Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2009-09-10 10:14:45
Size: 1141
Editor: anonymous
Comment:
Revision 2 as of 2009-09-10 10:39:18
Size: 8366
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 34: Line 34:
E poi ci lamentiamo dei preti nostri...

 '''Messico, prete psicopatico dirotta un aereo. Le forze dell'ordine lo neutralizzano'''


Il sacerdote: “me lo ha ordinato Dio”

Un prete impazzito ha dirottato il volo 576 AeroMexico terrorizzando 107 passeggeri. Una “rivelazione divina” gli avrebbe suggerito di riempire di terra due lattine di succo di frutta, guarnirle con delle lucine e prendere il controllo dell'aereo. Il volo è atterrato comunque nell'aeroporto della capitale e le forze dell'ordine, riferisce il ministro dei Trasporti, “hanno preso il controllo del velivolo in tre miuti. Il prete, José Marc Flores Pereyra, boliviano di 45 anni, avrebbe un passato da tossicodipendente e precedenti per rapina a mano armata. Pereyra ha dichiarato che anche la data del fatto, il 9/9/09, avrebbe un valore simbolico in quanto inverso di 6/6/6, il numero dell'anticristo. Tutti i passeggeri in ostaggio sono stati rilasciati e il dirottatore si è arreso senza porre resistenza, risolvendo in modo quasi comico una vicenda che, trasmessa in diretta dalla tv messicana, aveva tenuto col fiato sospeso tutta la nazione.
Line 38: Line 47:
'''Iraq: bomba in un mercato a sud di Baghdad'''
 

BAGHDAD - Due persone sono morte e almeno dieci altre sono rimaste ferite in un'esplosione avvenuta stamani nel mercato di Mahmudiya, a 30 chilometri a Sud di Baghdad.

L'esplosione ha anche causato ingenti danni agli edifici e ai negozi della zona, riferisce l'agenzia Nina citando fonti di polizia.

Mahmudiya si trova in quello che un tempo era chiamato il "triangolo della morte" a causa dei sanguinosi scontri tra le milizie sciite e quelle sunnite per il controllo del territorio.

Cresce, intanto, il bilancio dell'attentato suicida di ieri notte a Wardek, un villaggio curdo a circa 400 Km a Nord dalla capitale irachena. L'esplosione di un camion imbottito di esplosivo - secondo quanto riferisce l'agenzia Aswat Al-Iraq - ha causato almeno 20 morti, 15 feriti, fra i quali donne e bambini, oltre alla distruzione di molte abitazioni.

Poco dopo, un altro attentatore, è stato ucciso dalle milizie curde dei peshmerga, prima che potesse raggiungere il suo obiettivo.

'''Allarme Bce: disoccupazione in aumento e nel 2010 ripresa fiacca'''

Roma, 10 set. - (Adnkronos/Ign) - Il pil nell'area dell'euro dovrebbe continuare a stabilizzarsi nella seconda metà dell'anno, per poi segnare una graduale ripresa nel corso del 2010, sostenuta dal recupero delle esportazioni. A sottolinearlo, nel bollettino mensile di settembre è la Bce evidenziando come ''la domanda interna dovrebbe beneficiare delle misure di stimolo fiscale adottate, dell'incremento congiunturale delle scorte e degli interventi posti in essere per agevolare il funzionamento del sistema finanziario''.


Tuttavia, rileva l'Istituto di Francoforte, ''la ripresa dovrebbe risultare non uniforme e alquanto fiacca, considerata la debolezza dell'attività mondiale e l'alto grado di incertezza''. Gli investimenti, in particolare, sottolinea la Bce, ''dovrebbero contrarsi fino a metà 2010. I consumi privati sarebbero frenati dalla crescente disoccupazione e dal basso livello di fiducia dei consumatori, benché i redditi reali siano sostenuti dall'inflazione contenuta''.
DISOCCUPAZIONE - La Bce prevede che a seguito della netta contrazione del prodotto registrata alla fine del 2008 e all'inizio del 2009 e del livello molto basso di utilizzo della capacità produttiva, ''ci si può attendere per i prossimi mesi una serie di ulteriori moderati incrementi del tasso di disoccupazione nell'area dell'euro'', già salito al 9,5% a luglio. Nei trimestri più recenti i gruppi di lavoratori che hanno maggiormente sopportato il deterioramento della condizione occupazionale sono i maschi, gli occupati di età compresa tra i 15 e i 24 anni, i lavoratori con livello di istruzione inferiore e quelli con contratto a tempo determinato. Il calo è stato particolarmente pronunciato nell'occupazione a tempo determinato (-0,8% nel 2008, seguito da una riduzione di -8,7% nel primo trimestre del 2009 sul periodo corrispondente).

