Size: 2685
Comment:
|
Size: 4373
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 34: | Line 34: |
'''Ogm: Ue decreta fine dell'embargo''' Con questa autorizzazione l'Unione ha decretato la fine di un lungo periodo durante il quale ha prevalso una politica precauzionale nei confronti dell'introduzione di organismi geneticamente modificati nel mercato. La Commissione europea ha deciso, oggi a Bruxelles, con procedura scritta, l’autorizzazione alla coltivazione della patata geneticamente modificata Amflora, prodotta dalla multinazionale Bayer. La decisione mette fine all’embargo sulle nuove colture Ogm, che resisteva nell’Ue dall’ottobre del 1998. La commissione europea ha annunciato il via libera alla coltivazione della patata geneticamente modificata Amflora «per uso industriale», nonchè l'utilizzo dei prodotti dell'amido della stessa Amflora come mangime. La patata Amflora, modificata in modo da avere un maggior contenuto di amido, possiede un gene "marker" che conferisce resistenza a un antibiotico importante per la salute umana. L’Efsa ha dato il suo via libera nonostante il fatto che la direttiva Ue 2001/18, relativa al rilascio deliberato di Ogm nell’ambiente, proibisca espressamente l’autorizzazione per gli Ogm contenenti geni di resistenza ad antibiotici importanti per la salute umana. A più riprese, negli anni scorsi, la Commissione aveva cercato di ottenere il sostegno degli Stati membri nel comitato di regolamentazione degli Ogm e in Consiglio Ue, senza mai ottenere la maggioranza richiesta per l’autorizzazione alla coltura. Oltre alla patata Amflora, sono state approvate anche altri tre nuove varietà di mais Ogm, tutte destinate all’importazione e la commercializzazione per l’alimentazione degli animali. |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Mobilitazione lotta per la casa a roma
un resoconto della giornata di ieri, terminata alle ore 21:00
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
Annunciato un nuovo sciopero dei dipendenti pubblici in Grecia
Il sindacato dei dipendenti pubblici Adedy ha annunciato oggi di voler convocare un nuovo sciopero nazionale il 16 marzo contro le «misure aggiuntive» preannunciate ieri dal governo. Adedy aveva partecipato il 24 febbraio scorso allo sciopero generale contro il piano di austerità insieme al sindacato dei dipendenti privati Gsee e comunista Pame.
Ogm: Ue decreta fine dell'embargo
Con questa autorizzazione l'Unione ha decretato la fine di un lungo periodo durante il quale ha prevalso una politica precauzionale nei confronti dell'introduzione di organismi geneticamente modificati nel mercato. La Commissione europea ha deciso, oggi a Bruxelles, con procedura scritta, l’autorizzazione alla coltivazione della patata geneticamente modificata Amflora, prodotta dalla multinazionale Bayer. La decisione mette fine all’embargo sulle nuove colture Ogm, che resisteva nell’Ue dall’ottobre del 1998. La commissione europea ha annunciato il via libera alla coltivazione della patata geneticamente modificata Amflora «per uso industriale», nonchè l'utilizzo dei prodotti dell'amido della stessa Amflora come mangime.
La patata Amflora, modificata in modo da avere un maggior contenuto di amido, possiede un gene "marker" che conferisce resistenza a un antibiotico importante per la salute umana. L’Efsa ha dato il suo via libera nonostante il fatto che la direttiva Ue 2001/18, relativa al rilascio deliberato di Ogm nell’ambiente, proibisca espressamente l’autorizzazione per gli Ogm contenenti geni di resistenza ad antibiotici importanti per la salute umana. A più riprese, negli anni scorsi, la Commissione aveva cercato di ottenere il sostegno degli Stati membri nel comitato di regolamentazione degli Ogm e in Consiglio Ue, senza mai ottenere la maggioranza richiesta per l’autorizzazione alla coltura. Oltre alla patata Amflora, sono state approvate anche altri tre nuove varietà di mais Ogm, tutte destinate all’importazione e la commercializzazione per l’alimentazione degli animali.
ITALIA
Sciopero dei lavoratori delle ditte appaltatrici dell'A3
ansa
«Basta con la mattanza». È lo slogan col quale i lavoratori delle imprese che hanno in appalto i lavori di ammodernamento dell'A3 nel tratto tra Gioia Tauro e Scilla sono in sciopero oggi per protestare contro gli incidenti sul lavoro che hanno avuto come vittime gli operai impegnati nei lavori. la protesta, organizzata ai sindacati confederali, si collega ai due incidenti mortali sul lavoro accaduti sabato scorso e due settimane fa. L'ultima vittima aveva cominciato il suo turno alle sei del mattino e la sera alle 20 era ancora al lavoro. -I morti stanno diventando troppi e la sicurezza è assolutamente insufficiente. Gli operai sono costretti a lavorare bel oltre il loro normale turno di servizio con la minaccia del mancato rinnovo del loro contratto a tempo determinato. Un vero e proprio ricatto che, come sindacato, non siamo più disposti ad accettare- è quanto hanno dichiarato i lavoratori.
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata