⇤ ← Revision 1 as of 2010-11-15 09:46:41
Size: 1141
Comment:
|
Size: 15350
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 31: | Line 31: |
LAVORO: CISL, CIG SEMPRE ALTA, CRESCONO DISOCCUPAZIONE DONNE E GIOVANI = Roma, 18 nov. (Adnkronos) - «La cassa integrazione autorizzata in ottobre rimane alta, attestandosi oltre i 100 milioni di ore, dunque stabile rispetto ai 103 milioni di settembre, ma anche rispetto ai 97 milioni di ottobre 2009». Lo dichiara Giorgio Santini, segretario confederale della Cisl, presentando il consueto Osservatorio mensile sull'occupazione a cura del Dipartimento Mercato del Lavoro della Cisl. «Si osserva da un anno un consolidamento intorno ai 100 milioni di ore mensili, ma notevoli cambiamenti - spiega - sono gradualmente intervenuti all'interno del dato complessivo». Questo mentre la cigo, che ammontava a 59,4 milioni di ore nell'ottobre 2009, è più che dimezzata in un anno, arrivando a 23,8 milioni di ore ad ottobre 2010, la cigs, viceversa, è esattamente raddoppiata, passando da 21,2 milioni di ore di ottobre 2009 a 42,5 milioni ad ottobre 2010; la cigd è più che raddoppiata, passando da 16,5 milioni di ore ad ottobre 2009 a 34,3 milioni ad ottobre 2010. MUNICIPIO I, CARATELLI (PDL): STUDENTI OCCUPANO SALA CONSIGLIO OMR0000 4 POL TXT Omniroma-MUNICIPIO I, CARATELLI (PDL): STUDENTI OCCUPANO SALA CONSIGLIO (OMNIROMA) Roma, 18 nov - «Da pochi minuti circa 100 persone occupano la sala consiglio del I Municipio, dalle prime informazioni si tratterebbe di giovani delle scuole limitrofe. È inaccettabile però che per ogni problema locale il Municipio venga occupato». È quanto dichiara, in una nota, il consigliere municipale del Pdl Augusto Caratelli. red 181127 nov 10 IRLANDA: GOVERNATORE BANCA CENTRALE, CI ASPETTIAMO PRESTITO DECINE MLD = OGGI A DUBLINO MISSIONE UE-FMI Bruxelles, 18 nov. - (Adnkronos/Aki) - Un prestito da «decine di miliardi di euro» dopo la missione che comincia oggi a Dublino di un gruppo di esperti Ue e del Fmi. Sono le attese del governatore della banca d'Irlanda, Patrick Honohan, espresse in un'intervista alla radio pubblica Rte. «Le attese sono che un prestito sarà messo a disposizione, è quello che mi aspetto e non lo trovo particolarmente preoccupante», ha affermato Honohan, aggiungendo che «sarà un grosso prestito, molto importante, di decine di miliardi» di euro. Determinante sarà la missione congiunta in arrivo oggi a Dublino di Ue e Fmi, ufficialmente per «approfondire le discussioni» e fare il punto sulla situazione irlandese. Ieri il commissario Ue agli affari economici e monetari aveva precisato che queste «discussioni tecniche» porteranno su due aspetti in particolare, da una parte sulla situazione delle finanze pubbliche e il piano di risanamento quadriennale annunciato dal governo irlandese, e dell'altra sul sistema bancario e la sua ristrutturazione. «Queste discussioni sono serie, e l'Ue e il Fmi non invierebbero un gruppo simile se non ritenessero che un prestito fosse accettabile», ha sottolineato il governatore della Banca centrale irlandese. Le modalità di azione e la tempistica sono molto simili, infatti, all'operato di Ue-Fmi adottato per la Grecia, a cui sono stati poi concessi ingenti aiuti per uscire dalla crisi. (Lsa/Zn/Adnkronos) 18-NOV-10 11:25 NNN CINEMA: PROTESTA MONDO SPETTACOLO E CULTURA, STASERA SIT-IN CON DIRETTA 'ANNOZERÒ = MOVIMENTO 'TUTTI A CASÀ SI RITROVA ALLE 18 A PIAZZA MONTECITORIO Roma, 18 nov. - (Adnkronos/Cinematografo.it) - Prosegue la protesta del mondo dello spettacolo: il movimento 'Tutti a casà, dopo