Differences between revisions 2 and 4 (spanning 2 versions)
Revision 2 as of 2007-02-05 08:29:53
Size: 4376
Editor: anonymous
Comment:
Revision 4 as of 2007-02-05 12:03:50
Size: 10770
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 34: Line 34:
'''NOTIZIE BREVI''' '''PALESTINA'''

Arrestati 15 militanti palestinesi in Cisgiordania dall'ersercito israeliano che ha condotto nella notte un raid in diverse città della Cisgiordania. Secondo la fonte militare, gli arrestati sarebbero undici membri della Jihad Islamica e tre di Hamas.

In una conferenza stampa tenuta ieri a Damasco il capo dell'Ufficio politico di Hamas Khaled Meshal ha detto che i colloqui di domani alla Mecca tra lui e il presidente dell'Anp Abu Mazen non possono fallire: "Dico ad al Fatah che è vietato fallire. Solo il dialogo può risolvere le controversie politiche. Vogliamo un'autentica collaborazione tra al Fatah e Hamas. Siamo nella stessa barca. Non c'è un'altra strada per rafforzare l'unità nazionale".
E' stato reso noto da fonti di Hamas che ai colloqui sarà presente anche il primo ministro palestinese Ismail Haniye.
Line 38: Line 44:
'''GRAN BRETAGNA'''

Grande sdegno dell'opinione pubblica britannica per l'ammmissione del ministro della Difesa britannico Adam Ingram di aver mandato 15 minorenni a combattere in Iraq. Ingram ha riferito che quindici giovani di sedici anni sono stati mandai a combattere in Iraq dal 2003, e che quattro di loro erano ragazze. La rivelazione ha messo sotto accusa il premier Toni Blair, già in difficoltà nei consensi, alcuni parlamentari hanno chiesto a Blair di fornire scuse ufficiali.

'''FRANCIA'''

E intanto a Parigi si apre oggi e continuerà domani una conferenza internazionale sul problema dei bambini soldato. Il summit, che si intitola "Free children from war", liberate i bambini dalla guerra, è stato organizzato dall'Unicef e dal governo francese. Secondo gli organizzatori sono almeno 250 mila i bambini coinvolti nei conflitti armati di dodici nazioni. I sei paesi dove il fenomeno è più massiccio, cinque dei quali sono africani, sono stati condannati dal consiglio di sicurezza dell'Onu.

'''COLOMBIA'''

Sono finora 30 i cadaveri recuperati dal giacimento di carbone ‘La Preciosa’ nel comune di Sardinata, 580 chilometri a nordest della capitale Bogotá, crollata sabato per un’esplosione apparentemente provocata da un accumulo di metano. Le operazioni per estrarre i corpi dei minatori – almeno altri due sono ancora intrappolati nella cava fino a 400 metri di profondità – sono state ostacolate dal rischio di nuovi smottamenti e deflagrazioni per la presenza di sacche di gas. Il dipartimento di Norte de Santader, dove è localizzato il giacimento, è un’area dove molto accesi sono gli scontri tra la guerriglia e l'esercito. Un incidente simile, lo scorso settembre, aveva provocato la morte di altri sei minatori in un villaggio distante poche decine di chilometri dalla capitale regionale Cúcuta.

'''PAKISTAN'''

L'esplosione di un ordigno nel villaggio di Charmang Seddah Shah, al confine tra Pakistan e Afghanistan, ha causato oggi la morte di due leader tribali pachistani, sostenitori del presidente pachistano Pervez Musharraf. Il villaggio è situato nelle vicinanze di Khar, città principale della regione tribale del Bajaur.

'''IRAN'''

Scienziato nucleare ucciso dal Mossad - Il quotidiano britannico Sunday Times riferisce che lo scienziato iraniano Ardshir Hassanpour, morto in circostanze misteriose due settimane fa, è stato assassinato dal Mossad, il famigerato servizio segreto israeliano. La fonte dell'informazione sarebbe la radio iraniana con base negli Stati Uniti, Rado Farda. Hassanpour, 44 anni, aveva lavorato alla produzione di gas derivati dall'uranio, nella centrale nucleare di Isfahan

'''IRAQ'''

Oltre mille vittime nell'ultima settimana. I dati sono comunicati dal ministero dell'Interno iracheno. La stima comprende sia i civili che le milizie ribelli e le forze di sicurezza e si basa sulle informazioni fornite dai ministeri di Salute e Difesa. Ieri, un attentato esplosivo contro un mercato della capitale, Baghdad, ha causato la morte di circa 130 persone e il ferimento di oltre 300.

'''USA'''

Bush chiede 245 miliardi di dollari per le guerre. È questa l'entità dello stanziamento che il presidente Usa Gorge W. Bush chiederà al Congresso Usa per sostenere le spese dei conflitti in Iraq e in Afghanistan. Lo ha dichiarato alla rete Cnn il direttore del bilancio della Casa Bianca, Portman, spiegando che l'incremento delle spese militari sarebbe accompagnato a tagli sui fondi destinati alla politica interna. Bush chiederà al Congresso di stanziare 100 miliardi per il 2007 e altri 145 per il 2008.

'''NIGERIA'''

Comincia stamane, davanti alla Corte Federale della capitale Abuja, il processo contro Mujahid Dokubo-Asari, leader dei militanti del delta del Niger arrestato nel 2005 con l'accusa di tradimento. Nonostante il massiccio dispiegamento di forze di sicurezza davanti al tribunale, non si registrano manifestazioni dei sostenitori di Dokubo-Asari. I militanti del delta del Niger, che rivendicano maggiori guadagni derivanti dallo sfruttamento petrolifero per la popolazione locale, chiedono il rilascio del loro leader come precondizione per cessare gli attacchi nelle zone petrolifere. L'anno scorso, l'attività dei ribelli nel sud del Paese ha costretto la Nigeria a ridurre la produzione petrolifera del 20 percento.
Intanto sono stati rilasciati ieri, in Nigeria, i 9 tecnici cinesi rapiti il 25 gennaio scorso su una piattaforma petrolifera dello stato meridionale di Bayelsa.

'''INDONESIA'''

La capitale indonesiana Giakarta è stata pesantemente colpita dalle inondazioni degli ultimi giorni. Diversi quartieri sono tuttora allagati e i soccorsi della protezione civile sono costantemente all'opera per riportare sotto controllo la situazione. Le inondazioni hanno causato gravi danni anche in diverse altre parti del Paese, un primo bilancio fornito dalle autorità riferisce che venticinque persone hanno perso la vita e altre 340 mila hanno perduto le proprie abitazioni o sono state costrette ad abbandonarle.

Line 39: Line 83:

ANCONA, Una scossa di terremoto che ha interessato intorno alle 9:30 la Croazia, e' stata avvertita anche in Friuli e nelle Marche. La scossa, registrata dal Centro di Ricerche Sismologiche dell'Osservatorio Geofisico Sperimentale di Udine, ha avuto magnitudo 4,8 Richter e ha coinvolto anche l'Italia, in particolare la zona di Udine e il pesarese. L'epicentro e' stato localizzato vicino alla costa a sud est di Fiume, in Croazia, a latitudine 45.1 e longitudine 14.97.

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

PALESTINA

Arrestati 15 militanti palestinesi in Cisgiordania dall'ersercito israeliano che ha condotto nella notte un raid in diverse città della Cisgiordania. Secondo la fonte militare, gli arrestati sarebbero undici membri della Jihad Islamica e tre di Hamas.

In una conferenza stampa tenuta ieri a Damasco il capo dell'Ufficio politico di Hamas Khaled Meshal ha detto che i colloqui di domani alla Mecca tra lui e il presidente dell'Anp Abu Mazen non possono fallire: "Dico ad al Fatah che è vietato fallire. Solo il dialogo può risolvere le controversie politiche. Vogliamo un'autentica collaborazione tra al Fatah e Hamas. Siamo nella stessa barca. Non c'è un'altra strada per rafforzare l'unità nazionale". E' stato reso noto da fonti di Hamas che ai colloqui sarà presente anche il primo ministro palestinese Ismail Haniye.

ESTERI

GRAN BRETAGNA

Grande sdegno dell'opinione pubblica britannica per l'ammmissione del ministro della Difesa britannico Adam Ingram di aver mandato 15 minorenni a combattere in Iraq. Ingram ha riferito che quindici giovani di sedici anni sono stati mandai a combattere in Iraq dal 2003, e che quattro di loro erano ragazze. La rivelazione ha messo sotto accusa il premier Toni Blair, già in difficoltà nei consensi, alcuni parlamentari hanno chiesto a Blair di fornire scuse ufficiali.

