Differences between revisions 2 and 6 (spanning 4 versions)
Revision 2 as of 2005-12-05 08:40:23
Size: 4637
Editor: anonymous
Comment:
Revision 6 as of 2005-12-05 15:49:57
Size: 12596
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 25: Line 25:
'''Londra indaga sulle comunicazioni del 7 luglio'''

A ben cinque mesi di distanza dagli attentati terroristici del 7
luglio, l'amministrazione londinese analizza alcuni aspetti tuttora
oscuri della vicenda. I risultati finora emersi sono inquietanti: la
polizia ha ordinato il blocco delle linee telefoniche cellulari. Tale
procedura d'emergenza non può essere attivata senza un preciso accordo
tra il Comando Supremo delle forze dell'ordine e l'amministrazione
comunale. Invece, "la decisione finale è stata presa in maniera
unilaterale ed autonoma rispetto agli ordini impartiti dal Comando"
secondo un portavoce della polizia.

A pochi minuti di distanza dalla prima esplosione, la rete cellulare
della City è stata infatti disattivata nonostante l'ordine ben preciso
del Comando Supremo di non coinvolgere le strutture di
comunicazione. La decisione di oscurare temporaneamente i servizi
telefonici nell'area della City durante gli attentati del 7 luglio ha
causato non pochi problemi, sia all'organizzazione dei primi soccorsi,
sia ai parenti ed agli amici dei cittadini che hanno vissuto quei
tragici momenti.

Line 26: Line 48:

'''Rilasciati gli studenti arrestati sabato'''

Sono stati rilasciati oggi, dopo il processo per direttissima, i tre compagni arrestati sabato 3 dicembre ai margini della manifestazione per i diritti dei migranti. Gli imputati erano accusati di aggressione, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Per chiederne la libertà, dalle 9 di stamattina si è svolto un presidio di fronte al tribunale di P.le Clodio. L'arresto era avvenuto ancor prima della manifestazione, in seguito al sequestro di un camion diretto al corteo. Il processo di oggi è servito a non convalidare l'arresto dei tre compagni, ma le accuse rimangono pendenti. I tre compagni sono stati rinviati a giudizio. Il prossimo appuntamento con la corte è fissato per il 16 gennaio.
Line 38: Line 64:
'''PALESTINA'''

A Tuwani, nelle colline a sud di Hebron, questa mattina tre militari israeliani hanno aggredito quattro volontari internazionali che assistevano ai lavori di semina e aratura di alcune famiglie palestinesi sulle loro terre.sequestrando loro macchine fotografiche e telecamere.

In un attentato nel centro commerciale di Netanya, nel nord di Israele almeno quattro persone sono rimaste uccise. Lo ha reso noto la tv dello Stato israeliano.
Abu Mazen ha annunciato che l'autorità palestinese si occuperà di cercare i responsabili.

Dopo la ripresa di attacchi con razzi contro lo Stato israeliano il ministro della Difesa israeliano Mofaz ha ordinato di riprendere gli omicidi mirati di militanti palestinesi. Lo hanno reso noto fonti del ministero: ieri tre razzi Qassam sono stati lanciati dalla Striscia di Gaza e sono caduti nella parte occidentale del deserto del Negev, senza causare vittime.

'''EGITTO'''

Un portavoce dei Fratelli musulmani, citato dall'agenzia Afp, ha detto che ieri altri duecento membri dell'organizzazione sono stati arrestati dalla polizia egiziana. Tra due giorni avranno luogo in Egitto i ballottaggi per il terzo turno delle elezioni legislative a cui partecipano 35 candidati della fratellanza.


'''IRAQ'''

E' ripreso in mattinata a Baghdad il processo a Saddam Hussei. I legali della difesa hanno lasciato l'aula, quando il presidente della Corte ha negato a loro il diritto di parlare. Tra loro, l'avvocato iracheno Khalil al Dulaimi, l'ex ministro di Giustrizia americano Ramsey Clark, e l'ex responsabile della Giustizia del Qatar Najeeb al Nouaimi. Il processo è stato nuovamente aggiornato. Mentre si svolgeva la seduta , a Tikrit hanno manifestato dei sostenitori delL’ex presidente iracheno, mentre gruppi di sciiti hanno protestato davanti a uno degli ingressi della Zona verde di Baghdad.

