Home page Ror interattiva

Appunti e note redazionali

Fonti

Gr 19:30

Sommario

In primo Piano

Investito sul Raccordo operaio in gravi condizioni Un operaio di 55 anni travolto all'altezza dello svincolo con l'A24 mentre lavorava in un cantiere. Portato in codice rosso all'ospedale Pertini. La donna alla guida del veicolo è in codice giallo

Editoriale

NOTIZIE BREVI

ESTERI

Gaza, processo Arrigoni aggiornato al 2 aprile

Nuovo rinvio a Gaza City del processo per la morte dell’attivista italiano Vittorio Arrigoni, ucciso un anno fa da una cellula di ‘estremisti salafiti’. Fonti presenti al tribunale, dove questa mattina alle 9 avrebbe dovuto tenersi l’udienza, hanno riferito a E Online che l’ennesimo aggiornamento è stato fissato al 2 aprile. La corte ha addebitato la ragione del rinvio a ‘motivi di sicurezza’. Da giorni è infatti in corso un continuo bombardamento sulla Striscia da parte dei droni israeliani e un ininterrotto lancio di razzi verso Israele da parte dei gruppi radicali della Jihad Islamica e dei Comitati di resistenza popolare. Venticinque palestinesi sono morti da venerdì scorso, e tre israeliani sono rimasti feriti.

Terre rare, la sfida Usa-Cina per la tecnologia

Ue, Usa e Giappone hanno denunciato la Cina al Wto per le sue restrizioni al commercio di terre rare, diciassette elementi presenti in alcuni minerali e necessari alla produzione di una sfilza di prodotti high-tech, dagli smartphone alle fibre ottiche, passando per le batterie delle auto ibride e i missili telecomandati. Il 97 per cento circa della produzione mondiale di terre rare è cinese. Pechino ha deciso la riduzione del suo export a più riprese a partire dal 2009, ufficialmente per ragioni ambientali e per limitare lo sfruttamento di una risorsa scarsa. Questi i fatti. Dietro però c’è forse un conflitto più ampio, a tutto campo. Nonostante gli ingenti investimenti in ricerca & sviluppo, la Cina chiede da anni alle economie più avanzate di favorire il trasferimento di tecnologie di ogni tipo oltre Muraglia: ce n’è bisogno per ammodernare la struttura produttiva, renderla meno energivora senza farle perdere di competitività. E il ministero del Commercio di Washington, ha esplicitamente sostenuto in un comunicato che le restrizioni all’export di terre rare messe in opera da Pechino sono una pressione “sulle aziende Usa e non Usa per traslocare operazioni, lavoratori e tecnologie in Cina”.

Il comunicato evita di dire però che dal 2010, le imprese cinesi hanno investito più di 17 miliardi di dollari in accordi e joint-venture che riguardano il settore delle materie prime negli Stati Uniti e in Canada. Le imprese statunitensi hanno sviluppato nuovi metodi rivoluzionari per estrarre petrolio e gas, ma hanno bisogno di capitali, sempre più scarsi dopo la crisi finanziaria. Le grandi compagnie energetiche cinesi, da parte loro, sono proprio a caccia del know-how made in Usa. Precedentemente, nel 2005 l’amministrazione Bush aveva vietato alla cinese Cnooc di rilevare la statunitense Unocal, accettando le obiezioni di molti membri del congresso secondo cui l’accordo avrebbe messo risorse strategiche in mani cinesi. Pechino ha quindi cambiato strategia: finanzia partner Usa acquisendo quote di minoranza e intanto trasferisce parte della tecnologia dei partner americani oltre Muraglia. Ma è una strategia sempre esposta alle decisioni politiche di Washington. È questa la vera debolezza cinese. Così, nel gioco del bastone e della carota, Pechino e Washington si sfidano in una partita che non riguarda tanto l’accesso alle materie prime, quanto la tecnologia necessaria a individuarle, estrarle e lavorarle e, più in generale, tutta l’innovazione. Il quasi monopolio nelle terre rare permette alla Cina sia di attirare tecnologia straniera sia di favorire la propria industria high-tech. I classici due piccioni. In attesa della sentenza del Wto.

Afghanistan, soldato accusato dei 16 omicidi portato in Kuwait

Il soldato americano accusato dell’omicidio di 16 civili (tra cui nove bambini) in Afghanistan la scorsa domenica, è stato portato in Kuwait, lo rivelano fonti ufficiali statunitensi. Il regolare procedimento giudiziario sarà condotto in un altro Paese anche se i deputati afghani chiedono che l’uomo risponda ad un regolare processo in Afghanistan. La controparte risponde che ciò sarà molto improbabile. Al momento, non si è saputo nulla rispetto alle motivazioni del gesto e nè del suo stato mentale: il militare non è stato ancora incriminato. Panetta, che ieri ha subito un attacco, ha detto che rischia la pena di morte, se riconosciuto colpevole. Oggi, circa 2000 persone hanno manfestato nella provincia meridionale di Zabul, la seconda protesta più grande al di fuori di Kandahar durante questa settimana. I manifestanti che hanno gridato slogan anti-americani, issando bandiere bianche, chiedono che il killer sia giudicato in Afghanistan.

ITALIA

Lavoro, Monti convoca le parti sociali

« Auspicabile accordo entro marzo, è priorità» Il presidente del consiglio: «Per tirare le somme di un percorso di dialogo avviato a Palazzo Chigi» MILANO - Il presidente del Consiglio, Mario Monti, in accordo con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, ha convocato a Palazzo Chigi le Parti Sociali per martedì 20 marzo alle ore 15.30. La riunione verterà sulla «Riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita» e sarà l'occasione per tirare le somme di un percorso di dialogo avviato a Palazzo Chigi il 23 gennaio 2012 e che porterà ad una conclusione, auspicabilmente con un pieno accordo, entro la fine di marzo.

Occupy Welfare

Dopo quella dell'8 marzo, domani un'altra iniziativa del movimento occupy welfare.

AUDIO

ACEA, CREMONESI: «NON POSSIAMO E NON DOBBIAMO ENTRARE IN QUESTA VICENDA» Nonostante il referendum sull'acqua il comune cederà il 21 per cento «Come società e come Cda non commentiamo la scelta dei soci. C'è una legge nazionale che le amministrazioni scendano nella quota e, naturalmente, il Comune di Roma, che in Acea ha il 51 per cento, dovrà decidere cosa fare. Noi rappresentiamo tutti i soci quindi non possiamo e non dobbiamo entrare in questa vicenda». Così Giancarlo Cremonesi, presidente Acea, a margine del convegno 'Roma sceglie sostenibile, un manifesto per la sostenibilità', a chi gli chiedeva un commento sulla cessione del 21 per cento della quota dell'amministrazione comunale di Acea. Marsiglia, inizia il Forum Alternativo Mondiale dell’Acqua È iniziata ieri, a Marsiglia in Francia, e finirà il 17 marzo prossimo, il Forum Alternativo Mondiale dell’Acqua (Fame). Attiviste ed attivisti del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, insieme alla vasta coalizione dei movimenti per l’acqua del mondo e ai tantissimi altri attori della società civile, si sono riuniti per definire una strategia europea contro il paradigma di sfruttamento e di mercificazione del Forum Mondiale dell’Acqua (Wwf), convocato dalle multinazionali del settore dell’acqua, come Veolia, Suez e Acea, insieme alla Banca Mondiale e l’egida dell’Onu. Come fanno sapere gli organizzatori, le associazioni di tutto il mondo si riuniscono ”per condividere il cammino in difesa di acqua e beni comuni, che in Italia ha portato alla vittoria del referendum Acqua bene Comune il 12 e 13 giugno”. Secondo i movimenti: ”È ormai chiaro che la democrazia è ostaggio dei poteri economici che dettano ai governi le loro esigenze per accumulare profitti e calpestare le sovranità popolari, anche quando riescono ad esprimersi. E che vogliono imporre la mercificazione dell’acqua come paradigma di un nuovo modello di sviluppo” . Gli attivisti europei si pongono l’obiettivo di ”elaborare a Marsiglia la Carta della Rete Europea dei movimenti per l’acqua che ha mosso i primi passi a Napoli nel dicembre scorso e troverà al Fame nuove adesioni e contributi, identificando gli strumenti per contrastare le politiche privatizzatrici dell’Europa delle Banche, tra cui l’ Ice – Iniziativa dei Cittadini Europei, per difendere il nostro risultato referendario, l’acqua e i beni comuni in altri Paesi dalle direttive europee” e per ”manifestare Marsiglia sabato 17 marzo, in tante e tanti, colorati, allegri e determinati per partecipare al corteo creativo che partirà dalle ore 14 dal Palais Longchamps”.

Gr 13:00

In primo Piano

NOTIZIE BREVI

ESTERI

ITALIA

Siparietto


Appunti e note redazionali

Servizi audio della giornata


Torna a inizio pagina