Inserisci una descrizione per gror030407
G.R. 9,30
Dall'alba sono in corso combattimenti alla periferia di Baghdad. E mentre le truppe angloamericane stringono lentamente la morsa sulla capitale e completano la conquista di Bassora, George W. Bush e Tony Blair si vedono oggi a Belfast per parlare di dopoguerra. Al centro del terzo vertice di guerra ci sono la ricostruzione, il governo provvisorio ed il ruolo dell'Onu, punto, questo, sul quale i due alla vigilia sembrano in disaccordo
ANNAN CONVOCA CONSIGLIO SICUREZZA ONU - Il segretario generale dell'Onu, Kofi Annan, ha convocato per oggi alle 11 (le 17 italiane) il Consiglio di Sicurezza per discutere dell'Iraq. Sara' un incontro informale del segretario generale con i 15 membri del Consiglio, ha indicato la presidenza messicana del Consiglio. * SI INCONTRANO I PAESI DEL GOLFO - Riunione straordinaria oggi dei ministri degli Esteri del Consiglio di Cooperazione del Golfo (Ccg) per discutere della guerra in Iraq.
Baghdad, 08:39 Iraq, iracheni fanno esplodere due ponti nella capitale. Le forze irachene hanno fatto esplodere due ponti a Baghdad per tentare di ritardare l'invasione della città da parte degli americani, ha detto un generale Usa.
BAGHDAD, TANK USA PENETRANO IN PALAZZO SADDAM = (AGI/REUTERS) - Baghdad, 7 apr. - Fonti giornalistiche hanno confermato di aver visto dal non lontano hotel 'Palestine' gli iracheni incendiare una trincea precedentemente riempita di petrolio, cosi' da creare una cortina fumogena davanti al palazzo nella speranza di rallentare l'avanzata degli avversari: tutto vano, giacche' questi hanno sfondato l'estrema linea di difesa e, preceduti da due tank, vi hanno fatto irruzione. Le fiamme proiettate in aria dal petrolio hanno investito le palme che costeggiano la riva occidentale del Tigri, appiccando il fuoco anche a esse in una scena spettrale. Gli americani sparano senza posa sui nemici che ancora resistono loro
Baghdad, 08:41 Iraq, al Sahaf nega presenza di americani in città Il ministro dell'informazione iracheno Mohammad Said al Sahaf è apparso davanti ai giornalisti e ha negato che gli americani siano entrati a Baghdad con 65 carri armati: "posso dirvi che gli infedeli americani non sono presenti a Baghdad", ha detto.
ANCHE INVIATO BBC FERITO DA 'FUOCO AMICO' IN KURDISTAN = - Londra, 7 apr. - C'e' anche un inviato speciale della Bbc', John Simpson, tra i feriti nel bombardamento compiuto ieri per errore nel Kurdistan iracheno da un caccia F-15E americano contro un convoglio, nel quale viaggiavano unita' delle forze speciali Usa insieme a guerriglieri 'peshmerga' curdi. Era stato lo stesso Simpson a rendere noto l'episodio, costato la vita a un numero di persone ancora imprecisato, da dieci a diciotto a seconda delle versioni, nonche' il ferimento di altre 45. Tra queste lui stesso, raggiunto da una scheggia di bomba a una gamba, ma senza subire lesioni di particolare gravita'. Assai peggio e' andata a un interprete curdo che lavorava insieme al giornalista per il network pubblico britannico, Kamaran Abdurazaq Muhamed: l'onda d'urto ha letteralmente troncato ambedue le gambe del poveretto, che e' deceduto dissanguato piu' tardi.
Washington, 08:36 Iraq, Pentagono: non è ancora battaglia per Baghdad L'operazione in atto da parte delle forze americane dentro Baghdad è una "dimostrazione di forza" che manda al regime iracheno un messaggio di potenza ma non è ancora la tanto annunciata "battaglia per Baghdad", ha detto oggi un portavoce del Pentagono. "Questa è una dimostrazione di forza, un'operazione il cui scopo è mandare un messaggio forte al regime che noi possiamo andare dove vogliamo quando vogliamo", ha affermato la fonte. "Ma chiamare quella in atto la 'battaglia per Baghdad' è un'iperbole non adatta a questo punto", ha precisato.
Baghdad, 08:00 Iraq, sono tre i palazzi presidenziali presi dagli Usa Le forze americane hanno preso il controllo di tre palazzi presidenziali a Baghdad, ha detto un responsabile militare statunitense.
Baghdad, 07:54 Iraq, marines si tolgono le tute antigas: non c’è pericolo. I marines americani in Iraq hanno avuto il permesso di togliersi le tute protettive e le maschere antigas perché non vi sono segnali di pericolo di attacchi con armi chimiche o biologiche.
FRONTE NORD Mosul, 07:12 Iraq, pioggia di bombe alleate sulla città. Dalle 7,40 di oggi ora locale, le 5,40 ora italiane, Mosul si trova di nuovo sotto un intenso bombardamento da parte degli aerei alleati. Lo ha reso noto l'emittente satellitare pan-araba 'al-Jazeera', che ha trasmesso immagini di enormi colonne di fumo nero mentre si levavano al cielo dalle zone colpite. Secondo fonti giornalistiche presenti sul posto, gli attacchi alla principale città del nord iracheno si sono susseguiti a intermittenza per tutta la notte.
FRONTE SUD BASSORA As Sayliyah, 08:38 Iraq, Gb: Bassora quasi tutta presa, sacche di resistenza I britannici affermano di avere in mano la maggior parte della città di Bassora (sud dell'Iraq), ma che vi sono ancora sacche di resistenza.
Karbala, 21:57 Iraq, portavoce Usa: città sotto controllo Le truppe statunitensi hanno ucciso circa 400 iracheni nelle ultime 48 ore di scontri accaniti che hanno consentito loro di assumere il controllo di Karbala, città dell'Iraq centrale. Lo ha detto oggi un portavoce della 101/a divisione aviotrasportata. Il controllo della città, un centinaio di chilometri a sudovest della capitale, era fondamentale per proteggere l'avanzata verso Baghdad delle truppe alleate. "Tutte le strade qui portano a Baghdad e ora possiamo usarle", ha aggiunto Holden, "sono sicure, il pericolo di imboscate è minimo". La caduta di Karbala è costata solo negli ultimi due giorni decine di vittime tra i feddayn, le milizie comandante dal primogenito di Saddam Hussein, Uday, mentre gli americani hanno avuto una perdita.
ALTRE NOTIZIE
DA Mosca, 07:09 Rogo in scuola: muoiono 21 bimbi e un insegnante E' di 22 morti, quasi tutti bambini, il bilancio di un incendio in una scuola della Siberia orientale. Secondo fonti del ministero russo per le emergenze, nel rogo hanno perso la vita 21 alunni e un insegnante.
POLMONITE: SI AGGRAVA BILANCIO IN CINA, 53 LE VITTIME = (AGI/REUTERS) - Pechino, 7 apr. - Si e' ulteriormente aggravato in Cina il bilancio dell'epidemia di polmonite atipica che da settimane, sta infuriando nel Paese, specie nelle zone meridionali. Secondo quanto riferito dal ministero della Sanita', citato dalla televisione di Stato, il numero dei morti accertati a causa della misteriosa malattia e' salito a 53; i casi di contagio ammontano adesso ad almeno 1.268, 21 dei quali localizzati durante le ultime 24 ore nella sola provincia del Guangdong, la piu' colpita con ben 43 decessi finora certificati dalle autorita', che pure sostengono di aver ormai posto la situazione "sotto effettivo controllo".
20.000 BOMBE CHIMICHE IN ADRIATICO - ROMA, 4 APR - I residuati di origine militare affondati nei mari italiani sono in numero tale da costituire un pericolo non solo per l'ambiente ma anche per i pescatori che perlustrano i fondali. Lo denuncia l'Icram (l' Istituto centrale di ricerca sul mare) nel rapporto 'Residuati bellici affondati in Adriatico'. Solo per il basso Adriatico, sono piu' di 200 i casi documentati di pescatori intossicati e ustionati dalle esalazioni sprigionatesi da armi chimiche salpate con le reti. Grazie al programma Acab (Armi chimiche affondate e benthos) dell'Icram tra il 1997 e il 1999 sono state redatte mappe di quattro aree del basso adriatico vaste decine di miglia quadrate, dove si ritiene siano presenti, sottolinea il rapporto, almeno ventimila residui bellici a carica chimica. In particolare, al largo di Molfetta sono stati individuati 11 ordigni all'iprite corrosi. Nel dicembre del 1943, infatti, a Bari affondo' sotto i bombardamenti tedeschi la nave Usa John Harvey, con almeno 15.000 bombe d'aereo all'iprite nelle sue stive, alle quali vanno aggiunte migliaia di ordigni inesplosi abbandonati dopo la guerra. Le immagini riprese con il Rov (remotely operated vehicle, una specie di robot comandato a distanza) e i campioni d'acqua, sedimento e pesce sono stati analizzati nei laboratori dell'Icram e dell'universita' di Siena e di Bari: in alcuni pesci esaminati, ad esempio triglie, sono state riscontrate lesioni cutanee ed epatiche, con tenori di arsenico in muscoli e branchie significativamente maggiori rispetto ai pesci non contaminati.