Differences between revisions 1 and 3 (spanning 2 versions)
Revision 1 as of 2006-02-22 10:30:09
Size: 1135
Editor: anonymous
Comment:
Revision 3 as of 2006-03-02 10:53:16
Size: 9752
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 32: Line 32:
'''In primo Piano''' Iraq, il solito
Line 34: Line 34:
'''NOTIZIE BREVI''' Non si ferma la violenza in Iraq. A poche ore di distanza due attentati hanno provocato 19 morti.Una bomba in un minibus del quartiere sciita di Sadr city a Baghdad ha ucciso almeno cinque persone, mentre un ordigno collocato in strada vicino a una stazione di polizia sempre nella capitale irachena ha ucciso tre persone e ne ha ferite dieci. A Tikrit, sette soldati e quattro poliziotti iracheni sono stati uccisi in un attacco a un posto di controllo.
Line 36: Line 36:
'''ESTERI''' India-USA: nucleare insieme
Line 38: Line 38:
'''ITALIA''' Il presidente Usa, George W. Bush, e il primo ministro indiano, Manmohan Singh, hanno annunciato la sigla dello storico accordo di cooperazione nucleare in campo civile tra i due Paesi, che dara' all'India l'accesso alla tecnologia nucleare statunitense. "Oggi abbiamo concluso uno storico accordo sull'energia nucleare", ha detto Bush, nella conferenza stampa finale, al termine dei colloqui tra i due leader. Singh ha aggiunto che, in base all'accordo, l'India individuera' le installazioni nucleari di uso civile, mentre gli Usa si impegnano a ottenere il 'via libera' del Congresso -dove alcuni rappresentanti sono contrari, perche' l'India non ha firmato il Trattato di non Proliferazione Nucleare- per il trasferimento di tecnologia.
Line 40: Line 40:
'''Siparietto''' Si allarga lo sciopero dei minatori in Messico

Il numero dei minatori in sciopero in tutto il Paese è salito a circa 15mila. Lo sciopero era iniziato lo scorso martedì in vari giacimenti dell'Industria Mineraria del Messico, impresa che detiene il controllo delle miniere della comunità di San Juan de Sabinas, dove 10 giorni fa sono morti 65 dipendenti. La protesta dei minatori messicani si sta rapidamente estendendo in altri giacimenti minerari.

Attentato di benvenuto a GW Bush

Cinque morti e 34 feriti. E' questo il bilancio provvisorio dell'esplosione di due autobombe, avvenuta a Karachi. Colpiti il consolato statunitense e un albergo di lusso della catena Marriott. Fra le vittime c'è anche un soldato delle forze paramilitari e un cittadino straniero "legato al consolato Usa". Un altro, invece, risulta disperso. La notizia è stata diffusa dalla polizia pakistana. L'attentato avviene a due giorni dalla visita a Islamabad del presidente Usa Geroge W. Bush, che arriverà nella capitale pakistana per colloqui sulla lotta al terrorismo. Le due auto imbottite di esplosivo si trovavano nel parcheffio dell'hotel, a circa venti metri dal consolato degli Stati Uniti, che adesso è stato chiuso. Le deflagrazioni hanno frantumato le finestre della sede diplomatica e distrutto almeno dieci auto. Per ora nessuno ha rivendicato l'attacco.
Bush ha detto che un almeno un funzionario diplomatico Usa e' rimasto ucciso nell'attentato di stamattina a Karachi. Il presidente americano lo ha detto durante la sua visita in India, aggiungendo che 'i terroristi assassini' non fermeranno la sua visita in Pakistan.