Stamattina è giunta la notizia del rapimento di un ingegnere francese nella zona ovest di Baghdad. A riferirlo sono le autorità irachene, ma l'ambasciata francese a Baghdad e il ministero degli Esteri francese non hanno ancora confermato la notizia. L'uomo lavorava per una compagnia che doveva ripristinare il corretto funzionamento degli acquedotti nella zona.

'''SIRIA'''

Forze della sicurezza siriana si sono scontrate con un gruppo di militanti che, secondo la polizia siriana, si apprestavano a compiere attentati nella città di Aleppo. Nello scontro, due militanti sono stati gravemente feriti, come riferito dall'agenzia Sana, inoltre due civili e un agente hanno subito ferite leggere. Altre fonti riferiscono che i tre militanti, una volta circondati, si sono fatti saltare in aria all’interno della loro auto.
La settimana scorsa un altro scontro ha avuto luogo sempre ad Aleppo, in cui due militanti sono stati uccisi, mentre un terzo è rimasto ferito.

'''AFGHANISTAN'''

Tre soldati americani sono rimasti feriti per l'esplosione di una bomba mentre viaggiavano su un convoglio nella provincia meridionale di Zabul. Ieri, intanto, altri cinque soldati americani e un afghano erano rimasti feriti dopo un atterraggio d'emergenza di un elicottero, sempre nel sud del Paese.


'''KAZAKISTAN'''

Nursultan Nazarbayev, al potere da sedici anni in Kazakistan, e' stato rieletto presidente con il 91,6 per cento dei voti. Lo ha reso noto l'agenzia di stampa russa Itar-Tass, che cita la Commissione elettorale centrale dell'ex repubblica sovietica. L'affluenza alle urne e' stata del 75 per cento. L'organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa ha rilevato brogli e minacce nel voto che ha confermato Nursultan Nazarbayev presidente .


'''COLOMBIA'''

Il governo colombiano ha messo una taglia sui guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) e dell’Esercito di liberazione nazionale (Eln).La taglia ammonta a circa 2 mln di euro. L’annuncio è giunto al termine di una riunione del ‘consiglio di sicurezza’ del governo a San José del Guaviare, nel sudest del Paese, dove la scorsa settimana 22 civili sono stati sequestrati dalle Farc. Quattordici ostaggi sono già stati liberati dai guerriglieri che hanno chiesto un riscatto per il rilascio degli ultimi 8. Ma a riportare le Farc alla ribalta della cronaca nazionale è stato soprattutto l’assassinio dell’ex-senatore del ‘Partido Conservador’ Jaime Lozada. A seguito dell’omicidio di Lozada, i deputati conservatori di Huila Luis Ibarra e Carlos Chavarro hanno deciso di sospendere la campagna elettorale per le legislative del prossimo marzo sostenendo che “non esistono garanzie di sicurezza”.

'''VENEZUELA: TRIONFA CHAVEZ'''

Le elezioni di ieri per il rinnovo di 167 seggi del parlamento monocamerale venezuelano hanno consegnato al partito di Chavez una maggioranza di piu' dei due terzi del seggi, anche se sono da registrare il boicottaggio dell'opposizione e un forte astensionismo.


Line 39: Line 110:

'''NO TAV'''

Da Venaus,le notizie di stamattina ci dicono che la notte è passata tranquilla: un'altra notte di presidio. La popolazione è indignata per gli insulti elargiti dal ministro Lunardi sulla stampa di oggi nei confronti di chi protesta.

'''CATANZARO'''

Oltre un centinaio di operai edili da stamane stanno partecipando ad una manifestazione di protesta nei pressi della sede della giunta regionale. I lavoratori, secondo quanto si e' appreso, hanno chiuso il cancello d'ingresso della sede della giunta con una catena impedendo l'ingresso e l'uscita dalla struttura .

'''ROMA'''

Stamattina 150 famiglie appartenenti al Comitato di lotta per la casa hanno occupato la basilica di S.Giovanni per mettere in luce l’emrgenza abitativa. Nel loro comunicato, gli occupanti chiedono il blocco totale degli sfratti almeno per un anno fino a che non sia messo in atto un meccanismo per il passaggio da casa a casa e l’apertura immediata di un bando speciale le centinaia di famiglie in emergenza abitativa che da anni occupano immobili abbandonati e in disuso sia pubblici che privati

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

Londra indaga sulle comunicazioni del 7 luglio

A ben cinque mesi di distanza dagli attentati terroristici del 7 luglio, l'amministrazione londinese analizza alcuni aspetti tuttora oscuri della vicenda. I risultati finora emersi sono inquietanti: la polizia ha ordinato il blocco delle linee telefoniche cellulari. Tale procedura d'emergenza non può essere attivata senza un preciso accordo tra il Comando Supremo delle forze dell'ordine e l'amministrazione comunale. Invece, "la decisione finale è stata presa in maniera unilaterale ed autonoma rispetto agli ordini impartiti dal Comando" secondo un portavoce della polizia.

A pochi minuti di distanza dalla prima esplosione, la rete cellulare della City è stata infatti disattivata nonostante l'ordine ben preciso del Comando Supremo di non coinvolgere le strutture di comunicazione. La decisione di oscurare temporaneamente i servizi telefonici nell'area della City durante gli attentati del 7 luglio ha causato non pochi problemi, sia all'organizzazione dei primi soccorsi, sia ai parenti ed agli amici dei cittadini che hanno vissuto quei tragici momenti.

ITALIA

Rilasciati gli studenti arrestati sabato

Sono stati rilasciati oggi, dopo il processo per direttissima, i tre compagni arrestati sabato 3 dicembre ai margini della manifestazione per i diritti dei migranti. Gli imputati erano accusati di aggressione, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Per chiederne la libertà, dalle 9 di stamattina si è svolto un presidio di fronte al tribunale di P.le Clodio. L'arresto era avvenuto ancor prima della manifestazione, in seguito al sequestro di un camion diretto al corteo. Il processo di oggi è servito a non convalidare l'arresto dei tre compagni, ma le accuse rimangono pendenti. I tre compagni sono stati rinviati a giudizio. Il prossimo appuntamento con la corte è fissato per il 16 gennaio.

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

PALESTINA

A Tuwani, nelle colline a sud di Hebron, questa mattina tre militari israeliani hanno aggredito quattro volontari internazionali che assistevano ai lavori di semina e aratura di alcune famiglie palestinesi sulle loro terre.sequestrando loro macchine fotografiche e telecamere.

In un attentato nel centro commerciale di Netanya, nel nord di Israele almeno quattro persone sono rimaste uccise. Lo ha reso noto la tv dello Stato israeliano. Abu Mazen ha annunciato che l'autorità palestinese si occuperà di cercare i responsabili.

Dopo la ripresa di attacchi con razzi contro lo Stato israeliano il ministro della Difesa israeliano Mofaz ha ordinato di riprendere gli omicidi mirati di militanti palestinesi. Lo hanno reso noto fonti del ministero: ieri tre razzi Qassam sono stati lanciati dalla Striscia di Gaza e sono caduti nella parte occidentale del deserto del Negev, senza causare vittime.

EGITTO

Un portavoce dei Fratelli musulmani, citato dall'agenzia Afp, ha detto che ieri altri duecento membri dell'organizzazione sono stati arrestati dalla polizia egiziana. Tra due giorni avranno luogo in Egitto i ballottaggi per il terzo turno delle elezioni legislative a cui partecipano 35 candidati della fratellanza.

IRAQ

E' ripreso in mattinata a Baghdad il processo a Saddam Hussei. I legali della difesa hanno lasciato l'aula, quando il presidente della Corte ha negato a loro il diritto di parlare. Tra loro, l'avvocato iracheno Khalil al Dulaimi, l'ex ministro di Giustrizia americano Ramsey Clark, e l'ex responsabile della Giustizia del Qatar Najeeb al Nouaimi. Il processo è stato nuovamente aggiornato. Mentre si svolgeva la seduta , a Tikrit hanno manifestato dei sostenitori delL’ex presidente iracheno, mentre gruppi di sciiti hanno protestato davanti a uno degli ingressi della Zona verde di Baghdad.

Stamattina è giunta la notizia del rapimento di un ingegnere francese nella zona ovest di Baghdad. A riferirlo sono le autorità irachene, ma l'ambasciata francese a Baghdad e il ministero degli Esteri francese non hanno ancora confermato la notizia. L'uomo lavorava per una compagnia che doveva ripristinare il corretto funzionamento degli acquedotti nella zona.

SIRIA

Forze della sicurezza siriana si sono scontrate con un gruppo di militanti che, secondo la polizia siriana, si apprestavano a compiere attentati nella città di Aleppo. Nello scontro, due militanti sono stati gravemente feriti, come riferito dall'agenzia Sana, inoltre due civili e un agente hanno subito ferite leggere. Altre fonti riferiscono che i tre militanti, una volta circondati, si sono fatti saltare in aria all’interno della loro auto. La settimana scorsa un altro scontro ha avuto luogo sempre ad Aleppo, in cui due militanti sono stati uccisi, mentre un terzo è rimasto ferito.

AFGHANISTAN

Tre soldati americani sono rimasti feriti per l'esplosione di una bomba mentre viaggiavano su un convoglio nella provincia meridionale di Zabul. Ieri, intanto, altri cinque soldati americani e un afghano erano rimasti feriti dopo un atterraggio d'emergenza di un elicottero, sempre nel sud del Paese.

KAZAKISTAN

Nursultan Nazarbayev, al potere da sedici anni in Kazakistan, e' stato rieletto presidente con il 91,6 per cento dei voti. Lo ha reso noto l'agenzia di stampa russa Itar-Tass, che cita la Commissione elettorale centrale dell'ex repubblica sovietica. L'affluenza alle urne e' stata del 75 per cento. L'organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa ha rilevato brogli e minacce nel voto che ha confermato Nursultan Nazarbayev presidente .

COLOMBIA

Il governo colombiano ha messo una taglia sui guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) e dell’Esercito di liberazione nazionale (Eln).La taglia ammonta a circa 2 mln di euro. L’annuncio è giunto al termine di una riunione del ‘consiglio di sicurezza’ del governo a San José del Guaviare, nel sudest del Paese, dove la scorsa settimana 22 civili sono stati sequestrati dalle Farc. Quattordici ostaggi sono già stati liberati dai guerriglieri che hanno chiesto un riscatto per il rilascio degli ultimi 8. Ma a riportare le Farc alla ribalta della cronaca nazionale è stato soprattutto l’assassinio dell’ex-senatore del ‘Partido Conservador’ Jaime Lozada. A seguito dell’omicidio di Lozada, i deputati conservatori di Huila Luis Ibarra e Carlos Chavarro hanno deciso di sospendere la campagna elettorale per le legislative del prossimo marzo sostenendo che “non esistono garanzie di sicurezza”.

VENEZUELA: TRIONFA CHAVEZ

Le elezioni di ieri per il rinnovo di 167 seggi del parlamento monocamerale venezuelano hanno consegnato al partito di Chavez una maggioranza di piu' dei due terzi del seggi, anche se sono da registrare il boicottaggio dell'opposizione e un forte astensionismo.

ITALIA

NO TAV

Da Venaus,le notizie di stamattina ci dicono che la notte è passata tranquilla: un'altra notte di presidio. La popolazione è indignata per gli insulti elargiti dal ministro Lunardi sulla stampa di oggi nei confronti di chi protesta.

CATANZARO

Oltre un centinaio di operai edili da stamane stanno partecipando ad una manifestazione di protesta nei pressi della sede della giunta regionale. I lavoratori, secondo quanto si e' appreso, hanno chiuso il cancello d'ingresso della sede della giunta con una catena impedendo l'ingresso e l'uscita dalla struttura .