'''TURCHIA: 32 I MORTI NELLE INONDAZIONI A ISTANBUL'''

E' di 32 morti e otto dispersi il bilancio aggiornato delle inondazioni a Istanbul e nella vicina provincia turca di Tekirdag, dopo tre giorni di piogge torrenziali. Proprio in questa provincia e' stato rinvenuto il cadavere di un uomo che aveva gia' perso la moglie e tre figli nell'alluvione. Secondo quanto riferito dall'agenzia Anadolu, solo a Istanbul ci sono stati 26 morti e, anche se il maltempo sta dando una tregua, il bollettino meteo prevede nuove precipitazioni per le giornate di venerdi' e sabato. La catastrofe naturale, che negli ultimi anni in Turchia e' seconda solo al terremoto del 1999, e' definita dal premier turco Recep Tayyip Erdogan "Il disastro del secolo". Dalle prime stime si parla di danni per piu' di 50 milioni di euro. La precipitazione che e' abbattuta su Istanbul nella notte fra martedi' e mercoledi' e' stata la peggiore degli ultimi 80 anni.: in poche ore e' scesa la stessa quantita' di acqua che normalmente si vede in 4-5 mesi. In alcuni quartieri c'e' stata una concentrazione di pioggia di 250 chili per metro quadrato.
Line 39: Line 73:

'''Fincantieri, 2mila dicono 'no' alla chiusura'''

Oltre duemila operai della Fincantieri di Palermo e delle aziende dell'indotto stanno sfilando in corteo per protestare contro l'assenza d'investimenti e di carichi di lavoro che mettono a rischio il futuro della fabbrica.

Per oggi i sindacati hanno proclamato un giorno di sciopero. Il corteo è diretto verso la presidenza della Regione Siciliana. Una delegazione sindacale chiedera' di incontrare il Governatore Raffaele Lombardo.

'''Battisti, Stf diviso rinvia decisione estradizione'''
 

BRASILIA - Dopo undici ore di dibattimento, il Supremo tribunale federale (Stf) del Brasile non è riuscito ad adottare una decisione sull'estradizione di Cesare Battisti, come richiesto dal giudice Cezar Peluso, relatore sul caso dell'ex militante dei Proletari armati per il comunismo (Pac), condannato in Italia in contumacia all'ergastolo.

Dopo una votazione conclusasi quattro a quattro, il presidente dell'Stf, Gilmar Mendes, ha deciso "per il momento" di non esprimere il suo voto, che sarebbe risultato decisivo.

A favore dell'estradizione di Battisti, si sono pronunciati i giudici Cezar Peluso, Ellen Gracie, Ricardo Lewandowski e Ayres Britto. Contro hanno invece votato i giudici Jaoquim Barbosa, Carmen Lucia, Eros Grau e Marco Aurelio de Mello.

Quest'ultimo ha inoltre chiesto un rinvio del caso Battisti, perché l'Stf si pronunci preliminarmente sull'ordine esecutivo presentato dall'Italia contro la concessione dell'asilo politico all'ex militante dei Proletari armati per il comunismo (Pac), decisa in gennaio dal ministro della giustizia brasiliano Tarso Genro.

Associandosi alla richiesta di de Mello e rinviando il suo voto, che sarebbe risultato decisivo in favore dell'estradizione di Battisti, il presidente dell'Stf Mendes ha tuttavia ribadito la sua contrarietà alla decisione del ministro della Giustizia Genro, che il relatore Peluso aveva definito "completamente illegale".

Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

E poi ci lamentiamo dei preti nostri...

  • Messico, prete psicopatico dirotta un aereo. Le forze dell'ordine lo neutralizzano

Il sacerdote: “me lo ha ordinato Dio”

Un prete impazzito ha dirottato il volo 576 AeroMexico terrorizzando 107 passeggeri. Una “rivelazione divina” gli avrebbe suggerito di riempire di terra due lattine di succo di frutta, guarnirle con delle lucine e prendere il controllo dell'aereo. Il volo è atterrato comunque nell'aeroporto della capitale e le forze dell'ordine, riferisce il ministro dei Trasporti, “hanno preso il controllo del velivolo in tre miuti. Il prete, José Marc Flores Pereyra, boliviano di 45 anni, avrebbe un passato da tossicodipendente e precedenti per rapina a mano armata. Pereyra ha dichiarato che anche la data del fatto, il 9/9/09, avrebbe un valore simbolico in quanto inverso di 6/6/6, il numero dell'anticristo. Tutti i passeggeri in ostaggio sono stati rilasciati e il dirottatore si è arreso senza porre resistenza, risolvendo in modo quasi comico una vicenda che, trasmessa in diretta dalla tv messicana, aveva tenuto col fiato sospeso tutta la nazione.

NOTIZIE BREVI

ESTERI

Iraq: bomba in un mercato a sud di Baghdad

BAGHDAD - Due persone sono morte e almeno dieci altre sono rimaste ferite in un'esplosione avvenuta stamani nel mercato di Mahmudiya, a 30 chilometri a Sud di Baghdad.

L'esplosione ha anche causato ingenti danni agli edifici e ai negozi della zona, riferisce l'agenzia Nina citando fonti di polizia.

Mahmudiya si trova in quello che un tempo era chiamato il "triangolo della morte" a causa dei sanguinosi scontri tra le milizie sciite e quelle sunnite per il controllo del territorio.

Cresce, intanto, il bilancio dell'attentato suicida di ieri notte a Wardek, un villaggio curdo a circa 400 Km a Nord dalla capitale irachena. L'esplosione di un camion imbottito di esplosivo - secondo quanto riferisce l'agenzia Aswat Al-Iraq - ha causato almeno 20 morti, 15 feriti, fra i quali donne e bambini, oltre alla distruzione di molte abitazioni.

Poco dopo, un altro attentatore, è stato ucciso dalle milizie curde dei peshmerga, prima che potesse raggiungere il suo obiettivo.

Allarme Bce: disoccupazione in aumento e nel 2010 ripresa fiacca

Roma, 10 set. - (Adnkronos/Ign) - Il pil nell'area dell'euro dovrebbe continuare a stabilizzarsi nella seconda metà dell'anno, per poi segnare una graduale ripresa nel corso del 2010, sostenuta dal recupero delle esportazioni. A sottolinearlo, nel bollettino mensile di settembre è la Bce evidenziando come la domanda interna dovrebbe beneficiare delle misure di stimolo fiscale adottate, dell'incremento congiunturale delle scorte e degli interventi posti in essere per agevolare il funzionamento del sistema finanziario.

Tuttavia, rileva l'Istituto di Francoforte, la ripresa dovrebbe risultare non uniforme e alquanto fiacca, considerata la debolezza dell'attività mondiale e l'alto grado di incertezza. Gli investimenti, in particolare, sottolinea la Bce, dovrebbero contrarsi fino a metà 2010. I consumi privati sarebbero frenati dalla crescente disoccupazione e dal basso livello di fiducia dei consumatori, benché i redditi reali siano sostenuti dall'inflazione contenuta. DISOCCUPAZIONE - La Bce prevede che a seguito della netta contrazione del prodotto registrata alla fine del 2008 e all'inizio del 2009 e del livello molto basso di utilizzo della capacità produttiva, ci si può attendere per i prossimi mesi una serie di ulteriori moderati incrementi del tasso di disoccupazione nell'area dell'euro, già salito al 9,5% a luglio. Nei trimestri più recenti i gruppi di lavoratori che hanno maggiormente sopportato il deterioramento della condizione occupazionale sono i maschi, gli occupati di età compresa tra i 15 e i 24 anni, i lavoratori con livello di istruzione inferiore e quelli con contratto a tempo determinato. Il calo è stato particolarmente pronunciato nell'occupazione a tempo determinato (-0,8% nel 2008, seguito da una riduzione di -8,7% nel primo trimestre del 2009 sul periodo corrispondente).

TURCHIA: 32 I MORTI NELLE INONDAZIONI A ISTANBUL

E' di 32 morti e otto dispersi il bilancio aggiornato delle inondazioni a Istanbul e nella vicina provincia turca di Tekirdag, dopo tre giorni di piogge torrenziali. Proprio in questa provincia e' stato rinvenuto il cadavere di un uomo che aveva gia' perso la moglie e tre figli nell'alluvione. Secondo quanto riferito dall'agenzia Anadolu, solo a Istanbul ci sono stati 26 morti e, anche se il maltempo sta dando una tregua, il bollettino meteo prevede nuove precipitazioni per le giornate di venerdi' e sabato. La catastrofe naturale, che negli ultimi anni in Turchia e' seconda solo al terremoto del 1999, e' definita dal premier turco Recep Tayyip Erdogan "Il disastro del secolo". Dalle prime stime si parla di danni per piu' di 50 milioni di euro. La precipitazione che e' abbattuta su Istanbul nella notte fra martedi' e mercoledi' e' stata la peggiore degli ultimi 80 anni.: in poche ore e' scesa la stessa quantita' di acqua che normalmente si vede in 4-5 mesi. In alcuni quartieri c'e' stata una concentrazione di pioggia di 250 chili per metro quadrato.

ITALIA

Fincantieri, 2mila dicono 'no' alla chiusura

Oltre duemila operai della Fincantieri di Palermo e delle aziende dell'indotto stanno sfilando in corteo per protestare contro l'assenza d'investimenti e di carichi di lavoro che mettono a rischio il futuro della fabbrica.

Per oggi i sindacati hanno proclamato un giorno di sciopero. Il corteo è diretto verso la presidenza della Regione Siciliana. Una delegazione sindacale chiedera' di incontrare il Governatore Raffaele Lombardo.

Battisti, Stf diviso rinvia decisione estradizione

BRASILIA - Dopo undici ore di dibattimento, il Supremo tribunale federale (Stf) del Brasile non è riuscito ad adottare una decisione sull'estradizione di Cesare Battisti, come richiesto dal giudice Cezar Peluso, relatore sul caso dell'ex militante dei Proletari armati per il comunismo (Pac), condannato in Italia in contumacia all'ergastolo.

Dopo una votazione conclusasi quattro a quattro, il presidente dell'Stf, Gilmar Mendes, ha deciso "per il momento" di non esprimere il suo voto, che sarebbe risultato decisivo.

A favore dell'estradizione di Battisti, si sono pronunciati i giudici Cezar Peluso, Ellen Gracie, Ricardo Lewandowski e Ayres Britto. Contro hanno invece votato i giudici Jaoquim Barbosa, Carmen Lucia, Eros Grau e Marco Aurelio de Mello.

Quest'ultimo ha inoltre chiesto un rinvio del caso Battisti, perché l'Stf si pronunci preliminarmente sull'ordine esecutivo presentato dall'Italia contro la concessione dell'asilo politico all'ex militante dei Proletari armati per il comunismo (Pac), decisa in gennaio dal ministro della giustizia brasiliano Tarso Genro.

Associandosi alla richiesta di de Mello e rinviando il suo voto, che sarebbe risultato decisivo in favore dell'estradizione di Battisti, il presidente dell'Stf Mendes ha tuttavia ribadito la sua contrarietà alla decisione del ministro della Giustizia Genro, che il relatore Peluso aveva definito "completamente illegale".

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror090910 (last edited 2009-09-10 17:54:45 by anonymous)