Paramilitari sempre attivi in Colombia

Sono tanti i gruppi paramilitari, uniti nelle Autodifese Unite della Colombia (Auc), che nonostante la campagna di smobilitazione sventolata dal governo di Alvaro Uribe, continuano a essere armati e a compiere, indisturbati, crimini e misfatti nella guerra che da oltre 40 anni insanguina la Colombia. La denuncia proviene dall'Organizzazione degli Stati Americani (Oea), per bocca del segretario generale, José Miguerl Insulza, che precisa: "Ci sono paramilitari che non si sono smobilitati, altri che, pur smobilitati, si raggruppano in bande di miliziani e, infine, altri ragazzi che compaiono come nuovi attori armati, rafforzando le Auc".

Morte Joelle Aubron

E' morta oggi per un cancro al polmone, a 46 anni di eta', Joelle Aubron, l'esponente dell'organizzazione Action Directe: era stata condannata all'ergastolo per gli assassinii del direttore della fabbrica automobilistica Renault, Georges Besse, e dell'ingegnere del gruppo Rene' Audran, commessi 20 anni fa. La Aubron era stata rilasciata dal carcere nel 2004, in seguito ad un'operazione chirurgica per cancro al cervello. La notizia della morte e' stata annunciata da Alain Pojolat, esponente di un'orgnizzazione dedita ad assistere i condannati di Action Directe in carcere. Altri tre membri di Action Directe sono in carcere, condannati all'ergastolo per quei delitti: Mathalie Menigon, Georges Cipriani e Jean-Marc Ruillan.

Espulsi per aver venduto Sanremo

Sequestrati dalla Guardia di Finanza di Catania migliaia di CD e DVD masterizzati, tra cui molte copie delle compilation del Festival di Sanremo. Nell'ambito delle due operazioni i militari delle Fiamme gialle hanno fermato due senegalesi, ai quali e' stato notificato un decreto di espulsione dall'Italia. Un terzo extracomunitario e' stato invece arrestato. Ancora a piede libero i manager delle case discografiche che spacciano CD a 30 euro e gli organizzatori del Festival di Sanremo, nonostante distribuiscano musica avariata in prima serata.

Accusati 2 Carabinieri per il pestaggio Sassuolo

La procura militare ha aperto un fascicolo a carico dei 2 carabinieri accusati di aver picchiato l'immigrato marocchino a Sassuolo. Secondo quanto si e' appreso, il reato ipotizzato dal procuratore militare di La Spezia, Marco De Paolis, potrebbe essere quello di violata consegna, secondo il dettato del codice penale militare.
Line 45: Line 69:
'''ESTERI''' Iraq, il solito
Line 47: Line 71:
'''ITALIA''' Sette soldati e quattro poliziotti iracheni sono stati uccisi oggi in un attacco a un posto di controllo. Secondo fonti della polizia un gruppo di una ventina di uomini armati a bordo di quattro automobili ha attaccato intorno alle 01:30 (le 23:30 italiane di ieri) un posto di controllo situato a nord di Dour (150 km a nord di Baghdad).
Line 49: Line 73:
India-USA: nucleare insieme

Il presidente Usa, George W. Bush, e il primo ministro indiano, Manmohan Singh, hanno annunciato la sigla dello storico accordo di cooperazione nucleare in campo civile tra i due Paesi, che dara' all'India l'accesso alla tecnologia nucleare statunitense. "Oggi abbiamo concluso uno storico accordo sull'energia nucleare", ha detto Bush, nella conferenza stampa finale, al termine dei colloqui tra i due leader. Singh ha aggiunto che, in base all'accordo, l'India individuera' le installazioni nucleari di uso civile, mentre gli Usa si impegnano a ottenere il 'via libera' del Congresso -dove alcuni rappresentanti sono contrari, perche' l'India non ha firmato il Trattato di non Proliferazione Nucleare- per il trasferimento di tecnologia.

