[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
[#appunti Appunti e note redazionali] |
[:RorFonti: Fonti] |
Gr 19:30
Sommario:
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto:
Gr 13:00
IRAQ
LA POLONIA ANNUNCIA, NOSTRE TRUPPE VIA DALL'IRAQ A FINE 2005
Il governo polacco ha deciso che le truppe impegnate in Iraq saranno ritirate alla fine del 2005. Lo ha annunciato il ministro della difesa Jerzy Szmajdzinski.
TRE MORTI A SAMARRA, SVENTATO ATTENTATO IN SCUOLA Tre persone sono rimaste uccise e altre 26 ferite ieri sera a Samarra, nel nord dell'Iraq, dall'esplosione di un'autobomba nelle adiacenze di un mercato, stando a quanto si e' appreso oggi da fonti sanitarie e da testimoni. A bordo dell'auto c'era un attentatore suicida che ha innescato l'ordigno al passaggio di un convoglio militare. Il mercato a quell'ora era ancora affollato e il bilancio, stando ai testimoni, avrebbe potuto essere molto piu' pesante. Il quotidiano Al Mada riferisce che ieri sera una base militare del contingente britannico a Amara, nel sud dell'Iraq, e' stata attaccata da un gruppo di miliziani ma senza subire ne' vittime ne' danni.
Non si ferma in Iraq la strategia dei sequestri. E' stato rapito un cittadino americano in un cantiere di una zona di Bagdad. L'ambasciata Usa nella capitale irachena ha confermato che si tratta di un contractor che lavorava in un'impresa edile per la ricostruzione. L'identità dell'uomo non è stata ancora rivelata.
VISITA MINISTRO DIFESA RUMSFELD Il ministro della Difesa statunitense Donald Rumsfeld ha fatto oggi una visita non preannnunciata a Baghdad, per mettere in guardia i nuovi leader leader iracheni contro le epurazioni politiche e la corruzione. Egli ha affermato inoltre che la presenza militare Usa nel Paese non sara' a tempo indeterminato.
NOTIZIE BREVI
ESTERI
Pedofilia:Australia,condanna prete
Ex sacerdote cattolico e' stato condannato da tribunale di Sydney a 10 anni di carcere per abusi sessuali su un chierichetto di 13 anni. Padre James Fletcher di 64 anni e' stato ritenuto colpevole di nove capi d' accusa per reati commessi fra il 1989 e il 1991. Intanto due religiosi cattolici dell' ordine di S. Giovanni di Dio sono in piena battaglia legale contro l' estradizione da Sydney alla Nuova Zelanda, dove sono accusati di reati sessuali su minori risalenti fino a quasi 40 anni fa.
Senegal: colera, 5.700 contagiati
Il colera ha contagiato in Senegal 5.700 persone, uccidendone 61, nella piu' grave epidemia dalla meta' degli anni '90. Lo hanno reso noto le autorita' sanitarie del Paese. L'epidemia ha coinciso con un pellegrinaggio musulmano, il 'Grand Magal', che fa affluire ogni anno centinaia di migliaia di persone nella citta' di Touba.
ANGOLA VIRUS DI MARBURG: NUOVO BILANCIO, OLTRE 200 LE VITTIME
È salito a 203 vittime, su un totale di 221 casi accertati, il bilancio dell'epidemia di febbre emorragica provocata dal virus di Marburg, simile a quello di Ebola, che dalla fine di ottobre colpisce soprattutto la provincia nord-orientale di Uige, in Angola. Proprio questa regione del Paese ha fatto registrare il maggior numero di casi mortali:184. Le cifre sono contenute nell'ultimo rapporto congiunto realizzato dal ministero della Sanità angolano e dall'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), che sottolineano come in base ai dati raccolti il tasso di mortalità della micidiale febbre emorragica abbia ormai superato il 90%. L'epidemia angolana è la più letale che si sia mai registrata in Africa. Molti dei Paesi circostanti hanno preso misure d'allerta sanitaria eccezionali per contenere la diffusione dell'epidemia, anche se finora non si sono registrati casi all’esterno dell’Angola. Il virus, che si trasmette al contatto con liquidi organici, provoca febbre alta, dolori muscolari, emorragie e può portare alla morte in poco tempo.
DIMINUITO NEGLI ULTIMI DUE ANNI NUMERO SIEROPOSITIVI
La percentuale di malati di Hiv in Tanzania è scesa dal 10% del 2002 al 7% del 2003-2004: lo dicono fonti ufficiali, specificando che la maggiore quota di infezioni si sta registrando nelle aree urbane piuttosto che nelle campagne. Come ha spiegato Herman Lupogo, presidente esecutivo della Commissione della Tanzania per l’Aids (Tacaids), da un’indagine effettuata tra il 2003 e il 2004 risulta che i tanzaniani colpiti da Hiv sono oltre 2 milioni su una popolazione di circa 34 milioni. Sempre in base alla ricerca condotta da Tacaids con il finanziamento dell’Usaid (Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale), è emerso che il 7,7% dei malati sono donne, il 6,3% uomini. La maggior parte delle donne ha contratto il virus dai 20 ai 34 anni, mentre il 2% dei tanzaniani maschi e femmine tra i 15 e i 19 anni è sieropositivo. Il documento elaborato da Tacaids segnala inoltre una differenza di dati tra le varie regioni e province del Paese: molto colpita risulta Dar es Salaam, capitale commerciale della Tanzania, con l’11% degli abitanti affetti da Hiv, ma la percentuale sale al 13% nelle città meridionali di Iringa e Mbeya.
Crollo fabbrica, salite a 30 le vittime accertate
E'salito a 30 il numero delle vittime accertate nel crollo di una fabbrica vicino a Palash Bari in Bangladesh. Sotto le macerie dell'edificio potrebbero trovarsi però ancora circa 200 operai. Un centinaio quelli estratti vivi. All'origine del disastro forse lo scoppio di una caldaia.
ITALIA
Enrico Mattei: archiviata inchiesta
E' definitivamente archiviata l' inchiesta per la morte di Enrico Mattei, il presidente dell'Eni scomparso nel 1962 in un incidente aereo. Il giudice delle indagini preliminari di Pavia ha accolto la richiesta di archiviazione,presentata dall'allora sostituto procuratore di Pavia, Vincenzo Calia, che nel 1994 ha riaperto le indagini.La procura e' giunta alla certezza che il presidente dell'Eni mori' a causa di un attentato:pero' non e' stato possibile raccogliere le prove e trovare i mandanti.
Siparietto:
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
[#top Torna a inizio pagina] |