Size: 2431
Comment:
|
Size: 7839
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 32: | Line 32: |
'''Sommario''' '''Anniversario dittatura argentina''' '''Nucleare Iran, niente di fatto al Consiglio Sicurezza Onu''' '''Svezia: si dimmette ministro per la vicenda vignette''' '''Spagna e migranti''' |
|
Line 38: | Line 48: |
'''Anniversario dittatura argentina''' Il ministero dell’Educazione argentino ha cominciato la diffusione in tutte le scuole del Paese di centinaia di migliaia di libri dal titolo ‘Treinta ejercicios de memoria’ (‘Trenta esercizi di memoria’), nel quale sono pubblicati contributi a proposito del prossimo anniversario del colpo di Stato e dell’inizio della dittatura militare (1976-1983). Il prossimo 24 marzo saranno molte le manifestazioni organizzate per ricordare il golpe e la dittatura, proprio mentre – secondo fonti di stampa – il governo starebbe pensando di cogliere l’occasione dell’anniversario per revocare gli indulti decretati tra il 1989 e il 1990dall’ex-presidente Carlos Menem a favore dei vertici militari della dittatura. Il giorno dell’annuncio potrebbe essere domani, vigilia del trentennale del golpe. '''Nucleare Iran, niente di fatto al Consiglio Sicurezza Onu''' Nessun intesa sull'atteggiamento da tenere nei confronti del programma nucleare portato avanti dall'Iran. E' questo il risultato della riunione fra i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu e la Germania svoltosi a New York. A riferire il nulla di fatto è stato uno dei partecipanti. Presenti il numero tre del Dipartimento di Stato statunitense Burns, il vice ministro degli Esteri russo Kislyak e i direttori degli affari politici dei minsteri degli Esteri di Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia e Cina. '''Svezia: si dimmette ministro per la vicenda vignette''' Il ministro degli esteri svedese Laila Freivalds si è dimesso dopo essere stata accusata dalla stampa di aver mentito relativamente alla chiusura di un sito Web di estrema destra che aveva elogiato e anticipato l'intenzione di pubblicare le controverse vignette satiriche sul profeta Maometto. In una conferenza stampa la Freivalds ha detto di non poter restare al governo "nella situazione attuale". Il ministro sarà sostituito temporaneamente dal vice primo ministro Bo Ringholm. La stampa svedese e l'opposizione avevano duramente criticato Freivalds per la decisione di chiudere il sito, presa il 9 febbraio dopo pressioni di funzionari del ministero degli esteri sulla società web che lo ospitava. '''Spagna e migranti''' Negli ultimi 45 giorni del 2005 sarebbero morti annegati tra i 1200 e i 1600 clandestini partiti dalla Mauritania nel tentativo di raggiungere la Spagna. La cifra è stata ottenuta tramite una stima delle persone che hanno lasciato la Mauritania e di quelle giunte in Spagna nel periodo. Si pensa che siano partiti 2000-2500 clandestini e che ad arrivare sulle coste delle Canarie siano stai solo 800-900. A rivelare i dati è la stampa spagnola citando un rapporto interno della Guardia Civil. |
|
Line 39: | Line 67: |
'''Per non dimenticare Pinelli''' La notte del 18 marzo, il comune di Milano, con un blitz notturno, si è impossessato della lapide in memoria di Giuseppe Pinelli per sostituirla con un'altra. Nella lapide del comune non compare l'espressione "Giuseppe Pinelli, ucciso innocente". La verità non piace al potere. Appuntamento per giovedì 23 marzo alle 18:00 in Piazza Fontana per installare una lapide identica a quella sottratta accanto a quella menzognera e falsa del comune. Interverrà Pasquale Valitutti, l'ultimo compagno anarchico a vedere vivo Pinelli. |
|
Line 47: | Line 83: |
STATI UNITI D'AMERICA 21/3/2006 7.11 America Nord MANIFESTAZIONI CONTRO GUERRA IN IRAQ: DOZZINE DI ARRESTI, NUMEROSI SONDAGGI Pace Pace, Brief |
'''Manif negli USA contro guerra Iraq''' |
Line 56: | Line 90: |