Attentato di benvenuto a GW Bush

Cinque morti e 34 feriti. E' questo il bilancio provvisorio dell'esplosione di due autobombe, avvenuta a Karachi. Colpiti il consolato statunitense e un albergo di lusso della catena Marriott. Fra le vittime c'è anche un soldato delle forze paramilitari e un cittadino straniero "legato al consolato Usa". Un altro, invece, risulta disperso. La notizia è stata diffusa dalla polizia pakistana. L'attentato avviene a due giorni dalla visita a Islamabad del presidente Usa Geroge W. Bush, che arriverà nella capitale pakistana per colloqui sulla lotta al terrorismo. Le due auto imbottite di esplosivo si trovavano nel parcheffio dell'hotel, a circa venti metri dal consolato degli Stati Uniti, che adesso è stato chiuso. Le deflagrazioni hanno frantumato le finestre della sede diplomatica e distrutto almeno dieci auto. Per ora nessuno ha rivendicato l'attacco.
Bush ha detto che un almeno un funzionario diplomatico Usa e' rimasto ucciso nell'attentato di stamattina a Karachi. Il presidente americano lo ha detto durante la sua visita in India, aggiungendo che 'i terroristi assassini' non fermeranno la sua visita in Pakistan.

Morte Joelle Aubron

E' morta oggi per un cancro al polmone, a 46 anni di eta', Joelle Aubron, l'esponente dell'organizzazione Action Directe: era stata condannata all'ergastolo per gli assassinii del direttore della fabbrica automobilistica Renault, Georges Besse, e dell'ingegnere del gruppo Rene' Audran, commessi 20 anni fa. La Aubron era stata rilasciata dal carcere nel 2004, in seguito ad un'operazione chirurgica per cancro al cervello. La notizia della morte e' stata annunciata da Alain Pojolat, esponente di un'orgnizzazione dedita ad assistere i condannati di Action Directe in carcere. Altri tre membri di Action Directe sono in carcere, condannati all'ergastolo per quei delitti: Mathalie Menigon, Georges Cipriani e Jean-Marc Ruillan.

Accusati 2 Carabinieri per il pestaggio Sassuolo

La procura militare ha aperto un fascicolo a carico dei 2 carabinieri accusati di aver picchiato l'immigrato marocchino a Sassuolo. Secondo quanto si e' appreso, il reato ipotizzato dal procuratore militare di La Spezia, Marco De Paolis, potrebbe essere quello di violata consegna, secondo il dettato del codice penale militare.

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

Iraq, il solito

Non si ferma la violenza in Iraq. A poche ore di distanza due attentati hanno provocato 19 morti.Una bomba in un minibus del quartiere sciita di Sadr city a Baghdad ha ucciso almeno cinque persone, mentre un ordigno collocato in strada vicino a una stazione di polizia sempre nella capitale irachena ha ucciso tre persone e ne ha ferite dieci. A Tikrit, sette soldati e quattro poliziotti iracheni sono stati uccisi in un attacco a un posto di controllo.

India-USA: nucleare insieme

Il presidente Usa, George W. Bush, e il primo ministro indiano, Manmohan Singh, hanno annunciato la sigla dello storico accordo di cooperazione nucleare in campo civile tra i due Paesi, che dara' all'India l'accesso alla tecnologia nucleare statunitense. "Oggi abbiamo concluso uno storico accordo sull'energia nucleare", ha detto Bush, nella conferenza stampa finale, al termine dei colloqui tra i due leader. Singh ha aggiunto che, in base all'accordo, l'India individuera' le installazioni nucleari di uso civile, mentre gli Usa si impegnano a ottenere il 'via libera' del Congresso -dove alcuni rappresentanti sono contrari, perche' l'India non ha firmato il Trattato di non Proliferazione Nucleare- per il trasferimento di tecnologia.

Si allarga lo sciopero dei minatori in Messico

Il numero dei minatori in sciopero in tutto il Paese è salito a circa 15mila. Lo sciopero era iniziato lo scorso martedì in vari giacimenti dell'Industria Mineraria del Messico, impresa che detiene il controllo delle miniere della comunità di San Juan de Sabinas, dove 10 giorni fa sono morti 65 dipendenti. La protesta dei minatori messicani si sta rapidamente estendendo in altri giacimenti minerari.

Attentato di benvenuto a GW Bush

Cinque morti e 34 feriti. E' questo il bilancio provvisorio dell'esplosione di due autobombe, avvenuta a Karachi. Colpiti il consolato statunitense e un albergo di lusso della catena Marriott. Fra le vittime c'è anche un soldato delle forze paramilitari e un cittadino straniero "legato al consolato Usa". Un altro, invece, risulta disperso. La notizia è stata diffusa dalla polizia pakistana. L'attentato avviene a due giorni dalla visita a Islamabad del presidente Usa Geroge W. Bush, che arriverà nella capitale pakistana per colloqui sulla lotta al terrorismo. Le due auto imbottite di esplosivo si trovavano nel parcheffio dell'hotel, a circa venti metri dal consolato degli Stati Uniti, che adesso è stato chiuso. Le deflagrazioni hanno frantumato le finestre della sede diplomatica e distrutto almeno dieci auto. Per ora nessuno ha rivendicato l'attacco. Bush ha detto che un almeno un funzionario diplomatico Usa e' rimasto ucciso nell'attentato di stamattina a Karachi. Il presidente americano lo ha detto durante la sua visita in India, aggiungendo che 'i terroristi assassini' non fermeranno la sua visita in Pakistan.

Paramilitari sempre attivi in Colombia

Sono tanti i gruppi paramilitari, uniti nelle Autodifese Unite della Colombia (Auc), che nonostante la campagna di smobilitazione sventolata dal governo di Alvaro Uribe, continuano a essere armati e a compiere, indisturbati, crimini e misfatti nella guerra che da oltre 40 anni insanguina la Colombia. La denuncia proviene dall'Organizzazione degli Stati Americani (Oea), per bocca del segretario generale, José Miguerl Insulza, che precisa: "Ci sono paramilitari che non si sono smobilitati, altri che, pur smobilitati, si raggruppano in bande di miliziani e, infine, altri ragazzi che compaiono come nuovi attori armati, rafforzando le Auc".

Morte Joelle Aubron

E' morta oggi per un cancro al polmone, a 46 anni di eta', Joelle Aubron, l'esponente dell'organizzazione Action Directe: era stata condannata all'ergastolo per gli assassinii del direttore della fabbrica automobilistica Renault, Georges Besse, e dell'ingegnere del gruppo Rene' Audran, commessi 20 anni fa. La Aubron era stata rilasciata dal carcere nel 2004, in seguito ad un'operazione chirurgica per cancro al cervello. La notizia della morte e' stata annunciata da Alain Pojolat, esponente di un'orgnizzazione dedita ad assistere i condannati di Action Directe in carcere. Altri tre membri di Action Directe sono in carcere, condannati all'ergastolo per quei delitti: Mathalie Menigon, Georges Cipriani e Jean-Marc Ruillan.

Espulsi per aver venduto Sanremo

Sequestrati dalla Guardia di Finanza di Catania migliaia di CD e DVD masterizzati, tra cui molte copie delle compilation del Festival di Sanremo. Nell'ambito delle due operazioni i militari delle Fiamme gialle hanno fermato due senegalesi, ai quali e' stato notificato un decreto di espulsione dall'Italia. Un terzo extracomunitario e' stato invece arrestato. Ancora a piede libero i manager delle case discografiche che spacciano CD a 30 euro e gli organizzatori del Festival di Sanremo, nonostante distribuiscano musica avariata in prima serata.

Accusati 2 Carabinieri per il pestaggio Sassuolo

La procura militare ha aperto un fascicolo a carico dei 2 carabinieri accusati di aver picchiato l'immigrato marocchino a Sassuolo. Secondo quanto si e' appreso, il reato ipotizzato dal procuratore militare di La Spezia, Marco De Paolis, potrebbe essere quello di violata consegna, secondo il dettato del codice penale militare.


