Differences between revisions 1 and 4 (spanning 3 versions)
Revision 1 as of 2009-01-05 09:25:41
Size: 1141
Editor: anonymous
Comment:
Revision 4 as of 2009-01-08 11:50:04
Size: 7878
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 38: Line 38:
'''Gaza: 702 morti e 3'100 feriti tra i palestinesi'''

GAZA - Almeno 702 palestinesi sono morti e altri 3'100 sono rimasti feriti nell'offensiva militare israeliana nella Striscia di Gaza cominciata lo scorso 27 dicembre, secondo un nuovo bilancio fornito oggi dal responsabile per le emergenze della Striscia di Gaza, Mouawiya Hassanein.

'''Gaza: nuovi razzi da Libano verso Nord Israele'''
 

GERUSALEMME - Altri razzi sono stati lanciati questa mattina dal Libano verso il nord di Israele. Lo riferisce la tv israeliana. Intanto la forza dell'Onu dispiegata nel Sud del Libano (Unifil) ha intensificato le pattuglie nella sua area di operazioni in cooperazione con l'esercito libanese "per prevenire ogni ulteriore incidente". Secondo alcune fonti il movimento sciita Hezbollah, contro il quale Israele ha combattuto una sanguinosa guerra per 34 giorni nel 2006, sarebbe estraneo alla vicenda, le cui responsabilità sarebbero apparentemente legate a gruppi palestinesi.



ONU - L’Unrwa, l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati palestinesi, ha riferito che l’attività dei suoi 10.000 dipendenti di Gaza è stata drasticamente limitata a causa dei continui bombardamenti israeliani. Stessa denuncia è stata fatta da altre organizzazioni che operano nella Striscia e anche dalla Croce Rossa internazionale che può contare su 60 operatori locali e otto stranieri.



INDIA – Il primo ministro Manmohan Singh ha condannato l’offensiva israeliana e ha espresso la speranza che la comunità internazionale si unisca e contribuisca a ristabilire la pace. Singh ha anche ribadito il sostegno del suo paese alla “giusta causa palestinese”. Il capo della diplomazia indiana, Pranab Mukherjee, ha chiesto a sua volta la fine delle operazioni militari israeliane definendole “inaccettabili”.



ALGERIA – Un cameraman della televisione di stato algerina Entv, Bacel Feradj, è morto al Cairo in seguito alle gravi ferite riportate mentre si trovava a Gaza per lavoro. E’ il primo operatore della comunicazione straniero a perdere la vita nella Striscia a causa dei bombardamenti; la sua morte, avvenuta martedì, è stata confermata oggi dall’agenzia di stampa algerina Aps.



CROCE ROSSA – Un duro attacco è stato rivolto dalla Croce Rossa e dalla Mezzaluna Rossa alle autorità israeliane accusate di non collaborare e impedire o ritardare l’accesso in alcune aree della Striscia. Ritardi definiti “inaccettabili” come nel caso di quattro bambini trovati morti dai soccorritori: “Avremmo potuto salvarli se fossimo arrivati in tempo – si legge in una nota delle due organizzazioni – i militari israeliani dovevano essere a conoscenza della situazione ma non hanno fornito assistenza”.

'''Iraq: 6 soldati uccisi in attentato'''

Esplose due bombe al passaggio dei militari
(ANSA) - BAGHDAD, 8 GEN - Sei soldati iracheni sono morti e almeno altri 3 feriti per l'esplosione di 2 bombe avvenuta al loro passaggio vicino a Jalawlaa. I due ordigni, hanno riferito fonti di polizia, sono stati fatti esplodere probabilmente con un telecomando, mentre due auto Hummer dell'esercito iracheno si trovavano a passare vicino al villaggio, a circa 150 km a Nord-Est di Baghdad, non lontano dal confine con l'Iran.

'''Senegal, sentenza durissima per nove uomini gay'''

Condannati a otto anni di carcere per "atti innaturali"

Nove uomini gay sono stati imprigionati in Senegal per "condotta indecente e atti innaturali".

In Senegal l'omosessualità è infatti considerata illegale. Nonostante questo, i legali degli uomini condannati hanno sottolineato che la sentenza è stata particolarmente pesante, visto che il giudice ha aggiunto tre anni alla pena massima normalmente prevista per questo tipo di "reato", ovvero cinque anni di carcere, e hanno già annunciato che faranno ricorso. I nove erano stati arrestati lo scorso dicembre a Dakar. La Commissione Internazionale per i Diritti dei Gay e delle Lesbiche (Iglhrc) si è detta "seriamente disturbata" da come è stato affrontato questo caso in tribunale. Cary Alan Johnson, attivista dell'Iglhrc, ha infatti dichiarato: "Gli eccessi della sentenza e l'estrema rapidità del processo hanno letteralmente sconvolto tutti noi, soprattutto adesso che il paese stava dando segnali incoraggianti sulla tematica dei diritti umani".

'''Chrysler al bivio: fallire o vendersi a GM e Nissan'''

L'ultima curva, quella della recessione americana, potrebbe mandare fuori strada la Chrysler. A dicembre le vendite sono crollate del 53%: peggio, molto peggio delle altre grandi dell'Auto americana in crisi, GM e Ford. In tutto il 2008, un solo modello della Toyota, la media Camry, ha venduto più di tutta la gamma Crysler messa insieme.

Dal governo sono arrivati 4 miliardi e il potente sindacato dei lavoratori dell'Auto prova ad essere ottimista: Chrysler potrebbe non avere bisogno di altro denaro pubblico per salvarsi. Ma gli analisti, impietosi, ricordano che il Gruppo ha bisogno di 7 miliardi di dollari ogni mese e mezzo solo per pagare i fornitori, e senza una gamma di successo, con le auto che restano nei piazzali, la fine si avvicina. Guaio nel guaio, Crysler è troppo debole fuori dagli States, a differenza di Ford e GM, per sperare di risollevarsi differenziando prodotti, impianti e mercati.

Riemergono ipotesi che sembravano accantonate: anche quella della fusione con General Motors. I camion, forse le jeep, potrebbero far gola alla Nissan.

'''Cresce la disoccupazione in Europa'''
A novembre 2008 il tasso al 7,8%

BRUXELLES - Il tasso di disoccupazione nell'eurozona è salito a novembre al 7,8% dal 7,7% di ottobre.
Lo riferisce Eurostat.

Confermato nel terzo trimestre lo scenario recessivo. Il Pil fa segnare un -0,2%. Si tratta della seconda contrazione consecutiva dopo quella del secondo trimestre (-0,2%). Su base annuale la crescita resta positiva a +0,6%.
Line 39: Line 93:

'''Fiumicino, assemblea Alitalia: ritardi nella riconsegna dei bagagli'''

Dalle 8,30 circa è in corso all'aeroporto di Fiumicino un'assemblea spontanea dei dipendenti di Alitalia Airport, la società che fornisce i servizi di terra. Circa trecento lavoratori sono riuniti
davanti al piazzale antistante la mensa centrale di Alitalia, nella zona tecnica.

A causa della riunione, alla quale partecipa anche il personale in turno, si stanno registrando
problemi per il ritiro dei bagagli dei voli assistiti da Az Airport. Sono già alcune centinaia, infatti, le persone che stanno attendendo vicino ai nastri di ritirare i propri bagagli. Stanno, invece, funzionando regolarmente le altre società che si occupano dei servizi di handling tra cui il
carico e scarico bagagli.

Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

Gaza: 702 morti e 3'100 feriti tra i palestinesi

GAZA - Almeno 702 palestinesi sono morti e altri 3'100 sono rimasti feriti nell'offensiva militare israeliana nella Striscia di Gaza cominciata lo scorso 27 dicembre, secondo un nuovo bilancio fornito oggi dal responsabile per le emergenze della Striscia di Gaza, Mouawiya Hassanein.

Gaza: nuovi razzi da Libano verso Nord Israele

GERUSALEMME - Altri razzi sono stati lanciati questa mattina dal Libano verso il nord di Israele. Lo riferisce la tv israeliana. Intanto la forza dell'Onu dispiegata nel Sud del Libano (Unifil) ha intensificato le pattuglie nella sua area di operazioni in cooperazione con l'esercito libanese "per prevenire ogni ulteriore incidente". Secondo alcune fonti il movimento sciita Hezbollah, contro il quale Israele ha combattuto una sanguinosa guerra per 34 giorni nel 2006, sarebbe estraneo alla vicenda, le cui responsabilità sarebbero apparentemente legate a gruppi palestinesi.

ONU - L’Unrwa, l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati palestinesi, ha riferito che l’attività dei suoi 10.000 dipendenti di Gaza è stata drasticamente limitata a causa dei continui bombardamenti israeliani. Stessa denuncia è stata fatta da altre organizzazioni che operano nella Striscia e anche dalla Croce Rossa internazionale che può contare su 60 operatori locali e otto stranieri.

INDIA – Il primo ministro Manmohan Singh ha condannato l’offensiva israeliana e ha espresso la speranza che la comunità internazionale si unisca e contribuisca a ristabilire la pace. Singh ha anche ribadito il sostegno del suo paese alla “giusta causa palestinese”. Il capo della diplomazia indiana, Pranab Mukherjee, ha chiesto a sua volta la fine delle operazioni militari israeliane definendole “inaccettabili”.

ALGERIA – Un cameraman della televisione di stato algerina Entv, Bacel Feradj, è morto al Cairo in seguito alle gravi ferite riportate mentre si trovava a Gaza per lavoro. E’ il primo operatore della comunicazione straniero a perdere la vita nella Striscia a causa dei bombardamenti; la sua morte, avvenuta martedì, è stata confermata oggi dall’agenzia di stampa algerina Aps.

CROCE ROSSA – Un duro attacco è stato rivolto dalla Croce Rossa e dalla Mezzaluna Rossa alle autorità israeliane accusate di non collaborare e impedire o ritardare l’accesso in alcune aree della Striscia. Ritardi definiti “inaccettabili” come nel caso di quattro bambini trovati morti dai soccorritori: “Avremmo potuto salvarli se fossimo arrivati in tempo – si legge in una nota delle due organizzazioni – i militari israeliani dovevano essere a conoscenza della situazione ma non hanno fornito assistenza”.

Iraq: 6 soldati uccisi in attentato

Esplose due bombe al passaggio dei militari (ANSA) - BAGHDAD, 8 GEN - Sei soldati iracheni sono morti e almeno altri 3 feriti per l'esplosione di 2 bombe avvenuta al loro passaggio vicino a Jalawlaa. I due ordigni, hanno riferito fonti di polizia, sono stati fatti esplodere probabilmente con un telecomando, mentre due auto Hummer dell'esercito iracheno si trovavano a passare vicino al villaggio, a circa 150 km a Nord-Est di Baghdad, non lontano dal confine con l'Iran.

Senegal, sentenza durissima per nove uomini gay

Condannati a otto anni di carcere per "atti innaturali"

Nove uomini gay sono stati imprigionati in Senegal per "condotta indecente e atti innaturali".

In Senegal l'omosessualità è infatti considerata illegale. Nonostante questo, i legali degli uomini condannati hanno sottolineato che la sentenza è stata particolarmente pesante, visto che il giudice ha aggiunto tre anni alla pena massima normalmente prevista per questo tipo di "reato", ovvero cinque anni di carcere, e hanno già annunciato che faranno ricorso. I nove erano stati arrestati lo scorso dicembre a Dakar. La Commissione Internazionale per i Diritti dei Gay e delle Lesbiche (Iglhrc) si è detta "seriamente disturbata" da come è stato affrontato questo caso in tribunale. Cary Alan Johnson, attivista dell'Iglhrc, ha infatti dichiarato: "Gli eccessi della sentenza e l'estrema rapidità del processo hanno letteralmente sconvolto tutti noi, soprattutto adesso che il paese stava dando segnali incoraggianti sulla tematica dei diritti umani".

Chrysler al bivio: fallire o vendersi a GM e Nissan

L'ultima curva, quella della recessione americana, potrebbe mandare fuori strada la Chrysler. A dicembre le vendite sono crollate del 53%: peggio, molto peggio delle altre grandi dell'Auto americana in crisi, GM e Ford. In tutto il 2008, un solo modello della Toyota, la media Camry, ha venduto più di tutta la gamma Crysler messa insieme.

Dal governo sono arrivati 4 miliardi e il potente sindacato dei lavoratori dell'Auto prova ad essere ottimista: Chrysler potrebbe non avere bisogno di altro denaro pubblico per salvarsi. Ma gli analisti, impietosi, ricordano che il Gruppo ha bisogno di 7 miliardi di dollari ogni mese e mezzo solo per pagare i fornitori, e senza una gamma di successo, con le auto che restano nei piazzali, la fine si avvicina. Guaio nel guaio, Crysler è troppo debole fuori dagli States, a differenza di Ford e GM, per sperare di risollevarsi differenziando prodotti, impianti e mercati.

Riemergono ipotesi che sembravano accantonate: anche quella della fusione con General Motors. I camion, forse le jeep, potrebbero far gola alla Nissan.

Cresce la disoccupazione in Europa A novembre 2008 il tasso al 7,8%

BRUXELLES - Il tasso di disoccupazione nell'eurozona è salito a novembre al 7,8% dal 7,7% di ottobre. Lo riferisce Eurostat.

Confermato nel terzo trimestre lo scenario recessivo. Il Pil fa segnare un -0,2%. Si tratta della seconda contrazione consecutiva dopo quella del secondo trimestre (-0,2%). Su base annuale la crescita resta positiva a +0,6%.

ITALIA

Fiumicino, assemblea Alitalia: ritardi nella riconsegna dei bagagli

Dalle 8,30 circa è in corso all'aeroporto di Fiumicino un'assemblea spontanea dei dipendenti di Alitalia Airport, la società che fornisce i servizi di terra. Circa trecento lavoratori sono riuniti davanti al piazzale antistante la mensa centrale di Alitalia, nella zona tecnica.

A causa della riunione, alla quale partecipa anche il personale in turno, si stanno registrando problemi per il ritiro dei bagagli dei voli assistiti da Az Airport. Sono già alcune centinaia, infatti, le persone che stanno attendendo vicino ai nastri di ritirare i propri bagagli. Stanno, invece, funzionando regolarmente le altre società che si occupano dei servizi di handling tra cui il carico e scarico bagagli.

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror090109 (last edited 2009-01-09 15:59:27 by anonymous)