Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2006-07-17 11:23:54
Size: 1135
Editor: anonymous
Comment:
Revision 2 as of 2006-07-31 07:36:25
Size: 5588
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 44: Line 44:
Line 47: Line 46:

'''LIBANO'''

Il Consiglio di sicurezza dell'ONU, riunito d'urgenza a New York, ha votato un testo che esprime "profondo shock e preoccupazione" per il massacro di Cana, in Libano, dove le bombe israeliane hanno ucciso 60 civili, di cui 37 bambini e bambine. Il documento "deplora le perdite di vite innocenti". Ma non contiene una condanna di Israele e non chiede alcun cessate il fuoco immediato, come invece aveva proposto il segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan: gli Stati Uniti si sono opposti e hanno posto il veto ad una dichiarazione di condanna.

Le Nazioni Unite, ancora una volta trovano una formula ambigua per evitare la condanna del governo d'Israele, tradendo la richiesta del segreterio generale dell'Onu Kofi Annan che chiedeva una presa di posizione dura. Dopo il bombardamento di una sede Onu, nel quale sono morti 4 caschi blu.
Dopo la strage di Cana Kofi Annan ha detto di essere "profondamente deluso" per l'inutilità dei suoi appelli precedenti. "Vite innocenti continuano a essere sacrificate e civili innocenti continuano a soffrire. Ripeto il mio appello ancora una volta e vi esorto a fare altrettanto" "Dobbiamo condannare questa azione nei termini più forti possibili e vi invito a fare altrettanto", aveva concluso Kofi Annan.

Tuttavia la pressione internazionale ha costretto Israele a sospendere i raid aerei per 48 ore per indagare sulla morte dei 60 civili. Ma la richiesta, quasi unanime, è per un cessate il fuoco immediato e incondizionato, che però Israele non ha accettato. La sospensione - ha puntualizzato stamane il ministro della Giustizia israeliano Haim Ramon - non significa che sia terminata o stia per terminare la guerra contro i guerriglieri sciiti di Hezbollah. I raid israeliani di sabato notte costituiscono l'episodio più sanguinoso dei 20 giorni di offensiva dello Stato israeliano contro il Libano


'''AFGHANISTAN'''

Un razzo è stato sparato ieri contro una scuola femminile a Kandahar, nell'Afghanistan meridionale. Una studentessa è rimasta ferita. Lo hanno reso noto le forze della coalizione internazionale guidate dagli Usa, che ritengono responsabili i militanti talebani.


'''BAHREIN'''

Vivevano stipati come animali, in condizioni igieniche precarie, i 16 migranti che hanno perso la vita in un incendio divampato ieri notte a Manama, capitale del Bahrein, nel quartiere di Qudaibiyah. Il rogo è stato causato da un cortocircuito, che ha mandato in fiamme l'edificio dove dormivano più di 200 lavoratori stranieri. Tutte le vittime erano indiane, come altri 7 migranti che sono stati ricoverati per le inalazioni. Ricordiamo che il Bahrein è il paese che ha il ridditopro capite tra i più alti del mondo.


'''SRI LANKA'''

Le Tigri Tamil, il gruppo separatista che lotta da anni contro il governo dello Sri Lanka, hanno dichiarato oggi, attraverso un comandante regionale, che la tregua conclusa quattro anni fa con il governo non esiste più. I Tamil hanno sparato razzi contro le postazioni dell'esercito nella penisola di Jaffna. Le Tigri accusano il governo di Colombo di avere rotto il cessate il fuoco con un'offensiva scatenata per penetrare in una zona controllata dai ribelli.


'''MESSICO'''

Andres Manuel Lopez Obrador, il candidato alla presidenza del Messico sconfitto alle elezioni del 2 luglio scorso, non ci vuole stare e porta in piazza circa 2 milioni di persone. Una marcia pacifica ha attraversato Città del Messico, per protestare contro i risultati ufficiali delle elezioni e per ottenere il riconteggio dei voti. Obrador ha proposto la formazione di un'assemblea permanente fino all'ottenimento di risultati credibili. Obrador è stato sconfitto dal candidato di destra, Calderon, con uno scarto dello 0,58 percento.


Line 48: Line 79:

'''LAMPEDUSA'''

Dopo la tragedia dell'immigrazione di ieri al largo di Malta dove sono morti 17 migranti tra cui molti bambini, ieri sera un gommone con a bordo 36 migranti e' stato soccorso da un guardacoste della Guardia di finanza. La segnalazione di avvistamento e' arrivata intorno alle 19, il natante delle Fiamme gialle ha raggiunto il barcone con gli immigrati un'ora dopo, a 20 miglia da Lampedusa. I migranti sono quindi stati trasbordati sul mezzo della Finanza e portati sull'isola di Lampedusa. Erano presenti nel gruppo due donne, di cui una in stato di gravidanza. Secondo quanto riferito dai finanzieri, le condizioni di salute degli immigrati erano buone.

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

LIBANO

Il Consiglio di sicurezza dell'ONU, riunito d'urgenza a New York, ha votato un testo che esprime "profondo shock e preoccupazione" per il massacro di Cana, in Libano, dove le bombe israeliane hanno ucciso 60 civili, di cui 37 bambini e bambine. Il documento "deplora le perdite di vite innocenti". Ma non contiene una condanna di Israele e non chiede alcun cessate il fuoco immediato, come invece aveva proposto il segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan: gli Stati Uniti si sono opposti e hanno posto il veto ad una dichiarazione di condanna.

Le Nazioni Unite, ancora una volta trovano una formula ambigua per evitare la condanna del governo d'Israele, tradendo la richiesta del segreterio generale dell'Onu Kofi Annan che chiedeva una presa di posizione dura. Dopo il bombardamento di una sede Onu, nel quale sono morti 4 caschi blu. Dopo la strage di Cana Kofi Annan ha detto di essere "profondamente deluso" per l'inutilità dei suoi appelli precedenti. "Vite innocenti continuano a essere sacrificate e civili innocenti continuano a soffrire. Ripeto il mio appello ancora una volta e vi esorto a fare altrettanto" "Dobbiamo condannare questa azione nei termini più forti possibili e vi invito a fare altrettanto", aveva concluso Kofi Annan.

Tuttavia la pressione internazionale ha costretto Israele a sospendere i raid aerei per 48 ore per indagare sulla morte dei 60 civili. Ma la richiesta, quasi unanime, è per un cessate il fuoco immediato e incondizionato, che però Israele non ha accettato. La sospensione - ha puntualizzato stamane il ministro della Giustizia israeliano Haim Ramon - non significa che sia terminata o stia per terminare la guerra contro i guerriglieri sciiti di Hezbollah. I raid israeliani di sabato notte costituiscono l'episodio più sanguinoso dei 20 giorni di offensiva dello Stato israeliano contro il Libano

AFGHANISTAN

Un razzo è stato sparato ieri contro una scuola femminile a Kandahar, nell'Afghanistan meridionale. Una studentessa è rimasta ferita. Lo hanno reso noto le forze della coalizione internazionale guidate dagli Usa, che ritengono responsabili i militanti talebani.

BAHREIN

Vivevano stipati come animali, in condizioni igieniche precarie, i 16 migranti che hanno perso la vita in un incendio divampato ieri notte a Manama, capitale del Bahrein, nel quartiere di Qudaibiyah. Il rogo è stato causato da un cortocircuito, che ha mandato in fiamme l'edificio dove dormivano più di 200 lavoratori stranieri. Tutte le vittime erano indiane, come altri 7 migranti che sono stati ricoverati per le inalazioni. Ricordiamo che il Bahrein è il paese che ha il ridditopro capite tra i più alti del mondo.

SRI LANKA

Le Tigri Tamil, il gruppo separatista che lotta da anni contro il governo dello Sri Lanka, hanno dichiarato oggi, attraverso un comandante regionale, che la tregua conclusa quattro anni fa con il governo non esiste più. I Tamil hanno sparato razzi contro le postazioni dell'esercito nella penisola di Jaffna. Le Tigri accusano il governo di Colombo di avere rotto il cessate il fuoco con un'offensiva scatenata per penetrare in una zona controllata dai ribelli.

MESSICO

Andres Manuel Lopez Obrador, il candidato alla presidenza del Messico sconfitto alle elezioni del 2 luglio scorso, non ci vuole stare e porta in piazza circa 2 milioni di persone. Una marcia pacifica ha attraversato Città del Messico, per protestare contro i risultati ufficiali delle elezioni e per ottenere il riconteggio dei voti. Obrador ha proposto la formazione di un'assemblea permanente fino all'ottenimento di risultati credibili. Obrador è stato sconfitto dal candidato di destra, Calderon, con uno scarto dello 0,58 percento.

ITALIA

LAMPEDUSA

Dopo la tragedia dell'immigrazione di ieri al largo di Malta dove sono morti 17 migranti tra cui molti bambini, ieri sera un gommone con a bordo 36 migranti e' stato soccorso da un guardacoste della Guardia di finanza. La segnalazione di avvistamento e' arrivata intorno alle 19, il natante delle Fiamme gialle ha raggiunto il barcone con gli immigrati un'ora dopo, a 20 miglia da Lampedusa. I migranti sono quindi stati trasbordati sul mezzo della Finanza e portati sull'isola di Lampedusa. Erano presenti nel gruppo due donne, di cui una in stato di gravidanza. Secondo quanto riferito dai finanzieri, le condizioni di salute degli immigrati erano buone.


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror060731 (last edited 2008-06-26 09:53:59 by anonymous)