Differences between revisions 3 and 4
Revision 3 as of 2006-09-28 07:59:17
Size: 5070
Editor: anonymous
Comment:
Revision 4 as of 2006-09-28 08:55:53
Size: 7560
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 10: Line 10:
## Testo:
## EVENTUALE AUDIO COLLEGATO Audio:
## Testo:## EVENTUALE AUDIO COLLEGATO Audio:
Line 66: Line 65:
'''Messico -
Oaxaca, governo pensa a risolvere il conflitto sociale con la forza'''
   
Il Governo messicano sta pensando di inviare la polizia federale a ristabilire l'ordine nello stato di Oaxaca, che da quattro mesi sta vivendo una situazione di pressocché totale ingovernabilità, a causa di un conflitto sociale scaturito da uno sciopero a oltranza degli insegnanti. Il ministro Carlos Abascala ha dichiarato che il governo federale non esclude questa ipotesi, preannunciando così un apparente cambio di strategia del governo Fox. Finora, infatti, è stata respinta ogni possibilità di usare la forza. L'Assemblea Popolare del popolo di Oaxaca (Appo) è praticamente l'unica autorità riconosciuta nello stato. Composta da variegate associazioni sociali, è l'unica che è riuscita a trattare con gli insegnanti, cercando di mediare sui pretesi aumenti salariali, e adesso pretende di costituirsi quale embrione di governo popolare, chiedendo irrinunciabilmente quello che era stato sbandierato da ogni manifestante: le dimissioni del governatore.

'''Cina - Bbc conferma l'usanza di vendere organi di prigionieri giustiziati'''
    
La vendita di organi presi da prigionieri giustiziati sta diventando un fiorente mercato. Lo conferma la Bbc, che ha commissionato un'indagine sull'emergenza. Tali organi sono venduti a stranieri in attesa di trapianto. Un ospedale ha rivelato che potrebbe recuperare un fegato al costo di 94.400 dollari, e il capo chirurgo ha confermato che il donatore molte volte è un prigioniero. Il ministro della Salute cinese non ha negato questa pratica, ma ha precisato di star rivedendone sistema e regolamenti.

'''Uganda .Esercito accusa ribelli Lra di violare la tregua'''
   
Si complicano le trattative di pace tra governo ugandese e ribelli del Lord's Resistance Army, protagonisti di una guerra civile che dura da 20 anni. Secondo fonti dell'esercito, i ribelli starebbero lasciando i due campi di ricezione allestiti nel Sudan meridionale, dove entro lo scorso giovedì tutti gli uomini del Lra si sarebbero dovuti raggruppare per essere poi disarmati, secondo i termini della tregua concordata tra le parti. Sembra invece che i ribelli abbiano cominciato a lasciare le due strutture, spostandosi 8 km ad ovest. L'esercito ugandese ha chiesto ai mediatori sudanesi di intervenire, in caso contrario valuterà la possibilità di attaccare i ribelli. Sembra che solo 900 su 3 mila ribelli abbiano rispettato i termini della tregua.

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

  • Stati Uniti - 28.9.2006 08:56:00

Uomo armato assalta una scuola, uccide una studentessa e si suicida

Una studentessa e il suo assassino morti. Questo il bilancio dell'assalto al liceo Platte Canyon, a Bailey, Colorodo, avvenuto ieri, intorno alle 12 (venti in Italia): un folle, armato fino ai denti, ha preso in ostaggio 6 studentesse per ore. Quando la polizia ha fatto irruzione nelle aule dove si era barricato, avrebbe sparato a una delle ragazze e poi si sarebbe rivolto l'arma contro se stesso.

Iraq

A Baghdad la giornata e' cominciata con una serie di attentati. Verso le 7 un kamikaze alla guida di un furgone si e' fatto saltare in aria presso una postazione dell'esercito nel quartiere di Shaabe e l'esplosione ha ucciso l'uomo e due militari. Fra gli 11 feriti c'e' anche un civile. Un altro attentato dinamitardo, in un deposito di auto usate, ha causato mezz'ora dopo due feriti nel quartiere di Bayaa, nella parte sudoccidentale della citta'. Sempre in mattinata i componenti di una pattuglia della polizia sono stati investiti dall'esplosione di una bomba lungo la principale arteria che attraversa la parte orientale della capitale. Tre agenti sono rimasti feriti. Nel frattempo, la polizia ha comunicato che durante la notte sono stati recuperati 15 cadaveri. Ieri il portavoce della forze Usa aveva fatto presente che il numero degli attacchi suicidi ha toccato la scorsa settimana il punto piu' alto dall'inizio dell'invasione, nel marzo del 2003.