FRANCIA

E intanto a Parigi si apre oggi e continuerà domani una conferenza internazionale sul problema dei bambini soldato. Il summit, che si intitola "Free children from war", liberate i bambini dalla guerra, è stato organizzato dall'Unicef e dal governo francese. Secondo gli organizzatori sono almeno 250 mila i bambini coinvolti nei conflitti armati di dodici nazioni. I sei paesi dove il fenomeno è più massiccio, cinque dei quali sono africani, sono stati condannati dal consiglio di sicurezza dell'Onu.

COLOMBIA

Sono finora 30 i cadaveri recuperati dal giacimento di carbone ‘La Preciosa’ nel comune di Sardinata, 580 chilometri a nordest della capitale Bogotá, crollata sabato per un’esplosione apparentemente provocata da un accumulo di metano. Le operazioni per estrarre i corpi dei minatori – almeno altri due sono ancora intrappolati nella cava fino a 400 metri di profondità – sono state ostacolate dal rischio di nuovi smottamenti e deflagrazioni per la presenza di sacche di gas. Il dipartimento di Norte de Santader, dove è localizzato il giacimento, è un’area dove molto accesi sono gli scontri tra la guerriglia e l'esercito. Un incidente simile, lo scorso settembre, aveva provocato la morte di altri sei minatori in un villaggio distante poche decine di chilometri dalla capitale regionale Cúcuta.

PAKISTAN

L'esplosione di un ordigno nel villaggio di Charmang Seddah Shah, al confine tra Pakistan e Afghanistan, ha causato oggi la morte di due leader tribali pachistani, sostenitori del presidente pachistano Pervez Musharraf. Il villaggio è situato nelle vicinanze di Khar, città principale della regione tribale del Bajaur.

IRAN

Scienziato nucleare ucciso dal Mossad - Il quotidiano britannico Sunday Times riferisce che lo scienziato iraniano Ardshir Hassanpour, morto in circostanze misteriose due settimane fa, è stato assassinato dal Mossad, il famigerato servizio segreto israeliano. La fonte dell'informazione sarebbe la radio iraniana con base negli Stati Uniti, Rado Farda. Hassanpour, 44 anni, aveva lavorato alla produzione di gas derivati dall'uranio, nella centrale nucleare di Isfahan

IRAQ

Oltre mille vittime nell'ultima settimana. I dati sono comunicati dal ministero dell'Interno iracheno. La stima comprende sia i civili che le milizie ribelli e le forze di sicurezza e si basa sulle informazioni fornite dai ministeri di Salute e Difesa. Ieri, un attentato esplosivo contro un mercato della capitale, Baghdad, ha causato la morte di circa 130 persone e il ferimento di oltre 300.

USA

Bush chiede 245 miliardi di dollari per le guerre. È questa l'entità dello stanziamento che il presidente Usa Gorge W. Bush chiederà al Congresso Usa per sostenere le spese dei conflitti in Iraq e in Afghanistan. Lo ha dichiarato alla rete Cnn il direttore del bilancio della Casa Bianca, Portman, spiegando che l'incremento delle spese militari sarebbe accompagnato a tagli sui fondi destinati alla politica interna. Bush chiederà al Congresso di stanziare 100 miliardi per il 2007 e altri 145 per il 2008.

NIGERIA

Comincia stamane, davanti alla Corte Federale della capitale Abuja, il processo contro Mujahid Dokubo-Asari, leader dei militanti del delta del Niger arrestato nel 2005 con l'accusa di tradimento. Nonostante il massiccio dispiegamento di forze di sicurezza davanti al tribunale, non si registrano manifestazioni dei sostenitori di Dokubo-Asari. I militanti del delta del Niger, che rivendicano maggiori guadagni derivanti dallo sfruttamento petrolifero per la popolazione locale, chiedono il rilascio del loro leader come precondizione per cessare gli attacchi nelle zone petrolifere. L'anno scorso, l'attività dei ribelli nel sud del Paese ha costretto la Nigeria a ridurre la produzione petrolifera del 20 percento. Intanto sono stati rilasciati ieri, in Nigeria, i 9 tecnici cinesi rapiti il 25 gennaio scorso su una piattaforma petrolifera dello stato meridionale di Bayelsa.

