Differences between revisions 2 and 9 (spanning 7 versions)
Revision 2 as of 2010-04-19 10:57:33
Size: 5896
Editor: anonymous
Comment:
Revision 9 as of 2010-04-28 09:27:58
Size: 5288
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 15: Line 15:
'''Sommario'''

'''In primo Piano'''

'''Editoriale'''

'''NOTIZIE BREVI'''

'''ITALIA'''

'''ESTERI'''

'''Siparietto'''

----

=== Gr 13:00 ===
Line 42: Line 24:
'''ESTERI'''

  
Line 43: Line 28:


           ----

=== Gr 13:00 ===

 
 

'''ITALIA'''


'''ROSARNO: ARRESTI E PAROLE IMPORTANTI'''
  

Il fermo di 40 persone e il sequestro di beni mobili per 10 milioni di euro: sono solo alcuni numeri di un' attività di sfruttamento attivo nella cittadina calabrese di Rosarno, una rete coinvolta nello sfruttamento dei lavoratori stranieri e nell’esplosione di violenza di Gennaio. Secondo le principali agenzie di stampa italiane, il reato contestato è associazione a delinquere di tipo mafioso finalizzata a omicidi, estorsioni e traffico di droga. I fermi sono eseguiti in queste ore a Rosarno e in altri centri della provincia di Reggio Calabria, ma anche in Lombardia.