l'occupazione del red carpet inaugurale del recente Festival di Roma, si è dato appuntamento alle 18 a Piazza Montecitorio per poi spostarsi alle 21 a Fontana di Trevi, per un sit-in con collegamento in diretta alla trasmissione 'Annozerò di Michele Santoro. Per lunedì 22 novembre, invece, è prevista una manifestazione unitaria Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil Roma e Lazio, con sciopero nazionale generale della produzione culturale e spettacolo per rivendicare: 1. L'approvazione delle leggi quadro di Sistema dei Settori dello Spettacolo dal vivo e Cineaudiovisivo, per definire titolarità e prerogative per l'intera filiera della Repubblica (Stato, Regioni, Province, Comuni) e per la piena applicazione del titolo V della Costituzione e suo adeguato finanziamento. 2. Riportare il Fus 2011 almeno al livello del 2008, ossia circa 450 milioni di euro. 3. La conferma del rifinanziamento per il prossimo triennio degli incentivi fiscali già esistenti (Tax Shelter e il Tax Credit) per la produzione cineaudiovisiva e per favorire il processo di digitalizzazione appena avviato delle sale cinematografiche, in assenza del quale sono a rischio i livelli occupazionali di tutta la filiera. (segue) (Spe/Pn/Adnkronos) 18-NOV-10 11:24 NNN LIBANO: TENSIONI A BEIRUT, BBC CANCELLA FILM SU OMICIDIO HARIRI (2) = Londra, 18 nov. - (Aki) - Una prima versione del documentario sarebbe dovuta essere trasmessa dall'emittente satellitare la scorsa estate, ma non è mai andata in onda, probabilmente perché il regno ha avviato un processo di riconciliazione con la Siria, il cui governo sostiene Hezbollah. Bbc World ha quindi commissionato un re-editing del film, che include interviste a leader politici a Beirut, Damasco, Washington e Parigi. La tv britannica non ha dato giustificazioni per la sua decisione di rinviare a data da destinarsi la trasmissione del documentario, ma come scrive il Guardian, alcune fonti dell'emittente hanno ammesso che la produzione ha provocato un certo nervosismo e preoccupazione sul suo possibile impatto. «I prodotti sul Medio Oriente sono sempre molto sensibili e subiscono procedure lunghe di verifica e approvazione - ha detto Christopher Mitchell, produttore del film, al Guardian - Spero che sarà trasmesso in futuro, siamo contrariati per questo rinvio». «Tutti i programmi trasmessi da Bbc World devono soddisfare le linee guida della Bbc - si è limitato a commentare un portavoce dell'emittente - A volte capita che la verifica di questa corrispondenza richieda più tempo e questo film rientra in questa ipotesi». (Rzz/AKI) 18-NOV-10 11:25 NNN FINANZIARIA: CAMERA, AULA INIZIA ESAME DEL TESTO (ANSA) - ROMA, 18 NOV - L'Aula della Camera ha iniziato l'esame della legge di Stabilità, dopo aver votato tutti gli articoli ed i relativi emendamenti alla legge di Bilancio. L'esame degli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto finali sul bilancio si terranno dopo il voto finale sulla legge di Stabilità. (ANSA). FLB 18-NOV-10 11:25 NNN CRISI:OCSE; GURRIA, ORA RIFORME MIRATE, FOCUS SU OCCUPAZIONE (ANSA) - PARIGI, 17 NOV - In questa fase del processo di uscita dalla crisi servono «riforme strutturali ben progettate e con obiettivi chiari», che «danno un triplo beneficio: spingono verso l'alto produttività e occupazione, rafforzano i bilanci pubblici e danno stimolo alla domanda globale». Lo ha dichiarato il segretario generale dell'Ocse, Angel Gurria, durante la presentazione dell'ultimo Economic outlook dell'organizzazione parigina. Tali interventi, ha sottolineato, sono urgenti