Differences between revisions 1 and 2
Revision 1 as of 2010-12-14 11:49:33
Size: 1141
Editor: anonymous
Comment:
Revision 2 as of 2010-12-17 12:01:52
Size: 8384
Editor: anonymous
Comment:
Deletions are marked like this. Additions are marked like this.
Line 38: Line 38:
'''Grecia: black out 48 ore informazione, nuovo fermo trasporti'''

ATENE - I giornalisti greci si sono uniti oggi alle proteste contro l'austerity con uno sciopero di 48 ore che oscurerà sino a domenica mattina stampa scritta, tv e notiziari internet.
Si fermano oggi di nuovo parzialmente tutti i trasporti urbani e ferroviari per quattro ore dalla mezza giornata, dopo lo sciopero di 24 ore di ieri, e la prossima settimana dovrebbe essere di nuovo un calvario. Previsto infatti uno sciopero quasi totale lunedì con astensioni parziali fino a venerdi che culmineranno mercoledì con un fermo totale di 24 ore. Oggi si astengono dal lavoro anche i medici ospedalieri dell'Attica, mentre il movimento studentesco ha convocato una manifestazione per il pomeriggio nel centro di Atene.

'''USA: OK congresso a intesa bipartisan su tagli fiscali'''

WASHINGTON - Il compromesso tra Barack Obama e i leader repubblicani sui tagli fiscali per tutti, compresi i super ricchi, è diventato legge. La Camera dei Rappresentanti, nonostante le resistenze dell'ala progressista dei democratici, ha approvato con una larghissima maggioranza, 277 a 148, la legge che prevede l'estensione per i prossimi due anni degli sconti fiscali creati dall'era Bush. Un provvedimento già passato al Senato, che quindi sarà varato ufficialmente con la firma del presidente, probabimente già venerdì.
Si tratta della legge fiscale di maggiore rilievo, scrive il Washington Post, da un decennio a questa parte. Inoltre, secondo molti osservatori, questo voto inaugura formalmente una nuova fase della politica americana, che inevitabilmente sarà caratterizzata da una maggiore convergenza tra la Casa Bianca e il Congresso, dove una camera è sotto il controllo dei repubblicani. E segna una netta vittoria della strategia della Casa Bianca.
L'intesa sancita qualche settimana fa tra Barack Obama e i repubblicani, freschi vincitori delle elezioni di midterm, ha fatto infuriare i 'liberals' del partito democratici. E sono 122 deputati democratici ad aver votato contro. A loro non poteva andare giù che in quest'epoca di crisi, i tagli fiscali venissero estesi a un tre percento della popolazione americana che guadagna oltre 250'000 dollari l'anno. In molti hanno protestato contro Barack Obama, dandogli del traditore del ceto medio. Tuttavia questa dura campagna è partita troppo tardi e non è riuscita a bloccare la legge.
Il presidente dal canto suo, affrontando la questione in modo assolutamente concreto, ha replicato alle accuse osservando che senza un'intesa entro la fine dell'anno, anche i tagli al ceto medio sarebbero stati abrogati. E questo sì che sarebbe stato un danno per tutti. Un approccio, quello di Obama, scevro da ogni ideologia, fortemente pragmatico che al momento sembra pagare.
Assieme agli sgravi fiscali per i ricchi, cari ai repubblicani, Obama ha portato a casa molti ingenti sussidi di disoccupazione in vigore per tutto l'anno prossimo.

'''Pena morte con veleno per animali
Prima volta del contestato sistema'''

Si chiamava John David Duty, 58 anni, il primo condannato a morte nella storia a essere ucciso con l'iniezione di una sostanza con cui sino a oggi venivano abbattute le bestie. Lo stato dell'Oklahoma ha stabilito di ricorrere a questo nuovo e contestatissimo sistema, a causa dell'impossibilità di reperire sul mercato il Sodium Thiopental, il sedativo che assieme ad altre tre sostanze, compone il cocktail letale, il metodo sinora usato in tanti altri stati americani.

Duty, la cui esecuzione è l'ultima del 2010, è stato condannato alla pena capitale per aver strangolato nel 2001, con una stringa di scarpe, il suo compagno di cella, Curtis Wise, un giovane di appena 22 anni. Duty era dentro nell'Oklahoma State Penitentiary di McAlester, dal 1978, condannato a tre ergastoli per stupro, rapina a mano armata e tentato omicidio. I suoi avvocati hanno cercato sino alla fine di ottenere una moratoria, osservando che questa forma di 'eutanasia' con cui si uccidono gli animali non è mai stata utilizzata su esseri umani. Per cui, a loro giudizio, è una pena 'inusuale e crudele' e quindi contraria alla Costituzione americana. Tuttavia ogni loro ricorso è stato respinto.

'''Russia, non si arresta l'onda xenofoba: ucciso un ragazzo uzbeco nella notte'''

Nuovi episodi di aggressione a Mosca dove, nella notte, è stato ucciso un veniduenne di origine uzbeca. Il ragazzo, rinvenuto gravemente ferito da numerose coltellate, è deceduto poco dopo il ricovero in ospedale.

L'episodio è ricollegabile alle tensioni xenofobe che da giorni si registrano nel Paese. Tre giovani russi sono stati fermati dalla polizia perché sospettati di essere i responsabili dell'aggressione.

In un altro episodio, sempre nella notte, è rimasto ferito gravemente un vietnamita di 37 anni che ora si trova in ospedale in condizioni critiche. Anche in questo caso si temono collegamenti con le tensioni xenofobe.

Per domani sono previste nella capitale nuove manifestazioni degli hooligans nazionalisti e le forze di polizia temono nuove aggressioni. Secondo quanto scrive la Nezavizimaia Gazeta, i tifosi estremisti starebbero organizzano per le 15 (ora di Mosca) di domani un raduno di fronte all'emittente tv Ostankino, alla periferia nord della capitale.

Contemporaneamente - secondo indicazioni raccolte dal giornale - gruppi di caucasici radicali starebbero invece programmando un assembramento di fronte alla stazione ferrovia di Kievskaia.

Due nuove manifestazioni che rischiano di sfociare in nuovi disordini, dopo i fatti di sabato scorso, quando si sono verificati violenti scontri in Piazza Rossa, con numerose aggressioni (alcune delle quali finite in omicidi) a danno delle etnie caucasiche e, l'altro ieri, la città sotto assedio con migliaia di poliziotti nelle strade (ed un bilancio di oltre 1.700 fermati) non solo moscovite ma anche di altri centri del paese, tra cui San Pietroburgo.


'''Pakistan: attacco drone nel nord-ovest, dieci morti'''

ISLAMABAD - Un aereo senza pilota (drone) statunitense ha lanciato oggi alcuni razzi nella Valle di Tirah (Pakistan nord-occidentale) uccidendo almeno dieci militanti, fra cui un comandante. Lo riferisce GEO Tv.
Secondo le prime informazioni due missili hanno centrato una base del movimento fondamentalista clandestino Lashkar-e-Islam.
La Valle di Tirah si trova nella Khyber Agency, una zona tribale pachistana al confine con l'Afghanistan.

Almeno sei persone, tra cui alcune donne e bambini, sono state uccise da un'esplosione durante una processione religiosa sciita nel nord ovest. Lo riferisce la tv Dawn News. L'attacco è avvenuto a colpi di mortaio lanciati su diverse parti della città di Hangu, nell'omonimo distretto tribale.
Secondo quanto riferisce la tv Geo, sono stati sparati otto colpi da alcune alture della vicina regione di Orakzai, dominata da una forte presenza di talebani. I razzi sono caduti su diverse case, mercati e strade dove si stava svolgendo la processione per commemorare il giorno dell'Ashura.
Una settimana fa, sempre nel distretto di Hangu, 20 persone, tra cui due donne e tre poliziotti erano morte in un attacco kamikaze con autobomba contro un ospedale.

Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

Grecia: black out 48 ore informazione, nuovo fermo trasporti

ATENE - I giornalisti greci si sono uniti oggi alle proteste contro l'austerity con uno sciopero di 48 ore che oscurerà sino a domenica mattina stampa scritta, tv e notiziari internet. Si fermano oggi di nuovo parzialmente tutti i trasporti urbani e ferroviari per quattro ore dalla mezza giornata, dopo lo sciopero di 24 ore di ieri, e la prossima settimana dovrebbe essere di nuovo un calvario. Previsto infatti uno sciopero quasi totale lunedì con astensioni parziali fino a venerdi che culmineranno mercoledì con un fermo totale di 24 ore. Oggi si astengono dal lavoro anche i medici ospedalieri dell'Attica, mentre il movimento studentesco ha convocato una manifestazione per il pomeriggio nel centro di Atene.

USA: OK congresso a intesa bipartisan su tagli fiscali

WASHINGTON - Il compromesso tra Barack Obama e i leader repubblicani sui tagli fiscali per tutti, compresi i super ricchi, è diventato legge. La Camera dei Rappresentanti, nonostante le resistenze dell'ala progressista dei democratici, ha approvato con una larghissima maggioranza, 277 a 148, la legge che prevede l'estensione per i prossimi due anni degli sconti fiscali creati dall'era Bush. Un provvedimento già passato al Senato, che quindi sarà varato ufficialmente con la firma del presidente, probabimente già venerdì. Si tratta della legge fiscale di maggiore rilievo, scrive il Washington Post, da un decennio a questa parte. Inoltre, secondo molti osservatori, questo voto inaugura formalmente una nuova fase della politica americana, che inevitabilmente sarà caratterizzata da una maggiore convergenza tra la Casa Bianca e il Congresso, dove una camera è sotto il controllo dei repubblicani. E segna una netta vittoria della strategia della Casa Bianca. L'intesa sancita qualche settimana fa tra Barack Obama e i repubblicani, freschi vincitori delle elezioni di midterm, ha fatto infuriare i 'liberals' del partito democratici. E sono 122 deputati democratici ad aver votato contro. A loro non poteva andare giù che in quest'epoca di crisi, i tagli fiscali venissero estesi a un tre percento della popolazione americana che guadagna oltre 250'000 dollari l'anno. In molti hanno protestato contro Barack Obama, dandogli del traditore del ceto medio. Tuttavia questa dura campagna è partita troppo tardi e non è riuscita a bloccare la legge. Il presidente dal canto suo, affrontando la questione in modo assolutamente concreto, ha replicato alle accuse osservando che senza un'intesa entro la fine dell'anno, anche i tagli al ceto medio sarebbero stati abrogati. E questo sì che sarebbe stato un danno per tutti. Un approccio, quello di Obama, scevro da ogni ideologia, fortemente pragmatico che al momento sembra pagare. Assieme agli sgravi fiscali per i ricchi, cari ai repubblicani, Obama ha portato a casa molti ingenti sussidi di disoccupazione in vigore per tutto l'anno prossimo.

Pena morte con veleno per animali Prima volta del contestato sistema

Si chiamava John David Duty, 58 anni, il primo condannato a morte nella storia a essere ucciso con l'iniezione di una sostanza con cui sino a oggi venivano abbattute le bestie. Lo stato dell'Oklahoma ha stabilito di ricorrere a questo nuovo e contestatissimo sistema, a causa dell'impossibilità di reperire sul mercato il Sodium Thiopental, il sedativo che assieme ad altre tre sostanze, compone il cocktail letale, il metodo sinora usato in tanti altri stati americani.

Duty, la cui esecuzione è l'ultima del 2010, è stato condannato alla pena capitale per aver strangolato nel 2001, con una stringa di scarpe, il suo compagno di cella, Curtis Wise, un giovane di appena 22 anni. Duty era dentro nell'Oklahoma State Penitentiary di McAlester, dal 1978, condannato a tre ergastoli per stupro, rapina a mano armata e tentato omicidio. I suoi avvocati hanno cercato sino alla fine di ottenere una moratoria, osservando che questa forma di 'eutanasia' con cui si uccidono gli animali non è mai stata utilizzata su esseri umani. Per cui, a loro giudizio, è una pena 'inusuale e crudele' e quindi contraria alla Costituzione americana. Tuttavia ogni loro ricorso è stato respinto.

Russia, non si arresta l'onda xenofoba: ucciso un ragazzo uzbeco nella notte

Nuovi episodi di aggressione a Mosca dove, nella notte, è stato ucciso un veniduenne di origine uzbeca. Il ragazzo, rinvenuto gravemente ferito da numerose coltellate, è deceduto poco dopo il ricovero in ospedale.

L'episodio è ricollegabile alle tensioni xenofobe che da giorni si registrano nel Paese. Tre giovani russi sono stati fermati dalla polizia perché sospettati di essere i responsabili dell'aggressione.

In un altro episodio, sempre nella notte, è rimasto ferito gravemente un vietnamita di 37 anni che ora si trova in ospedale in condizioni critiche. Anche in questo caso si temono collegamenti con le tensioni xenofobe.

Per domani sono previste nella capitale nuove manifestazioni degli hooligans nazionalisti e le forze di polizia temono nuove aggressioni. Secondo quanto scrive la Nezavizimaia Gazeta, i tifosi estremisti starebbero organizzano per le 15 (ora di Mosca) di domani un raduno di fronte all'emittente tv Ostankino, alla periferia nord della capitale.

Contemporaneamente - secondo indicazioni raccolte dal giornale - gruppi di caucasici radicali starebbero invece programmando un assembramento di fronte alla stazione ferrovia di Kievskaia.

Due nuove manifestazioni che rischiano di sfociare in nuovi disordini, dopo i fatti di sabato scorso, quando si sono verificati violenti scontri in Piazza Rossa, con numerose aggressioni (alcune delle quali finite in omicidi) a danno delle etnie caucasiche e, l'altro ieri, la città sotto assedio con migliaia di poliziotti nelle strade (ed un bilancio di oltre 1.700 fermati) non solo moscovite ma anche di altri centri del paese, tra cui San Pietroburgo.

Pakistan: attacco drone nel nord-ovest, dieci morti

ISLAMABAD - Un aereo senza pilota (drone) statunitense ha lanciato oggi alcuni razzi nella Valle di Tirah (Pakistan nord-occidentale) uccidendo almeno dieci militanti, fra cui un comandante. Lo riferisce GEO Tv. Secondo le prime informazioni due missili hanno centrato una base del movimento fondamentalista clandestino Lashkar-e-Islam. La Valle di Tirah si trova nella Khyber Agency, una zona tribale pachistana al confine con l'Afghanistan.

Almeno sei persone, tra cui alcune donne e bambini, sono state uccise da un'esplosione durante una processione religiosa sciita nel nord ovest. Lo riferisce la tv Dawn News. L'attacco è avvenuto a colpi di mortaio lanciati su diverse parti della città di Hangu, nell'omonimo distretto tribale. Secondo quanto riferisce la tv Geo, sono stati sparati otto colpi da alcune alture della vicina regione di Orakzai, dominata da una forte presenza di talebani. I razzi sono caduti su diverse case, mercati e strade dove si stava svolgendo la processione per commemorare il giorno dell'Ashura. Una settimana fa, sempre nel distretto di Hangu, 20 persone, tra cui due donne e tre poliziotti erano morte in un attacco kamikaze con autobomba contro un ospedale.

ITALIA

Siparietto


Gr 9:30

ESTERI

ITALIA


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina

gror101217 (last edited 2010-12-17 18:34:20 by anonymous)