Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Siparietto
Gr 13:00
In primo Piano
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ISRAELE
La necessità di una inchiesta parlamentare che faccia luce sui legami fra alcuni gruppi della sinistra israeliana ed organizzazioni internazionali «che mettono in questione la legittimità delle attività dell' esercito israeliano» è stata invocata dal partito di destra radicale Israel Beitenu che oggi chiederà in merito un voto alla Knesset (parlamento). Mentre da sinistra la inizitiva viene già qualificata come «maccartista», la stampa prevede che Israel Beitenu riuscirà ad ottenere la maggioranza necessaria, in quanto beneficia del sostegno del Likud, di tutti i partiti di destra e anche di una parte di Kadima. Secondo Faina Kirschenbaum (la parlamentare che ha firmato la iniziativa) è necessario verificare i finanziamenti stranieri elargiti a gruppi di difesa dei diritti civili come 'Mahsom Watch' (che documenta il comportamento dei militari ai posti di blocco), 'Rompiamo il silenziò (che denuncia episodi di brutalità compiuti da militari nei Territori), nonchè 'Betzelem', 'Yesh Din' e 'Adalà (che raccolgono informazioni su violazioni dei diritti civili dei palestinesi e degli arabi in Israele). Kirschenbaum ritiene che le attività di questi gruppi mirano a «denigrare Israele» nel mondo. In una prima reazione il leader di Peace Now, Yariv Oppenheimer, ha lamentato che la iniziativa «equivale a una vera caccia alle streghe». Anche se la sua organizzazione non è entrata per ora nel mirino di Israel Beitenu, il suo dissenso resta totale. «La Knesset - ha aggiunto - farebbe meglio ad indagare sui fondi che giungono dall'estero a favore di gruppi radicali di destra che sovvenzionano le attività dei coloni».
GAZA
Velivoli dell'aviazione israeliana hanno compiuto la scorsa notte nella Striscia di Gaza un raid contro obiettivi di Hamas, in ritorsione al lancio di un razzo palestinese in direzione della città israeliana di Ashqelon, avvenuto ieri. In entrambi gli episodi non si sono avute vittime. Una fonte militare a Tel Aviv ha precisato che in questa occasione sono stati colpiti due obiettivi di Hamas: un campo di addestramento militare a sud di Gaza e un tunnel di contrabbando nel sud della Striscia. Gli obiettivi sono stati centrati con precisione, ha aggiunto la fonte militare. La fonte ha ribadito che Israele considera Hamas responsabile di tutti gli attacchi originati dalla striscia di Gaza, anche se rivendicati da organizzazioni diverse.
HAITI
Il bilancio delle vittime del colera ad Haiti è salito il 29 dicembre scorso a 3.481 persone. A riferire gli ultimi dati sulla diffusione dell'epidemia è stato il ministero della Salute di Port-au-Prince, precisando che da dieci settimane a questa parte, quando si sono manifestati i primi casi di colera, 157.300 persone si sono ammalate
GERMANIA
Fino a 3 mila tonnellate di grasso per mangimi contaminato da diossina sono state prodotte in Germania. Lo scrive oggi l'agenzia stampa tedesca Dpa, che cita fonti del governo. Secondo un rapporto del ministero dell'Agricoltura, il grasso contaminato sarebbe stato venduto tra il 12 novembre e il 23 dicembre 2010 in almeno quattro regioni tedesche. Per il momento non risulta alcuna consegna ad altri paesi Ue. In seguito alla recente scoperta di tracce di diossina nei mangimi destinati a pollame e suini, migliaia di polli sono già stati abbattuti e un migliaio di aziende agricole nel nord-est della Germania si sono viste vietare la vendita di qualsiasi prodotto.
SOMALIA
Intensi combattimenti sono avvenuti questa mattina presto nella zona meridionale di Mogadiscio. Lo riferiscono fonti locali, precisando che le violenze sarebbero iniziate dopo che alcuni gruppi di uomini legati all’opposizione armata hanno attaccato postazioni dell’esercito somalo e dei caschi verdi della missione dell’Unione Africana (Amisom) nel quartiere di Hodan
ITALIA
Siparietto
Gr 9:30
ESTERI
ITALIA
Appunti e note redazionali
Servizi audio della giornata