Size: 8743
Comment:
|
Size: 10987
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 77: | Line 77: |
'''NCIDENTI LAVORO: DUE OPERAI FERITI LIEVI IN ILVA TARANTO''' CRO S44 QBKP INCIDENTI LAVORO: DUE OPERAI FERITI LIEVI IN ILVA TARANTO (ANSA) - TARANTO, 8 OTT - Due operai della 'Semat', ditta dell'appalto Ilva, sono rimasti lievemente feriti in un incidente avvenuto nel reparto Cokerie dello stabilimento siderurgico. A quanto si appreso, i due lavoratori erano impegnati in operazioni di pulitura di un silos nel magazzino quando sono stati travolti da una copiosa quantità di carbon-coke caduto dall'alto. I due operai, che si sono fatti medicare in infermeria, sono riusciti a mettersi in salvo grazie al tempestivo intervento dei colleghi. Sul posto sono intervenuti anche gli ispettori del lavoro. INCIDENTI LAVORO: OPERAIO FROSINONE MUORE DOPO INVESTIMENTO CRO S43 QBXL INCIDENTI LAVORO: OPERAIO FROSINONE MUORE DOPO INVESTIMENTO (ANSA) - LECCO, 8 OTT - Un operaio della provincia di Frosinone, A. V. di 54 anni, è morto all'ospedale di Lecco, dove era stato ricoverato in condizioni gravissime per l'investimento da parte di un autocarro Fiat Iveco, ieri pomeriggio nei pressi una ditta di Brivio (Lecco). Un collega di 44 anni si era messo alla guida del camion, durante le fasi di movimentazione di merci quando, nell'effettuare una manovra di retromarcia, per cause ancora in corso d'accertamento, non si è accorto della presenza del 54enne e lo ha investito provocandogli lo schiacciamento delle gambe. NCIDENTI SUL LAVORO: OPERAIO CADE DAL TETTO E MUORE CRO S42 QBXH INCIDENTI SUL LAVORO: OPERAIO CADE DAL TETTO E MUORE (ANSA) - BERGAMO, 8 OTT - Un operaio bergamasco di 67 anni, Luigi Finazzi,è morto nel pomeriggio a Torre Pallavicina (Bergamo). L'uomo, che abitava a Villongo (Bergamo), è precipitato da un'altezza di circa sei metri, mentre si trovava sul tetto di un capannone del centro ippico del paese. L'operaio stava installando una struttura di supporto in metallo per un impianto fotovoltaico. La tragedia si è consumata poco dopo le 15 in via San Rocco; a un certo punto il lucernario ha ceduto e la vittima è caduta nel vuoto. Inutile l'intervento dell'elicottero del 118; l'operaio è morto sul colpo. Del caso si stanno occupando i carabinieri della Compagnia di Treviglio (Bergamo) e i tecnici dell'Asl.( |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
LONDRA Il premier: il paese ha bisogno di voi. Ma la classe media «spremuta» non ci sta Cameron s'appella al popolo
Il Cancelliere dello scacchiere svelerà un piano di tagli da 70miliardi «Vorrei ci fosse una maniera più semplice per farlo. Purtroppo non c'è nessun modo più responsabile per mettere a posto le finanze». nel primo discorso da primo ministro al congresso del partito conservatore, David Cameron ha avvertito i britannici che sono finiti i tempi del welfare generoso degli anni Labour. i lavoratori che vedranno tagliati sussidi e servizi pubblici verranno messi alle strette dalla politica economica di «lacrime e sangue». Il primo ministro che ha promesso equità «ma solo per chi se la merita», si è dovuto difendere dalle polemiche sollevate dal taglio dei contributi per i bambini ad oltre un milione di famiglie: quelle in cui almeno uno dei genitori guadagna di 44.000 sterline. .i tagli colpiranno anche i contributi per i disoccupati . Alle famiglie senza lavoro verrà messo un limite massimo di 22.000 sterline all'anno ai contributi per l'affitto e per le spese. I sindacati che fino a questo punto sono rimasti in silenzio, promettono manifestazioni di massa per protestare contro la politica economica del governo.
Raid israeliano a Hebron: 2 palestinesi uccisi, 2 imprigionati e diversi feriti
Al-Khalil (Hebron) - Maan/InfoPal. Nella notte, l'esercito israeliano ha sferrato un attacco contro il villaggio di Jabal Johar, a Hebron. Due palestinesi sono stati uccisi e diversi altri sono rimasti feriti.