'''Terremoto in Algeria''' Un terremoto di magnitudo 5 della scala Richter ha colpito l'Algeria, causando la morte di quattro persone e fernedone 36, secondo le stime ufficiali. La radio algerina però riporta le dichiarazioni di alcuni testimoni oculari , che parlano di sette morti. Circa trenta case sono state distrutte a Laalam, a circa 300 chilometri a est della capitale Algeri. '''Ciclone Larry: circa 7mila senzatetto''' Il passaggio del ciclone Larry nel nord dell'Australia ha lasciato circa settemila persone senza un tetto. Ad annunciarlo sono le autorità locali, che si dicono preoccupate anche per l'imminente arrivo di un altro ciclone, Wati, attualmente diretto nel nordest, alcune centinaia di chilometri più a sud della zona già colpita. '''Bielorussia: in carcere 4 collaboratori leader opposizione''' Dopo un sit-in di protesta prolungatosi per l'intera nottata nella piazza centrale di Minsk, contro la vittoria di Lukashenko gravata da brogli, sono stati arrestati quattro collaboratori del leader dell'opposizione Alexander Milinkevich. Fra i prigionieri anche una donna. A riferirlo è stato il portavoce di Milinkevich, Pavel Mazheizka. '''Francia:anti CPE''' Dopo le manifestazioni di sabato che hanno visto nuovi scontri con la polizia, non di fermano gli studenti e le studentesse francesi e sono riusciti a coinvolgere anche i lavoratori precari, che per oggi pomeriggio hanno organizzato un'azione di protesta in Place de Chatelet a Parigi. Contemporaneamente, alcuni collettivi universitari hanno dato un nuovo appuntamento alle 14, sempre a Parigi. |
|
Line 57: | Line 112: |
'''Sbarcati 300 migranti a Lampedusa''' Questa mattina all'alba sono sbarcate sull'isola siciliana di Lampedusa oltre trecento persone. Fra loro anche una quindicina di donne. Viaggiavano a bordo di un vecchio peschereccio. Sono stati portati nel centro di prima accoglienza e sottoposti alle procedure di identificazione. |
[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
[#appunti Appunti e note redazionali] |
[:RorFonti: Fonti] |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
Sommario
Anniversario dittatura argentina
Nucleare Iran, niente di fatto al Consiglio Sicurezza Onu
Svezia: si dimmette ministro per la vicenda vignette
Spagna e migranti
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
Anniversario dittatura argentina
Il ministero dell’Educazione argentino ha cominciato la diffusione in tutte le scuole del Paese di centinaia di migliaia di libri dal titolo ‘Treinta ejercicios de memoria’ (‘Trenta esercizi di memoria’), nel quale sono pubblicati contributi a proposito del prossimo anniversario del colpo di Stato e dell’inizio della dittatura militare (1976-1983). Il prossimo 24 marzo saranno molte le manifestazioni organizzate per ricordare il golpe e la dittatura, proprio mentre – secondo fonti di stampa – il governo starebbe pensando di cogliere l’occasione dell’anniversario per revocare gli indulti decretati tra il 1989 e il 1990dall’ex-presidente Carlos Menem a favore dei vertici militari della dittatura. Il giorno dell’annuncio potrebbe essere domani, vigilia del trentennale del golpe.
Nucleare Iran, niente di fatto al Consiglio Sicurezza Onu
Nessun intesa sull'atteggiamento da tenere nei confronti del programma nucleare portato avanti dall'Iran. E' questo il risultato della riunione fra i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu e la Germania svoltosi a New York. A riferire il nulla di fatto è stato uno dei partecipanti. Presenti il numero tre del Dipartimento di Stato statunitense Burns, il vice ministro degli Esteri russo Kislyak e i direttori degli affari politici dei minsteri degli Esteri di Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia e Cina.
Svezia: si dimmette ministro per la vicenda vignette
Il ministro degli esteri svedese Laila Freivalds si è dimesso dopo essere stata accusata dalla stampa di aver mentito relativamente alla chiusura di un sito Web di estrema destra che aveva elogiato e anticipato l'intenzione di pubblicare le controverse vignette satiriche sul profeta Maometto. In una conferenza stampa la Freivalds ha detto di non poter restare al governo "nella situazione attuale". Il ministro sarà sostituito temporaneamente dal vice primo ministro Bo Ringholm. La stampa svedese e l'opposizione avevano duramente criticato Freivalds per la decisione di chiudere il sito, presa il 9 febbraio dopo pressioni di funzionari del ministero degli esteri sulla società web che lo ospitava.