in particolare per il mercato del lavoro: le condizioni «stanno migliorando in molti Paesi nel corso di quest'anno», ma la disoccupazione «resta elevata» ed è ancora prevista «al 7,25% nell'orizzonte delle previsioni, il 2012». (ANSA) OCSE: PIL 2010 IN ROSSO PER IRLANDA, GRECIA E SPAGNA PIL ITALIA +1% NEL 2010 E +1,3% NEL 201 (ANSAmed) - ROMA, 18 NOV - La ripresa economica in corso nella maggior parte dei Paesi Ocse ancora non aggancia i Paesi europei in difficoltà, come l'Irlanda, la Grecia e la Spagna che quest'anno vedranno il Prodotto interno lordo in 'rossò: per la Grecia - stima l'Ocse nell'Economic Outlook diffuso oggi - il Pil registrerà un -3,9%; -0,3% in Irlanda e -0,2% in Spagna. Fa eccezione il Portogallo per il quale l'Organizzazione di Parigi stima nel 2010 una crescita dell'1,5%. Nel 2011 l'Irlanda e la Spagna torneranno a crescere (rispettivamente all'1,5% e allo 0,9%), mentre per Portogallo e Grecia l'Ocse prevede una performance del Pil negativa: -0,2% per il Portogallo e -2,7% per la Grecia. In Italia, secondo le stime dell'Ocse, la crescita si attesterà nel 2010 all'1%, nel 2011 all'1,3% e nel 2012 all'1,6%. L'organizzazione evidenzia che «l'economia italiana ha avviato una fase di moderata ripresa che dovrebbe rafforzarsi nel corso dei prossimi due anni». Per l'Ocse le proiezioni «suppongono che siano sufficienti le misure introdotte per raggiungere nel corso dei prossimi due anni l'obiettivo sul deficit; tuttavia - avverte - una ripresa più debole rispetto a quella delle proiezioni ufficiali potrebbe mettere a rischio l'obiettivo di tenere il deficit sotto il 3% del Pil». Una «sfida» dunque per l'Italia che dovrebbe ora, «per assicurare credibilità», mettere in campo «misure strutturali». (ANSAmed) SU SITO INTERNET NOMI 'CRIMINALI DI GUERRÀ ISRAELIANI (ANSA) - GERUSALEMME, 18 NOV - Un sito pirata apparso per la prima volta su internet lo scorso martedì ha pubblicato foto e dati personali, inclusi i numeri delle carte di identità e gli indirizzi, di circa 200 ufficiali e soldati israeliani che parteciparono all' operazione Piombo Fuso, l' offensiva israeliana di 22 giorni lanciata contro Hamas nella striscia di Gaza alla fine del 2008. Secondo stime palestinesi durante il conflitto furono uccise a Gaza oltre 1200 persone, in gran parte civili. Le perdite israeliane furono di tredici soldati uccisi. «Le persone elencate - affermano gli anonimi responsabili del sito - hanno avuto posizioni di comando e perciò non solo hanno operato per conto del meccanismo di uno stato omicida ma hanno pure incoraggiato attivamente altre persone a fare come loro». Tra i nomi inclusi nella lista figurano, accanto all'attuale capo stato di maggiore Gaby Ashkenazi e al suo successore Yoav Galant, molti altri ufficiali e sottufficiali. I responsabili del sito affermano di aver avuto i dati pubblicati «anonimamente, presumibilmente da un membro delle forze armate israeliane». Una commissione di inchiesta dell' Onu ha accusato Israele e, in parte anche Hamas, di crimini di guerra nel corso del conflitto. Un accusa che Israele ha respinto con sdegno. (ANSA). RIFIUTI: TERZIGNO; ORDINANZA STOP CAMION, SINDACO INDAGATO PM PROCURA NOLA IPOTIZZA INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO (ANSA) - NAPOLI, 18 NOV - Il sindaco di Terzigno (Napoli), Domenico Auricchio, è indagato per interruzione di pubblico servizio in seguito all'ordinanza, da lui emessa nei giorni scorsi, che vieta agli autocompattatori provenienti dagli altri comuni del Vesuviano, di sversare i rifiuti a Cava Sari. Il provvedimento è stato preso dal pm della Procura di Nola, Giusuppe Visone, titolare del fascicolo.(ANSA). SOMALIA: COMBATTIMENTI A MOGADISCIO E NEL CENTRO, 50 MORTI (ANSA) - NAIROBI, 18 NOV - È di almeno una cinquantina di morti il bilancio dei combattimenti in due separate azioni di guerriglia avvenute negli ultimi giorni nelle regioni centrali della Somalia e nella capitale Mogadiscio. Secondo quanto riporta oggi Radio Garowe oltre venti miliziani sono rimasti uccisi in aspri scontri tra i ribelli filo-governativi Ahlu Sunna e gli integralisti al Shabaab nel centro del Paese. I due gruppi si sono affrontati nella regione di Galgadud presso la città di Dhusamareb ed entrambi hanno rivendicato il controllo della cittadina. Parallelamente altri focolai di violenza sono esplosi a Mogadiscio. Nei combattimenti tra i miliziani al Shabaab, legati ad al Qaida, e i peacekeeper dell'Unione africana (Ua) sono morte almeno 21 persone. A fornire il bilancio testimoni e i servizi di ambulanza citati da Al Jazera. I locali hanno precisato che i caschi verdi Amisom hanno risposto ai colpi di arma da fuoco degli al Shabaab nella zona del mercato di Bakara nella parte centrale di Mogadiscio dopo lo scoppio di un ordigno al passaggio di un convoglio militare. Un'altra emittente locale somala, Mareeg, ha aggiunto che i combattimenti sono continuati anche questa mattina in particolare nei quartieri settentrionali della capitale, causando altre 3 vittime e numerosi feriti. I civili rimasti feriti sono stati trasportati al Medina Hospital nel sud della città, secondo fonti sanitarie. (ANSA) Al-Quds (Gerusalemme) - Imemc. Le accuse contro lo Shin Bet saranno di competenza del dipartimento di Giustizia. Di fronte ad accuse di abusi e tortura mosse contro i suoi ufficiali, lo Shin Bet, i servizi segreti israeliani, è sempre riuscito ad attenersi ad "indagini interne". Nel 100% dei casi, le "indagini interne" hanno prodotto un annullamento delle accuse, liquidate spesso con sentenze del tipo "la sua accusa non poggia su alcuna base probatoria". In tempi recenti, il Comitato pubblico contro la tortura in Israele aveva pubblicato un rapporto in cui dimostrava che tutte le 650 accuse presentate ai consiglieri legali del governo di Israele erano state affrontate con superficialità e respinte a priori. Subito dopo la diffusione di quel rapporto, per "salvare le apparenze", il Procuratore generale di Israele, Yehuda Weinstein, aveva fatto sapere di voler trasferire gli ufficiali dello Shin Bet coinvolti in accuse di questa natura (tortura) alla competenza del dipartimento di Giustizia. Il dipartimento si era detto certo che questa modifica non avrebbe comportato alcun cambiamento nelle modalità di indagine. Da ora in poi, un ufficiale dello Shin Bet accusato di aver praticato atti di tortura sarà sottoposto alla giurisdizione del dipartimento di Giustizia. Lo Shin Bet è celebre per essere l'organo maggiormente responsabile di pratica di tortura e abuso sui prigionieri; puntualmente, i cittadini palestinesi sequestrati dallo Shin Bet hanno testimoniato di aver subito metodi di tortura nel corso degli interrogatori e numerose sono state le ammissioni da parte di ufficiali dei servizi di sicurezza. Tra le misure più note vi è quella che comporta la costrizione del prigioniero a restare con i polsi legati al muro. Nonostante le violazioni della legge internazionale e le convenzioni sui diritti umani, lo Shin Bet continua a ricorrere regolarmente alla tortura contro i prigionieri palestinesi, senza risparmiare neanche i bambini. |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
LAVORO: CISL, CIG SEMPRE ALTA, CRESCONO DISOCCUPAZIONE DONNE E GIOVANI = Roma, 18 nov. (Adnkronos) - «La cassa integrazione autorizzata in ottobre rimane alta, attestandosi oltre i 100 milioni di ore, dunque stabile rispetto ai 103 milioni di settembre, ma anche rispetto ai 97 milioni di ottobre 2009». Lo dichiara Giorgio Santini, segretario confederale della Cisl, presentando il consueto Osservatorio mensile sull'occupazione a cura del Dipartimento Mercato del Lavoro della Cisl. «Si osserva da un anno un consolidamento intorno ai 100 milioni di ore mensili, ma notevoli cambiamenti - spiega - sono gradualmente intervenuti all'interno del dato complessivo». Questo mentre la cigo, che ammontava a 59,4 milioni di ore nell'ottobre 2009, è più che dimezzata in un anno, arrivando a 23,8 milioni di ore ad ottobre 2010, la cigs, viceversa, è esattamente raddoppiata, passando da 21,2 milioni di ore di ottobre 2009 a 42,5 milioni ad ottobre 2010; la cigd è più che raddoppiata, passando da 16,5 milioni di ore ad ottobre 2009 a 34,3 milioni ad ottobre 2010.
MUNICIPIO I, CARATELLI (PDL): STUDENTI OCCUPANO SALA CONSIGLIO OMR0000 4 POL TXT Omniroma-MUNICIPIO I, CARATELLI (PDL): STUDENTI OCCUPANO SALA CONSIGLIO (OMNIROMA) Roma, 18 nov - «Da pochi minuti circa 100 persone occupano la sala consiglio del I Municipio, dalle prime informazioni si tratterebbe di giovani delle scuole limitrofe. È inaccettabile però che per ogni problema locale il Municipio venga occupato». È quanto dichiara, in una nota, il consigliere municipale del Pdl Augusto Caratelli. red 181127 nov 10
IRLANDA: GOVERNATORE BANCA CENTRALE, CI ASPETTIAMO PRESTITO DECINE MLD = OGGI A DUBLINO MISSIONE UE-FMI Bruxelles, 18 nov. - (Adnkronos/Aki) - Un prestito da «decine di miliardi di euro» dopo la missione che comincia oggi a Dublino di un gruppo di esperti Ue e del Fmi. Sono le attese del governatore della banca d'Irlanda, Patrick Honohan, espresse in un'intervista alla radio pubblica Rte. «Le attese sono che un prestito sarà messo a disposizione, è quello che mi aspetto e non lo trovo particolarmente preoccupante», ha affermato Honohan, aggiungendo che «sarà un grosso prestito, molto importante, di decine di miliardi» di euro. Determinante sarà la missione congiunta in arrivo oggi a Dublino di Ue e Fmi, ufficialmente per «approfondire le discussioni» e fare il punto sulla situazione irlandese. Ieri il commissario Ue agli affari economici e monetari aveva precisato che queste «discussioni tecniche» porteranno su due aspetti in particolare, da una parte sulla situazione delle finanze pubbliche e il piano di risanamento quadriennale annunciato dal governo irlandese, e dell'altra sul sistema bancario e la sua ristrutturazione. «Queste discussioni sono serie, e l'Ue e il Fmi non invierebbero un gruppo simile se non ritenessero che un prestito fosse accettabile», ha sottolineato il governatore della Banca centrale irlandese. Le modalità di azione e la tempistica sono molto simili, infatti, all'operato di Ue-Fmi adottato per la Grecia, a cui sono stati poi concessi ingenti aiuti per uscire dalla crisi. (Lsa/Zn/Adnkronos) 18-NOV-10 11:25 NNN
CINEMA: PROTESTA MONDO SPETTACOLO E CULTURA, STASERA SIT-IN CON DIRETTA 'ANNOZERÒ = MOVIMENTO 'TUTTI A CASÀ SI RITROVA ALLE 18 A PIAZZA MONTECITORIO Roma, 18 nov. - (Adnkronos/Cinematografo.it) - Prosegue la protesta del mondo dello spettacolo: il movimento 'Tutti a casà, dopo l'occupazione del red carpet inaugurale del recente Festival di Roma, si è dato appuntamento alle 18 a Piazza Montecitorio per poi spostarsi alle 21 a Fontana di Trevi, per un sit-in con collegamento in diretta alla trasmissione 'Annozerò di Michele Santoro. Per lunedì 22 novembre, invece, è prevista una manifestazione unitaria Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil Roma e Lazio, con sciopero nazionale generale della produzione culturale e spettacolo per rivendicare: 1. L'approvazione delle leggi quadro di Sistema dei Settori dello Spettacolo dal vivo e Cineaudiovisivo, per definire titolarità e prerogative per l'intera filiera della Repubblica (Stato, Regioni, Province, Comuni) e per la piena applicazione del titolo V della Costituzione e suo adeguato finanziamento. 2. Riportare il Fus 2011 almeno al livello del 2008, ossia circa 450 milioni di euro. 3. La conferma del rifinanziamento per il prossimo triennio degli incentivi fiscali già esistenti (Tax Shelter e il Tax Credit) per la produzione cineaudiovisiva e per favorire il processo di digitalizzazione appena avviato delle sale cinematografiche, in assenza del quale sono a rischio i livelli occupazionali di tutta la filiera. (segue) (Spe/Pn/Adnkronos) 18-NOV-10 11:24 NNN
LIBANO: TENSIONI A BEIRUT, BBC CANCELLA FILM SU OMICIDIO HARIRI (2) = Londra, 18 nov. - (Aki) - Una prima versione del documentario sarebbe dovuta essere trasmessa dall'emittente satellitare la scorsa estate, ma non è mai andata in onda, probabilmente perché il regno ha avviato un processo di riconciliazione con la Siria, il cui governo sostiene Hezbollah. Bbc World ha quindi commissionato un re-editing del film, che include interviste a leader politici a Beirut, Damasco, Washington e Parigi. La tv britannica non ha dato giustificazioni per la sua decisione di rinviare a data da destinarsi la trasmissione del documentario, ma come scrive il Guardian, alcune fonti dell'emittente hanno ammesso che la produzione ha provocato un certo nervosismo e preoccupazione sul suo possibile impatto. «I prodotti sul Medio Oriente sono sempre molto sensibili e subiscono procedure lunghe di verifica e approvazione - ha detto Christopher Mitchell, produttore del film, al Guardian - Spero che sarà trasmesso in futuro, siamo contrariati per questo rinvio». «Tutti i programmi trasmessi da Bbc World devono soddisfare le linee guida della Bbc - si è limitato a commentare un portavoce dell'emittente - A volte capita che la verifica di questa corrispondenza richieda più tempo e questo film rientra in questa ipotesi». (Rzz/AKI) 18-NOV-10 11:25 NNN
FINANZIARIA: CAMERA, AULA INIZIA ESAME DEL TESTO (ANSA) - ROMA, 18 NOV - L'Aula della Camera ha iniziato l'esame della legge di Stabilità, dopo aver votato tutti gli articoli ed i relativi emendamenti alla legge di Bilancio. L'esame degli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto finali sul bilancio si terranno dopo il voto finale sulla legge di Stabilità. (ANSA). FLB 18-NOV-10 11:25 NNN
CRISI:OCSE; GURRIA, ORA RIFORME MIRATE, FOCUS SU OCCUPAZIONE (ANSA) - PARIGI, 17 NOV - In questa fase del processo di uscita dalla crisi servono «riforme strutturali ben progettate e con obiettivi chiari», che «danno un triplo beneficio: spingono verso l'alto produttività e occupazione, rafforzano i bilanci pubblici e danno stimolo alla domanda globale». Lo ha dichiarato il segretario generale dell'Ocse, Angel Gurria, durante la presentazione dell'ultimo Economic outlook dell'organizzazione parigina. Tali interventi, ha sottolineato, sono urgenti in particolare per il mercato del lavoro: le condizioni «stanno migliorando in molti Paesi nel corso di quest'anno», ma la disoccupazione «resta elevata» ed è ancora prevista «al 7,25% nell'orizzonte delle previsioni, il 2012». (ANSA)