Afghanistan

Tre militari della Forza internazionale di assistenza alla sicurezza (Isaf) sono rimasti feriti ieri sera insieme a un civile dall'esplosione di una bomba rudimentale vicino Shindand, nell'Afghanistan occidentale. L'ordigno, secondo quanto ha comunicato il comando multinazionale, era stato piazzato sul ciglio della strada ed e' esploso al passaggio di un mezzo dell'Unita' di ricostruzione provinciale, sotto il comando degli italiani, e comprendente anche militari lituani, slovacchi e spagnoli. Non si conosce la nazionalita' dei militari feriti.

M.O.

Si svolgera' nei prossimi giorni il previsto incontro fra il primo ministro israeliano Ehud Olmert e il presidente palestinese Abu Mazen. In un'intervista alla radio statale, Olmert ha messo in chiaro che non sara' rilasciato alcun detenuto palestinese se prima i miliziani che dal 25 giugno tengono prigioniero il giovane caporale Gilad Shalit non avranno liberato l'ostaggio. "Non faccio dei gesti sulla pelle dei soldati israeliani", ha sottolineato. La comunita' internazionale si augura che l'incontro fra Olmert e Abu Mazen, il primo a livello ufficiale fra i due, rilanci il dialogo fra le parti, interrottosi nel 2000. La ripresa dei colloqui e' complicato dal fatto che il governo israeliano si rifiuta di trattare con il governo palestinese, composto dagli esponenti di Hamas.

Messico - Oaxaca, governo pensa a risolvere il conflitto sociale con la forza

Il Governo messicano sta pensando di inviare la polizia federale a ristabilire l'ordine nello stato di Oaxaca, che da quattro mesi sta vivendo una situazione di pressocché totale ingovernabilità, a causa di un conflitto sociale scaturito da uno sciopero a oltranza degli insegnanti. Il ministro Carlos Abascala ha dichiarato che il governo federale non esclude questa ipotesi, preannunciando così un apparente cambio di strategia del governo Fox. Finora, infatti, è stata respinta ogni possibilità di usare la forza. L'Assemblea Popolare del popolo di Oaxaca (Appo) è praticamente l'unica autorità riconosciuta nello stato. Composta da variegate associazioni sociali, è l'unica che è riuscita a trattare con gli insegnanti, cercando di mediare sui pretesi aumenti salariali, e adesso pretende di costituirsi quale embrione di governo popolare, chiedendo irrinunciabilmente quello che era stato sbandierato da ogni manifestante: le dimissioni del governatore.

Cina - Bbc conferma l'usanza di vendere organi di prigionieri giustiziati

La vendita di organi presi da prigionieri giustiziati sta diventando un fiorente mercato. Lo conferma la Bbc, che ha commissionato un'indagine sull'emergenza. Tali organi sono venduti a stranieri in attesa di trapianto. Un ospedale ha rivelato che potrebbe recuperare un fegato al costo di 94.400 dollari, e il capo chirurgo ha confermato che il donatore molte volte è un prigioniero. Il ministro della Salute cinese non ha negato questa pratica, ma ha precisato di star rivedendone sistema e regolamenti.

Uganda .Esercito accusa ribelli Lra di violare la tregua

Si complicano le trattative di pace tra governo ugandese e ribelli del Lord's Resistance Army, protagonisti di una guerra civile che dura da 20 anni. Secondo fonti dell'esercito, i ribelli starebbero lasciando i due campi di ricezione allestiti nel Sudan meridionale, dove entro lo scorso giovedì tutti gli uomini del Lra si sarebbero dovuti raggruppare per essere poi disarmati, secondo i termini della tregua concordata tra le parti. Sembra invece che i ribelli abbiano cominciato a lasciare le due strutture, spostandosi 8 km ad ovest. L'esercito ugandese ha chiesto ai mediatori sudanesi di intervenire, in caso contrario valuterà la possibilità di attaccare i ribelli. Sembra che solo 900 su 3 mila ribelli abbiano rispettato i termini della tregua.

ITALIA

Caporalato

Nell'ambito di servizi finalizzati a contrastare lo sfruttamento dei lavoratori immigrati nelle campagne del foggiano, i carabinieri del comando provinciale hanno arrestato con l'accusa di caporalato tre persone, responsabili di aver obbligato a lavorare nei campi, per la raccolta del pomodoro, alcuni cittadini romeni sottraendogli l'intera paga. L'operazione e' stata messa a segno nelle campagne del basso Tavoliere, dove maggiore e' la concentrazione di stranieri impegnati nell'annuale campagna della raccolta del pomodoro. Secondo quanto accertato dai militari dell'arma i tre arrestati, padre e figlia romeni e un albanese dopo aver fatto arrivare dalla Romania le loro vittime - al momento ne sono state identificate sei - avevano sottratto i loro passaporti, obbligandoli a lavorare nei campi per nove-dieci ore al giorno, trattenendo per se' l'intero compenso. Secondo i caporali i soldi servivano per l'acquisto di generi alimentari. I militari hanno anche recuperato i passaporti che sono stati restituiti alle vittime.


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror060928 (last edited 2008-06-26 10:00:20 by anonymous)