Spagna e migranti
Negli ultimi 45 giorni del 2005 sarebbero morti annegati tra i 1200 e i 1600 clandestini partiti dalla Mauritania nel tentativo di raggiungere la Spagna. La cifra è stata ottenuta tramite una stima delle persone che hanno lasciato la Mauritania e di quelle giunte in Spagna nel periodo. Si pensa che siano partiti 2000-2500 clandestini e che ad arrivare sulle coste delle Canarie siano stai solo 800-900. A rivelare i dati è la stampa spagnola citando un rapporto interno della Guardia Civil.
ITALIA
Per non dimenticare Pinelli
La notte del 18 marzo, il comune di Milano, con un blitz notturno, si è impossessato della lapide in memoria di Giuseppe Pinelli per sostituirla con un'altra. Nella lapide del comune non compare l'espressione "Giuseppe Pinelli, ucciso innocente". La verità non piace al potere. Appuntamento per giovedì 23 marzo alle 18:00 in Piazza Fontana per installare una lapide identica a quella sottratta accanto a quella menzognera e falsa del comune. Interverrà Pasquale Valitutti, l'ultimo compagno anarchico a vedere vivo Pinelli.
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
Manif negli USA contro guerra Iraq
Mentre la stampa rilancia un sondaggio dell’Università del Maryland e della ‘Globescan’ - secondo il quale solo 30 americani su 100 approvano il loro presidente sul modo in cui ha gestito la guerra in Iraq - continuano in tutti i 50 stati le 500 e più manifestazioni programmate per la prima settimana del quarto anno di guerra in Iraq. Diverse dozzine di dimostranti sono stati arrestati o fermati tra le migliaia che in questi giorni in America stanno chiedendo, con varie manifestazioni da costa a costa, il ritiro delle truppe e la conclusione della guerra in Iraq. Solo nei pressi del Pentagono, per aver invaso uno spazio dichiarato “off limits”, sono state arrestate una cinquantina di persone che intendevano consegnare una bara al ministro della Difesa Donald Rumsfeld. A Washington c’era anche, Cindy Sheehan, che ha perso un figlio in Iraq; questa volta, pero', non figurerebbe tra i fermati. Altre persone sono state arrestate durante manifestazioni a San Francisco e a New York; le ultime 13, inclusi 8 ragazze e ragazzi di 15-17 anni, a Petaluma, in California, per un sit-in che ostacolava il traffico.
Terremoto in Algeria
Un terremoto di magnitudo 5 della scala Richter ha colpito l'Algeria, causando la morte di quattro persone e fernedone 36, secondo le stime ufficiali. La radio algerina però riporta le dichiarazioni di alcuni testimoni oculari , che parlano di sette morti. Circa trenta case sono state distrutte a Laalam, a circa 300 chilometri a est della capitale Algeri.
Ciclone Larry: circa 7mila senzatetto
Il passaggio del ciclone Larry nel nord dell'Australia ha lasciato circa settemila persone senza un tetto. Ad annunciarlo sono le autorità locali, che si dicono preoccupate anche per l'imminente arrivo di un altro ciclone, Wati, attualmente diretto nel nordest, alcune centinaia di chilometri più a sud della zona già colpita.
Bielorussia: in carcere 4 collaboratori leader opposizione
Dopo un sit-in di protesta prolungatosi per l'intera nottata nella piazza centrale di Minsk, contro la vittoria di Lukashenko gravata da brogli, sono stati arrestati quattro collaboratori del leader dell'opposizione Alexander Milinkevich. Fra i prigionieri anche una donna. A riferirlo è stato il portavoce di Milinkevich, Pavel Mazheizka.
Francia:anti CPE
Dopo le manifestazioni di sabato che hanno visto nuovi scontri con la polizia, non di fermano gli studenti e le studentesse francesi e sono riusciti a coinvolgere anche i lavoratori precari, che per oggi pomeriggio hanno organizzato un'azione di protesta in Place de Chatelet a Parigi. Contemporaneamente, alcuni collettivi universitari hanno dato un nuovo appuntamento alle 14, sempre a Parigi.
ITALIA
Sbarcati 300 migranti a Lampedusa
Questa mattina all'alba sono sbarcate sull'isola siciliana di Lampedusa oltre trecento persone. Fra loro anche una quindicina di donne. Viaggiavano a bordo di un vecchio peschereccio. Sono stati portati nel centro di prima accoglienza e sottoposti alle procedure di identificazione.
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata
[#top Torna a inizio pagina] |