Size: 11550
Comment:
|
Size: 11788
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 24: | Line 24: |
Genova: riapertura o altra archiviazione? Giovedì 12 gennaio, presso il tribunale di Genova in piazza di Portoria si terrà, a cominciare dalle ore 10, l'udienza in cui il gip Roberto Fenizia deciderà, in seguito all'istanza presentata con la controperizia di parte , se riaprire o archiviare il caso di Marcello Lonzi, il detenuto "trovato morto" in un lago di sangue nel carcere Le sughere di Livorno l'11 luglio 2003. Si tratta di un passaggio cruciale, sarà importante quindi la presenza a Genova di tutti coloro che vogliono portare solidarietà alla richiesta di giustizia della mamma di Marcello. |
|
Line 34: | Line 25: |
genova ricomincia diaz | '''caso lonzi''' Domani, 12 gennaio, presso il tribunale di Genova in piazza di Portoria si terrà l'udienza in cui il gip Roberto Fenizia deciderà, in seguito all'istanza presentata con la controperizia di parte , se riaprire o archiviare il caso di Marcello Lonzi, il detenuto "trovato morto" in un lago di sangue nel carcere Le sughere di Livorno l'11 luglio 2003, un carcere sovraffollato, pieno di detenuti in attesa di giudizio e con un record di suicidi. Il caso Lonzi mostra piu' di un'ombra: l'autopsia fu esaguita senza avvertire prima i familiari, informati, inoltre, del decesso solo 12 ore piu' tardi. Ufficialmente Marcello mori' per aritmia cardiaca, cosa che non spiega le condizioni in cu venne trovato, in una pozza di sangue e con numerose ecchimosi. Domattina appuntamento fuori al tribunale di Genova per portare solidarieta' alla mamma di Marcello. |
[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
[#appunti Appunti e note redazionali] |
[:RorFonti: Fonti] |
Gr 19:30
http://italy.indymedia.org/news/2006/01/963920.php
LAVORATORI DELLA STAR OCCUPANO
Dal comunicato dei lavoratori della della Star: 'Di fronte all’ennesimo attacco padronale della famiglia proprietaria della fabbrica che pretende la chiusura di uno stabilimento produttivamente sano,la risposta dei lavoratori è stata ferma ed esemplare. L’occupazione dello stabilimento è infatti l’unica forma di lotta che, nell’immediato, può evitare lo smantellamento degli impianti. Finché il padrone non riesce a portare via i macchinari, i lavoratori hanno il tempo di organizzarsi e resistere....I lavoratori della Star hanno, in questo momento, con il loro esempio, acquisito tutta l’autorità che consentirebbe loro di porsi come i promotori di questo appello all’unità. Sono già tante le fabbriche e le Rappresentanze sindacali che hanno già dato la loro solidarietà....Oggi, 1 milione e mezzo di operai metalmeccanici hanno scioperato e sono scesi per le strade per conquistare un contratto nazionale dignitoso. Proprio in queste ore si sta svolgendo presso il casello autostradale di Parma, il presidio e l’interruzione del traffico.... - e infatti anche oggi continuano le mobilitazioni dei metalmeccanici a sostegno della vertenza in atto per il rinnovo del biennio economico del contratto nazionale. In Toscana è stata chiusa per un'ora la superstrada Firenze-Pisa-Livorno. La chiusura era stata provocata intorno alle 9,30 per l'ingresso in superstrada dei lavoratori della Piaggio usciti dallo stabilimento di Pontedera. La manifestazione era stata organizzata nell'ambito dello sciopero nazionale indetto dai metalmeccanici. La protesta dei metalmeccanici è arrivata anche in Friuli. Il traffico e' stato bloccato sulla A4 Venezia Trieste, a partire da Redipuglia verso Trieste per un presidio all'altezza di Monfalcone. Chiusa anche l'entrata di Monfalcone verso Trieste. Manifestazioni e blocchi stradali ci sono state anche in Campania da parte dei lavoratori metalmeccanici nell'abito della vertenza per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro. Altre iniziative sono in programma a Benevento, Caserta, Casoria e Pomigliano d'Arco.
caso lonzi
Domani, 12 gennaio, presso il tribunale di Genova in piazza di Portoria si terrà l'udienza in cui il gip Roberto Fenizia deciderà, in seguito all'istanza presentata con la controperizia di parte , se riaprire o archiviare il caso di Marcello Lonzi, il detenuto "trovato morto" in un lago di sangue nel carcere Le sughere di Livorno l'11 luglio 2003, un carcere sovraffollato, pieno di detenuti in attesa di giudizio e con un record di suicidi. Il caso Lonzi mostra piu' di un'ombra: l'autopsia fu esaguita senza avvertire prima i familiari, informati, inoltre, del decesso solo 12 ore piu' tardi. Ufficialmente Marcello mori' per aritmia cardiaca, cosa che non spiega le condizioni in cu venne trovato, in una pozza di sangue e con numerose ecchimosi. Domattina appuntamento fuori al tribunale di Genova per portare solidarieta' alla mamma di Marcello.
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
AMNISTIA
Dopo quasi cinque ore di dibattito, la commissione Giustizia di Montecitorio ha licenziato un provvedimento a favore dei detenuti. Il provvedimento su amnistia e indulto comincera' ad essere esaminato dall' aula di Montecitorio oggi pomeriggio. Lo ha deciso la Conferenza dei capigruppo della Camera. La Lega e An si sono opposte a questa calendarizzazione e hanno annunciato "un ostruzionismo durissimo". Il primo voto e' atteso per giovedì mattina alle 11 sul complesso degli emendamenti. Il presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, ha spiegato il capogruppo dello Sdi Ugo Intini, ha dato disposizioni affinche' si faccia uno screening di tutti quei provvedimenti che potrebbero essere votati in Commissione in sede legislativa. Accanto all'indulto, previsto dal testo base giacente in commissione dal gennaio 2003, viene inserita anche una proposta di amnistia per i reati per i quali è prevista un massimo di pena non superiore ai 4 anni. L'indulto non superiore ai due anni per chi abbia scontato un quarto della pena e non superiore ai 10 mila euro per le pene pecuniarie. L'amnistia se venisse approvata riguarda i reati compiuti precedentemente al 1 giugno del 2001 data di presentazione della prima proposta di legge e per l'indulto non successivi al 2003. Sono esclusi i recidivi, ossia chi ha compiuto due volte lo stesso reato, i delinquenti abituali, o professionali o per tendenza; è da considerare che queste categorie di detenuti coprono circa il 90% della popolazione carc eraria. Non si dovrà applicare, inoltre, ai reati commesi dai pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, ai reati di mafia, ai reati commessi in occasione di calamità naturali, ai reati di evasione, a quelli di false dichiarazioni al difensore e al pm, ai reati di violenza privata. Resta comunque la pesante incognita dell'Aula, dove sarà necessaria la maggioranza dei due terzi dei parlamentari per ogni singolo articolo e per il provvedimento nel suo insieme. Ds e Margherita restano contrari all'amnistia e sono favorevoli all'indulto. la Lega si oppone a qualsiasi provvedimento di clemenza così come An, ieri assente in Commissione. Le possibilità di approvazione sono pressoché nulle
ESTERI
IRAN: COLLOQUIO RICE-LAVROV SU PROGRAMMA NUCLEARE
Il segretario di Stato americano, Condoleezza Rice, ha avuto un colloquio con il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, a proposito dell'Iran e della sua decisione di riprendere il controverso programma nucleare attraverso la rimozione dei sigilli dagli impianti di ricerca, preludio al riavvio del processo di arricchimento dell'uranio. Lo ha reso noto il portavoce del Dipartimento di Stato, Sean McCormack. Secondo il portavoce del Dipartimento di Stato il problema iraniano dovrà finire davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
PALESTINA
Hamas vara la propria tv, che ha iniziato a trasmettere ieri, in via sperimentale, nella striscia di Gaza. Si chiama Televisione Al Aqsa, prendendo il nome dalla moschea di Gerusalemme.
Per aggirare una decisione della Corte suprema israeliana, che aveva ordinato la sospensione dei lavori del Muro in alcuni tratti attorno alla città occupata di Gerusalemme, il ministro della Difesa israeliano Shaul Mofaz ha ordinato ieri la costruzione di una barriera provvisoria in tre settori, dove i lavori erano stati sospesi. La costruzione verrà spostata se e quando la Corte suprema avrà preso un decisione definitiva.
Dopo che il primo ministro israeliano ad interim Ehud Olmert aveva comunicato a Condoleezza Rice che i palestinesi di Gerusalemme saranno in grado di votare, ma i candidati di Hamas non potranno comparire sulla scheda elettorale,il governo israeliano si esprimerà sulla questione del voto palestinese nella città occupata domenica prossima, lo ha detto lo stesso Olmert. Il capo negoziatore palestinese Saeb Erekat ha dichiarato alla Reuters che tutti coloro che si sono candidati a Gerusalemme hanno il diritto di fare campagna elettorale, esporre il proprio programma agli elettori, votare ed essere votati.
RUSSIA- UCRAINA
Sembrava archiviata la cosiddetta guerra del gas tra Russia e Ucraina. E invece - in concomitanza con un viaggio in Kazakhstan del presidente Yushenko, che stamani ha assistito col capo del Cremlino, Putin, al giuramento del presidente Nazarbaïev - il Parlamento di Kiev ha sfiduciato ieri il governo del premier Yekanurov, criticando fortemente il prezzo del gas concordato con Mosca, Sembra che abbia operato per la sfiducia al governo l'ex leader Timoshenko, recentemente silurata per corruzione.
EGITTO: INCIDENTE BUS, MORTI 6 TURISTI AUSTRALIANI
Sei turisti australiani sono morti in un incidente a un pullman alle porte del Cairo. Secondo fonti della polizia egiziana, 25 persone sono rimaste ferite quando il mezzo, sul quale si trovavano 35 persone, si e' ribaltato lungo la strada che da Alessandria porta alla capitale. A bordo del pullman si trovavano poliziotti australiani in vacanza con le loro famiglie. Le vittime sono cinque uomini e una donna
EL SALVADOR: UCCISO AUTISTA BUS, BLOCCATA PANAMERICANA PER PROTESTA
Ha provocato un colossale ingorgo del traffico sulla Panamericana, la principale arteria che da El Salvador porta in Guatemala e Honduras, la manifestazione organizzata dagli autisti del servizio pubblico per protestare contro l'omicidio di un loro collega. Arnoldo Garcia e' stato ucciso ieri a San Martin, colpito dai colpi di arma da fuoco dei 'pandilleros' delle 'maras', bande giovanili che agiscono nel Paese
ITALIA
PALERMO CASA
Un uomo si è ucciso a Palermo, dopo che aveva ricevuto lo sfratto , con provvedimento esecutivo, dal padrone di casa.
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
IRAN: COLLOQUIO RICE-LAVROV SU PROGRAMMA NUCLEARE
Il segretario di Stato americano, Condoleezza Rice, ha avuto un colloquio con il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, a proposito dell'Iran e della sua decisione di riprendere il controverso programma nucleare attraverso la rimozione dei sigilli dagli impianti di ricerca, preludio al riavvio del processo di arricchimento dell'uranio. Lo ha reso noto il portavoce del Dipartimento di Stato, Sean McCormack. Secondo il portavoce del Dipartimento di Stato il problema iraniano dovrà finire davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
PALESTINA
Striscia di Gaza: Hamas vara la propria tv Ha iniziato a trasmettere ieri, in via sperimentale, nella striscia di Gaza la prima emittente tv del movimento di resistenza islamico Hamas. Si chiama Televisione Al Aqsa, prendendo il nome dalla moschea di Gerusalemme.
RUSSIA- UCRAINA
Sembrava archiviata la cosiddetta guerra del gas tra Russia e Ucraina. E invece - in concomitanza con un viaggio in Kazakhstan del presidente Yushenko, che stamani ha assistito col capo del Cremlino, Putin, al giuramento del presidente Nazarbaïev - il Parlamento di Kiev ha sfiduciato ieri il governo del premier Yekanurov, criticando fortemente il prezzo del gas concordato con Mosca, Sembra che abbia operato per la sfiducia al governo l'ex leader Timoshenko recentemente silurata per corruzione.
EGITTO: INCIDENTE BUS, MORTI 6 TURISTI AUSTRALIANI
Sei turisti australiani sono morti in un incidente a un pullman alle porte del Cairo. Secondo fonti della polizia egiziana, 25 persone sono rimaste ferite quando il mezzo, sul quale si trovavano 35 persone, si e' ribaltato lungo la strada che da Alessandria porta alla capitale. A bordo del pullman si trovavano poliziotti australiani in vacanza con le loro famiglie. Le vittime sono cinque uomini e una donna
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata
[#top Torna a inizio pagina] |