Differences between revisions 2 and 5 (spanning 3 versions)
Revision 2 as of 2005-02-04 11:49:30
Size: 2905
Editor: anonymous
Comment: missing edit-log entry for this revision
Revision 5 as of 2005-02-04 12:08:02
Size: 5799
Editor: anonymous
Comment: missing edit-log entry for this revision
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 1: Line 1:
=== GR ORE 9,00 === === GR ORE 13,00 ===
Line 3: Line 3:
'''IRAQ: UCCISO UN ALTRO SOLDATO AMERICANO PRESSO MOSSUL''' '''Iraq. Rapita Giuliana Sgrena, inviata del 'Manifesto'''
Line 5: Line 5:
Un altro soldato americano e' rimasto ucciso dall'esplosione di una bomba su una strada nelle vicinanze di Mossul (nord dell'Iraq). Lo hanno reso noto fonti militari Usa precisando che l'attacco a sud della citta' settentrionale irachena e' avvenuto ieri mattina durante un pattugliamento a bordo di un convoglio. Nell'azione della guerriglia e' stato ferito anche un altro soldato. Questa mattina le fonti avevano gia' annunciato la morte di un militare Usa nella provincia di Babil, mentre combatteva contro un gruppo di insorti. Giuliana Sgrena, del Manifesto, era diretta con il suo interprete nella moschea sunnita di al Kastl, nella zona dell' universita' di Baghdad quando, secondo quanto ha riferito ai giornalisti italiani lo stesso interprete, un gruppo di uomini armati ha fermato l' autovettura. Sotto la minaccia delle armi, Giuliana Sgrena e' stata costretta a uscire dalla vettura e a seguire gli uomini armati.
Line 7: Line 7:
'''AFGHANISTAN: AEREO SCOMPARSO: VICE MINISTRO, FORSE CADUTO''' Nella moschea di al Kastl si trova un gruppo di esuli da Falluja che la giornalista italiana aveva deciso di incontrare. Secondo una prima ricostruzione, un gruppo di armati ha aperto il fuoco per bloccare l' auto. Una volta fermata la vettura, Giuliana Sgrena e' stata trascinata via. Il suo interprete, sempre secondo quanto si e' appreso, sta riferendo l' accaduto ad una pattuglia di soldati americani.
Line 9: Line 9:
Forse e' caduto l'aereo afghano con 104 persone a bordo che manca all'appello da ieri. Lo ha detto il vice ministro dell'Interno Shah Mahmoud Miakhel. ''Non abbiamo notizia che sia atterrato da qualche parte, per cui deve essere caduto, dato che non aveva carburante abbastanza per compiere grandi distanze'', ha detto il vice ministro. L'aereo doveva atterrare a Kabul, ma ha dovuto rinunciarvi a causa della neve. L'aeroporto della capitale si trova a 1.800 metri di altezza ed e' circondato da montagne. Di notte e' interdetto al traffico civile. Il rapimento e' stato vissuto praticamente in diretta da un' altra giornalista italiana, che ha ricevuto, mentre era in albergo, una telefonata muta. Dai rumori di sottofondo - spari e voci concitate - ha potuto ricostruire quanto stava accadendo e cosi' a dare l' allarme. Giuliana Sgrena si era messa in contatto con il Manifesto intorno alle 12.00 (ora italiana). Lo ha riferito all' Ansa il direttore del Manifesto, Gabriele Polo.
Line 11: Line 11:
'''BOLIVIA: SI DIMETTE GOVERNO, IMMINENTE NUOVO GABINETTO''' Del rapimento di Giuliana Sgrena e' stata subito informata l' ambasciata italiana a Baghdad. Ad informare le autorita' diplomatiche sono stati i giornalisti italiani non appena avuta notizia di quanto era accaduto.
Line 13: Line 13:
 I ministri del governo boliviano hanno rassegnato ieri sera le loro dimisssioni per permettere al presidente Carlos Mesa di riorganizzare l'equipe dei suoi collaboratori. Lo ha reso noto il portavoce presidenziale, Osvaldo Candia. La Bolivia sta vivendo una grave crisi legata alla gestione delle risorse di gas e petrolio, acuitasi dopo la decisione della regione di Santa Cruz, cuore industriale del paese, di avviare un processo di autonomia amministrativa in contrasto con la Costituzione. Mesa e' al terzo rimpasto di governo da quando ha assunto il potere, il 17 ottobre 2003, dopo i violenti disordini che costrinsero il presidente Gonzalo Sanchez de Lozada a lasciare il paese.
Line 15: Line 14:
'''COLOMBIA: PRESIDENTE URIBE MALATO, SALTA VERTICE CON CHAVEZ''' '''IRAQ: UCCISI 2 SOLDATI USA, A MOSUL E BABIL'''
Line 17: Line 16:
Il presidente colombiano Alvaro Uribe e' stato ricoverato ieri sera per ordine dei suoi medici nell'Ospedale navale di Cartagena de Indias al fine di essere sottoposto ''ad una serie di esami clinici''. Lo si e' appreso a Bogota'. Un comunicato della 'Casa de Narino' (il palazzo presidenziale) ha precisato che Uribe ''soffre di un quadro virale che si localizza a livello dell'udito (una labirintite), patologia che ha scatenato anche sintomi gastrointestinali''. Questi problemi di salute, manifestatisi dopo l'inaugurazione della Tavola di solidarieta' con la Colombia dei paesi del G-24, hanno impedito al capo dello Stato colombiano di trasferirsi a Caracas per un vertice con il collega venezuelano Hugo Chavez, volto a comporre definitivamente la crisi bilaterale determinata dalla cattura del leader delle Farc, Rodrigo Granda. Due soldati americani sono rimasti uccisi in Iraq. A riferirlo e' stato il comando statunitense nel paese, precisando che uno dei militari e' morto nell'esplosione di un ordigno collocato a terra e scoppiato al passaggio del convoglio a bordo del quale viaggiava. L'episodio risale a ieri mattina ed e' avvenuto vicino Mosul. Nello stesso attacco un altro militare americano e' rimasto ferito. Un altro soldato e' morto durante un'operazione a Babil, a sud di Baghdad, ieri.

