Size: 2328
Comment:
|
Size: 2997
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 16: | Line 16: |
[Thembani Ngongoma, abitante della baraccopoli di Kennedy road, alla periferia della città sudafricana di Durban è in questi giorni in viaggio in Italia per mostrare l’altra faccia dei Mondiali di calcio africani “Per fare bella Durban in tanti sono stati cacciati, spostati perché capanne e ripari di fortuna non ‘macchiassero’ la faccia patinata che si vuole mostrare al mondo, senza consultare la gente, senza chiedere il loro parere. Nuove costruzioni, grandi infrastrutture pensate da chi non conosce la città, sono state calate dall’alto senza tenere in considerazione le nostre esigenze. E lo stesso ho visto a L’Aquila”riferisce |
|
Line 17: | Line 21: |
Gr 19:30
ESTERI
[Thembani Ngongoma, abitante della baraccopoli di Kennedy road, alla periferia della città sudafricana di Durban è in questi giorni in viaggio in Italia per mostrare l’altra faccia dei Mondiali di calcio africani “Per fare bella Durban in tanti sono stati cacciati, spostati perché capanne e ripari di fortuna non ‘macchiassero’ la faccia patinata che si vuole mostrare al mondo, senza consultare la gente, senza chiedere il loro parere. Nuove costruzioni, grandi infrastrutture pensate da chi non conosce la città, sono state calate dall’alto senza tenere in considerazione le nostre esigenze. E lo stesso ho visto a L’Aquila”riferisce
ITALIA
- Generazione Neet viene chiamata
con questo appellativo
l'Istituto nazionale di Statistica rivela che oggi in Italia ci sono oltre 2 milioni di persone che non studiano, non lavorano e non si formano. I segnali di ripresa non sono affatto buoni. Anzi, sono inesistenti. Se la manovra varata due giorni fa dal governo ha fatto capire agli italiani quale sarà il futuro del paese per i prossimi tre anni, il rapporto annuale dell'Istat descrive con numeri e tabelle la situazione in cui versa il Paese dopo due anni di crisi mondiale, "la più dura della storia recente" riporta il dossier. Neet. Il dato più preoccupante è quello che riguarda i Neet ovvero i giovani fra i 15 e i 29 anni, con forti problemi economici, che non lavorano né studiano. Il nostro paese ne conta attualmente 2 milioni e sono, secondo l'Istat, spesso giovani che per l'impossibilità di trovare lavoro, sono costretti a rimanere a vivere con i genitori fino a tarda età. Per l'ex ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa erano semplicemente "bamboccioni", l'Istat li raggruppa sotto l'acronimo asettico di una categoria che se pronunciata risulta, in realtà, molto più preoccupante: fuori dai canali di educazione, occupazione o formazione. "A spasso" direbbero i più.
Gr 13:00
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata