Size: 11689
Comment:
|
Size: 12829
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 89: | Line 89: |
ALCOA: SIT-IN PROTESTA OPERAI A ROMA DAVANTI MINISTERO DELEGAZIONE 50 LAVORATORI È iniziata questa mattina a Roma, davanti al ministero dello Sviluppo economico, la protesta di una cinquantina di lavoratori dello stabilimento Alcoa di Portovesme. Dopo aver raggiunto la capitale in aereo, la delegazione si è diretta verso la sede del Mise scortata dalle forze dell'ordine. Arrivati al ministero, operai e sindacalisti si stanno facendo sentire battendo sul selciato i caschetti da lavoro e suonando fischietti. «La protesta andrà avanti a oltranza Aspettiamo ancora le risposte del Governo in materia di energia e gli sviluppi sui possibili nuovi acquirenti». La trasferta a Roma prevede incontri con i parlamentari La delegazione dell'Alcoa resterà a Roma almeno sino a venerdì. A dare sostegno ai lavoratori, arriveranno domani mattina nella capitale anche i sindaci del Sulcis Iglesiente, coordinati dal primo cittadino di Villamassargia Franco Porcu. «La vertenza è troppo importante per la sopravvivenza del nostro territorio - spiega - Come istituzioni è nostro dovere stare vicino a chi lotta per il posto di lavoro». |
Gr 19:30
Sommario
In primo Piano
Editoriale
NOTIZIE BREVI
ESTERI
ITALIA
Gr 13:00
In primo Piano
LA VAL SUSA NON E' SOLA, SIAMO TUTTI/E NO TAV!
Qualche settimana fa si è svolta un'operazione repressiva con decine di arresti e denunce nei confronti di attivisti/e NO TAV in tutta Italia. Da quel momento la solidarietà continua a esprimersi in molteplici forme, dal Nord al Sud del Paese: nessuna/o è sola/o, non ci sono buone/i e cattive/i. Un corteo di 80 mila persone si è riversato nella valle, da Bussoleno a Susa, per dire che il movimento NO TAV non si arresta e non ha paura. Il giorno dopo parte l'allargamento dei cantieri, attraverso l'esproprio militare delle terre valsusine. La resistenza dei NO TAV è immediata. Un compagno, Luca, per impedire l'avanzamento delle ruspe, si arrampica su un traliccio. Inseguito da un carabiniere rocciatore, cade, rischiando la vita: è tuttora ricoverato in ospedale in gravi condizioni. I giornali e i media screditano e minimizzano l'accaduto, insultando il coraggio e la determinazione di Luca. La risposta della Val di Susa è determinata, con blocchi e barricate che vengono immediatamente ricostruite non appena vengono sgomberate. Ancora una volta in tutta Italia la solidarietà si fa sentire con manifestazioni spontanee, presidi, blocchi stradali e ferroviari. Queste sono solo le ultime pagine di una lotta che va avanti da 23 anni. Di fronte all'attacco dello Stato nei confronti del movimento No Tav, di fronte alla repressione di ogni forma di conflitto, al di fuori del “consentito”, tanto il 3 luglio in Val di Susa quanto il 15 Ottobre a Roma, è necessario reagire. La lotta contro il Tav fa paura ai poteri politici, economici e giuridici, perché ne mette in discussione la loro stessa essenza. Si vuole reprimere l'autorganizzazione, il rifiuto della delega, la molteplicità e la radicalità di azioni e pratiche. Si vuole colpire tanto il dissenso e il contrattacco nei confronti dei poteri costituiti, quanto la condivisione di esperienze di vita che generano forme di cospirazione e di complicità sociale. Anche attraverso Il TAV e la politica delle grandi opere il capitalismo vuole imporre ancora una volta l'idea di un mondo sottomesso alle leggi della sopraffazione e dello sfruttamento. La Val di Susa fa paura perché la lottacontro il Tav esprime la possibilità concreta di un cambiamento reale allo stato di cose presenti: determinarne il seguito spetta a tutti e tutte noi!
IL TAV E' OVUNQUE, LOTTIAMO OVUNQUE CONTRO IL TAV
TUTTI/E LIBERI/E!
Sabato 3 marzo, ore 15:00, corteo NO TAV, partenza da Piazzale Tiburtino
Sempre no Tav, a sarà düra!
Assemblea No Tav di Roma
NOTIZIE BREVI
ESTERI
GRECIA; OGGI TUTTI GLI OSPEDALI CHIUSI PER SCIOPERO Gli ospedali pubblici e i centri sanitari di tutta la Grecia oggi funzioneranno soltanto con il personale d'emergenza a causa dello sciopero di 24 ore proclamato dai medici ospedalieri e privati in segno di protesta contro una decisione del ministero della Sanità che prevede, secondo la Federazione Nazionale dei Medici Ospedalieri di Grecia (Oenge), la chiusura di 50 ospedali pubblici e la riduzione del 17% della retribuzione per il lavoro straordinario. «Unico obiettivo del governo - secondo l'Ordine dei Medici - è il taglio delle spese nel settore della Sanità». Allo sciopero aderiscono anche i dipendenti amministrativi degli ospedali con un' astensione di tre ore dal lavoro. I medici si sono dati appuntamento stamani alle 10:30 davanti all'albergo President da dove inizieranno una marcia di protesta fino al Parlamento. Manifestazioni di protesta dei sanitari sono in programma oggi anche in altre città della Grecia. Pure i dipendenti delle Autonomie Locali del Paese partecipano alle manifestazioni di oggi con l'occupazione di quattro ore, dalle 11:00 alle 15:00, degli uffici comunali, per protesta contro le nuove misure di austerità previste dal nuovo accordo con la troika (Fmi, Ue e Bce). Sempre sul fronte degli scioperi, i due maggiori sindacati del Paese, l'Adedy che raggruppa i lavoratori del settore pubblico e la Gsee, che rappresenta quelli del settore privato, hanno indetto un'astensione di tre ore dal lavoro nell'ambito della giornata di protesta dei sindacati europei contro le misure di austerità.
CRISI: GRECIA; APPROVATA LEGGE PER NUOVA RIDUZIONE PENSIONI
- Con 202 voti a favore e 80 contrari il Parlamento greco ha approvato la scorsa notte la legge che prevede la riduzione di tutte le pensioni. A favore della legge hanno votato i parlamentari del Pasok (socialista) e quelli di Nea Dimocratia (centro destra). Al voto hanno partecipato, a favore della legge, anche cinque parlamentari di Nea Dimocratia espulsi nei giorni scorsi dal partito perchè avevano votato contro la legge sull'accordo del nuovo pacchetto di aiuto alla Grecia e il Psi, mentre di quelli espulsi dal Pasok per lo stesso motivo, soltanto uno ha votato a favore della legge.
CINA: ESPLOSIONE FABBRICA PESTICIDI
- È salito ad almeno 16 morti ma potrebbe aggravarsi ulteriormente a causa dell'alto numero di dispersi - alcune decine - il bilancio dell'incidente avvenuto in una fabbrica di prodotti chimici nel nord della Cina. L'impianto è stato colpito da un'esplosione potentissima e al suo interno si trovavano un centinaio di operai. Al momento 43 persone sono state ricoverate in ospedale. I socorritori hanno dovuto interrrompere le ricerche la notte scorsa per il timore di nuove esplosioni. Le operazioni sono riprese questa mattina. La fabbrica esplosa produceva pesticidi: le autorità locali hanno assicurato che non vi sono rischi di contaminazione pur sottolineando che i prodotti in questione «sono altamente contaminanti».
SPAGNA: COMUNE CATALANO SCOMMETTE SU CANNABIS CONTRO CRISI Un comune rurale catalano, nella provincia di Tarragona, ha previsto fra le misure anticrisi anche di autorizzare la coltivazione di cannabis, riferisce oggi la stampa spagnola. La giunta di sinistra che governa Rasquera, 900 abitanti che vivono soprattutto del lavoro nei campi e della produzione di olio d'oliva, un debito pubblico di 1,3 milioni, intende accettare l'offerta arrivata dalla Asociacion Barcelonesa Cannabica de Autoconsumo (Abcda), un club «con fini ludico-terapeutici» con 5mila soci costituito per gestire collettivamente il consumo individuale consentito dalla legge spagnola di cannabis. La Abcda ha proposto di pagare al comune 36mila euro per l'autorizzazione a coltivare a fini non commerciali il cannabis e di iniettare nell'economia locale 550mila euro all'anno per l'affitto e la gestione dei terreni. Il progetto dovrebbe creare 50 posti di lavoro nel comune. La popolazione di Rasquera «è molto invechchiata, e vogliamo fermare la fuga degli abitanti giovani» spiega il sindaco Bernat Pellisa, della Sinistra Repubblicana Catalana di Erc.
ITALIA
NO TAV A STAZIONE TRIESTE OGGI IN CITTÀ ATTESO AD FERROVIE MORETTI Un gruppo di manifestanti No Tav ha manifestato questa mattina nei pressi della stazione di Trieste. Oggi in città è attesa la visita dell' amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, che incontrerà il sindaco Sulla visita non sono state fornite indicazioni per motivi di sicurezza. Secondo quanto si è appreso, però, Moretti, che sembra parta da Roma, non dovrebbe giungere a Trieste in treno.
NO TAV, INCENDIATE AUTO MILITANTI, Gli incendi divampati la scorsa notte nella zona di Chianocco (Torino), dove sono in corso i blocchi stradali contro la Tav Torino-Lione, hanno riguardato tre automobili di attivisti del Movimento No Tav e - afferma un esponente No Tav - sono «evidentemente stati appiccati ai danni del movimento stesso poco dopo le auto sono stati dati al fuoco il telone di un Tir e un pallet in un deposito di legna. Tutto lascia pensare che siano opera della stessa mano».
ALCOA: SIT-IN PROTESTA OPERAI A ROMA DAVANTI MINISTERO DELEGAZIONE 50 LAVORATORI È iniziata questa mattina a Roma, davanti al ministero dello Sviluppo economico, la protesta di una cinquantina di lavoratori dello stabilimento Alcoa di Portovesme. Dopo aver raggiunto la capitale in aereo, la delegazione si è diretta verso la sede del Mise scortata dalle forze dell'ordine. Arrivati al ministero, operai e sindacalisti si stanno facendo sentire battendo sul selciato i caschetti da lavoro e suonando fischietti. «La protesta andrà avanti a oltranza Aspettiamo ancora le risposte del Governo in materia di energia e gli sviluppi sui possibili nuovi acquirenti». La trasferta a Roma prevede incontri con i parlamentari La delegazione dell'Alcoa resterà a Roma almeno sino a venerdì. A dare sostegno ai lavoratori, arriveranno domani mattina nella capitale anche i sindaci del Sulcis Iglesiente, coordinati dal primo cittadino di Villamassargia Franco Porcu. «La vertenza è troppo importante per la sopravvivenza del nostro territorio - spiega - Come istituzioni è nostro dovere stare vicino a chi lotta per il posto di lavoro».
CARCERI: CAMERA, STOP A LEGGE SU LAVORO DETENUTI NO COMMISSIONE BILANCIO Stop, per mancanza di copertura finanziaria, della commissione Bilancio della Camera alle norme per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti che oggi dovevano essere esaminate dall'Aula di Montecitorio. La commissione ha dato parere contrario sul testo: dovrà tornare in commissione. (ANSA).
CONTRO LA DEVASTAZIONE AMBIENTALE E SOCIALE CHE L'ENEL ESPORTA IN GIRO PER IL MONDO Venerdì 2 MARZO – Alle ore 15,00 Torneremo sotto la Sede ENEL di Roma – Vle Regina Margherita 125
- In Guatemala, In Cile, In Colombia L’ENEL sta portando avanti progetti relativi alla costruzione di DIGHE che devastano il territorio dove verranno realizzate non rispettano le scelte e i bisogni delle popolazioni locali, favoriscono l’incremento dei profitti per l’impresa e i Governi che la sostengono. In Colombia, sul RIO MAGDALENA, le comunità contadine A sostegno delle quali abbiamo già manifestato lo scorso 14 FEBBRAIO, in lotta verranno sgomberate tra il 3 e il 6 Marzo.
In Guatemala i lavori dovrebebro terminare entro la metà del 2012, mentre in Patagonia sono è forte la campagna contro le 5 Dighe.
Rete Italiana di Solidarietà con la Colombia CRMB – Comitato Riformiamo la Banca Mondiale Spazio Sociale EX-51 – Valle Aurelia Confederazione Cobas Comitato Carlos Fonseca A SUD Associazione Italia – Nicaragua/Roma
COMUNICATO STAMPA
Nel quartiere Centocelle il “Comitato NoPUP-Via dei Noci” si mobilita per dire No alla realizzazione di 63 box privati e all\’espianto di 7 platani pluridecennali come previsto dal programma PUP del Comune di Roma approvato senza gara pubblica nel 2005 e non ancora realizzato e al conseguente espianto di 7 dei platani presenti sulla via. Il Comitato NoPUP – Via dei Noci intende portare il problema all’attenzione dei tavoli decisionali dell’Amministrazione del Comune di Roma sottolineando inoltre il principio della opportunità di coinvolgere, sempre, i cittadini e gli operatori economici nelle scelte, in materia di sviluppo ed interventi urbanistici.
Comitato No PUP-Via dei Noci
CENA PER SCARCERANDA ricordare che , come tutti gli ultimi mercoledì del mese, anche il prossimo ci sarà la cena di scarceranda al forte con mitico gruppo greco portato da cicogna nera !!
STO NA FAVOLA NERI MARCORE'
legge
I SETTE CAPRETTI un programma ideato e co-diretto da OTTAVIA MONICELLI il GIOVEDÌ dalle ore 15 alle 16 RADIO ONDA ROSSA - 87.9 FM
--
Siparietto
Appunti e note redazionali
Per Roma ricordare l'appuntamento di Sabato 3 alle ore 15:00 in Piazzale Tiburtino. A Trieste Presidio contro Moretti in occasione dell'incontro con il sindaco. Il numero è in rubrica.
Manifestazioni di solidarietà internazionali: Budapest http://lmv.hu/node/7404
Servizi audio della giornata