Differences between revisions 1 and 3 (spanning 2 versions)
Revision 1 as of 2008-05-20 07:51:01
Size: 1135
Editor: anonymous
Comment:
Revision 3 as of 2008-05-28 10:38:28
Size: 8553
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 19: Line 19:
'''Anniversario Piazza della Loggia'''


oggi sono anche 34 anni dalla strage di piazza della loggia e il 15
maggio scorso sono stati rinviati a giudizio i principali imputati:

Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi, Maurizio Tramonte, Pino Rauti, Francesco
Delfino, Giovanni Maifredi. I rinviati a giudizio Zorzi, Maggi e
Tramonte erano all'epoca militanti di spicco di Ordine Nuovo, gruppo
neofascista fondato nel 1956 proprio da Pino Rauti e più volte oggetto
di indagini (senza successive risultanze processuali) in merito
all'organizzazione ed al compimento di attentati e stragi, tanto da
portare al suo scioglimento nel 1973 per disposizione del ministro
dell'Interno Paolo Emilio Taviani, con l'accusa di ricostituzione del
disciolto partito fascista.

Gli altri rinviati a giudizio sono l'ex generale dei carabinieri
Francesco Delfino, all'epoca responsabile del Nucleo investigativo dei
Carabinieri di Brescia, e Giovanni Maifredi, ai tempi collaboratore del
ministro degli Interni Dc Paolo Emilio Taviani.

La prima udienza è stata fissata per il 25 novembre 2008.
Line 24: Line 47:
'''PALESTINA'''

Almeno due incursioni sono state condotte questa mattina all’alba dall’esercito israeliano nei Territori palestinesi occupati, provocando scontri con gruppi della resistenza palestinese. L’operazione più vasta è quella lanciata nella zona orientale della Striscia di Gaza nei pressi di Az-Zaitoun dove veicoli corazzati e soldati di fanteria sono penetrati alle prime ore del mattino, incontrando una forte resistenza palestinese ad opera soprattutto delle brigate Al-Qassam. Due combattenti palestinesi sono stati uccisi dopo l’intervento di un mezzo aereo a sostegno delle truppe, mentre per ora si ha notizia di un solo militare israeliano ferito. Nella stessa area, ma più vicino al valico di Sufa, quasi contemporaneamente sono entrati carri armati israeliani per quella che, fonti palestinesi, definiscono un’operazione di rastrellamento. Soldati israeliani sono penetrati nella notte, intorno alle 2 del mattino, nella zona di Nablus, dove, avrebbero prelevato un numero ancora imprecisato di cittadini palestinesi in operazioni condotte a Nablus, nel vicino campo profughi di Balata e nel villaggio di As-Sawiya


'''LIBANO'''

Sarà il primo ministro uscente Fuad Siniora il candidato premier per il nuovo governo d’unità nazionale dell’alleanza 14 marzo, la maggioranza parlamentare libanese che oggi presenterà la nomina al presidente Michel Suleiman. L’annuncio della scelta di Siniora è arrivato durante la notte al termine di una riunione tra i partiti che formano la coalizione e che hanno preferito il premier uscente al capo della maggioranza in Parlamento Saad Hariri. Dopo aver incontrato ieri varie figure politiche libanesi e i diplomatici stranieri, oggi il nuovo presidente (al suo secondo giorno di lavoro al Palazzo Baabda) avvierà le consultazioni formali per la nomina del nuovo governo. In base all'accordo di Doha, 16 ministri saranno esponenti della maggioranza e 11 saranno dell'opposizione (guidata dal movimento sciita Hezbollah) e tre saranno nominati da Suleiman. Proprio alcune controverse decisioni prese da Siniora ai primi di maggio avevano portato a violenti scontri armati tra sostenitori della maggioranza e dell’opposizione conclusisi con la morte di una sessantina di persone.


'''IRAQ'''



Padre e figlio sono rimasti uccisi stamane nell'esplosione di un ordigno nella provincia di Diyala, zona centro-orientale dell'Iraq. Lo riferisce l'agenzia irachena Aswat al-Iraq citando fonti di polizia, secondo cui l'ordigno è esploso al passaggio di un'auto civile sulla strada che collega il villaggio di Qaratebba e alla cittadina di Kafri, a circa 180 a Nord di Baquba, provocando la morte di uomo di nome Magid Rashid e di suo figlio, e la distruzione della loro auto. Ferito anche un altro figlio di Magid Rashid, hanno aggiunto le stesse fonti.


'''NEPAL'''


A Kathmandu, migliaia di persone sono scese in strada mentre l'Assemblea Costituente sta per abolire la monarchia. Fra gli slogan nella storica piazza di Durbar, sede del re fino agli inizi del '900, "lunga vita alla Repubblica del Nepal" e "Addio Gyanendra". La riunione dell'assemblea è stata intanto rinviata di alcune ore, mentre i partiti politici discutono dei dettagli tecnici sui necessari emendamenti costituzionali. Intanto, per decreto del governo, sono stati dichiarati tre giorni di festa nazionale per l'avvento della Repubblica. È stata inoltre rafforzata la sicurezza in città, dove migliaia di poliziotti sono stati dispiegati in attesa del voto. Vietati cortei e manifestazioni intorno al palazzo reale, alla sede della Costituente, alla residenza privata di Gyanendra e a quella del primo ministro. Secondo i media, dopo l'abolizione della monarchia, saranno dati al sovrano 15 giorni di tempo per lasciare il palazzo reale a Kathmandu.



'''PAKISTAN'''


Un camion pieno di esplosivo è saltato in aria oggi vicino alla città pakistana di Salarzai, in una zona tribale al confine con l'Afghanistan, uccidendo 8 presunti talebani. Sembra che l'esplosione sia stata causata dallo scoppio accidentale di una granata trasportata dal camion, che è andato completamente distrutto. Le vittime appartenevano probabilmente ai Taleban afgani stanziati nel distretto di Bajaur, roccaforte dei combattenti islamici vicini ad al Qaeda, a cui Salarzai appartiene.


'''SUDAN'''

Ci sarebbe anche un russo tra le vittime dell’attacco a sorpresa lanciato il 10 maggio scorso alla periferia di Khartoum dal Movimento per la giustizia e l’uguaglianza (Jem) e che ha provocato la morte di centinaia di persone (soprattutto forze combattenti). Lo riferisce la radio ‘Eco di Mosca’, rilanciata stamani dai media sudanesi, secondo cui un aereo da combattimento russo sarebbe stato abbattuto da un missile, durante degli scontri e il pilota a bordo sarebbe morto precipitando con il velivolo. Voci riguardo l’abbattimento di un aereo erano circolate nelle ore che avevano seguito l’attacco mentre il governo di Khartoum aveva ordinato, qualche giorno dopo, la chiusura del giornale in lingua araba ‘Alwane’, che aveva pubblicato per primo la notizia dell’aereo colpito.


'''U.S.A.'''

La Virginia ha messo a morte un uomo di 31 anni condannato per l'omicidio di un commesso di drogheria, ucciso durante una rapina nel 1998. Si chiamava Kevin Green ed è morto per iniezione letale. Questa è stata la a terza esecuzione portata a termine negli Stati Uniti da quando, a metà aprile, la Corte Suprema ha messo fine a una moratoria di fatto che aveva congelato il sistema della pena capitale per oltre sette mesi. Green è stato la prima persona a venir messa a morte in Virginia dalla fine del 2006.
Line 26: Line 88:

'''PONTICELLI'''

Un incendio e' stato appiccato in uno dei campi Rom ormai vuoti del quartiere di Ponticelli, a Napoli, in via Virginia Woolf.Sul posto stanno intervenendo i vigili del fuoco, all'opera con due squadre e due autobotti.


'''PROCESSO PIAZZALE CLODIO'''

Alcune centinaia di manifestanti stanno protestando davanti al tribunale di Roma, in piazzale Clodio. E’ in corso il processo per direttissima nei confronti di due compagni e 4 fascisti dopo l’aggressione da parte di 5 militanti di Forza nuova avvenuta ieri davanti all’Università la Sapienza di Roma.

Corrispondenza

Anchor(top)

[:rorinterattiva: Home page Ror interattiva]

[#appunti Appunti e note redazionali]

[:RorFonti: Fonti]

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Anniversario Piazza della Loggia

oggi sono anche 34 anni dalla strage di piazza della loggia e il 15 maggio scorso sono stati rinviati a giudizio i principali imputati:

Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi, Maurizio Tramonte, Pino Rauti, Francesco Delfino, Giovanni Maifredi. I rinviati a giudizio Zorzi, Maggi e Tramonte erano all'epoca militanti di spicco di Ordine Nuovo, gruppo neofascista fondato nel 1956 proprio da Pino Rauti e più volte oggetto di indagini (senza successive risultanze processuali) in merito all'organizzazione ed al compimento di attentati e stragi, tanto da portare al suo scioglimento nel 1973 per disposizione del ministro dell'Interno Paolo Emilio Taviani, con l'accusa di ricostituzione del disciolto partito fascista.

Gli altri rinviati a giudizio sono l'ex generale dei carabinieri Francesco Delfino, all'epoca responsabile del Nucleo investigativo dei Carabinieri di Brescia, e Giovanni Maifredi, ai tempi collaboratore del ministro degli Interni Dc Paolo Emilio Taviani.

La prima udienza è stata fissata per il 25 novembre 2008.

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI PALESTINA

Almeno due incursioni sono state condotte questa mattina all’alba dall’esercito israeliano nei Territori palestinesi occupati, provocando scontri con gruppi della resistenza palestinese. L’operazione più vasta è quella lanciata nella zona orientale della Striscia di Gaza nei pressi di Az-Zaitoun dove veicoli corazzati e soldati di fanteria sono penetrati alle prime ore del mattino, incontrando una forte resistenza palestinese ad opera soprattutto delle brigate Al-Qassam. Due combattenti palestinesi sono stati uccisi dopo l’intervento di un mezzo aereo a sostegno delle truppe, mentre per ora si ha notizia di un solo militare israeliano ferito. Nella stessa area, ma più vicino al valico di Sufa, quasi contemporaneamente sono entrati carri armati israeliani per quella che, fonti palestinesi, definiscono un’operazione di rastrellamento. Soldati israeliani sono penetrati nella notte, intorno alle 2 del mattino, nella zona di Nablus, dove, avrebbero prelevato un numero ancora imprecisato di cittadini palestinesi in operazioni condotte a Nablus, nel vicino campo profughi di Balata e nel villaggio di As-Sawiya

LIBANO

Sarà il primo ministro uscente Fuad Siniora il candidato premier per il nuovo governo d’unità nazionale dell’alleanza 14 marzo, la maggioranza parlamentare libanese che oggi presenterà la nomina al presidente Michel Suleiman. L’annuncio della scelta di Siniora è arrivato durante la notte al termine di una riunione tra i partiti che formano la coalizione e che hanno preferito il premier uscente al capo della maggioranza in Parlamento Saad Hariri. Dopo aver incontrato ieri varie figure politiche libanesi e i diplomatici stranieri, oggi il nuovo presidente (al suo secondo giorno di lavoro al Palazzo Baabda) avvierà le consultazioni formali per la nomina del nuovo governo. In base all'accordo di Doha, 16 ministri saranno esponenti della maggioranza e 11 saranno dell'opposizione (guidata dal movimento sciita Hezbollah) e tre saranno nominati da Suleiman. Proprio alcune controverse decisioni prese da Siniora ai primi di maggio avevano portato a violenti scontri armati tra sostenitori della maggioranza e dell’opposizione conclusisi con la morte di una sessantina di persone.

IRAQ

Padre e figlio sono rimasti uccisi stamane nell'esplosione di un ordigno nella provincia di Diyala, zona centro-orientale dell'Iraq. Lo riferisce l'agenzia irachena Aswat al-Iraq citando fonti di polizia, secondo cui l'ordigno è esploso al passaggio di un'auto civile sulla strada che collega il villaggio di Qaratebba e alla cittadina di Kafri, a circa 180 a Nord di Baquba, provocando la morte di uomo di nome Magid Rashid e di suo figlio, e la distruzione della loro auto. Ferito anche un altro figlio di Magid Rashid, hanno aggiunto le stesse fonti.

NEPAL

A Kathmandu, migliaia di persone sono scese in strada mentre l'Assemblea Costituente sta per abolire la monarchia. Fra gli slogan nella storica piazza di Durbar, sede del re fino agli inizi del '900, "lunga vita alla Repubblica del Nepal" e "Addio Gyanendra". La riunione dell'assemblea è stata intanto rinviata di alcune ore, mentre i partiti politici discutono dei dettagli tecnici sui necessari emendamenti costituzionali. Intanto, per decreto del governo, sono stati dichiarati tre giorni di festa nazionale per l'avvento della Repubblica. È stata inoltre rafforzata la sicurezza in città, dove migliaia di poliziotti sono stati dispiegati in attesa del voto. Vietati cortei e manifestazioni intorno al palazzo reale, alla sede della Costituente, alla residenza privata di Gyanendra e a quella del primo ministro. Secondo i media, dopo l'abolizione della monarchia, saranno dati al sovrano 15 giorni di tempo per lasciare il palazzo reale a Kathmandu.

PAKISTAN

Un camion pieno di esplosivo è saltato in aria oggi vicino alla città pakistana di Salarzai, in una zona tribale al confine con l'Afghanistan, uccidendo 8 presunti talebani. Sembra che l'esplosione sia stata causata dallo scoppio accidentale di una granata trasportata dal camion, che è andato completamente distrutto. Le vittime appartenevano probabilmente ai Taleban afgani stanziati nel distretto di Bajaur, roccaforte dei combattenti islamici vicini ad al Qaeda, a cui Salarzai appartiene.

SUDAN

Ci sarebbe anche un russo tra le vittime dell’attacco a sorpresa lanciato il 10 maggio scorso alla periferia di Khartoum dal Movimento per la giustizia e l’uguaglianza (Jem) e che ha provocato la morte di centinaia di persone (soprattutto forze combattenti). Lo riferisce la radio ‘Eco di Mosca’, rilanciata stamani dai media sudanesi, secondo cui un aereo da combattimento russo sarebbe stato abbattuto da un missile, durante degli scontri e il pilota a bordo sarebbe morto precipitando con il velivolo. Voci riguardo l’abbattimento di un aereo erano circolate nelle ore che avevano seguito l’attacco mentre il governo di Khartoum aveva ordinato, qualche giorno dopo, la chiusura del giornale in lingua araba ‘Alwane’, che aveva pubblicato per primo la notizia dell’aereo colpito.

U.S.A.

La Virginia ha messo a morte un uomo di 31 anni condannato per l'omicidio di un commesso di drogheria, ucciso durante una rapina nel 1998. Si chiamava Kevin Green ed è morto per iniezione letale. Questa è stata la a terza esecuzione portata a termine negli Stati Uniti da quando, a metà aprile, la Corte Suprema ha messo fine a una moratoria di fatto che aveva congelato il sistema della pena capitale per oltre sette mesi. Green è stato la prima persona a venir messa a morte in Virginia dalla fine del 2006.

ITALIA

PONTICELLI

Un incendio e' stato appiccato in uno dei campi Rom ormai vuoti del quartiere di Ponticelli, a Napoli, in via Virginia Woolf.Sul posto stanno intervenendo i vigili del fuoco, all'opera con due squadre e due autobotti.

PROCESSO PIAZZALE CLODIO

Alcune centinaia di manifestanti stanno protestando davanti al tribunale di Roma, in piazzale Clodio. E’ in corso il processo per direttissima nei confronti di due compagni e 4 fascisti dopo l’aggressione da parte di 5 militanti di Forza nuova avvenuta ieri davanti all’Università la Sapienza di Roma.

Corrispondenza

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Anchor(appunti)

Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


[#top Torna a inizio pagina]

gror080528 (last edited 2008-06-26 10:00:16 by anonymous)