Line 46: Line 58:
''' Afghanistan, liberi 5 dei 9 dipendenti afgani di Emergency arrestati a Lashkargah'''
Line 48: Line 59:
Assieme ai tre operatori italiani liberati ieri dopo che ogni accusa a loro carico era caduta, sabato 10 aprile erano stati arrestati anche 6 dipendenti afgani. Di questi, 5 sono stati già rilasciati.
Non si ancora niente invece, sulla sorte degli altri tre afgani prelevati nel corso della settimana apparentemente per le medesime accuse. Chiaramente, trattandosi di personale della Ong, Emergency si sta muovendo con ogni mezzo per poter garantire loro una difesa giusta e il rispetto di ogni diritto.
''' Niger, disastro ambientale'''
Line 51: Line 61:
'''GRAVE BILANCIO DI VITTIME DOPO FINE SETTIMANA DI SCONTRI'''
Line 53: Line 62:
È salito a 20 morti e oltre 35 feriti il bilancio delle violenze che hanno attraversato nel fine settimana diverse aree di Mogadiscio. Lo riferiscono le emittenti locali, secondo cui molte delle vittime erano civili rimasti intrappolati negli scontri a fuoco o raggiunti da colpi di mortaio che hanno centrato case e palazzi dei quartieri residenziali. Sabato mattina almeno 10 persone, tra cui cinque agenti, sono morti nell’esplosione di una mina collocata nei pressi di una stazione di polizia nella parte meridionale della città, mentre altrettante vittime sono state causate dai colpi di mortaio esplosi dall’insurrezione contro l’aeroporto di Aden Adde, poco dopo l’arrivo del presidente Sheikh Sharif Sheikh Ahmed e del portavoce del parlamento, domenica pomeriggio. Soldati dell’esercito e truppe dell’Unione Africana (Amisom) hanno risposto al fuoco e bloccato l’accesso nella zona per alcune ore. Secondo il coordinatore del servizio di autoambulanze di Mogadiscio, Ali Muse, tutti i colpi di mortaio sparati contro l’aeroporto sarebbero atterrati su abitazioni e sul mercato di Bakara uccidendo altre 10 persone, tra cui quattro donne. In Niger le miniere di uranio gestite da Areva stanno provocando gravi danni ambientali ed economici, come denuncia Greenpeace.
Line 55: Line 64:
'''MUTAMENTI CLIMATICI E "BUEN VIVIR", CONFERENZA MONDIALE A COCHABAMBA''' Ad Akokan, in Niger, non conviene respirare a cuor leggero ed è meglio evitare di bere acqua. In realtà, forse sarebbe bene anche non passeggiare per le strade. Akokan è una città tossica, un piccolo villaggio in cui si respira, si beve e si cammina sul veleno. E' questo il risultato di quelle miniere di uranio gestite da Areva, che avrebbero dovuto fare da volano all'economia del Paese e invece si sono trasformate in un boccone avvelenato, nel vero senso della parola.
Villaggi tossici. Le accuse al colosso francese, leader nel settore dell'energia nucleare, sono elencate, nero su bianco, in un dossier pubblicato il 30 marzo da Greenpeace, redatto in base ai dati ottenuti dalle ispezioni effettuate lo scorso novembre. Un rapporto che smentisce le dichiarazioni della società pubblica. Areva, già chiamata in causa nel 2007, si era impegnata a bonificare i territori in cui sorgono le miniere di uranio che ha in concessione. Secondo i tecnici della Ong ambientalista, però, quelle bonifiche non hanno mai avuto luogo e il risultato è che nelle città minerarie di Akokan e Arlit, a circa 850 chilometri a nordest della capitale Niamey, 80 mila persone vivono esposte a forti dosi di radioattività,
Line 57: Line 67:
Sono almeno 11.500 i rappresentanti di 107 paesi attesi da oggi a Cochabamba, nel centro della Bolivia, per la Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e i diritti della Madre Terra, promossa dal governo del primo presidente indigeno Evo Morales. Dovrebbero esserci anche quattro presidenti latinoamericani – il venezuelano Hugo Chávez, l’ecuadoriano Rafael Correa, il paraguayano Fernando Lugo e il nicaraguense Daniel Ortega – chiamati a offrire il loro contributo per una nuova strategia globale a tutela dell’ambiente. ‘Invitati d’onore’ i popoli indigeni dell’Amazzonia, regione condivisa da nove paesi sudamericani, con il loro stile ancestrale di convivenza con la Madre Terra - il cosiddetto "Buen Vivir" - che tenta di resistere all’industrializzazione dilagante promossa dal nord del mondo. L'incontro si aprirà con l’analisi delle cause strutturali dei mutamenti climatici planetari per discutere poi di armonia con la natura, migranti climatici, popoli indigeni, debito climatico, protocollo di Kyoto, sviluppo di tecnologie sostenibili, ma anche agricoltura e sovranità alimentare. La Conferenza di Cochabamba, unica nel suo genere, è stata convocata in vista di quella organizzata dall’Onu in Messico a fine anno.
Line 59: Line 68:
'''Afghanistan: esplosione in base militare afghana, vittime'''
Line 61: Line 69:
KABUL - Un'esplosione all'interno di una base dell'esercito afghano vicino a Kabul ha provocato la morte di almeno un soldato e il ferimento di altri due. Lo dicono fonti ufficiali.  '''Somalia, scontri a Mogadiscio: almeno 14 civili uccisi'''
Line 63: Line 71:
Ancora non è chiaro cosa abbia causato l'esplosione: il ministero della difesa afghano afferma che si è verificata mentre i militari stavano addestrandosi con armi pesanti. Intensi scambi di colpi di artiglieria ieri sera nel centro della capitale somala
Line 65: Line 73:
Una fonte della sicurezza che ha chiesto l'anonimato ha affermato che si è trattato di un attacco suicida, come anche il portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid. Secondo quest'ultimo l'attacco suicida è avvenuto mentre i soldati afghani lavoravano con consiglieri militari stranieri e che fra le vittime vi sarebbero stranieri. Almeno quattordici civili sono rimasti uccisi ieri sera a Mogadiscio nel corso di combattimenti tra ribelli Shabaab e forze governative e dell'Unione africana (Ua). ''Una granata è stata sparata su un mercato, nel quartiere meridionale di Hamarweyn, provocando cinque morti e circa venti feriti - ha riferito Ali Muse, capo dei servizi di ambulanze della capitale - mentre altri due civili sono deceduti in un esplosione avvenuta nei pressi di una moschea al mercato di Bakara, sempre nella zona sud della capitale''. Altri testimoni hanno riferito ad Al Jazeera di aver visto altri otto cadaveri di civili a terra dopo un intenso scambio di colpi di artiglieria fra i ribelli da una parte e le forze governative dall'altra.
I combattimenti sono scoppiati dopo l'attentato kamikaze contro una base del contingente africano Amisom, che aveva causato la morte di sette persone.
Da mesi i ribelli islamici Shabaab controllano gran parte di Mogadiscio: solo una piccola parte della città, quella vicino all'aeroporto, è ancora in mano al governo di transizione somalo sostenuto dalla comunità internazionale
Line 67: Line 77:
La Nato da parte sua ha detto di essere informata dell'esplosione ma di non disporre di ulteriori informazioni.
Line 69: Line 78:
'''Sisma: Cina, quasi 2000 morti
Piu' di mille i feriti in condizioni critiche'''
Line 72: Line 79:
Sisma: Cina, quasi 2000 morti (ANSA) - SHANGHAI, 19 APR - E' salito a 1944 il bilancio ufficiale delle vittime del devastante terremoto che ha colpito mercoledi' scorso la Cina nord occidentale. Lo riferisce l'agenzia Nuova Cina. Secondo le ultime informazioni diffuse dal quartier generale dei soccorsi a Yushu, nella provincia del Qinghai, sarebbero 12315 i feriti dei quali 1134 in condizioni critiche. Il terremoto ha colpito mercoledi' scorso la provincia nord occidentale alle 7.49 del mattino, con una forza di magnitudo 7.1 della scala Richter.  '''Pakistan, kamikaze a Peshawar uccide cinque poliziotti'''
Line 74: Line 81:
'''Siparietto''' Cinque agenti di polizia sono morti questa mattina in un attentato suicida alla periferia di Peshawar, nel nordovest del paese. Un attentatore suicida alla guida di un auto fermato dagli agenti si è fatto esplodere al posto di blocco all'ingresso della città.
Nessuno per ora ha rivendicato l'attentato, che viene attribuito ai talebani pachistani che combattono l'esercito di Islamabad.
 E' invece di ieri la notizia in cui si legge che sempre in
 Pakistan, durante degli scontri a fuoco l'esercito uccide 5 presunti talebani nell' area di Orakzai
L'area è una zona tribale ed è ritenuta una storica roccaforte dei miliziani.
 Le forze di sicurezza sostengono di aver consolidato la propria posizione nell'area tribale e rivendicano inoltre l'uccisione di 400 talebani durante le operazioni militari di Orakzai
Line 76: Line 88:
----

Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA


Gr 13:00

ITALIA

ROSARNO: ARRESTI E PAROLE IMPORTANTI

Il fermo di 40 persone e il sequestro di beni mobili per 10 milioni di euro: sono solo alcuni numeri di un' attività di sfruttamento attivo nella cittadina calabrese di Rosarno, una rete coinvolta nello sfruttamento dei lavoratori stranieri e nell’esplosione di violenza di Gennaio. Secondo le principali agenzie di stampa italiane, il reato contestato è associazione a delinquere di tipo mafioso finalizzata a omicidi, estorsioni e traffico di droga. I fermi sono eseguiti in queste ore a Rosarno e in altri centri della provincia di Reggio Calabria, ma anche in Lombardia.

ESTERI

Niger, disastro ambientale

In Niger le miniere di uranio gestite da Areva stanno provocando gravi danni ambientali ed economici, come denuncia Greenpeace.

Ad Akokan, in Niger, non conviene respirare a cuor leggero ed è meglio evitare di bere acqua. In realtà, forse sarebbe bene anche non passeggiare per le strade. Akokan è una città tossica, un piccolo villaggio in cui si respira, si beve e si cammina sul veleno. E' questo il risultato di quelle miniere di uranio gestite da Areva, che avrebbero dovuto fare da volano all'economia del Paese e invece si sono trasformate in un boccone avvelenato, nel vero senso della parola. Villaggi tossici. Le accuse al colosso francese, leader nel settore dell'energia nucleare, sono elencate, nero su bianco, in un dossier pubblicato il 30 marzo da Greenpeace, redatto in base ai dati ottenuti dalle ispezioni effettuate lo scorso novembre. Un rapporto che smentisce le dichiarazioni della società pubblica. Areva, già chiamata in causa nel 2007, si era impegnata a bonificare i territori in cui sorgono le miniere di uranio che ha in concessione. Secondo i tecnici della Ong ambientalista, però, quelle bonifiche non hanno mai avuto luogo e il risultato è che nelle città minerarie di Akokan e Arlit, a circa 850 chilometri a nordest della capitale Niamey, 80 mila persone vivono esposte a forti dosi di radioattività,

  • Somalia, scontri a Mogadiscio: almeno 14 civili uccisi

Intensi scambi di colpi di artiglieria ieri sera nel centro della capitale somala

Almeno quattordici civili sono rimasti uccisi ieri sera a Mogadiscio nel corso di combattimenti tra ribelli Shabaab e forze governative e dell'Unione africana (Ua). Una granata è stata sparata su un mercato, nel quartiere meridionale di Hamarweyn, provocando cinque morti e circa venti feriti - ha riferito Ali Muse, capo dei servizi di ambulanze della capitale - mentre altri due civili sono deceduti in un esplosione avvenuta nei pressi di una moschea al mercato di Bakara, sempre nella zona sud della capitale. Altri testimoni hanno riferito ad Al Jazeera di aver visto altri otto cadaveri di civili a terra dopo un intenso scambio di colpi di artiglieria fra i ribelli da una parte e le forze governative dall'altra. I combattimenti sono scoppiati dopo l'attentato kamikaze contro una base del contingente africano Amisom, che aveva causato la morte di sette persone. Da mesi i ribelli islamici Shabaab controllano gran parte di Mogadiscio: solo una piccola parte della città, quella vicino all'aeroporto, è ancora in mano al governo di transizione somalo sostenuto dalla comunità internazionale

  • Pakistan, kamikaze a Peshawar uccide cinque poliziotti

Cinque agenti di polizia sono morti questa mattina in un attentato suicida alla periferia di Peshawar, nel nordovest del paese. Un attentatore suicida alla guida di un auto fermato dagli agenti si è fatto esplodere al posto di blocco all'ingresso della città. Nessuno per ora ha rivendicato l'attentato, che viene attribuito ai talebani pachistani che combattono l'esercito di Islamabad.

  • E' invece di ieri la notizia in cui si legge che sempre in Pakistan, durante degli scontri a fuoco l'esercito uccide 5 presunti talebani nell' area di Orakzai

L'area è una zona tribale ed è ritenuta una storica roccaforte dei miliziani.

  • Le forze di sicurezza sostengono di aver consolidato la propria posizione nell'area tribale e rivendicano inoltre l'uccisione di 400 talebani durante le operazioni militari di Orakzai

Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror100419 (last edited 2010-04-28 10:42:04 by anonymous)