Size: 25555
Comment:
|
Size: 26511
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 68: | Line 68: |
'''Belgio''' Diecimila persone hanno manifestato ieri a bruxelles contro una eventuale guerra contro l'iraq. L'appello era stato lanciato da un coordinamento che comprende circa 130 tra gruppi e associazioni. La testa della manifestazione è stata spontaneamente prea dalle associazioni delle comunità straniere, con una forte presenza dei gruppi palestinesi. La palestina del resto è stata molto presente nel corso di tutta la manifestazione, con bandiere e slogan. Il coordinamento chiede che il governo belga e l'unione europea facciamo tutto per prevenire una guerra contro l'Iraq, chiedendo comunque l'invio degli ispettori e la itruzione di tutte le armi di distruzione di massa in tutto il medioriente. Su questo, il coordianmento chiede l'applicazione della risoluzione 687 dell'ONU, sostenendo che la risoluzione 1441 costituisca per gli stati Uniti un lasciapassare ad una operazione militare di grandee portata contrio l'iraq. |
Inserisci una descrizione per gror181102
ciao, salvo apre
Ore 19.30
Proposta di Sommario
Dal Mondo
Palestina: Incursione senza precedenti a Gaza.
Iraq: Mentre si organizza la delegazione degli inviati dell'ONU USA e GB attaccano a sud.
Spagna: 25 bambini in ostaggio in una scuola vicino Barcellona.
Iran: I paramilitari attaccano gli studenti.
Turchia: Presentato il nuovo Governo
Dall' Italia
Arresti: Oggi presidi di fronte alle carceri.Mentre Il gip D'Aloisio da Genova prepara altri arresti.
FIAT: Continua la mobilitazione degli operai.
Scuola: !6.000 persone escluse dalla finanziaria rischiano di rimanere senzalavoro nè garanzie.
Dal Mondo
Palestina
Carri armati, unita' navali ed elicotteri da combattimento israeliani hanno bombardato il quartier generale della forza di sicurezza palestinese e altri uffici dell'Anp a Citta' di Gaza. L'operazione, scattata poco prima dell'alba, e' durata oltre tre ore. Due agenti palestinesi e un cameraman della Reuters sono rimasti lievemente feriti nell'attacco. E diversi degli 11 edifici del complesso sono stati completamente distrutti. La forza di sicurezza preventiva palestinese era stata istituita in seguito agli accordi di pace di Oslo del 1993 allo scopo di bloccare attentati terroristici contro obiettivi israeliani. La forza di sicurezza preventiva di Gaza e' una organizzazione terroristica in tutti i sensi - ha dichiarato il generale Ziv, comandante della divisione Gaza dell'esercito israeliano. Colpiti dai bombardamenti anche l'ospedale di Al-Quds, l'abitazione di Yusuf Mukdad, l'ex ufficiale della forza di sicurezza arrestato in Israele con accuse di terrorismo.
L'esercito israeliano ha catturato ieri notte in Cisgiordania 12 palestinesi che erano sulla lista dei ricercati. Lo ha comunicato il comando militare. Sette palestinesi sono stati arrestati nella localita' di Dura, vicino a Hebron, uno nel villaggio di Teqoa (Betlemme), tre a Nablus e l'ultimo nel villaggio di Seyda, a nord di Tulkarem.
Una colona israeliana e' stata uccisa oggi da colpi d'arma da fuoco mentre viaggiava in auto vicino Ramallah (Cisgiordania). Ferito, in maniera lieve, anche un suo compagno di viaggio. Gli autori dell'attacco si sono dileguati.
Era riuscito a passare i controlli dell'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv (lo scalo considerato piu' sicuro al mondo, anche prima dell'undici settembre) con un coltello il giovane arabo israeliano che ieri sera ha tentato di dirottare un aereo della El Al diretto a Istanbul. Durante il volo avrebbe cercato di colpire una hostess per sfondare la porta della cabina di pilotaggio, sigillata sui voli della El Al. Nella notte il Ben Gurion e' stato chiuso per valutare la situazione della sicurezza e determinare come sia stato possibile lasciar passare una persona armata di coltello.
La Siria ha respinto la richiesta degli Stati Uniti di chiudere gli uffici della Jihad Islamica a Damasco. Lo ha riferito, secondo l'agenzia di stampa israeliana Itim, l' ambasciatore degli Stati Uniti Kurtzer oggi al ministro degli esteri Netanyahu. La Jihad Islamica ha rivendicato la responsabilita' dell' attacco dello scorso venerdi' notte a Hebron in cui sono stati uccisi tre coloni e nove soldati israeliani, oltre ai tre attaccanti palestinesi. Anche Hamas, seppure tardivamente, ha attribuito a un suo commando l'attacco. Secondo l' Itim, la Siria ha motivato il rifiuto facendo ricadere la responsabilita' della situazione in Cisgiordania e Gaza sull' occupazione israeliana e sostenendo che gli uffici della Jihad Islamica a Damasco sono impegnati solo in attivita' di pubbliche relazioni. La Siria, comunque prima di agire, ha chiesto al governo americano prove a sostegno delle sue accuse nei confronti della Jihad Islamica.
Iraq
- L'aereo delle Nazioni Unite con a bordo il capo della missione Unmovic Blix, il direttore generale dell'Aiea El-Baradei, e una ventina di tecnici della missione, e' arrivato a Baghdad. Dovranno preparare l'arrivo del resto della missione, che sarà pienamete operativa a partire dal 27 novembre. L'arrivo di Blix nella capitale irachena anticipa la ripresa delle ispezioni internazionali in Iraq prevista per il prossimo 8 dicembre per riprendere i controlli sul disarmo iracheno in base alla Risoluzione 1441 del Consiglio di Sicurezza. Blix e Al Baradei sono stati ricevuti al ministero degli esteri. Lo ha riferito Radio Baghad che non ha pero' precisato con quali esponenti del regime iracheno avranno colloqui questa sera.
Il capo della missione Onu per il disarmo e il suo vice sono arrivati questa matt ina a Bagdad, per l'inizio della missione prevista dalla risoluzione 1441.
Hans Blix ha messo in guardia, in questi ultimi giorni, le autorità israeliane contro ogni ostruzione alla sua missione. Ma Hussein dichiara dal canto suo di non essere in possesso di nessuna delle armi contestate dall'Onu.
Il testo della risoluzione fissa al 21 febbraio la data limite per la verifica, ma la rappresentante tedesca degli ispettori, che già ha partecipato alle scorse indagini, affernma oggi che al missione durerà almeno un anno, poichè è impossibile effettuare la verifica nel tempo stretto previsto dalla risoluzione. Nelle sua dichiarazioni, la rappresentante tedesca è stata molto più morbida del capo della missione, escludendo rigidità che possano rendere imparticabile il loro ruolo, e che blocchino il proseguimento della missione stessa.
Belgio
Diecimila persone hanno manifestato ieri a bruxelles contro una eventuale guerra contro l'iraq. L'appello era stato lanciato da un coordinamento che comprende circa 130 tra gruppi e associazioni. La testa della manifestazione è stata spontaneamente prea dalle associazioni delle comunità straniere, con una forte presenza dei gruppi palestinesi. La palestina del resto è stata molto presente nel corso di tutta la manifestazione, con bandiere e slogan.
Il coordinamento chiede che il governo belga e l'unione europea facciamo tutto per prevenire una guerra contro l'Iraq, chiedendo comunque l'invio degli ispettori e la itruzione di tutte le armi di distruzione di massa in tutto il medioriente. Su questo, il coordianmento chiede l'applicazione della risoluzione 687 dell'ONU, sostenendo che la risoluzione 1441 costituisca per gli stati Uniti un lasciapassare ad una operazione militare di grandee portata contrio l'iraq.
SPAGNA
Un giovane di 25 anni, armato di coltello, questo pomeriggio ha preso in ostaggio 25 studenti e la loro insegnante di una scuola di L'Hospitalet de Llobregat, appena fuori Barcellona, rilasciandone poi 21, quindi in 4 restano sotto sequestro. L' uomo ha chiesto un riscatto di 1,5 milioni di euro per il rilascio degli ostaggi.
Iran
Ancora manifestazioni e scontri nelle università iraniane per la protesta degli studenti contro la condanna a morte da parte della magistratura dell' intellettuale riformista Hashem Ashajari. Alcune centinaia di paramilitari integralisti, i cosiddetti basiji, hanno attaccato i cinquemila studenti che manifestavano all'interno della università Sharif di Teheran. Testimoni parlano di feriti. Negli scontri i basiji hanno sequestrato telecamere e videocassette agli operatori iraniani che avevano documentato l'aggressione. Da questa mattina era stato proibito ai giornalisti stranieri di entrare nelle università in rivolta. Episodi simili erano avvenuti domenica in un'altra università della capitale e in due atenei di Ahwaz, nel sud. Gli studenti non sono autorizzati a tenere manifestazioni fuori dagli atenei.
Turchia
Il premier designato turco, Abdullah Gul, ha presentato oggi al presidente della Repubblica Sezer il suo nuovo governo. Gul, numero due del Partito filoislamico della Giustizia e dello Sviluppo, che in Parlamento conta su 363 seggi su 550, aveva ricevuto l'incarico di formare il nuovo governo due giorni fa. Il leader dell'Akp, Erdogan, non puo' diventare primo ministro a causa di una condanna all'interdizione dai pubblici uffici per incitamento all'odio religioso.
Dall'Italia
Arresti
FIAT
Duecento operai dello stabilimento Fiat di Termini Imerese e della ditta Sipem, azienda dell' indotto, sono giunti a Palermo, per protestare contro il piano aziendale che prevede la cassa integrazione dal 2 dicembre. Gli operai hanno bloccato piazza Indipendenza dove ha sede la Presidenza della Regione e il piazzale davanti palazzo dei Normanni sede dell' Assemblea regionale siciliana. Gli operai vogliono incontrare il presidente della Regione, Cuffaro .
Scuola
Sono state avviate le procedure di mobilita' per 15.062 lavoratori impegnati nell'erogazione di servizi di pulizia in 2.300 istituti scolastici, collocati per l'85% nel Mezzogiorno. A rischio anche il posto di lavoro di 1.011 Co.co.co. Dal primo gennaio, 850.000 studenti e insegnanti rimarrano senza servizi di pulizia mentre per i lavoratori, ex Lsu stabilizzati in base ad una convenzione con il ministero dell'Istruzione c'e' la prospettiva disoccupazione senza potere usufruire di ammortizzatori sociali o della Cassa Integrazione. Un prospettiva drammatica che coinvolgera' soprattutto lavoratori e scuole del Mezzogiorno.L'avvio delle procedure di licenziamento per i 16.000 addetti alle pulizie e' stato determinato dalla mancata approvazione alla Camera nella Finanziaria 2003 dello stanziamento di 250 milioni di euro destinati al ministero della Pubblica Istruzione che avrebbe coperto le spese dei contratti d'appalto relativi a 2.300 scuole.Ma per questi lavoratori, in quanto lavoratori del terziario, non ci saranno forme di ammortizzatori socialia.A Palazzo Madama e' iniziata oggi la discussione della Finanziaria 2003 e ci si aspetta che vengano recepite le indicazioni contenute negli emendamenti all'art.25 reinserendo in Finanziaria lo stanziamento da 250 milioni di euro.
Ore 9.30
IRAQ: BLIX LASCIA LARNACA DIRETTO A BAGHDAD = Larnaca, 18 nov. - (Adnkronos) - L'aereo charter delle Nazioni Unite con a bordo il capo della missione Unmovic, lo svedese Hans Blix, il direttore generale dell'Aiea, Mohammed El-Baradei, e una ventina di tecnici della missione, e' decollato dall'aeroporto di Larnaca diretto a Baghdad. L'arrivo di Blix nella capitale irachena anticipa la ripresa delle ispezioni internazionali in Iraq prevista per il prossimo 8 dicembre
Gerusalemme, 18 nov. - Carri armati, unita' navali ed elicotteri da combattimento israeliani hanno bombardato il quartier generale della forza di sicurezza palestinese e altri uffici dell'Anp a Citta' di Gaza. L'operazione, scattata poco prima dell'alba, e' durata oltre tre ore. Due agenti palestinesi e un cameraman della Reuters sono rimasti lievemente feriti nell'attacco. E diversi degli 11 edifici del complesso sono stati completamente distrutti. La forza di sicurezza preventiva palestinese era stata istituita in seguito agli accordi di pace di Oslo del 1993 allo scopo di bloccare attentati terroristici contro obiettivi israeliani. Fino a poco tempo fa era diretta a Mohammed Dahlan. La forza di sicurezza preventiva di Gaza e' una organizzazione terroristica in tutti i sensi -ha dichiarato il generale Yisrael Ziv, comandante della divisione Gaza dell'esercito israeliano. Colpiti dai bombardamenti anche l'ospedale di Al-Quds, l'abitazione di Yusuf Mukdad, l'ex ufficiale della forza di sicurezza arrestato in Israele con accuse di terrorismo.
Tel Aviv, 18 nov. -ISRAELE: GIOVANE ARABO ISRAELIANO AUTORE DI TENTATO DIROTTAMENTO - Era riuscito a passare i controlli dell'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv (lo scalo considerato piu' sicuro al mondo, anche prima dell'undici settembre) con un coltello il giovane arabo israeliano che ieri sera ha tentato di dirottare un aereo della El Al diretto a Istanbul. Si chiama Tawfiq Fuqra, ha 23 anni, e durante il volo avrebbe cercato di colpire una hostess per sfondare la porta della cabina di pilotaggio, sigillata sui voli della El Al. Nella notte il Ben Gurion e' stato chiuso per valutare la situazione della sicurezza e determinare come sia stato possibile lasciar passare una persona armata di coltello.
GAZA; INCURSIONE PER COMPLICITA' ANP IN ATTENTATI, GENERALE (ANSA-AFP) - GERUSALEMME, 18 NOV - L'esercito israeliano ha catturato ieri notte in Cisgiordania 12 palestinesi che erano sulla lista dei ricercati. Lo ha comunicato il comando militare. Sette palestinesi sono stati arrestati nella localita' di Dura, vicino a Hebron, uno nel villaggio di Teqoa (Betlemme), tre a Nablus e l'ultimo nel villaggio di Seyda, a nord di Tulkarem. Nello stesso tempo i militari hanno giustificato l'incursione notturna in una base dei Servizi preventivi palestinesi a Gaza affermando che essi - cui tra l'altro spetterebbe il compito di impedire attentati - sono coinvolti negli attacchi anti-Israele. Invece di fermare il terrorismo, lo fanno - ha dichiarato alla radio il generale Israel Ziv - Cio' e' emerso dagli interrogatori dei palestinesi arrestati. Nella base della Sicurezza preventiva, ha aggiunto il generale, sono state trovate numerose armi, tra cui missili artigianali e mortai, e materiale sovversivo. FIAT OCCUPATO ANCHE IL PIAZZALE DAVANTI PALAZZO DEI NORMANNI (ANSA) - PALERMO - Duecento operai dello stabilimento Fiat di Termini Imerese e della ditta Sipem, azienda dell' indotto, sono giunti a Palermo, per protestare contro il piano aziendale che prevede la cassa integrazione dal 2 dicembre. Gli operai hanno bloccato piazza Indipendenza dove ha sede la Presidenza della Regione e il piazzale davanti palazzo dei Normanni sede dell' Assemblea regionale siciliana. Gli operai vogliono incontrare il presidente della Regione, Salvatore Cuffaro Per quanto riguarda le compagne e i compagni del movimento arrestati, queste le ultime notizie: Le due compagne arrestate restano ancora nel carcere di Latina, dove continua il presidio in solidarietà con la compagne. Il carcere si trova in Via Aspromonte. = Ore 13.00 = SI SONO TENUTE QUESTA MATTINA SOTTO LE CARCERI MANIFESTAZIONI E PRESIDI IN SOLIDARIETA' CON LE COMPAGNE E I COMPAGNI ARRESTATI. Un presidio del movimento davanti al carcere di Trani e' in corso da questa mattina. A Trani vi sono detenuti ancora tre o quattro degli arrestati nell' ambito dell'inchiesta della procura di Cosenza, gli altri sono stati trasferiti ieri nel carcere di Viterbo. La manifestazione - riferiscono i portavoce del movimento - e' stata decisa ieri durante l' assemblea che si e' tenuta a Cosenza. Nell' assemblea e' stato anche deciso di organizzare per sabato prossimo 23 novembre una manifestazione nazionale la cui sede sara' scelta nei prossimi giorni tra Cosenza e Napoli. ELETTROSMOG Roma, 18 nov - Il decreto legislativo che regola l'elettrosmog (198/2002) nel nostro Paese non tutela efficacemente siti sensibili come le scuole e gli ospedali. E' la denucnia di " Cittadinanzattiva" che ha avanzato delle precise proposte di modifica al provvedimento. Regioni e Comuni - rileva l'associazione - vengono di fatto esautorate rispetto a prerogative e funzioni riconosciute da norme di rango superiore volte a salvaguardare interessi locali. DAGLI ESTERI PALESTINA - GAZA, QUESTA notte due poliziotti palestinesi sono rimasti feriti dal fuoco israeliano nel quartiere di Tall al Hawa, nella parte meridionale di Gaza, dove mezzi blindati israeliani sono penetrati cannoneggiando un edificio della sicurezza palestinese precedentemente bombardato con razzi e mitragliato da loro elicotteri. Lo hanno detto fonti della sicurezza palestinese precisando che i blindati sono penetrati nel complesso dopo che un bulldozer aveva abbattuto il muro di cinta. Nel corso dell'operazione, cominciata iersera alle 22:30 italiane, e' stata anche demolita l'abitazione di un attivista palestinese. Interrogate in merito, fonti militari israeliane si sono limitate a confermare che
Palestina Carri armati, unita' navali ed elicotteri da combattimento israeliani hanno bombardato il quartier generale della forza di sicurezza palestinese e altri uffici dell'Anp a Citta' di Gaza. L'operazione, scattata poco prima dell'alba, e' durata oltre tre ore. Due agenti palestinesi e un cameraman della Reuters sono rimasti lievemente feriti nell'attacco. E diversi degli 11 edifici del complesso sono stati completamente distrutti. La forza di sicurezza preventiva palestinese era stata istituita in seguito agli accordi di pace di Oslo del 1993 allo scopo di bloccare attentati terroristici contro obiettivi israeliani. Fino a poco tempo fa era diretta a Mohammed Dahlan. Iraq Gli aerei della coalizione americano-britannica hanno bombardato oggi per la seconda giornata consecutiva le difese anti-aeree irachene dopo un nuovo incidente nella zona di esclusione aerea a nord dell'Iraq, ad annunciarlo è stato il Pentagono. Iran Ancora manifestazioni e scontri nelle università iraniane per la protesta degli studenti contro la condanna a morte da parte della magistratura dellOre 17.00
Lavoro
Sono state avviate le procedure di mobilita' per 15.062 lavoratori impegnati nell'erogazione di servizi di pulizia in 2.300 istituti scolastici, collocati per l'85% nel Mezzogiorno. A rischio anche il posto di lavoro di 1.011 Co.co.co. Dal primo gennaio, 850.000 studenti e insegnanti rimarrano senza servizi di pulizia mentre per i lavoratori, ex Lsu stabilizzati in base ad una convenzione con il ministero dell'Istruzione c'e' la prospettiva disoccupazione senza potere usufruire di ammortizzatori sociali o della Cassa Integrazione. Un prospettiva drammatica che coinvolgera' soprattutto lavoratori e scuole del Mezzogiorno.L'avvio delle procedure di licenziamento per i 16.000 addetti alle pulizie e' stato determinato dalla mancata approvazione alla Camera nella Finanziaria 2003 dello stanziamento di 250 milioni di euro destinati al ministero della Pubblica Istruzione che avrebbe coperto le spese dei contratti d'appalto relativi a 2.300 scuole.Ma per questi lavoratori, in quanto lavoratori del terziario, non ci saranno forme di ammortizzatori socialia.A Palazzo Madama e' iniziata oggi la discussione della Finanziaria 2003 e ci si aspetta che vengano recepite le indicazioni contenute negli emendamenti all'art.25 reinserendo in Finanziaria lo stanziamento da 250 milioni di euro.