionale all'autorità giudicante.

Zohreh e Azar erano state denunciate dal marito della prima, che, spinto dalla gelosia, aveva nascosto una telecamera nell'abitazione in cui viveva con la moglie per filmarla quando lui era assente. Era emerso che le due sorelle avevano ricevuto degli uomini, e per questo erano state condannate a 99 frustate per «relazioni illegali». Sei mesi dopo essere state sottoposte alla punizione corporale, sono state convocate davanti ad un'altra Corte, che le ha riconosciute colpevoli di adulterio.

L'unica lapidazione ammessa ufficialmente dalle autorità dal 2002 è stata quella di un uomo, Jafar Kiani, massacrato a colpi di pietra nel luglio del 2007 vicino Qazvin dopo essere stato tenuto in prigione per 11 anni. La sua colpa, avere lasciato la moglie per convivere con un'altra donna, dalla quale ha avuto figli. La sua compagna, Mokarraneh Ebrahimi, anche lei sposata, è stata condannata allo stesso supplizio, sebbene per il momento l'esecuzione sia stata sospesa.

ITALIA NEL VICENTINO Sesso con una 13enne, trentenne condannato con sconto: «Era amore» BR L'accusa: lei succube. La difesa: consenziente, le inviava messaggini. Escluso lo stupro su minore BR

VICENZA - Condannato per aver fatto sesso con una tredicenne ma non per stupro e con uno sconto di pena perchè fra lui, 34 anni, e quella ragazzina tanto più giovane era «amore'» Questa in sintesi la motivazione con cui il Tribunale di Vicenza ha condannato a un anno e 4 mesi Antonio Di Pascale, un macellaio vicentino per il quale l'accusa aveva chiesto cinque anni e mezzo di reclusione per violenza sessuale. I giudici - come riportano i quotidiani locali dopo il deposito delle motivazioni - hanno accolto la tesi difensiva dell'avv.Teresa Ferrante, riconoscendo la «minore gravità».

LE POSIZIONI - Al processo la ragazzina disse che la loro storia era cominciata nel 2005 quando l'uomo la convinse a salire in auto e la indusse ad un rapporto sessuale. Secondo l'accusa, dopo il rapporto la tredicenne divenne succube dell'uomo, tanto che la relazione proseguì per quattro mesi. La difesa invece ha sostenuto che lei era pienamente consenziente e inviava all'uomo 'messaggini d'amore'. I giudici hanno escluso lo stupro su minore (che prevede una pena fino a 12 anni di carcere) e hanno condannato l'uomo per atti sessuali con una minorenne (reato punito anche se la vittima è consenziente), ma concedendo le attenuanti generiche e della minore gravità perchè l'imputato «è risultato coinvolto in un vero e proprio sentimento d'amore».

05 febbraio 2008

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

Incidenti lavoro: scoppia forno industriale, due feriti

Coinvolti un operaio e il responsabile dello stabilimento

Due persone sono rimaste ferite stamani a Collegno (Torino) in un incidente sul lavoro in una ditta per il trattamento termico del ferro. L'incidente è avvenuto alle 6:30 di quedta mattina. E' accaduto alle 6.10 nell'azienda Abrate. Un forno industriale a gas sarebbe esploso, per cause in corso di accertamento. Un operaio e' stato trasportato all'ospedale di Rivoli (Torino); l'altra persona ferita, il responsabile dello stabilimento, e' al Cto di Torino con ustioni sul 40% del corpo. L'esplosione si sarebbe verificata al momento della procedura di riaccensione di un forno per il trattamento del materiale di cui la ditta si occupa.

Già nella giornata di ieri un infortunio sul lavoro ha portato alla perdita di un arto per un lavoratore. E' accaduto in provincia di Bolzano, in una fabbrica di Laives, in provincia di Bolzano; un operaio di 39 anni del posto ha subito lo schiacciamento della mano sinistra, con amputazione di pollice e indice. L'uomo stava eseguendo la manutenzione di un nastro trasportatore, il cui funzionamento era stato fermato, appunto, per consentire l'operazione; ma, in un movimento del braccio, il polsino della sua camicia e' rimasto incastrato in un nastro in funzione parallelamente. L'operaio si e' cosi' trovata la mano schiacciata nel macchinario; e solo il pronto intervento dei colleghi ha impedito lesioni piu' gravi.

L'Italia resta il paese europeo con il più alto tasso diincidenti, in molti casi mortali, sul lavoro.

NOTIZIE BREVI

ESTERI

Ciad - Ribelli, sì al cessate-il-fuoco se Deby viene allontanato dal potere

"Siamo per il cessate-il-fuoco, a patte che il mediatore trovi una soluzione per cui il presidente Idriss Deby verrà allontanato dal potere". Queste le parole del portavoce dei ribelli Henchi Ordjo, rilasciate alla Reuters.

Pakistan - Kashmiri protestano contro l'India davanti all'ambasciata di Islamabad

Oltre 200 kashmiri hanno manifestato per chiedere l'autodeterminazione e la libertà della regione indiana. E' avvenuto stamane di fronte alla sede dell'Alto commissariato indiano di Islambad, in Pakistan. La manifestazione è stata organizzata dato che oggi in Pakistan è la Giornata di solidarietà con il Kashmir. "Ci sono stati 93mila morti negli ultimi 20 anni - ha denunciato Syed Yusuf Nasim, leader dell'All Parties Hurriyat Conference, organizzazione che riunisce una serie di gruppi separatisti del Kashmir - Non ci sarà pace in questa regione senza una soluzione della questione del Kashmir". Il Kashmir è teatro di guerra fra Pakistan e India dal 1947, anno dell'indipendenza. Da allora sono sono state combattute tre guerre per la regione himalayana. Attualmente il Kashmir è diviso in due zone: una sotto il controllo di Islamabad e una governata da Nuova Delhi. Il Pakistan è favorevole all'organizzazione di un referendum, sperando che il Kashmir finisca sotto il suo controllo. "Verrà il giorno in cui avremo il sostegno della comunità internazionale", ha concluso Nasim.


lunedì 04 febbraio 2008 BR La Corte Suprema iraniana ha confermato la condanna a morte mediante lapidazione di 2 sorelle accusate di adulterio. Le giovani Zohreh e Azar (i cognomi non sono stati resi noti) - scrive il quotidiano riformista Etemad, potrebbero essere lapidante in ogni momento. Rispettivamente di 28 e 27 anni, sono entrambe sposate, e vivono a Shahriar, un sobborgo vicino Teheran. Secondo il loro avvocato, Jabar Solati, sono state condannate senza prove, con una sentenza basata esclusivamente sulla «sapienza del giudice», un principio stabilito dalla legge islamica, che dà un amplissimo potere discrezionale all'autorità giudicante.

Zohreh e Azar erano state denunciate dal marito della prima, che, spinto dalla gelosia, aveva nascosto una telecamera nell'abitazione in cui viveva con la moglie per filmarla quando lui era assente. Era emerso che le due sorelle avevano ricevuto degli uomini, e per questo erano state condannate a 99 frustate per «relazioni illegali». Sei mesi dopo essere state sottoposte alla punizione corporale, sono state convocate davanti ad un'altra Corte, che le ha riconosciute colpevoli di adulterio.

L'unica lapidazione ammessa ufficialmente dalle autorità dal 2002 è stata quella di un uomo, Jafar Kiani, massacrato a colpi di pietra nel luglio del 2007 vicino Qazvin dopo essere stato tenuto in prigione per 11 anni. La sua colpa, avere lasciato la moglie per convivere con un'altra donna, dalla quale ha avuto figli. La sua compagna, Mokarraneh Ebrahimi, anche lei sposata, è stata condannata allo stesso supplizio, sebbene per il momento l'esecuzione sia stata sospesa.

Razzi Qassam su Sderot, Israele alza livello di allarme

Militanti palestinesi hanno sparato due razzi Qassam contro il territorio israeliano, colpendo due fabbriche della zona industriale della città meridionale di Sderot, quasi al confine con la striscia di gaza Lo rende noto 'Haaretz' sul suo sito, precisando che i due impianti colpiti sono quelli di Ziv Kitchens, dove il razzo è finito su un deposito, e Menora dove ad essere colpito è stato il recinto della fabbrica. Diverse persone sono state assistite dai medici perché in stato di shock.

I militari israeliani hanno poi attacato alcuni palestinesi al confine con l'egitto, al valico di Rafah. Ed Israee si chiude ancora più nella morsa della sicurezza nazionale: migliaia di agenti di polizia sono stati dispiegati nei centri commerciali, nelle stazioni di autobus ed in altre zone affollate in tutto il territorio israeliano. I militai hanno anche istituito posti di blocco all'ingresso delle città dopo che le autorità hanno deciso di innalzare il grado di allarme nel paese, portandolo al livello C, il secondo più alto.

ITALIA

Maxisbarco a Lampedusa, clandestini su barcone In circa 200 a Cala Francese, rimorchiati in porto

Intercettato da una motovedetta dei Cc un barcone con circa 200 migranti a Lampedusa, nei pressi di Cala Francese. L'imbarcazione e' stata 'agganciata' e viene rimorchiata in porto.

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror0080205 (last edited 2008-06-26 09:52:16 by anonymous)