Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

EMERGENZA ABITATIVA All'alba di oggi lunedì 9 maggio le forze dell'ordine hanno tentato di sgombrare l'ooccupazione a scopo abitativo di Viale Castrense. La mobilitazione del movimento di lotta per la casa di Roma, insieme agli occupanti, ha contribuito a far desistere i funzionari.

Alle 15 il Consiglio Comunale discuterà la delibera sulla emergenza abitativa, sollecitandone l'approvazione. L'appuntamento per tutte e tutti è per le 15 al Campidoglio.

Ma fin da ora si invitano tutti e tutte di recarsi presso l'occupazione di Castrense per solidarizzare con gli occupanti.

NOTIZIE BREVI

ESTERI

IRAQ

E' stata completata la compagine governativa irachena del premier Jaafari - Il Parlamento iracheno ha approvato le nomine di 5 ministri e un vice-premier che completano la compagine governativa del premier Jaafari. 4 di questi ultimi 5 sono sunniti e rispettivamente: il ministro della Difesa, dei Diritti Umani, dell'Industria e un terzo vicepremier che affianca gli altri 2 gia' in carica, un curdo e uno sciita. Il ministro del Petrolio e' invece uno sciita. Ministro dell'Elettricita' e' Mohamed al Shalash. Ma subito sono sorti dissidi e dimissioni: Hashim Al-Shibli, curdo sunnita che ha avuto nel nuovo governo iracheno di Al-Jafaari il ministero dei diritti umani, ha rifiutato l'incarico. Al-Shibli in una conferenza stampa tenuta a Baghdad, ha giustificato la sua decisione dicendo che non era stato interpellato prima e che non voleva farsi garante di un sistema di quote confessionali sulla base del quale e' stato formato il governo.

Intanto sul terreno militare, un commando armato ha ucciso un alto funzionario del ministero dei Trasporti; da parte sua il governo iracheno ha annunciato la cattura di Amar al-Zubaydi avvenuta tre giorni fa a Baghdad; Zubaydi è ritenuto uno stretto collaboratore di Abu Musab al-Zarqawi. Secondo il governo l'uomo e' coinvolto nella pianificazione di un attacco contro la prigione di Abu Ghraib, in aprile, in cui sono rimasti feriti 20 militari Usa e 12 detenuti, e in una serie di attentati con autobombe che hanno insanguinato Baghdad. Fonti del Pentagono hanno confermato la cattura.

E ancora, sei uomini sospettati di appartenere al gruppo di al-Zarqawi, sarebbero stati uccisi in un raid della coalizione. Lo ha comunicato l'esercito americano, aggiungendo che altri 54 ribelli sono stati catturati nel corso di diverse operazioni a nord di al-Qaim, localita' situata a qualche chilometro dalla Siria, nella provincia di al-Anbar. Armi e materiale destinato alla fabbricazione di ordigni sono state scoperte e distrutte, ha reso noto il comando Usa.

Ancora, le forze Usa affermano di aver arrestato a Kirkuk, nel nord dell'Iraq, nove ex ufficiali dell'aviazione del deposto regime di Saddam Hussein. Lo ha riferito oggi il quotidiano iracheno Al-Mashreq precisando che gli ufficiali sono accusati di collaborare con le attivita' degli insorti anti-americani nel centro petrolifero 250 km a nord di Baghdad. Tra i nove ufficiali arrestati figurano anche due ex generali dell'aviazione irachena, Mohammad Majid Al-Obeidi e Nuri Ahmad Al-Luhaibi.

Sarebbe di 75 ribelli uccisi il bilancio provvisorio di un attacco lanciato a cominciare da ieri dall’esercito statunitense contro gruppi di combattenti asserragliati nella provincia sunnita di Al Anbar, nell’Iraq occidentale, zona considerata la roccaforte degli insorti e dei nostalgici del regime di Saddam Hussein. Lo si apprende da un comunicato del governo statunitense.

Le azioni della guerriglia contano l'uccisione di tre poliziotti iracheni e di 4 feriti in un attacco con autobomba in un quartiere sudoccidentale di Baghdad. Lo ha reso noto una fonte del ministero dell'interno. L'attacco e' stato compiuto nella prima mattinata in un incrocio del quartiere di Saidiyah.

Sempre questa mattina sono stati trovati i corpi di otto civili iracheni, uccisi con un colpo alla testa, a sud di Baghdad. 'Sembra che le vittime siano originarie di Sadr city', il grande quartiere sciita di Baghdad, ha detto un ufficiale. Una fonte dell'ospedale di Mahmudiyah ha precisato che la morte risale a due giorni fa.

PALESTINA

La polizia israeliana limita da oggi l'ingresso dei fedeli islamici nella Spianata delle Moschee di Gerusalemme. Questo nel contesto di misure di sicurezza adottate per ridurre il rischio di scontri con estremisti israeliani. Da stasera avranno accesso alla Spianata solo i musulmani di oltre 45 anni e tutte le donne islamiche. Questo divieto ha provocato scontri a Gerusalemme tra polizia israeliana e palestinesi che protestavano contro i limiti. Contusi diversi agenti. La polizia ha infatti disposto che possono entrare in quella spianata solo gli arabi con carta di identita' israeliana e di età superiore a 45 anni di eta'. Cio' nonostante, secondo fonti palestinesi, mille fedeli musulmani sono entrati la scorsa notte nella Spianata per respingere un possibile attacco di estremisti israeliani.

AFGHANISTAN

Sono saliti a tre i morti e sei i feriti nell’attentato compiuto da un kamikaze sabato scorso in un Internet cafè di Kabul, capitale dell’Afghanistan. Lo hanno riferito fonti ufficiali. Secondo alcune testimonianze, un uomo è entrato sabato pomeriggio nel ‘Park Internet Cafè’ del quartiere di Shahr-e-Naw a Kabul; quando ne è uscito si è verificata l’esplosione. Uno dei morti sarebbe lo stesso kamikake, mentre le altre vittime erano clienti di nazionalità afgana. La polizia ha fermato cinque persone, tra cui il proprietario del locale, per sottoporli a interrogatorio. Secondo gli osservatori, l’attentato è stato compiuto in un Internet cafè allo scopo di colpire esponenti della comunità internazionale presenti in città.

RUSSIA

Nell'ambito della commemorazione dei 60 anni della fine della guerra e della sconfitta del nazismo, il presidente russo Vladimir Putin e quello americano George W. Bush si confrontano animatamente, l'uno di fronte all'altro, sui temi della democrazia e delle libertà, esprimendo un dissenso su tutte le questioni sul tappeto tranne sulla lotta al cosiddetto terrorismo sulla quale hanno ribadito le identiche vedute.

NIGER

Sarebbero almeno una decina le vittime di tre giorni di scontri tra comunità rivali nella regione di Dosso, 140 chilometri a est della capitale Niamey: lo ha riferito ieri la radio nazionale del Niger, precisando che tra giovedì e sabato scorsi, gruppi di agricoltori stanziali della zona hanno attaccato alcuni accampamenti di allevatori di bestiame. Una trentina di persone è stata arrestata dalla gendarmeria che ha aperto un’inchiesta per chiarire la dinamica dell’accaduto e perseguire i responsabili. La convivenza tra agricoltori e allevatori in Niger è stata spesso segnata da conflitti, principalmente legati al possesso delle terre.

INDONESIA

Una forte scossa, di magnitudo 5,5 della scala Richter ha provocato panico a Banda Aceh, ma nessuna vittima. Il sisma, il cui epicentro e' stato localizzato in mare a 153 km a ovest della citta', ha provocato panico tra gli abitanti.

ITALIA

MIGRANTI

Nella notte a Lampedusa sbarcati 219 immigrati a bordo di una carretta del mare intercettata già ieri sera dalle motovedette della Guardia Costiera. I migranti sono stati trasferiti nel centro di prima accoglienza dell'isola.

