Size: 4705
Comment:
|
Size: 5199
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 76: | Line 76: |
'''GOVERNO''' In seguito alla mancata approvazione della mozione di maggioranza di sostegno alla politica estera del governo,il presidente del consiglio rom prodi ha presentato nella serata di ieri le sue dimissioni al presidente della repubblica. Napolitano dopo averle accolte ha avviato stamane le consultazioni con i vari gruppi parlamentari sulla base delle quali valuterà le diverse opzioni e così le sorti del futuro governo. Dunque in serata avremo l aggiornamento. |
[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva] |
[#appunti Appunti e note redazionali] |
[:RorFonti: Fonti] |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
Ritiro dall'IRAQ Danimarca e GB
ieri Presto a casa anche il contingente di occupazione danese. L'agenzia stampa danese Ritzau, citata dall'Ansa, ha affermato che la Danimarca inizierà presto a ritirare i suoi soldati dall'Iraq occupato. Il contingente danese, circa 470 uomini, è posto sotto il comando britannico. Il primo ministro britannico Tony Blair ha annunciato che "nei prossimi mesi" il numero dei soldati del Regno Unito dispiegati nell'Iraq del sud - attualmente circa 7.100 - sarà ridotto a 5.500. Blair ha sottolineato che la situazione a Bassora è molto diversa da Baghdad e rende possibile impostare una progressiva diminuzione dell'impegno militare.
Iniziati a Vienna colloqui sul Kosovo
ieri E' iniziato oggi a Vienna l'ultimo round di negoziati tra serbi e kosovari albanesi, con l'obiettivo di trovare un punto comune sul futuro status del Kosovo. I diplomatici discuteranno del piano redatto dall'inviato speciale dell'Onu Martti Ahtisaari, che disegna un percorso graduale verso l'indipendenza della provincia. Insoddisfazione, comunque, da entrambe le parti, fin dalla presentazione del iano Ahtisaari. Gli osservatori prevedono che i colloqui non riusciranno a smuovere lo status quo. Dal 1999, quando le forze Nato attaccarono la Serbia di Slobodan Milosevic, il Kosovo è un protettorato Onu e ospita tuttora una forza di interposizione di 16.000 uomini.
Francia
ieri Si terrà in Francia il primo processo al mondo contro la dittatura cilena. Oggi pomeriggio, 17 esponenti del regime cileno di Augusto Pinochet, soprattutto militari, sono stati rinviati a giudizio davanti alla corte di Parigi dove saranno giudicati in contumacia.
Ministri ambiente UE dicono no al transgenico
ieri Il Consiglio dei ministri dell'ambiente dell'Ue ha respinto il 20 febbraio la richiesta della Commissione europea di mettere fine alla clausola di salvaguardia nazionale che vieta la coltivazione di Ogm. In particolare e' stato esperesso il no all'abolizione del bando al mais transgenico, il cosiddetto "Mon 810", autorizzato in Europa nel 1998 prima del via libera degli Stati membri dell'Ue alla moratoria sulle autorizzazioni. Il Mon 810, avrebbe effetti dannosi su piante e animali". I principali punti critici relativi alla questione OGM riguardano principalmente proprio le colture di mais, seguite da quelle del riso. Nello scorso anno si sono verificate gravi contaminazioni di riso BT proveniente dalla Cina ed e' stato, inoltre, introdotto nel mercato (anche italiano) riso Ogm prodotto grazie alla Bayer, di provenienza statunitense e scoperto anche in Italia".
ITALIA
Governo
ieri l Senato non ha approvato oggi la mozione della maggioranza di sostegno alla politica estera del governo innescando nelle file dell'opposizione la richiesta di dimissioni del governo Prodi. Hanno votato no 136 senatori e 24 si sono astenuti, mentre i sì sono stati 158, due in meno della maggioranza richiesta di 160 voti. La mozione non è un voto di fiducia e dunque l'esecutivo non è formalmente obbligato a dimettersi dal punto di vista della Costituzione, ma il presidente del Consiglio Romano Prodi incontrerà alle 19 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano "per informarlo della situazione alla luce del voto odierno al Senato". Ieri il ministro degli Esteri Massimo D'Alema aveva detto che senza maggioranza sulla politica estera un governo si deve dimettere. "Il governo deve continuare", ha detto poco fa il leader di Rifondazione comunista Franco Giordano.
GOVERNO
In seguito alla mancata approvazione della mozione di maggioranza di sostegno alla politica estera del governo,il presidente del consiglio rom prodi ha presentato nella serata di ieri le sue dimissioni al presidente della repubblica. Napolitano dopo averle accolte ha avviato stamane le consultazioni con i vari gruppi parlamentari sulla base delle quali valuterà le diverse opzioni e così le sorti del futuro governo. Dunque in serata avremo l aggiornamento.
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata
[#top Torna a inizio pagina] |