OCSE: PIL 2010 IN ROSSO PER IRLANDA, GRECIA E SPAGNA PIL ITALIA +1% NEL 2010 E +1,3% NEL 201 (ANSAmed) - ROMA, 18 NOV - La ripresa economica in corso nella maggior parte dei Paesi Ocse ancora non aggancia i Paesi europei in difficoltà, come l'Irlanda, la Grecia e la Spagna che quest'anno vedranno il Prodotto interno lordo in 'rossò: per la Grecia - stima l'Ocse nell'Economic Outlook diffuso oggi - il Pil registrerà un -3,9%; -0,3% in Irlanda e -0,2% in Spagna. Fa eccezione il Portogallo per il quale l'Organizzazione di Parigi stima nel 2010 una crescita dell'1,5%. Nel 2011 l'Irlanda e la Spagna torneranno a crescere (rispettivamente all'1,5% e allo 0,9%), mentre per Portogallo e Grecia l'Ocse prevede una performance del Pil negativa: -0,2% per il Portogallo e -2,7% per la Grecia. In Italia, secondo le stime dell'Ocse, la crescita si attesterà nel 2010 all'1%, nel 2011 all'1,3% e nel 2012 all'1,6%. L'organizzazione evidenzia che «l'economia italiana ha avviato una fase di moderata ripresa che dovrebbe rafforzarsi nel corso dei prossimi due anni». Per l'Ocse le proiezioni «suppongono che siano sufficienti le misure introdotte per raggiungere nel corso dei prossimi due anni l'obiettivo sul deficit; tuttavia - avverte - una ripresa più debole rispetto a quella delle proiezioni ufficiali potrebbe mettere a rischio l'obiettivo di tenere il deficit sotto il 3% del Pil». Una «sfida» dunque per l'Italia che dovrebbe ora, «per assicurare credibilità», mettere in campo «misure strutturali». (ANSAmed)
SU SITO INTERNET NOMI 'CRIMINALI DI GUERRÀ ISRAELIANI (ANSA) - GERUSALEMME, 18 NOV - Un sito pirata apparso per la prima volta su internet lo scorso martedì ha pubblicato foto e dati personali, inclusi i numeri delle carte di identità e gli indirizzi, di circa 200 ufficiali e soldati israeliani che parteciparono all' operazione Piombo Fuso, l' offensiva israeliana di 22 giorni lanciata contro Hamas nella striscia di Gaza alla fine del 2008. Secondo stime palestinesi durante il conflitto furono uccise a Gaza oltre 1200 persone, in gran parte civili. Le perdite israeliane furono di tredici soldati uccisi. «Le persone elencate - affermano gli anonimi responsabili del sito - hanno avuto posizioni di comando e perciò non solo hanno operato per conto del meccanismo di uno stato omicida ma hanno pure incoraggiato attivamente altre persone a fare come loro». Tra i nomi inclusi nella lista figurano, accanto all'attuale capo stato di maggiore Gaby Ashkenazi e al suo successore Yoav Galant, molti altri ufficiali e sottufficiali. I responsabili del sito affermano di aver avuto i dati pubblicati «anonimamente, presumibilmente da un membro delle forze armate israeliane». Una commissione di inchiesta dell' Onu ha accusato Israele e, in parte anche Hamas, di crimini di guerra nel corso del conflitto. Un accusa che Israele ha respinto con sdegno. (ANSA).
RIFIUTI: TERZIGNO; ORDINANZA STOP CAMION, SINDACO INDAGATO PM PROCURA NOLA IPOTIZZA INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO (ANSA) - NAPOLI, 18 NOV - Il sindaco di Terzigno (Napoli), Domenico Auricchio, è indagato per interruzione di pubblico servizio in seguito all'ordinanza, da lui emessa nei giorni scorsi, che vieta agli autocompattatori provenienti dagli altri comuni del Vesuviano, di sversare i rifiuti a Cava Sari. Il provvedimento è stato preso dal pm della Procura di Nola, Giusuppe Visone, titolare del fascicolo.(ANSA).
SOMALIA: COMBATTIMENTI A MOGADISCIO E NEL CENTRO, 50 MORTI (ANSA) - NAIROBI, 18 NOV - È di almeno una cinquantina di morti il bilancio dei combattimenti in due separate azioni di guerriglia avvenute negli ultimi giorni nelle regioni centrali della Somalia e nella capitale Mogadiscio. Secondo quanto riporta oggi Radio Garowe oltre venti miliziani sono rimasti uccisi in aspri scontri tra i ribelli filo-governativi Ahlu Sunna e gli integralisti al Shabaab nel centro del Paese. I due gruppi si sono affrontati nella regione di Galgadud presso la città di Dhusamareb ed entrambi hanno rivendicato il controllo della cittadina. Parallelamente altri focolai di violenza sono esplosi a Mogadiscio. Nei combattimenti tra i miliziani al Shabaab, legati ad al Qaida, e i peacekeeper dell'Unione africana (Ua) sono morte almeno 21 persone. A fornire il bilancio testimoni e i servizi di ambulanza citati da Al Jazera. I locali hanno precisato che i caschi verdi Amisom hanno risposto ai colpi di arma da fuoco degli al Shabaab nella zona del mercato di Bakara nella parte centrale di Mogadiscio dopo lo scoppio di un ordigno al passaggio di un convoglio militare. Un'altra emittente locale somala, Mareeg, ha aggiunto che i combattimenti sono continuati anche questa mattina in particolare nei quartieri settentrionali della capitale, causando altre 3 vittime e numerosi feriti. I civili rimasti feriti sono stati trasportati al Medina Hospital nel sud della città, secondo fonti sanitarie. (ANSA)
Al-Quds (Gerusalemme) - Imemc. Le accuse contro lo Shin Bet saranno di competenza del dipartimento di Giustizia.
Di fronte ad accuse di abusi e tortura mosse contro i suoi ufficiali, lo Shin Bet, i servizi segreti israeliani, è sempre riuscito ad attenersi ad "indagini interne".
Nel 100% dei casi, le "indagini interne" hanno prodotto un annullamento delle accuse, liquidate spesso con sentenze del tipo "la sua accusa non poggia su alcuna base probatoria".
In tempi recenti, il Comitato pubblico contro la tortura in Israele aveva pubblicato un rapporto in cui dimostrava che tutte le 650 accuse presentate ai consiglieri legali del governo di Israele erano state affrontate con superficialità e respinte a priori.
Subito dopo la diffusione di quel rapporto, per "salvare le apparenze", il Procuratore generale di Israele, Yehuda Weinstein, aveva fatto sapere di voler trasferire gli ufficiali dello Shin Bet coinvolti in accuse di questa natura (tortura) alla competenza del dipartimento di Giustizia.
Il dipartimento si era detto certo che questa modifica non avrebbe comportato alcun cambiamento nelle modalità di indagine.
Da ora in poi, un ufficiale dello Shin Bet accusato di aver praticato atti di tortura sarà sottoposto alla giurisdizione del dipartimento di Giustizia.
Lo Shin Bet è celebre per essere l'organo maggiormente responsabile di pratica di tortura e abuso sui prigionieri; puntualmente, i cittadini palestinesi sequestrati dallo Shin Bet hanno testimoniato di aver subito metodi di tortura nel corso degli interrogatori e numerose sono state le ammissioni da parte di ufficiali dei servizi di sicurezza.
Tra le misure più note vi è quella che comporta la costrizione del prigioniero a restare con i polsi legati al muro.
Nonostante le violazioni della legge internazionale e le convenzioni sui diritti umani, lo Shin Bet continua a ricorrere regolarmente alla tortura contro i prigionieri palestinesi, senza risparmiare neanche i bambini.
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata