Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2006-03-15 12:21:15
Size: 1135
Editor: anonymous
Comment:
Revision 2 as of 2006-03-24 08:35:35
Size: 13520
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 47: Line 47:
'''Studenti francesi ancora in piazza Scontri a Parigi, un ferito grave'''

 Pietre e bottiglie scagliate contro i poliziotti da giovani manifestanti nella mattinata a Marsiglia, dozzine di automobili devastate e date alle fiamme, negozi saccheggiati e altre scene di violenza durante il corteo di oggi pomeriggio a Parigi. E a sera la notizia di un giovane di 21 anni ferito gravemente alla testa, ricoverato con un trauma cranico.Le sue condizioni vengono definite "serie". E' il resoconto della nuova giornata di protesta contro la contesatissima Cpe, la legge sul pubblico impiego che penalizza, secondo i giovani dei cortei, la posizione dei precari al di sotto dei 26 anni per la possibilità, concessa ai datori di lavoro con la nuova legge, di essere licenziati senza giusta causa nei primi due anni.

Cinquemila i manifestanti scesi in piazza a Marsiglia, 50mila a Parigi secondo gli organizzatori, 23mila stando al ministero dell'Interno, con altre mobilitazioni in tutta la Francia che hanno coinvolto almeno 45 città per un totale, secondo le fonti ufficiali, di 220mila persone. Dominique de Villepin sempre al centro delle contestazioni. La polizia ha reso noto in serata di aver fermato 420 persone in tutta la Francia a margine delle manifestazioni, che a Parigi sono degenerate in violenti disordini tra le forze antisommossa e teppisti incappucciati.

Nella capitale almeno 60 persone - tra cui 27 poliziotti - sono rimaste ferite e la polizia ha proceduto a 140 fermi. Il numero totale di fermi è il più alto dall'inizio della proteste di piazza contro il contratto di primo impiego. Le agenzie hanno riferito che sulla piazza des Invalides, epicentro dei disordini oggi a Parigi, alcuni teppisti hanno aggredito i passanti per rubare i portafogli. Un fotografo ha visto giovani incappucciati gettare a terra alcune donne che resistevano alle aggressioni e picchiarle a sangue.

Non si sa se il giovane ferito sia uno dei manifestanti o un passante. Fonti ospedaliere hanno confermato che il ragazzo è stato raccolto da alcuni vigili del fuoco nel settimo arrondissement, nel centro di Parigi, e poi trasportato al pronto soccorso dell'ospedale europeo Georges Pompidou. Le fonti della polizia hanno detto che, stando ai primi elementi dell'inchiesta, non ci sarebbe stato "un confronto con le forze dell'ordine", una circostanza che dovrà essere confermata o smentita dalle indagini.

Fonti sindacali hanno reso noto che il primo ministro ha inviato una lettera alle loro organizzazioni per proporre un incontro di discussione sul Cpe. Dopo una lunga riunione dei vertici, la data prescelta è stata quella di domani. La richiesta però è sempre la stessa, ovvero il ritiro della legge. Nella lettera il premier aveva fatto sapere di aver invitato ad un incontro anche studenti universitari e liceali. Lo scopo è quello di "cercare delle "misure opportune" per tentare di "rimuovere inquietudini e interrogativi espressi nel corso di queste ultime settimane riguardo al Cpe".

Placati gli studenti rivoltosi? Per nulla. L'offerta di de Villepin non li ha dissuasi dal riunirsi a Parigi nel pomeriggio al grido di "Resistenza!" e "No ai lavoratori kleenex". "La condizione per incontrare il ministro dell'educazione è il ritiro del Cpe", ha fatto sapere Bruno Julliard, presidente dell'Unef, Unione nazionale degli studenti di Francia che guida la protesta universitaria contro il provedimento adottato dal governo. Stessa linea dei sindacati insomma. "Gli studenti - ha continuato il leader - sono pronti ad un lungo braccio di ferro fino al ritiro del Contratto di primo impiego". Confermato anche lo sciopero generale di martedì prossimo, al quale hanno anche aderito i lavoratori della compagnia di bandiera Air France.

'''A 30 ANNI DAL GOLPE, KIRCHNER CHIEDE “MEMORIA MA NON VENDETTA”'''

“Memoria, giustizia e verità, senza odio né vendette”: è quello che il presidente Néstor Kirchner ha chiesto agli argentini in occasione del 30° anniversario del colpo di Stato che il 24 marzo 1976 instaurò l’ultima e più cruenta dittatura militare della storia del paese. “Auspico che sia un giorno di raccoglimento per ricordare il significato di quello che il golpe è stato per noi... La tappa che sta affrontando l’Argentina è quella della cittadinanza, del recupero del diritto ad essere un cittadino. Questo significa avere l’accesso ai diritti minimi e inalienabili di tutti e deve essere il nostro principale obiettivo” ha sottolineato il capo dello Stato. Tra le numerose iniziative in programma oggi, che culmineranno a Buenos Aires nella marcia a Plaza de Mayo, di fronte al Palazzo del governo, anche la cultura si è mobilitata con un evento senza precedenti in uno dei ‘templi sacri’ della lirica mondiale, il Teatro Colón: il direttore artistico Marcelo Lombardero ha organizzato un “Concerto per la vita e i diritti umani” incentrato sulla Sinfonia n° 2 “resurrezione” di Gustav Mahler: “É un obbligo essere presenti in una data tanto significativa, senza demagogia e cercando di proporre quello che sappiamo fare, la musica” ha detto Lombardero. La platea d’onore del teatro è stata riservata alle Madri e alle Nonne di Plaza de Mayo.

 Il ministro della difesa argentino, Nilda Garre', ha disposto il totale accesso alla documentazione e banca dati delle Forze Armate. Il provvedimento vuole fare luce sulle violazioni dei diritti umani della passata dittatura (1976-1983) durante la quale il regime fece scomparire migliaia di persone:13.000 'desaparecidos' ufficiali, 30.000 secondo gli organismi per i diritti umani.

'''URUGUAY'''

La magistratura di Montevideo ha autorizzato l’estradizione in Cile di tre militari uruguayani – due ancora in attività – accusati del sequestro e dell’uccisione del chimico cileno ed ex-agente della polizia segreta del regime Eugenio Berrios. Di Berrios, scomparso nel 1991 vennero ritrovati i resti quattro anni dopo; era implicato nell’inchiesta sulla morte dell’ex-presidente cileno Eduardo Frei che nel 1992, secondo i familiari, sarebbe stato avvelenato.

'''PROTESTE INDIGENE, ‘NO’ DI QUITO A REFERENDUM SU ACCORDO CON USA'''

Il governo di Quito ha respinto la richiesta dei movimenti indigeni di sospendere lo ‘stato d’emergenza’ decretato nella Sierra andina e il negoziato sul Trattato di libero commercio (Tlc) con gli Stati Uniti: “Bloccare le trattative sarebbe un enorme sproposito. Negozieremo l’accordo fino all’ultimo minuto” ha detto il neo-ministro dell’Interno Felipe Vega, escludendo che il Tlc possa essere sottoposto all’approvazione popolare tramite un referendum come proposto dalla Confederazione delle nazionalità indigene (Conaie). Anche il presidente Alfredo Palacio ha bocciato la possibilità di una consultazione nazionale: “Una volta chiuse le trattative – in corso oggi a Washington - il governo consulterà il Parlamento, che rappresenta gli ecuadoriani” ha dichiarato Palacio, scartando anche l’offerta della Chiesa cattolica ad agire in qualità di mediatore tra l’esecutivo e i settori indigeni che da dodici giorni paralizzano parte del paese con manifestazioni e blocchi stradali. “Ora la palla passa alla Conaie. Non appena metteranno fine alla mobilitazione potranno parlare con me” ha concluso il capo dello Stato. Ma a Quito e in alcune zone del nord le proteste non si fermano e le misure di sicurezza sono state rafforzate attorno al palazzo del governo per timore di nuove dimostrazioni. Il Venezuela ha intanto chiesto “spiegazioni” al governo ecuadoriano per le dichiarazioni del segretario alle comunicazioni Enrique Proaño che ha ipotizzato il coinvolgimento del presidente Hugo Chávez nella mobilitazione della Conaie.

'''LA BRUTTA SAGA DELLA SUPERMINIERA 'GRASBERG''''

Continua, con un severo rapporto appena emesso dal governo indonesiano, la saga negativa di una delle più grandi e controverse miniere di rame e d'oro del mondo, il complesso a cielo aperto 'Grasberg', poco lontano da Timika, in Irian Jaya (West Papua). Cominciata nel 1995, con denunce per violazioni di diritti umani e successive altre accuse di grave danno ambientale e di illeciti pagamenti a militari in cambio di servizi repressivi delle proteste dei minatori e della popolazione locale, la vicenda della Grasberg, di cui è concessionaria la discussa azienda americana Freeport-McMoRan, ha prodotto un altro dossier, reso urgente da recenti contestazioni popolari contro l'azienda, sfociati in scontri con le forze dell’ordine, seguiti da una cascata di fango che - abbattutasi su un campo di servizio della miniera a quanto pare per non rispetto di regole di sicurezza - ha fatto tre vittime e 27 feriti. Constatati i difetti nella gestione delle acque acide utilizzate nelle attività estrattive e il mancato smaltimento della massa di materiale di scarto, fonti del governo di Jakarta hanno detto: “Se non risolveranno questi problemi emetteremo un ammonimento ufficiale; se non risponderanno al richiamo, li porteremo in tribunale.”. Danni su larga scala a fiumi e fauna locale, in atto da più di 10 anni, erano stati denunciati dagli abitanti e avevano spinto, la settimana scorsa, centinaia di studenti a manifestare nel capoluogo di Irian Jaya; nei successivi scontri con la polizia sono morti cinque uomini delle forze dell’ordine. Saranno queste le ultime vittime della miniera-moloch? Si giungerà mai almeno all'accordo stra-giudiziale che pochi mesi fa ha stabilito se non altro un risarcimento per i danni di un'altra miniera americana, quella della baia di Bayat nel Sulawesi?
Line 49: Line 81:
'''Laziogate, indagato Sabbatani Schiuma vice presidente consiglio comunale'''

 Anche il vice presidente del consiglio comunale di Roma finisce nello scandalo dello spionagio politico. Fabio Sabbatani Schiuma, esponente di spicco di An, è stato iscritto sul registro degli indagati per accesso abusivo a un sistema informatico e violazione della legge elettorale.

I nomi degli indagati. Sono indagati anche l'ex direttore tecnico di Laziomatica Mirko Maceri e l'avvocato Romolo Reboa, l'avvocato che presentò la denuncia sulle firme false a sostegno della lista di Alessandra Mussolini.

La telefonata di Sabbatani Schiuma. "A Fabio gli hanno fatto l'esposto perché ha forzato un pochino la mano". La frase, che fa riferimento a Fabio Sabbatani Schiuma viene pronunciata da Pierpaolo Pasqua, lo 007 arrestato, intercettato al telefono l'11 marzo dello scorso anno mentre parla con la moglie Costanza. "Si è beccato l'esposto alla procura - dice al telefono Pasqua - perché ha forzato un pochino la mano. Io gli ho fornito i dati ma se qualcuno non si esponeva per costringerli a indagare (il riferimento è alla prima inchiesta sulle firme false di Alternativa sociale guidata da Alessandra Mussolini, ndr), passava sotto silenzio perché avevano qualcuno lì dentro che glieli aveva fatti passare".

In un altro brano della conversazione, Pasqua dice: "..e allora si è esposto Fabio nel senso che ha fatto finta di essere lui ad aver raccolto tutte quelle cose e siccome sono state raccolte in maniera non perfettamente lecita, se sapessero che invece le abbiamo messe proprio noi (Pasqua ride al telefono, ndr). Insomma, tanto la questione è depenalizzata. Faremo la solita cosa: la magistratura se la piglia con i nostri esponenti e allora si dirà: ma come, voi controllate il corretto svolgimento democratico delle cose e voi ci date addosso...".

'''Berlusconi,nucleare e' il futuro'''

'Si'. Assolutamente'. Il premier, Berlusconi, ha risposto cosi' alla domanda se l'energia nucleare rappresenti il futuro. Uscendo dal vertice Ue di primavera, iniziato oggi a Bruxelles, Berlusconi ha spiegato che 'questa e' la considerazione finale di tutti. Il nucleare e' indispensabile e ineliminabile'.

'''Papa: braccia aperte ai lefebvriani'''

Braccia aperte ai Lefebrviani'. Lo ha detto il presidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, Dario Castrillon Hoyos. L'organismo fu costituito da Giovanni Paolo II per far rientrare lo scisma dei lefebvriani. Le parole sono state pronunciate alla fine del consulto tra il Papa e tutti i cardinali. Il prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, Jose' Saraiva Martins, ha invece affermato che 'il dialogo con l'Islam e' un obbligo per la Chiesa'.

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

Studenti francesi ancora in piazza Scontri a Parigi, un ferito grave

  • Pietre e bottiglie scagliate contro i poliziotti da giovani manifestanti nella mattinata a Marsiglia, dozzine di automobili devastate e date alle fiamme, negozi saccheggiati e altre scene di violenza durante il corteo di oggi pomeriggio a Parigi. E a sera la notizia di un giovane di 21 anni ferito gravemente alla testa, ricoverato con un trauma cranico.Le sue condizioni vengono definite "serie". E' il resoconto della nuova giornata di protesta contro la contesatissima Cpe, la legge sul pubblico impiego che penalizza, secondo i giovani dei cortei, la posizione dei precari al di sotto dei 26 anni per la possibilità, concessa ai datori di lavoro con la nuova legge, di essere licenziati senza giusta causa nei primi due anni.

Cinquemila i manifestanti scesi in piazza a Marsiglia, 50mila a Parigi secondo gli organizzatori, 23mila stando al ministero dell'Interno, con altre mobilitazioni in tutta la Francia che hanno coinvolto almeno 45 città per un totale, secondo le fonti ufficiali, di 220mila persone. Dominique de Villepin sempre al centro delle contestazioni. La polizia ha reso noto in serata di aver fermato 420 persone in tutta la Francia a margine delle manifestazioni, che a Parigi sono degenerate in violenti disordini tra le forze antisommossa e teppisti incappucciati.

Nella capitale almeno 60 persone - tra cui 27 poliziotti - sono rimaste ferite e la polizia ha proceduto a 140 fermi. Il numero totale di fermi è il più alto dall'inizio della proteste di piazza contro il contratto di primo impiego. Le agenzie hanno riferito che sulla piazza des Invalides, epicentro dei disordini oggi a Parigi, alcuni teppisti hanno aggredito i passanti per rubare i portafogli. Un fotografo ha visto giovani incappucciati gettare a terra alcune donne che resistevano alle aggressioni e picchiarle a sangue.

Non si sa se il giovane ferito sia uno dei manifestanti o un passante. Fonti ospedaliere hanno confermato che il ragazzo è stato raccolto da alcuni vigili del fuoco nel settimo arrondissement, nel centro di Parigi, e poi trasportato al pronto soccorso dell'ospedale europeo Georges Pompidou. Le fonti della polizia hanno detto che, stando ai primi elementi dell'inchiesta, non ci sarebbe stato "un confronto con le forze dell'ordine", una circostanza che dovrà essere confermata o smentita dalle indagini.

Fonti sindacali hanno reso noto che il primo ministro ha inviato una lettera alle loro organizzazioni per proporre un incontro di discussione sul Cpe. Dopo una lunga riunione dei vertici, la data prescelta è stata quella di domani. La richiesta però è sempre la stessa, ovvero il ritiro della legge. Nella lettera il premier aveva fatto sapere di aver invitato ad un incontro anche studenti universitari e liceali. Lo scopo è quello di "cercare delle "misure opportune" per tentare di "rimuovere inquietudini e interrogativi espressi nel corso di queste ultime settimane riguardo al Cpe".

Placati gli studenti rivoltosi? Per nulla. L'offerta di de Villepin non li ha dissuasi dal riunirsi a Parigi nel pomeriggio al grido di "Resistenza!" e "No ai lavoratori kleenex". "La condizione per incontrare il ministro dell'educazione è il ritiro del Cpe", ha fatto sapere Bruno Julliard, presidente dell'Unef, Unione nazionale degli studenti di Francia che guida la protesta universitaria contro il provedimento adottato dal governo. Stessa linea dei sindacati insomma. "Gli studenti - ha continuato il leader - sono pronti ad un lungo braccio di ferro fino al ritiro del Contratto di primo impiego". Confermato anche lo sciopero generale di martedì prossimo, al quale hanno anche aderito i lavoratori della compagnia di bandiera Air France.

A 30 ANNI DAL GOLPE, KIRCHNER CHIEDE “MEMORIA MA NON VENDETTA”

“Memoria, giustizia e verità, senza odio né vendette”: è quello che il presidente Néstor Kirchner ha chiesto agli argentini in occasione del 30° anniversario del colpo di Stato che il 24 marzo 1976 instaurò l’ultima e più cruenta dittatura militare della storia del paese. “Auspico che sia un giorno di raccoglimento per ricordare il significato di quello che il golpe è stato per noi... La tappa che sta affrontando l’Argentina è quella della cittadinanza, del recupero del diritto ad essere un cittadino. Questo significa avere l’accesso ai diritti minimi e inalienabili di tutti e deve essere il nostro principale obiettivo” ha sottolineato il capo dello Stato. Tra le numerose iniziative in programma oggi, che culmineranno a Buenos Aires nella marcia a Plaza de Mayo, di fronte al Palazzo del governo, anche la cultura si è mobilitata con un evento senza precedenti in uno dei ‘templi sacri’ della lirica mondiale, il Teatro Colón: il direttore artistico Marcelo Lombardero ha organizzato un “Concerto per la vita e i diritti umani” incentrato sulla Sinfonia n° 2 “resurrezione” di Gustav Mahler: “É un obbligo essere presenti in una data tanto significativa, senza demagogia e cercando di proporre quello che sappiamo fare, la musica” ha detto Lombardero. La platea d’onore del teatro è stata riservata alle Madri e alle Nonne di Plaza de Mayo.

  • Il ministro della difesa argentino, Nilda Garre', ha disposto il totale accesso alla documentazione e banca dati delle Forze Armate. Il provvedimento vuole fare luce sulle violazioni dei diritti umani della passata dittatura (1976-1983) durante la quale il regime fece scomparire migliaia di persone:13.000 'desaparecidos' ufficiali, 30.000 secondo gli organismi per i diritti umani.

URUGUAY

La magistratura di Montevideo ha autorizzato l’estradizione in Cile di tre militari uruguayani – due ancora in attività – accusati del sequestro e dell’uccisione del chimico cileno ed ex-agente della polizia segreta del regime Eugenio Berrios. Di Berrios, scomparso nel 1991 vennero ritrovati i resti quattro anni dopo; era implicato nell’inchiesta sulla morte dell’ex-presidente cileno Eduardo Frei che nel 1992, secondo i familiari, sarebbe stato avvelenato.

PROTESTE INDIGENE, ‘NO’ DI QUITO A REFERENDUM SU ACCORDO CON USA

Il governo di Quito ha respinto la richiesta dei movimenti indigeni di sospendere lo ‘stato d’emergenza’ decretato nella Sierra andina e il negoziato sul Trattato di libero commercio (Tlc) con gli Stati Uniti: “Bloccare le trattative sarebbe un enorme sproposito. Negozieremo l’accordo fino all’ultimo minuto” ha detto il neo-ministro dell’Interno Felipe Vega, escludendo che il Tlc possa essere sottoposto all’approvazione popolare tramite un referendum come proposto dalla Confederazione delle nazionalità indigene (Conaie). Anche il presidente Alfredo Palacio ha bocciato la possibilità di una consultazione nazionale: “Una volta chiuse le trattative – in corso oggi a Washington - il governo consulterà il Parlamento, che rappresenta gli ecuadoriani” ha dichiarato Palacio, scartando anche l’offerta della Chiesa cattolica ad agire in qualità di mediatore tra l’esecutivo e i settori indigeni che da dodici giorni paralizzano parte del paese con manifestazioni e blocchi stradali. “Ora la palla passa alla Conaie. Non appena metteranno fine alla mobilitazione potranno parlare con me” ha concluso il capo dello Stato. Ma a Quito e in alcune zone del nord le proteste non si fermano e le misure di sicurezza sono state rafforzate attorno al palazzo del governo per timore di nuove dimostrazioni. Il Venezuela ha intanto chiesto “spiegazioni” al governo ecuadoriano per le dichiarazioni del segretario alle comunicazioni Enrique Proaño che ha ipotizzato il coinvolgimento del presidente Hugo Chávez nella mobilitazione della Conaie.