'''M.O.: MANCATO ACCORDO SU RILASCIO PRIGIONIERI'''

Ha deluso i palestinesi l'offerta di rilasciare 900 detenuti, approvata dal Consiglio di Sicurezza israeliano al termine di una lunga riunione e di un acceso dibattito. I prigionieri sarebbero stati rilasciati in due gruppi, un primo di 500 nell'immediato, quindi gli altri entro tre mesi. Il criterio di scelta dei detenuti da rilasciare - spiega il quotidiano israeliano 'Ha'aretz' sul suo sito, e' lo stesso di quello adottato in passato: tra i 900 prigionieri scelti non vi sono palestinesi accusati di aver ucciso cittadini israeliani. Ma per la controparte quella avanzata e' ''una proposta insultante'', ha commentato un palestinese coinvolto nei colloqui che si sono svolti ieri, e per il quale ''dovranno essere rilasciati tutti i 237 prigionieri incarcerati prima degli accordi di Oslo del 1993''. ''Questo conta per noi, non i 900 detenuti proposti. Non vi e' stato alcun coordinamento nella scelta dei nomi'', ha affermato.

'''NEPAL: L'ESERCITO SPARA SU PROTESTA STUDENTI, ALMENO 15 FERITI'''

Dopo aver assunto i pieni poteri tre giorni fa, il re del Nepal Gyanendra ha mandato l'esercito per disperdere una protesta studentesca. Lo riportano i media indiani, precisando che elicotteri della Royal Nepal Army (RNA) hanno aperto il fuoco contro gli studenti di Pokhra. Almeno 15 giovani del Prithvi Narayan College sarebbero rimasti feriti. Intanto, i ribelli maoisti hanno respinto l'invito a negoziare rivolto loro dal re, affermando in un documento che l'iniziativa di Gyanendra e' quella di un ''autocrate feudale del medioevo''.

'''ELETTROSMOG: ANTENNE RADIO VATICANA E MARINA,PERIZIA FATTIBILE'''

E' fattibile e potrebbe raggiungere risultati scientifici una perizia che stabilisca il nesso di causalita' tra le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne di Radio Vaticana, a Cesano, e del Quartier Generale della Marina militare, in localita' La Storta, e i decessi per leucemia riscontrati nelle zone limitrofe agli impianti, dal '94 al 2000. E' il parere degli esperti nominati, in sede di incidente probatorio, dal gip Zaira Sacchi nell'ambito dell'inchiesta della procura di Roma che vede indagate sei persone per omicidio colposo. Tuttavia, per i tre periti (il biologo Rosanna Supino, l'epidemiologo Andrea Micheli e l'ingegnere elettromagnetico Paolo Lampariello) occorrono almeno due anni di tempo e 162mila euro per svolgere gli opportuni accertamenti.

'''STRAGI NAZISTE: A PRIMAVERA PM LA SPEZIA CHIUDE 4 INCHIESTE'''

Sara' una primavera di fuoco: lo ha detto il pubblico ministero militare della Spezia Marco De Paolis che, con l' altro pm, Stefano Grillo, sta lavorando agli oltre 30 fascicoli su altrettante stragi compiute da SS e Wermacht tra il maggio e l' ottobre 1944, durante la cosiddetta 'ritirata del terrore'. Entro aprile, infatti, con tutta probabilita' andra' a sentenza il processo a sette ex nazisti accusati della strage di Sant' Anna di Stazzena (la cui ultima udienza dibattimentale e' prevista per il 9 marzo), ma verranno chiuse con le richieste al gup anche le indagini su San Polo (Arezzo), Branzolino (Forli'), Falzano di Cortona (Arezzo) e su tre stralci di Marzabotto. Per il primo stralcio, avocato dalla procura generale di Roma, la decisione del pg e' attesa per il 14 febbraio. Il giorno dopo la corte militare d' appello di Roma discutera' l' appello per tre ex nazisti prosciolti dal gup spezzino per la strage di Stazzema. Se dovessero essere accolte le ragioni del pubblico ministero, si potrebbe aprire un processo bis su Sant'Anna. Per marzo e' atteso anche il deposito della sentenza sulla strage di Farneta, sentenza che ha mandato assolto l' ex SS Hermann Langer.

GR ORE 13,00

Iraq. Rapita Giuliana Sgrena, inviata del 'Manifesto

Giuliana Sgrena, del Manifesto, era diretta con il suo interprete nella moschea sunnita di al Kastl, nella zona dell' universita' di Baghdad quando, secondo quanto ha riferito ai giornalisti italiani lo stesso interprete, un gruppo di uomini armati ha fermato l' autovettura. Sotto la minaccia delle armi, Giuliana Sgrena e' stata costretta a uscire dalla vettura e a seguire gli uomini armati.

Nella moschea di al Kastl si trova un gruppo di esuli da Falluja che la giornalista italiana aveva deciso di incontrare. Secondo una prima ricostruzione, un gruppo di armati ha aperto il fuoco per bloccare l' auto. Una volta fermata la vettura, Giuliana Sgrena e' stata trascinata via. Il suo interprete, sempre secondo quanto si e' appreso, sta riferendo l' accaduto ad una pattuglia di soldati americani.

Il rapimento e' stato vissuto praticamente in diretta da un' altra giornalista italiana, che ha ricevuto, mentre era in albergo, una telefonata muta. Dai rumori di sottofondo - spari e voci concitate - ha potuto ricostruire quanto stava accadendo e cosi' a dare l' allarme. Giuliana Sgrena si era messa in contatto con il Manifesto intorno alle 12.00 (ora italiana). Lo ha riferito all' Ansa il direttore del Manifesto, Gabriele Polo.

Del rapimento di Giuliana Sgrena e' stata subito informata l' ambasciata italiana a Baghdad. Ad informare le autorita' diplomatiche sono stati i giornalisti italiani non appena avuta notizia di quanto era accaduto.

IRAQ: UCCISI 2 SOLDATI USA, A MOSUL E BABIL

Due soldati americani sono rimasti uccisi in Iraq. A riferirlo e' stato il comando statunitense nel paese, precisando che uno dei militari e' morto nell'esplosione di un ordigno collocato a terra e scoppiato al passaggio del convoglio a bordo del quale viaggiava. L'episodio risale a ieri mattina ed e' avvenuto vicino Mosul. Nello stesso attacco un altro militare americano e' rimasto ferito. Un altro soldato e' morto durante un'operazione a Babil, a sud di Baghdad, ieri.

M.O.: MANCATO ACCORDO SU RILASCIO PRIGIONIERI

Ha deluso i palestinesi l'offerta di rilasciare 900 detenuti, approvata dal Consiglio di Sicurezza israeliano al termine di una lunga riunione e di un acceso dibattito. I prigionieri sarebbero stati rilasciati in due gruppi, un primo di 500 nell'immediato, quindi gli altri entro tre mesi. Il criterio di scelta dei detenuti da rilasciare - spiega il quotidiano israeliano 'Ha'aretz' sul suo sito, e' lo stesso di quello adottato in passato: tra i 900 prigionieri scelti non vi sono palestinesi accusati di aver ucciso cittadini israeliani. Ma per la controparte quella avanzata e' una proposta insultante, ha commentato un palestinese coinvolto nei colloqui che si sono svolti ieri, e per il quale dovranno essere rilasciati tutti i 237 prigionieri incarcerati prima degli accordi di Oslo del 1993. Questo conta per noi, non i 900 detenuti proposti. Non vi e' stato alcun coordinamento nella scelta dei nomi, ha affermato.

NEPAL: L'ESERCITO SPARA SU PROTESTA STUDENTI, ALMENO 15 FERITI

Dopo aver assunto i pieni poteri tre giorni fa, il re del Nepal Gyanendra ha mandato l'esercito per disperdere una protesta studentesca. Lo riportano i media indiani, precisando che elicotteri della Royal Nepal Army (RNA) hanno aperto il fuoco contro gli studenti di Pokhra. Almeno 15 giovani del Prithvi Narayan College sarebbero rimasti feriti. Intanto, i ribelli maoisti hanno respinto l'invito a negoziare rivolto loro dal re, affermando in un documento che l'iniziativa di Gyanendra e' quella di un autocrate feudale del medioevo.

ELETTROSMOG: ANTENNE RADIO VATICANA E MARINA,PERIZIA FATTIBILE

E' fattibile e potrebbe raggiungere risultati scientifici una perizia che stabilisca il nesso di causalita' tra le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne di Radio Vaticana, a Cesano, e del Quartier Generale della Marina militare, in localita' La Storta, e i decessi per leucemia riscontrati nelle zone limitrofe agli impianti, dal '94 al 2000. E' il parere degli esperti nominati, in sede di incidente probatorio, dal gip Zaira Sacchi nell'ambito dell'inchiesta della procura di Roma che vede indagate sei persone per omicidio colposo. Tuttavia, per i tre periti (il biologo Rosanna Supino, l'epidemiologo Andrea Micheli e l'ingegnere elettromagnetico Paolo Lampariello) occorrono almeno due anni di tempo e 162mila euro per svolgere gli opportuni accertamenti.

STRAGI NAZISTE: A PRIMAVERA PM LA SPEZIA CHIUDE 4 INCHIESTE

Sara' una primavera di fuoco: lo ha detto il pubblico ministero militare della Spezia Marco De Paolis che, con l' altro pm, Stefano Grillo, sta lavorando agli oltre 30 fascicoli su altrettante stragi compiute da SS e Wermacht tra il maggio e l' ottobre 1944, durante la cosiddetta 'ritirata del terrore'. Entro aprile, infatti, con tutta probabilita' andra' a sentenza il processo a sette ex nazisti accusati della strage di Sant' Anna di Stazzena (la cui ultima udienza dibattimentale e' prevista per il 9 marzo), ma verranno chiuse con le richieste al gup anche le indagini su San Polo (Arezzo), Branzolino (Forli'), Falzano di Cortona (Arezzo) e su tre stralci di Marzabotto. Per il primo stralcio, avocato dalla procura generale di Roma, la decisione del pg e' attesa per il 14 febbraio. Il giorno dopo la corte militare d' appello di Roma discutera' l' appello per tre ex nazisti prosciolti dal gup spezzino per la strage di Stazzema. Se dovessero essere accolte le ragioni del pubblico ministero, si potrebbe aprire un processo bis su Sant'Anna. Per marzo e' atteso anche il deposito della sentenza sulla strage di Farneta, sentenza che ha mandato assolto l' ex SS Hermann Langer.

gror050204 (last edited 2008-06-26 09:51:18 by anonymous)