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

IRAQ

E' stata completata la compagine governativa del premier Jaafari - Il Parlamento iracheno ha approvato le nomine di 5 ministri e un vice-premier che completano la compagine governativa del premier Jaafari. Sunniti 4 di loro: il ministro della Difesa, dei Diritti Umani, dell'Industria e un terzo vicepremier che affianca gli altri 2 gia' in carica, un curdo e uno sciita. Il ministro del Petrolio e' uno sciita. Ministro dell'Elettricita' e' Mohamed al Shalash. Intanto un commando armato ha ucciso un alto funzionario del ministero dei Trasporti. Ma subito sorgono dissidi e dimissioni: Hashim Al-Shibli, curdo sunnita che ha avuto nel nuovo governo iracheno di Al-Jafaari il ministero dei diritti umani, ha rifiutato l'incarico. In una conferenza stampa tenuta a Baghdad, Al-Shibli ha giustificato la sua decisione dicendo che non era stato interpellato prima e che non voleva farsi garante di un sistema di quote confessionali sulla base del quale e' stato formato il governo. Berlino commemora 60/o fine guerra

Sul terreno militare, il governo iracheno ha annunciato la cattura di Amar al-Zubaydi, uno stretto collaboratore di Abu Musab al-Zarqawi. Zubaydi avvenuta tre giorni fa a Baghdad. Secondo il governo l'uomo e' coinvolto nella pianificazione di un attacco contro la prigione di Abu Ghraib, in aprile, in cui sono rimasti feriti 20 militari Usa e 12 detenuti, e in una serie di attentati con autobombe che hanno insanguinato Baghdad. Fonti del Pentagono hanno confermato la cattura. Sei sospetti appartenenti al gruppo di al-Zarqawi, sarebbero stati uccisi in un raid della coalizione. Lo ha comunicato l'esercito americano, aggiungendo che altri 54 ribelli sono stati catturati nel corso di diverse operazioni a nord di al-Qaim, localita' situata a qualche chilometro dalla Siria, nella provincia ribelle di al-Anbar. Armi e materiale destinato alla fabbricazione di ordigni sono state scoperte e distrutte, ha reso noto il comando Usa.

Intanto continuano gli attentati in Iraq: Tre poliziotti iracheni sono rimasti uccisi e altri 4 feriti in un attacco suicida con autobomba in un quartiere sudoccidentale di Baghdad. Lo ha reso noto una fonte del ministero dell'interno. L'attacco e' stato compiuto questa mattina presto in un incrocio del quartiere di Saidiyah. Secondo fonti ospedaliere, invece, i feriti sarebbero nove (tre civili e sei poliziotti). Gli agenti morti sono arsi vivi all'interno della loro vettura.repubblica

Ancora le forze Usa affermano di aver arrestato a Kirkuk, nel nord dell'Iraq, nove ex ufficiali dell'aviazione del deposto regime di Saddam Hussein. Lo ha riferito oggi il quotidiano iracheno Al-Mashreq precisando che gli ufficiali sono accusati di collaborare con le attivita' degli insorti anti-americani nel centro petrolifero 250 km a nord di Baghdad. Tra i nove ufficiali arrestati figurano anche due ex generali dell'aviazione irachena, Mohammad Majid Al-Obeidi e Nuri Ahmad Al-Luhaibi.

PALESTINA

La polizia israeliana limita da oggi l'ingresso dei fedeli islamici nella Spianata delle Moschee di Gerusalemme. Questo nel contesto di misure di sicurezza adottate per ridurre il rischio di scontri con estremisti israeliani. Da stasera avranno accesso alla Spianata solo i musulmani di oltre 45 anni e tutte le donne islamiche. Domani, un gruppo di nazionalisti cerchera' di raggiungere la Spianata, ma la polizia non consentira' loro di andare oltre il Muro del Pianto.

RUSSIA

Nell'ambito della commemorazione dei 60 anni della fine della guerra e della sconfitta del nazismo, il presidente russo Vladimir Putin e quello americano George W. Bush si confrontano animatamente, l'uno di fronte all'altro, sui temi della democrazia e delle libertà, esprimendo un dissenso su tutte le questioni sul tappeto tranne sulla lotta al cosiddetto terrorismo sulla quale hanno ribadito le identiche vedute.


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]