Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

Roma: emergenza terrorismo, pronte misure restrittive e liberticide

Oggi alle 15.00 il ministro di polizia Giuseppe Pisanu sull'onda dello smarrimento dell'opinione pubblica presentera un decreto legge volto arafforzare gli inutili e soffocanti strumenti della cosidetta guerra al terrorismo. E' impressionante la serie di proposte liberticide proposte da Pisanu: il fermo di polizia si allunga da 12 a 24 ore senza il nullaosta della magistratura, interrogatori segreti e senza controllo ne garanzie per i detunuti all'interno delle carceri da parte delle forze dell'ordine, permesso di soggiorno a chi fà la spia in materia di terrorismo, estensione delle misure penitenziarie disumane e degradanti per i semplici sospetti. Sembra che dopo le boutade leghiste sullo stato di guerra da dichiarare, non si capisce bene contro chi, più concretamente il governo vuole cementare attraverso leggi speciali il suo teorema: immigrati uguale terrorismo, il tutto attraverso un decreto legge è quindi con quelle caratteristiche d'urgenza che gli permetteranno di evitare discussioni e dissensi, proprio su una materia, quella della repressione dell'immigrazione clandestina al centro di una discussione aperta sui diritti umani.

Ascoltiamo un intervento di Renato Burgio

NOTIZIE BREVI

ESTERI

Il Mossad avvertito delle bombe 6 minuti prima

Il Mossad a Londra sarebbe stato avvertito degli attentati di Londra pochi minuti prima che avvenissero, ma troppo tardi per impedirli. Lo ha scritto il giornale tedesco Bild, che cita fonti del servizio segreto israeliano. Il Mossad a Londra avrebbe avuto l'informazione giovedi' sei minuti prima delle esplosioni. Sempre la Bild ha scritto che l'esplosivo utilizzato a Londra e' stato forse dello stesso tipo di quello utilizzato nel 2003 per colpire un locale notturno di Tel Aviv.

BEIRUT - Ha provocato due morti l'attentato di stamani contro il convoglio del ministro della difesa uscente libanese Elias Murr, genero del presidente filosiriano Emile Lahoud. L'attentato sarebbe stato provocato da un'autobomba. Lo hanno riferito testimoni oculari, intervistati dalla Tv libanese Lbc. Secondo i testimoni, l'autobomba sarebbe esplosa pochi secondi dopo il passaggio con a bordo Murr a Naccash, sulle colline a nord di Beirut, investendo in pieno l'auto di scorta che la seguiva. L'esplosione ha provocato un cratere di almeno due metri di larghezza e un metro di profondità. Le fonti hanno aggiunto che l'attentato a Nakkash, sulle colline a nord di Beirut, ha inoltre provocato almeno quattro feriti. Tra questi, oltre allo stesso Murr, figura anche l'ambasciatrice del Messico, la cui rappresentanza diplomatica è vicino al luogo dell'esplosione, avvenuto intorno alle 10:30 locali a Nakkash, sulle colline a nord di Beirut. Il ministro della Difesa, che era anche vice premier nel governo del premier uscente Najib Miqati, è rimasto ugualmente ferito nell'esplosione che ha completamente distrutto una delle auto del suo convoglio.

Nuovo conto delle vittime in Iraq: 39 mila

Sono per lo meno 39.000 le vittime irachene della guerra in Iraq secondo uno studio che il "Graduate Institute of International Studies", un centro internazionale di ricerca tra i più stimati del mondo in fatto di politica estera, ha reso noto oggi in una conferenza stampa svoltasi in una sede dell'Onu. Anche se nessuno si è mai preoccupato di tenere un effettivo censimento delle vittime civili irachene - diversamente da quello dei militari della coalizione si aggira intorno ai 2000- in base a valutazioni giornalistiche come l'"Iraqi Body Count" dall'invasione del marzo 2003 sarebbero morti tra i 22.787 e i 25.814 civili iracheni. I dati del Graduate Institute sono stati meticolosamente estrapolati da un altro studio, pubblicato lo scorso ottobre da "Lancet", una delle più serie pubblicazioni medico-scientifiche disponibili medico britannico che aveva suggerito un totale di circa 100.000 vittime subito smentito da Washington e Londra. Resta un punto: anche le cifre rese note a Ginevra sono soltanto stime, frutto di altre stime. Nessun dato certo esiste sulle vittime irachene e controlli effettuati presso ospedali già più di un anno fa indicavano non meno di 30.000 vittime accertate.

Altri 700 soldati USA in afghanistan

Il Pentagono ha deciso di inviare rinforzi in Afghanistan con il dispiegamento di 700 militari. Lo ha reso noto la Cnn. I rinforzi sono stati decisi per fare fronte alle necessita' di maggiore sicurezza alla luce delle prossime elezioni in programma per settembre e a causa della recrudescenza di violenze tra le forze multinazionali e i guerriglieri taleban.

Ordinarie tragedie africane

Un autobus stracarico di passeggeri e' precipitato in un burrone in Eritrea. Sono almeno 56 i morti e 30 i feriti. Almeno 14 civili ugandesi sono stati uccisi e una decina feriti in un'imboscata dei ribelli dell'Esercito di resistenza del Signore. I cosiddetti 'guerriglieri di Dio' hanno compiuto l'attacco nel distretto di Kitgun, nord dell'Uganda, area sconvolta da oltre 18 anni da una sanguinosa guerriglia. Piu' di 30 civili sono stati bruciati vivi tra sabato e domenica in un attacco nella Repubblica democratica del Congo. Le vittime sono state chiuse nelle loro capanne e bruciate vive.

Il dramma dell'Aids in Sudafrica sembra essere ancora piu' devastante di quanto finora si ritenesse. Secondo dati diffusi oggi dal Dipartimento della Salute, e di cui da' notizia la Bbc online, il numero dei sieropositivi nel 2004 e' valutabile tra i 6,29 ed i 6,57 milioni di persone, su una popolazione globale stimata a 40 milioni, anche se probabilmente e' alquanto superiore. Secondo le stesse indagini, gli Hiv positivi nel 2003 erano 5,6 milioni.

Sciopero nelle piantagioni di te' in India

Da ieri 300.000 lavoratori delle piantagioni di tè in India, il maggiore produttore del mondo, hanno incrociato le braccia chiedendo aumenti di salario e il rispetto dei diritti contrattuali fondamentali; lo si apprende dalla stampa locale. Lo sciopero coinvolge almeno 300 piantagioni nello Stato del West Bengala e altrettanti nell’Assam, dove si coltiva la pregiata qualità di ‘Darljeelin’. Malgrado mesi di trattativa sindacale le aziende produttrici non hanno accettato l’aumento della paga giornaliera, ferma a una media di 46 rupie (meno di 90 centesimi di euro).

Arizona: a scuola senza libri

Difficile dire se questo è il futuro che aspetta le scuole di tutto il mondo ricco, ma di certo suscita interesse l'annuncio di un istituto scolastico americano di Vail, secondo cui da quest'anno la carta sparisce dalla didattica.Il locale provveditorato ha confermato che i circa 350 studenti che frequenteranno la Vail High School dal prossimo autunno, con il nuovo anno scolastico, utilizzeranno esclusivamente materiali digitali grazie ai propri laptop. I libri di testo saranno accessibili come e-book ed una serie di altri strumenti didattici, dai test alle monografie alle antologie, saranno disponibili sotto forma di ipertesto.

ITALIA

Farmaci sempre piu' cari

I prezzi dei farmaci continueranno a restare alti, finche', nel gennaio 2007, potranno ulteriormente schizzare verso l'alto senza limiti.Lo afferma la Federfarma. In una nota, Federfarma dice che 'lo sconto fino al 20 per cento che i farmacisti possono fare sui medicinali senza ricetta, come previsto dal decreto, 'non incide in alcun modo sul meccanismo della formazione dei prezzi'. I produttori - aggiunge - potranno, infatti, decidere aumenti di qualsiasi entita'.

Ancora tragedie nel mediterraneo affonda nave a largo di Malta

Una barca in viaggio verso l'Europa è naufragata a largo di Malta. Già 13 sono stati tratti in salvo da una nave portoghese a circa 70 miglia a sud dell' isola. Sono in corso con mezzi navali ed aerei le ricerche degli altri immigranti che mancano all' appello. Un forte vento di maestrale ed un mare molto mosso ostacolano le operazioni di soccorso. Il governo maltese sta per decretare lo stato di emergenza per via degli arrivi in continuazione di clandestini.

Siparietto


Gr 9:30

Il Mossad avvertito delle bombe 6 minuti prima

Il Mossad a Londra sarebbe stato avvertito degli attentati di Londra pochi minuti prima che avvenissero, ma troppo tardi per impedirli. Lo ha scritto il giornale tedesco Bild, che cita fonti del servizio segreto israeliano. Il Mossad a Londra avrebbe avuto l'informazione giovedi' sei minuti prima delle esplosioni. Sempre la Bild ha scritto che l'esplosivo utilizzato a Londra e' stato forse dello stesso tipo di quello utilizzato nel 2003 per colpire un locale notturno di Tel Aviv.