INDONESIA

La capitale indonesiana Giakarta è stata pesantemente colpita dalle inondazioni degli ultimi giorni. Diversi quartieri sono tuttora allagati e i soccorsi della protezione civile sono costantemente all'opera per riportare sotto controllo la situazione. Le inondazioni hanno causato gravi danni anche in diverse altre parti del Paese, un primo bilancio fornito dalle autorità riferisce che venticinque persone hanno perso la vita e altre 340 mila hanno perduto le proprie abitazioni o sono state costrette ad abbandonarle.

ITALIA

ANCONA, Una scossa di terremoto che ha interessato intorno alle 9:30 la Croazia, e' stata avvertita anche in Friuli e nelle Marche. La scossa, registrata dal Centro di Ricerche Sismologiche dell'Osservatorio Geofisico Sperimentale di Udine, ha avuto magnitudo 4,8 Richter e ha coinvolto anche l'Italia, in particolare la zona di Udine e il pesarese. L'epicentro e' stato localizzato vicino alla costa a sud est di Fiume, in Croazia, a latitudine 45.1 e longitudine 14.97.

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

COLOMBIA

Sono finora 30 i cadaveri recuperati dal giacimento di carbone ‘La Preciosa’ nel comune di Sardinata, 580 chilometri a nordest della capitale Bogotá, crollata sabato per un’esplosione apparentemente provocata da un accumulo di metano. Le operazioni per estrarre i corpi dei minatori – almeno altri due sono ancora intrappolati nella cava fino a 400 metri di profondità – sono state ostacolate dal rischio di nuovi smottamenti e deflagrazioni per la presenza di sacche di gas. Il dipartimento di Norte de Santader, dove è localizzato il giacimento, è un’area dove molto accesi sono gli scontri tra la guerriglia e l'esercito. Un incidente simile, lo scorso settembre, aveva provocato la morte di altri sei minatori in un villaggio distante poche decine di chilometri dalla capitale regionale Cúcuta.

USA

Bush chiede 245 miliardi di dollari per le guerre. È questa l'entità dello stanziamento che il presidente Usa Gorge W. Bush chiederà al Congresso Usa per sostenere le spese dei conflitti in Iraq e in Afghanistan. Lo ha dichiarato alla rete Cnn il direttore del bilancio della Casa Bianca, Portman, spiegando che l'incremento delle spese militari sarebbe accompagnato a tagli sui fondi destinati alla politica interna. Bush chiederà al Congresso di stanziare 100 miliardi per il 2007 e altri 145 per il 2008.

INDONESIA

La capitale indonesiana Giakarta è stata pesantemente colpita dalle inondazioni degli ultimi giorni. Diversi quartieri sono tuttora allagati e i soccorsi della protezione civile sono costantemente all'opera per riportare sotto controllo la situazione. Le inondazioni hanno causato gravi danni anche in diverse altre parti del Paese, un primo bilancio fornito dalle autorità riferisce che venticinque persone hanno perso la vita e altre 340 mila hanno perduto le proprie abitazioni o sono state costrette ad abbandonarle.

SPAGNA

Due ordigni sono esplosi questa notte nella stazione di Barakaldo, in Spagna. Non ci sono stati feriti ma le autorità parlano di danni consistenti alla struttura. L'attentato viene attribuito al movimento indipendentista basco, Eta, e avviene all'indomani dell'arresto a Bilbao di 18 membri dell'ala giovanile del movimento indipendentista Batasuna che, lo scorso 19 gennaio, erano stati condannati a sei anni di reclusione con l'accusa di fiancheggiamento di un'organizzazione terroristica.

PALESTINA

Khaled Meshaal, capo dell'ufficio politico di Hamas, in esilio a Damasco, in Siria, ha invitato al dialogo le due principali fazioni che si contendono il potere a Gaza. Meshaal, in previsione dell'incontro con il presidente palestinese Abu Mazen che si terrà martedì a La Mecca in Arabia Saudita, ha sottolineato, in una conferenza stampa, di auspicare una "vera partnership tra Fatah e Hamas" nel quadro di un governo di unità nazionale.

BRASILE

Violenze a Rio de Janeiro: 38 morti in quattro giorni. Lo riferisce il nuovo sito Internet Rio Body Count (www.riobodycount.com.br), un progetto nato “per informare il mondo sulle reali dimensioni della tragedia che questa città vive ogni giorno senza che nessuno se ne accorga”, spiega il giovane fondatore, Vinicius Costa.

ITALIA


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror070205 (last edited 2008-06-26 09:48:56 by anonymous)