LA BRUTTA SAGA DELLA SUPERMINIERA 'GRASBERG'

Continua, con un severo rapporto appena emesso dal governo indonesiano, la saga negativa di una delle più grandi e controverse miniere di rame e d'oro del mondo, il complesso a cielo aperto 'Grasberg', poco lontano da Timika, in Irian Jaya (West Papua). Cominciata nel 1995, con denunce per violazioni di diritti umani e successive altre accuse di grave danno ambientale e di illeciti pagamenti a militari in cambio di servizi repressivi delle proteste dei minatori e della popolazione locale, la vicenda della Grasberg, di cui è concessionaria la discussa azienda americana Freeport-McMoRan, ha prodotto un altro dossier, reso urgente da recenti contestazioni popolari contro l'azienda, sfociati in scontri con le forze dell’ordine, seguiti da una cascata di fango che - abbattutasi su un campo di servizio della miniera a quanto pare per non rispetto di regole di sicurezza - ha fatto tre vittime e 27 feriti. Constatati i difetti nella gestione delle acque acide utilizzate nelle attività estrattive e il mancato smaltimento della massa di materiale di scarto, fonti del governo di Jakarta hanno detto: “Se non risolveranno questi problemi emetteremo un ammonimento ufficiale; se non risponderanno al richiamo, li porteremo in tribunale.”. Danni su larga scala a fiumi e fauna locale, in atto da più di 10 anni, erano stati denunciati dagli abitanti e avevano spinto, la settimana scorsa, centinaia di studenti a manifestare nel capoluogo di Irian Jaya; nei successivi scontri con la polizia sono morti cinque uomini delle forze dell’ordine. Saranno queste le ultime vittime della miniera-moloch? Si giungerà mai almeno all'accordo stra-giudiziale che pochi mesi fa ha stabilito se non altro un risarcimento per i danni di un'altra miniera americana, quella della baia di Bayat nel Sulawesi?

ITALIA

Laziogate, indagato Sabbatani Schiuma vice presidente consiglio comunale

  • Anche il vice presidente del consiglio comunale di Roma finisce nello scandalo dello spionagio politico. Fabio Sabbatani Schiuma, esponente di spicco di An, è stato iscritto sul registro degli indagati per accesso abusivo a un sistema informatico e violazione della legge elettorale.

I nomi degli indagati. Sono indagati anche l'ex direttore tecnico di Laziomatica Mirko Maceri e l'avvocato Romolo Reboa, l'avvocato che presentò la denuncia sulle firme false a sostegno della lista di Alessandra Mussolini.

La telefonata di Sabbatani Schiuma. "A Fabio gli hanno fatto l'esposto perché ha forzato un pochino la mano". La frase, che fa riferimento a Fabio Sabbatani Schiuma viene pronunciata da Pierpaolo Pasqua, lo 007 arrestato, intercettato al telefono l'11 marzo dello scorso anno mentre parla con la moglie Costanza. "Si è beccato l'esposto alla procura - dice al telefono Pasqua - perché ha forzato un pochino la mano. Io gli ho fornito i dati ma se qualcuno non si esponeva per costringerli a indagare (il riferimento è alla prima inchiesta sulle firme false di Alternativa sociale guidata da Alessandra Mussolini, ndr), passava sotto silenzio perché avevano qualcuno lì dentro che glieli aveva fatti passare".

In un altro brano della conversazione, Pasqua dice: "..e allora si è esposto Fabio nel senso che ha fatto finta di essere lui ad aver raccolto tutte quelle cose e siccome sono state raccolte in maniera non perfettamente lecita, se sapessero che invece le abbiamo messe proprio noi (Pasqua ride al telefono, ndr). Insomma, tanto la questione è depenalizzata. Faremo la solita cosa: la magistratura se la piglia con i nostri esponenti e allora si dirà: ma come, voi controllate il corretto svolgimento democratico delle cose e voi ci date addosso...".

Berlusconi,nucleare e' il futuro

'Si'. Assolutamente'. Il premier, Berlusconi, ha risposto cosi' alla domanda se l'energia nucleare rappresenti il futuro. Uscendo dal vertice Ue di primavera, iniziato oggi a Bruxelles, Berlusconi ha spiegato che 'questa e' la considerazione finale di tutti. Il nucleare e' indispensabile e ineliminabile'.

Papa: braccia aperte ai lefebvriani

Braccia aperte ai Lefebrviani'. Lo ha detto il presidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, Dario Castrillon Hoyos. L'organismo fu costituito da Giovanni Paolo II per far rientrare lo scisma dei lefebvriani. Le parole sono state pronunciate alla fine del consulto tra il Papa e tutti i cardinali. Il prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, Jose' Saraiva Martins, ha invece affermato che 'il dialogo con l'Islam e' un obbligo per la Chiesa'.


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror060324 (last edited 2008-06-26 09:56:19 by anonymous)