ROMA

Stamattina 150 famiglie appartenenti al Comitato di lotta per la casa hanno occupato la basilica di S.Giovanni per mettere in luce l’emrgenza abitativa. Nel loro comunicato, gli occupanti chiedono il blocco totale degli sfratti almeno per un anno fino a che non sia messo in atto un meccanismo per il passaggio da casa a casa e l’apertura immediata di un bando speciale le centinaia di famiglie in emergenza abitativa che da anni occupano immobili abbandonati e in disuso sia pubblici che privati

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

IRAQ

Dopo l'aggressione subita dall'ex premier Allawi all'ingresso del mausoleo di Ali, diverse sono le valutazioni: secondo la polizia, una folla di fedeli che si trovavano alla moschea dell'Imam Ali ha lanciato sandali e scarpe contro Allawi -- che è ritenuto un grave insulto per la cultura irachena. Opposta la tesi dello stesso Allawi: "Avevano intenzione di uccidere l'intera delegazione, o quanto meno me: uno di loro aveva in mano una pistola, ma ha avuto paura e gli è caduta dalle mani":

Intanto Ingegnere francese rapito a Bagdad - Un ingegnere francese è stato rapito dalla guerriglia nella zona ovest di Bagdad. A riferirlo sono le autorità irachene, ma l'ambasciata francese a Bagdad e il ministero degli Esteri francese non hanno ancora confermato la notizia. L'uomo lavorava per una compagnia che doveva ripristinare il corretto funzionamento degli acquedotti nella zona. Nelle mani dei terroristi ci sono al momento anche una tedesca, tre britannici e uno statunitense.

Oggi terza udienza del processo a Saddam. Dovrebbero intervenire cinque testimoni, di cui alcuni con identità tenuta nascosta. Un membro della commissione giudicante composta da cinque giudici si è ritirato citando un potenziale conflitto di interessi poiché uno degli avvocati difensori di Saddam è stato collegato all'assassinio del fratello del giudice, hanno riferito funzionari del tribunale. Il processo potrebbe continuare per tre giorni con l'intervento di fino a un massimo di 11 testimoni.

SIRIA

Forze della sicurezza siriana si sono scontrate con un gruppo di militanti che, secondo la polizia siriana, si apprestavano a compiere attentati nella città di Aleppo. Nello scontro, due militanti sono stati gravemente feriti, come riferito dall'agenzia Sana, inoltre due civili e un agente hanno subito ferite leggere. Altre fonti riferiscono che i tre militanti, una volta circondati, si sono fatti saltare in aria all’interno della loro auto. La settimana scorsa un altro scontro ha avuto luogo sempre ad Aleppo, in cui due militanti sono stati uccisi, mentre un terzo è rimasto ferito. Le forze di sicurezza hanno confiscato delle armi dopo l'incidente. L'agenzia Sana ha affermato che nessuna notizia è stata fornita sullo scontro della settimana scorsa per ragioni di sicurezza legate al proseguimento delle indagini.

AFGHANISTAN

Attacco contro convoglio Usa, feriti 3 soldati - Tre soldati americani sono rimasti feriti per l'esplosione di una bomba mentre viaggiavano su un convoglio nella provincia meridionale di Zabul. L'attacco potrebbe essere stato sferrato da militanti islamici. Ieri, intanto, altri cinque soldati americani e un afghano erano rimasti feriti dopo un atterraggio d'emergenza di un elicottero Chinook CH-47, sempre nel sud del Paese. In Afghanistan, dall'inizio dell'invasione americana nell'ottobre 2001, sono rimasti uccisi oltre 200 soldati statunitensi.

KAZAKISTAN

Nursultan Nazarbayev, al potere da sedici anni in Kazakistan, e' stato rieletto presidente con il 91,6 per cento dei voti. Lo ha reso noto l'agenzia di stampa russa Itar-Tass, che cita la Commissione elettorale centrale dell'ex repubblica sovietica. L'affluenza alle urne e' stata del 75 per cento.

ITALIA

NO TAV

Da Venaus: le notizie di poco fa ci dicono che la notte è passata tranquilla: un'altra notte di presidio. La popolazione è indignata per gli insulti elargiti dal ministro Lunardi sulla stampa di oggi nei confronti di chi protesta.


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror051205 (last edited 2008-06-26 09:48:10 by anonymous)