Nuovo conto delle vittime in Iraq: 39 mila

Sono per lo meno 39.000 le vittime irachene della guerra in Iraq secondo uno studio che il "Graduate Institute of International Studies", un centro internazionale di ricerca tra i più stimati del mondo in fatto di politica estera, ha reso noto oggi in una conferenza stampa svoltasi in una sede dell'Onu. Anche se nessuno si è mai preoccupato di tenere un effettivo censimento delle vittime civili irachene - diversamente da quello dei militari della coalizione si aggira intorno ai 2000- in base a valutazioni giornalistiche come l'"Iraqi Body Count" dall'invasione del marzo 2003 sarebbero morti tra i 22.787 e i 25.814 civili iracheni. I dati del Graduate Institute sono stati meticolosamente estrapolati da un altro studio, pubblicato lo scorso ottobre da "Lancet", una delle più serie pubblicazioni medico-scientifiche disponibili medico britannico che aveva suggerito un totale di circa 100.000 vittime subito smentito da Washington e Londra. Resta un punto: anche le cifre rese note a Ginevra sono soltanto stime, frutto di altre stime. Nessun dato certo esiste sulle vittime irachene e controlli effettuati presso ospedali già più di un anno fa indicavano non meno di 30.000 vittime accertate.

Altri 700 soldati USA in afghanistan

Il Pentagono ha deciso di inviare rinforzi in Afghanistan con il dispiegamento di 700 militari. Lo ha reso noto la Cnn. I rinforzi sono stati decisi per fare fronte alle necessita' di maggiore sicurezza alla luce delle prossime elezioni in programma per settembre e a causa della recrudescenza di violenze tra le forze multinazionali e i guerriglieri taleban.

Ordinarie tragedie africane

Un autobus stracarico di passeggeri e' precipitato in un burrone in Eritrea. Sono almeno 56 i morti e 30 i feriti. Almeno 14 civili ugandesi sono stati uccisi e una decina feriti in un'imboscata dei ribelli dell'Esercito di resistenza del Signore. I cosiddetti 'guerriglieri di Dio' hanno compiuto l'attacco nel distretto di Kitgun, nord dell'Uganda, area sconvolta da oltre 18 anni da una sanguinosa guerriglia. Piu' di 30 civili sono stati bruciati vivi tra sabato e domenica in un attacco nella Repubblica democratica del Congo. Le vittime sono state chiuse nelle loro capanne e bruciate vive.

Il dramma dell'Aids in Sudafrica sembra essere ancora piu' devastante di quanto finora si ritenesse. Secondo dati diffusi oggi dal Dipartimento della Salute, e di cui da' notizia la Bbc online, il numero dei sieropositivi nel 2004 e' valutabile tra i 6,29 ed i 6,57 milioni di persone, su una popolazione globale stimata a 40 milioni, anche se probabilmente e' alquanto superiore. Secondo le stesse indagini, gli Hiv positivi nel 2003 erano 5,6 milioni.

Sciopero nelle piantagioni di te' in India

Da ieri 300.000 lavoratori delle piantagioni di tè in India, il maggiore produttore del mondo, hanno incrociato le braccia chiedendo aumenti di salario e il rispetto dei diritti contrattuali fondamentali; lo si apprende dalla stampa locale. Lo sciopero coinvolge almeno 300 piantagioni nello Stato del West Bengala e altrettanti nell’Assam, dove si coltiva la pregiata qualità di ‘Darljeelin’. Malgrado mesi di trattativa sindacale le aziende produttrici non hanno accettato l’aumento della paga giornaliera, ferma a una media di 46 rupie (meno di 90 centesimi di euro).

Arizona: a scuola senza libri

Difficile dire se questo è il futuro che aspetta le scuole di tutto il mondo ricco, ma di certo suscita interesse l'annuncio di un istituto scolastico americano di Vail, secondo cui da quest'anno la carta sparisce dalla didattica.Il locale provveditorato ha confermato che i circa 350 studenti che frequenteranno la Vail High School dal prossimo autunno, con il nuovo anno scolastico, utilizzeranno esclusivamente materiali digitali grazie ai propri laptop. I libri di testo saranno accessibili come e-book ed una serie di altri strumenti didattici, dai test alle monografie alle antologie, saranno disponibili sotto forma di ipertesto.

Farmaci sempre piu' cari

I prezzi dei farmaci continueranno a restare alti, finche', nel gennaio 2007, potranno ulteriormente schizzare verso l'alto senza limiti.Lo afferma la Federfarma. In una nota, Federfarma dice che 'lo sconto fino al 20 per cento che i farmacisti possono fare sui medicinali senza ricetta, come previsto dal decreto, 'non incide in alcun modo sul meccanismo della formazione dei prezzi'. I produttori - aggiunge - potranno, infatti, decidere aumenti di qualsiasi entita'.


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]