Gr 9:30

Iraq, il solito

Sette soldati e quattro poliziotti iracheni sono stati uccisi oggi in un attacco a un posto di controllo. Secondo fonti della polizia un gruppo di una ventina di uomini armati a bordo di quattro automobili ha attaccato intorno alle 01:30 (le 23:30 italiane di ieri) un posto di controllo situato a nord di Dour (150 km a nord di Baghdad).

India-USA: nucleare insieme

Il presidente Usa, George W. Bush, e il primo ministro indiano, Manmohan Singh, hanno annunciato la sigla dello storico accordo di cooperazione nucleare in campo civile tra i due Paesi, che dara' all'India l'accesso alla tecnologia nucleare statunitense. "Oggi abbiamo concluso uno storico accordo sull'energia nucleare", ha detto Bush, nella conferenza stampa finale, al termine dei colloqui tra i due leader. Singh ha aggiunto che, in base all'accordo, l'India individuera' le installazioni nucleari di uso civile, mentre gli Usa si impegnano a ottenere il 'via libera' del Congresso -dove alcuni rappresentanti sono contrari, perche' l'India non ha firmato il Trattato di non Proliferazione Nucleare- per il trasferimento di tecnologia.

Attentato di benvenuto a GW Bush

Cinque morti e 34 feriti. E' questo il bilancio provvisorio dell'esplosione di due autobombe, avvenuta a Karachi. Colpiti il consolato statunitense e un albergo di lusso della catena Marriott. Fra le vittime c'è anche un soldato delle forze paramilitari e un cittadino straniero "legato al consolato Usa". Un altro, invece, risulta disperso. La notizia è stata diffusa dalla polizia pakistana. L'attentato avviene a due giorni dalla visita a Islamabad del presidente Usa Geroge W. Bush, che arriverà nella capitale pakistana per colloqui sulla lotta al terrorismo. Le due auto imbottite di esplosivo si trovavano nel parcheffio dell'hotel, a circa venti metri dal consolato degli Stati Uniti, che adesso è stato chiuso. Le deflagrazioni hanno frantumato le finestre della sede diplomatica e distrutto almeno dieci auto. Per ora nessuno ha rivendicato l'attacco. Bush ha detto che un almeno un funzionario diplomatico Usa e' rimasto ucciso nell'attentato di stamattina a Karachi. Il presidente americano lo ha detto durante la sua visita in India, aggiungendo che 'i terroristi assassini' non fermeranno la sua visita in Pakistan.

Morte Joelle Aubron

E' morta oggi per un cancro al polmone, a 46 anni di eta', Joelle Aubron, l'esponente dell'organizzazione Action Directe: era stata condannata all'ergastolo per gli assassinii del direttore della fabbrica automobilistica Renault, Georges Besse, e dell'ingegnere del gruppo Rene' Audran, commessi 20 anni fa. La Aubron era stata rilasciata dal carcere nel 2004, in seguito ad un'operazione chirurgica per cancro al cervello. La notizia della morte e' stata annunciata da Alain Pojolat, esponente di un'orgnizzazione dedita ad assistere i condannati di Action Directe in carcere. Altri tre membri di Action Directe sono in carcere, condannati all'ergastolo per quei delitti: Mathalie Menigon, Georges Cipriani e Jean-Marc Ruillan.

Accusati 2 Carabinieri per il pestaggio Sassuolo

La procura militare ha aperto un fascicolo a carico dei 2 carabinieri accusati di aver picchiato l'immigrato marocchino a Sassuolo. Secondo quanto si e' appreso, il reato ipotizzato dal procuratore militare di La Spezia, Marco De Paolis, potrebbe essere quello di violata consegna, secondo il dettato del codice penale militare.


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror060302 (last edited 2008-06-26 09:56:51 by anonymous)