Secondo fonti locali, una delle vittime era un leader di una fazione politica della cittadina di Abu Sneineh.
Le truppe di occupazione hanno circondato tre abitazioni appartenenti a Radwan ar-Rajabi, Saadi Barwan e Ayoub Gheith. Due cittadini sono stati imprigionati: Ayoub Ismael ar-Rajabi, 28 anni, eMus'ab al-Atrash.
Mentre scriviamo, il raid è ancora in corso. I bulldozer stanno demolendo una casa a tre piani, alla caccia di "ricercati" nascosti all'interno.
Le forze di occupazione hanno imposto il coprifuoco nella zona sud.
I soldati hanno sequestrato macchine fotografiche e videocamere ai giornalisti accorsi sul posto per coprire la notizia.
ITALIA Castelvolturno, sciopero delle rotonde. Il sindaco riceve gli africani
Primo faccia a faccia. Il primo cittadino Scalzone: “Non desideravo lo scontro mediatico”. Castaldi (Caritas): “Africani capro espiatorio”. Il 21 ottobre Maroni incontra la rete antirazzista di Caserta (di Raffaella Cosentino) Si apre la via del dialogo a Castel Volturno. Dopo lo sciopero degli africani alle rotonde del caporalato di questa mattina, il sindaco Antonio Scalzone ha incontrato nella sala consiliare del comune una delegazione della rete antirazzista locale con le associazioni e realtà che la compongono (Caritas, Missionari Comboninai, centro sociale ex Canapificio di Caserta, associazione Jerry Masslo e Black and White, padri sacramentini). L’obiettivo è di aprire un tavolo di confronto con successive tappe. E’ la prima volta che il primo cittadino di Castel Volturno incontra gli esponenti della rete che opera sul territorio con gli immigrati. La riunione è stata decisa ieri e si è svolta oggi intorno alle 13 alla presenza dell’assessore ai Servizi Sociali, Angela Iacono, e dell’assessore alle Risorse Umane e delegato ai rapporti con la stampa, Aldo Porpiglia. Un momento di distensione che segue il duro scontro e le polemiche dei giorni scorsi con la conferenza stampa di Forza Nuova e i divieti della prefettura alle manifestazioni di Forza Nuova e del sindaco Scalzone, mentre domani mattina alle 10 si terrà a Caserta e non più a Castel Volturno il corteo per i diritti dei migranti organizzato dalla rete antirazzista. La rete incontrerà il ministro dell’Interno Roberto Maroni il 21 ottobre al Viminale.
Studenti medi di tutta Italia in piazza: Gelmini, non è che l'inizio!
Oltre 50 cortei in altrettante città italiane. Il modo della formazione si mobilità e il media mainstream già parla di Onda 2. A Roma sit-in sotto il Ministero dell'Istruzione. Cariche della polizia a Milano e Torino.
Sono state tante e ad ogni latitudine le mobilitazioni contro la riforma del Ministro Gelmini sulla scuola. Da Palermo ad Aosta, numerosi cortei si sono svolti per ribadire il dissenso di studenti medi e universitari ma anche dei precari della scuola, dei ricercatori che si sono resi indisponibili alla didattica, e di molti docenti non conformi a questo nuovo disegno di legge. Una cinquantina di cortei quindi ha sfilato per le strade di varie città italiane come preannuncio di quello che - ci auguriamo - sarà un autunno di lotte.
Roma: in 30.000 in piazza, gli studenti hanno dapprima bloccato via Trastevere, effettuando un blocco di alcune vie importanti della città mandando il traffico in tilt. Il corteo è poi arrivato sotto il ministero dell'Istruzione in viale Trastevere. A manifestare sotto il dicastero anche gli studenti disabili che denunciano "rischiamo, con i tagli, di essere espulsi dalla scuola". Corteo dei medi e degli universitari partono da divcersi concentram,enti ma si uniscono prima di arrivare al Ministero.
A Milano, hanno partecipato al corteo i collettivi milanesi e della provincia, i precari della scuola, Rete Scuole, rappresentanti delle università di Pavia e Varese, dei centri sociali. Diversi gli slogan, compresi quelli contro la scuola di Adro, nel bresciano, al centro delle polemiche per la presenza tra i banchi di simboli che ricordano quelli della Lega Nord. Qualche fumogeno, striscioni e slogan contro "la cultura militare nelle scuole" nel corteo che a Milano ha bloccato le vie del centro dirigendosi verso il provveditorato agli studi. Si sono registrati anche diversi momenti di tensioni tra forze dell'ordine e manifestanti. Uno spezzone della manifestazione principale, ripartito spontaneamente dall'Università Statale, è stato bloccato dalla polizia in Piazza Velasca con una carica. Palermo: manifestano 5mila studenti delle superiori e 2mila universitari. I loro cortei si sono mossi rispettivamente da piazza Politeama e da viale delle Scienze, per congiungersi davanti alla Prefettura
Bologna: il corteo degli studenti delle scuole superiori di Bologna, circa 5mila ragazzi, è partito alle 9.15 da piazza XX Settembre. Una parte del corteo, composta da studenti e studentesse dei collettivi studenteschi autonomi ha effettuato una deviazione verso la sede di Unindustria di Bologna, ricongiungendosi poi al corteo principale.
Torino: un corteo partecipato quello di Torino, dove 20.000 tra studenti, precari della scuola e mondo dell'università, erano presenti in strada. Si è verificato un lancio di uova sul provveditorato da parte di alcuni studenti e studentesse. A fine corteo, una parte di studenti delle scuole professionali, le più colpite dalla riforma, hanno tentato di forzare il blocco della polizia per raggiungere piazza Vittorio, dove inizia oggi la festa nazionale delPdl. Una carica di alleggerimento della Polizia glielo ha impedito.
A Bari più di 10mila studenti si sono radunati in piazza Umberto I, di fronte l'ateneo. Il serpentone sta attraversando le vie del centro.
1000 studenti ad Aosta, 5000 e più a Siena, Cosenza e Catanzaro, 3000 a Brescia, migliaia anche a Genova, 2000 a Modena... tutte le città italiane sono state attrversate da questa nuova mobilitazione del mondo della scuola.
NCIDENTI LAVORO: DUE OPERAI FERITI LIEVI IN ILVA TARANTO CRO S44 QBKP INCIDENTI LAVORO: DUE OPERAI FERITI LIEVI IN ILVA TARANTO (ANSA) - TARANTO, 8 OTT - Due operai della 'Semat', ditta dell'appalto Ilva, sono rimasti lievemente feriti in un incidente avvenuto nel reparto Cokerie dello stabilimento siderurgico. A quanto si appreso, i due lavoratori erano impegnati in operazioni di pulitura di un silos nel magazzino quando sono stati travolti da una copiosa quantità di carbon-coke caduto dall'alto. I due operai, che si sono fatti medicare in infermeria, sono riusciti a mettersi in salvo grazie al tempestivo intervento dei colleghi. Sul posto sono intervenuti anche gli ispettori del lavoro. INCIDENTI LAVORO: OPERAIO FROSINONE MUORE DOPO INVESTIMENTO CRO S43 QBXL INCIDENTI LAVORO: OPERAIO FROSINONE MUORE DOPO INVESTIMENTO (ANSA) - LECCO, 8 OTT - Un operaio della provincia di Frosinone, A. V. di 54 anni, è morto all'ospedale di Lecco, dove era stato ricoverato in condizioni gravissime per l'investimento da parte di un autocarro Fiat Iveco, ieri pomeriggio nei pressi una ditta di Brivio (Lecco). Un collega di 44 anni si era messo alla guida del camion, durante le fasi di movimentazione di merci quando, nell'effettuare una manovra di retromarcia, per cause ancora in corso d'accertamento, non si è accorto della presenza del 54enne e lo ha investito provocandogli lo schiacciamento delle gambe. NCIDENTI SUL LAVORO: OPERAIO CADE DAL TETTO E MUORE CRO S42 QBXH INCIDENTI SUL LAVORO: OPERAIO CADE DAL TETTO E MUORE (ANSA) - BERGAMO, 8 OTT - Un operaio bergamasco di 67 anni, Luigi Finazzi,è morto nel pomeriggio a Torre Pallavicina (Bergamo). L'uomo, che abitava a Villongo (Bergamo), è precipitato da un'altezza di circa sei metri, mentre si trovava sul tetto di un capannone del centro ippico del paese. L'operaio stava installando una struttura di supporto in metallo per un impianto fotovoltaico. La tragedia si è consumata poco dopo le 15 in via San Rocco; a un certo punto il lucernario ha ceduto e la vittima è caduta nel vuoto. Inutile l'intervento dell'elicottero del 118; l'operaio è morto sul colpo. Del caso si stanno occupando i carabinieri della Compagnia di Treviglio (Bergamo) e i tecnici dell'Asl.(
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata