Size: 2468
Comment: missing edit-log entry for this revision
|
Size: 3329
Comment: missing edit-log entry for this revision
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 1: | Line 1: |
Giornale Radio di mercoledi 22 maggio - ore 19.30 - Lavorazione aperta alle 12.30 da Cristina e dalle 14.55 ci lavora anche Paula. Per favore segnalate i cambiamenti e chi e un bacio a tutt@. Dalle 15.40 ci lavora anche BUBU |
|
Line 9: | Line 11: |
PALESTINESI - A seguito degli accordi internazionali il governo italiano ha promulgato un restrittivo decreto legge sulla presenza dei palestinesi in italia [www.governo.it] | PALESTINESI - A seguito degli accordi internazionali il governo italiano ha promulgato un restrittivo decreto legge sulla presenza dei palestinesi in italia [http://www.governo.it] ACQUA - Mercoledi' prossimo, 29 maggio alle 17, il parlamento regionale siciliano affrontera' il tema dell'emergenza idrica in Sicilia. |
Line 15: | Line 20: |
= Italia = | |
Line 16: | Line 22: |
ACQUA Mercoledi' prossimo, 29 maggio alle 17, il parlamento regionale siciliano affrontera' il tema dell'emergenza idrica in Sicilia. Lo ha deciso il presidente dell'Assemblea regionale siciliana Guido Lo Porto, che ha concordato con il presidente della Regione Salvatore Cuffaro, Commissario straordinario per la crisi idrica, una relazione di quest'ultimo davanti al parlamento regionale sullo stato dell'emergenza idrica e sulle misure adottate per fronteggiarla. |
Giornale Radio di mercoledi 22 maggio - ore 19.30 - Lavorazione aperta alle 12.30 da Cristina e dalle 14.55 ci lavora anche Paula. Per favore segnalate i cambiamenti e chi e un bacio a tutt@. Dalle 15.40 ci lavora anche BUBU
Sommario
MONDO
PALESTINA - I 13 palestinesi a Cipro stanno raggiungendo i Paesi di destinazione, dopo un accordo giunto nella serata di ieri tra i quindici Stati europei
ITALIA
PALESTINESI - A seguito degli accordi internazionali il governo italiano ha promulgato un restrittivo decreto legge sulla presenza dei palestinesi in italia [http://www.governo.it]
ACQUA - Mercoledi' prossimo, 29 maggio alle 17, il parlamento regionale siciliano affrontera' il tema dell'emergenza idrica in Sicilia.
DAL MONDO
PALESTINA - Stanno giungendo negli stati di destinazione (Italia, Spagna,Grecia, Irlanda, Belgio e Portogallo per l'UE, cui si è aggiunta Cipro) i 13 palestinesi della natività. dopo lunghe trattative nella ricerca di identificare i Paesi di accoglienza ieri è stato approvata, a livello Ue, una posizione comune che definisce status giuridico e regole di accoglienza su base temporanea. L'accordo e le misure in esso contenute saranno riesaminati entro 11 mesi dall' approvazione o anche prima se qualcuno degli stati membri lo richiedera' Il testo di si compone di una premessa in sette paragrafi ed un dispositivo di 9 articoli in cui sono contenute le misure che ogni "Paese accogliente" deve adottare. Nella premessa è esplicitamente sottolineato che i 13 "saranno ricevuti temporaneamente e su una base esclusivamente umanitaria", negli articoli, poi, vengono specificate le regole in merito allo status giuridico, al soggiorno e all'estradizione. Ciascuno dei paesi di accoglienza fornira' permessi nazionali per entrare nel suo territorio e soggiornarvi per un periodo fino a 12 mesi (ad eccezione del Portogallo che offre ospitalità fino alla creazione dello Stato palestinese). La validita' del permesso sara' limitata al paese che lo emette e puo' essere soggetta a specifiche condizioni che i palestinesi interessati saranno chiamati ad accettare prima del loro arrivo. Ogni paese assumera' le misure di sicurezza secondo il suo ordinamento", ma verranno scambiate informazioni sull'applicazione delle misure previste dall'accordo. Le condizioni di vita (come l'alloggio, le relazioni dei palestinesi accolti con i membri delle rispettive famiglie, l'accesso all'occupazione o alla formazione) saranno regolate dalle leggi nazionali dei paesi riceventi. In merito all'estradizione i quindici non sono ancora giunti ad una conclusione: se un paese dovesse ricevere una richiesta di estradizione, informera' tempestivamente gli altri paesi membri e prima di prendere una decisione si consultera' con i partner.
ACQUA Mercoledi' prossimo, 29 maggio alle 17, il parlamento regionale siciliano affrontera' il tema dell'emergenza idrica in Sicilia. Lo ha deciso il presidente dell'Assemblea regionale siciliana Guido Lo Porto, che ha concordato con il presidente della Regione Salvatore Cuffaro, Commissario straordinario per la crisi idrica, una relazione di quest'ultimo davanti al parlamento regionale sullo stato dell'emergenza idrica e sulle misure adottate per fronteggiarla. Italia